Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sospette 8 sospetti 49 sospettiamo 1 sospetto 144 sospettò 1 sospettosa 9 sospettosamente 1 | Frequenza [« »] 145 tanta 144 bella 144 mise 144 sospetto 143 pensare 143 sei 142 carità | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze sospetto |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 1, 8| intesi a cercarlo; ed il sospetto~ 2 3, 1| assalir non pensa, ed in sospetto~ 3 3, 9| Ponno senza sospetto i Longobardi~ 4 4, 5| Senza sospetto regnerà, che un brando~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
5 ns | sulla pace. Ci andò senza sospetto, e in tutto il viaggio furono 6 ns | raccontato dal Denina.~Il primo sospetto che i Veneziani ebbero del 7 3, 4| de’ suoi contrari, il mio sospetto antico,~ 8 3, 4| questo sospetto: il suo contegno, i nostri~ 9 4, 1| all’alte mire sue, dargli sospetto, 25~ 10 4, 1| che fosse in Senato un tal sospetto~ 11 4, 1| dà di sospetto; un gran segreto udite,~ 12 4, 2| stesse. in sospetto, ei penserà che Marco~ 13 5, 2| e di giorni in sospetto abbiam passati.~ 14 5, 4| sospetto! oh dubbio! oh potess’io Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
15 In1 | disposti ad ammettere questo sospetto, a riflettere che essi verrebbero 16 In1 | allontanare da sé questo sospetto. Certo, il migliore espediente 17 I, I | sbanditi, vivevano in continuo sospetto, che vuol dire, erano nella 18 I, I | tutta la società un'aria di sospetto, di offesa. Ad ogni momento 19 I, I | schiamazzo, a metter la gente in sospetto». «Ma io non dirò niente 20 I, II | parlargliene per togliersi un fiero sospetto dal cuore. La prepotenza 21 I, IV | barbiere, e fu novizio. Il sospetto che la sua risoluzione fosse 22 I, VI | curiosità e con qualche sospetto di quello che il padre fosse 23 I, VI | padre fosse per dirgli, sospetto che il contegno un po' irresoluto 24 I, VII | vendetta perché tu abbi sospetto di lei, e nello stesso tempo 25 I, VII | farti intendere che il tuo sospetto è certezza: può dirti: guai 26 I, VII | alcune cose che posero in sospetto ed in agitazione l'animo 27 I, VII | vuol guatare, e non dar sospetto. Le donne socchiusero la 28 I, VII | precauzione fu causa che il sospetto divenisse più serio e più 29 I, VIII | che li vedevano nasceva sospetto che fossero banditi, e che 30 I, VIII | se stesso, e somiglia al sospetto del fanciullo che trema 31 I, VIII | e di non dar passo senza sospetto, che trema pei suoi figli, 32 II, V | le mille miglia da ogni sospetto d'insidie, come il pettirosso 33 II, V | ed aveva un lato odioso e sospetto: i ragionamenti che tendevano 34 II, V | più vicine avevano qualche sospetto. Tutta atterrita ella comunicò 35 II, V | cominciò ad avere qualche sospetto, lo confidò ad un'altra 36 II, V | dalla paura. Non era che un sospetto, e gli indizj eran deboli 37 II, V | di farle credere che il sospetto era ingiurioso e stolto, 38 II, V | curiosa ritenne sempre quel sospetto, e non lasciava sfuggire 39 II, V | dalla Signora per darle sospetto, lasciò la suora nel forte 40 II, VI | addosso. Per togliere ogni sospetto, e nello stesso tempo per 41 II, VI | che invece di togliere il sospetto o almeno lo stupore che 42 II, VIII | stettero a guardare con sospetto chi veniva. Don Rodrigo 43 II, VIII | sua, camminava sempre con sospetto a guisa d'un esploratore 44 II, VIII | viaggio, camminando non senza sospetto. Si confortava però pensando 45 II, VIII | contorni, e la guarda con un sospetto... guai se alcuno le si 46 II, IX | sparire senza lasciare alcun sospetto. Egidio espose loro in due 47 II, IX | presto e in modo che il sospetto non cadesse né sovra di 48 II, IX | vittima andare così senza sospetto all'orribile sagrificio, 49 II, IX | via; va in modo di non dar sospetto: fatti animo, ché già non 50 II, IX | esprimevano o accennavano un sospetto e uno spavento comune. Questi 51 II, IX | più grave e più fondato sospetto. D'allora in poi, la Signora, 52 II, IX | ordine, e ne nascesse qualche sospetto. Se questa fosse una storia 53 II, IX | Geltrude, quanto maggior sospetto non sarebbe caduto sopra 54 II, X | aperse gli occhj, li girò con sospetto e con ansietà nel barlume 55 III, III | di Federigo, nel quale il sospetto crebbe.