Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mischiò 2 miscredenza 1 miscuglio 2 mise 144 miser 1 misera 10 miserabil 1 | Frequenza [« »] 145 signori 145 tanta 144 bella 144 mise 144 sospetto 143 pensare 143 sei | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze mise |
Adelchi Atto, Scena
1 ns, 2 | invase dell'altre, e le mise a ferro e fuocoxviii. In 2 ns, 2 | vescovo della stessa città, si mise alla testa di molti nobili, 3 ns, 2 | ad arrendersixxxii.~Carlo mise l'assedio a Pavia, fece 4 ns, 2 | incontro coi figli, e si mise nelle sue mani. Adelchi Il conte di Carmagnola Atto, Scena
5 ns | lo seguì volentieri, e si mise con esso al soldo di Facino 6 ns | guerra (1427) il Carmagnola mise per la prima volta in uso 7 ns | terreno più sodo: il Conte mise in queste degli agguati, Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
8 I, II | segreto». Così dicendo si mise a correre per un viottolo 9 I, VI | mai del tutto spogliato, mise in moto quello che v'era 10 I, VIII | che passavano, al vederli, mise un sospiro che pareva volesse 11 II, IX | aderire ad una proposta: si mise a discuterla, per poter 12 II, IX | a cavallo: la giovane si mise a fuggire pel campo di Martino 13 III, III | e contra la speranza, si mise a rivisitare tutte le sue 14 III, VII | vide il gran cancelliere, mise un gran respiro, si sentì 15 III, VIII | po' che proposta diabolica mise in