~Fin qui per Don 56 III, III | riparavano, andarle vicino senza sospetto, le tengono dietro, e tornano, 57 III, III | indicasse malcontento o sospetto, tenne per fermo che il 58 III, V | soggetto di terrore, un peso di sospetto pubblico, quasi un marchio 59 III, VI | relazione, stavano già in sospetto, e pensavano a guardarsi. 60 III, VIII | cammino che farlo sempre in sospetto.~Quetata un poco la paura, 61 III, VIII | pescatore che guardava non senza sospetto lo sconosciuto che a quell' 62 III, IX | avvedeva che la sua aria di sospetto e di minaccia femminile, 63 III, IX | avevano dato a Ghita qualche sospetto.~Ebbene, signori miei, tutta 64 IV, I | supplichevolmente, e guardando con sospetto per non tendere inavvertentemente 65 IV, II | tradito il segreto, o un sospetto averlo indovinato, e allora 66 IV, II | prove, superiore ad ogni sospetto e più forte d'ogni tentazione. — 67 IV, II | giorni di batticuore e di sospetto, di spauracchi subitanei, 68 IV, II | un gemito; guardava con sospetto che fosse: era un soldato 69 IV, II | metter tutto sossopra. Il sospetto non era mal fondato, né 70 IV, III | scoperse un carbone che diede sospetto di peste; i parenti del 71 IV, III | praticato pure con altri senza sospetto e senza riguardo. Furono 72 IV, III | altro che concepire un gran sospetto per l'avvenire. Ben presto 73 IV, III | Ben presto ogni più tristo sospetto cominciò ad avverarsi: la 74 IV, III | una voce che quell'orrendo sospetto era una invenzione di alcuni 75 IV, III | viene anche facilmente un sospetto. E se anche noi ora viventi 76 IV, III | più fermo, e con un certo sospetto per vedere se mai non fossero 77 IV, IV | invasero tutti gli animi: il sospetto, errante ed incerto alla 78 IV, IV | esser presi essi stessi in sospetto di complici o di fautori 79 IV, IV | ma si poneva il piede con sospetto per la casa, ma orribil 80 IV, IV | compassione e di riverenza, il sospetto in quel momento non lasciò 81 IV, V | lontano con una certa aria di sospetto; perché ogni mascalzone 82 IV, V | attentamente il padrone, e il sospetto divenne certezza.~«Griso», 83 IV, V | foggia di sproni. Un orrendo sospetto corse al suo pensiero; si 84 IV, VI | vita che dal terrore e dal sospetto. Pochissimi però fra quei 85 IV, VI | signora Ghita, che guardò con sospetto se fossero monatti, malandrini, 86 IV, VII | mostrare né ripugnanza, né sospetto, né fare atto che gli alienasse 87 IV, IX | attitudine di curiosità e di sospetto, uno stare inquieto, una 88 IV, IX | titolo inoperoso; pure un sospetto, una reminiscenza, un mal I promessi sposi Capitolo
89 II | insieme a tutto questo, non un sospetto formato, ma un'ombra tormentosa 90 II | madre di Lucia), messa in sospetto e in curiosità dalla parolina 91 IV | intollerabile del rimorso. Il sospetto che la sua risoluzione fosse 92 VI | Il curato, che ne aveva sospetto, stava all'erta; ma i due 93 VII | Può adirarsi che tu mostri sospetto di lui, e, nello stesso 94 VII | novità che misero non poco in sospetto l'animo già conturbato delle 95 VII | chi vuol vedere senza dar sospetto. Finalmente, verso il mezzogiorno, 96 VII | vedere, per non dar troppo sospetto.~Tornati che furon tutti 97 VII | Torniamo indietro, per non dar sospetto. Vedi che vien gente da 98 VIII | il piede dentro, in gran sospetto, e si sente a un punto acchiappar 99 VIII | fila. Chi è in difetto è in sospetto, dice il proverbio milanese: 100 VIII | non farle nascere qualche sospetto, aveva dovuto voltar con 101 IX | compagnia di que' pensieri, col sospetto incessante di qualche incontro 102 X | che potesse dar qualche sospetto. Fate vedere di che sangue 103 XI | passato per la mente un tal sospetto: e se fosse vero, se si 104 XI | fare altri movimenti da dar sospetto; andar poi lui, e mandare 105 XVI | rallentò il passo, per non dar sospetto; e cominciò a guardare in 106 XVI | voler saper qualcosa, il sospetto diveniva quasi certezza. 107 XVI | avesse un non so che di sospetto, di sfacciato; ma non si 108 XVI | quelle notizie, senza dar sospetto, vede pendere una frasca 109 XVI | Ma quella paura di dar sospetto, cresciuta allora oltremodo, 110 XVII | memoria amara, nette d'ogni sospetto, amabili in tutto; e due 111 XIX | che possa esser caduto in sospetto di chi... potrebbe desiderare 112 XIX | strano, di favoloso. Il sospetto che per tutto s'aveva de' 113 XXIII | le mille miglia da un tal sospetto; e don Abbondio stava attento 114 XXIII | guardava, come se avesse sospetto che quel costui sentisse 115 XXIV | cambiamento però era motivo di sospetto e di nuovo spavento. Guardò, 116 XXVI | insistenti, senza dar loro sospetto di quel che n'era davvero, 117 XXIX | tengono il possessore in un sospetto continuo del sospetto altrui. 118 XXIX | un sospetto continuo del sospetto altrui. Ora, mentre andava 119 XXX | congetturato; onde stava sempre in sospetto di vedersene capitar qualcheduno 120 XXXI | curatori; e che ora, in gran sospetto di questa, stava all'erta 121 XXXI | ascella, mise chi lo curava in sospetto di ciò ch'era infatti; il 122 XXXI | de' casi allontanava il sospetto della verità, confermava 123 XXXI | poté servir di conferma al sospetto indeterminato d'una frode 124 XXXI | quelli che convertirono quel sospetto indeterminato d'un attentato 125 XXXI | attentato possibile, in sospetto, e per molti in certezza, 126 XXXI | potesse confermare l'ignorante sospetto d'un attentato venefico, 127 XXXII | Ripamonti, pag 185.). Ché il sospetto sopito dell'unzioni s'era 128 XXXII | ostinato; se pur non cadeva in sospetto d'uomo interessato a stornar 129 XXXII | trovasse qualcosa di strano, di sospetto nel volto, nel vestito, 130 XXXII | pur così travedente, del sospetto, di scorgere untumi, macchie 131 XXXIII | stropiccìo di piedi: un orrendo sospetto gli passa per la mente. 132 XXXIV | quali viventi! Serrati, per sospetto e per terrore, tutti gli 133 XXXVII | la sciagurata, caduta in sospetto d'atrocissimi fatti, era Storia della colonna infame Capitolo
134 I | muraglie". Presa da un tal sospetto, passò in un'altra stanza, 135 I | concepisse lo stesso pazzo sospetto alla prima e da sé, o solamente 136 I | minore stravaganza. Quel sospetto e quella esasperazion medesima 137 I | cagionati da malizia umana; e il sospetto e l'esasperazione, quando 138 I | un ragazzo che, preso in sospetto esso medesimo per uno strumento 139 III | dove non si trovò "nulla di sospetto".~"Et essendosi maggiormente 140 IV | costretti a parlarne, perché il sospetto manifestato da coloro, nell' 141 IV | abbiam messo in campo il sospetto che la bugia fosse nel processo, 142 VII | casi di persone cadute in sospetto d'untori, senza che ne seguissero Tutte le poesie Ode, Verso
143 XIX, 171(6) | scrupolo di dire: E in quel sospetto sospettò... selva selvaggia... 144 XXII, 70 | potente, un motto od un sospetto~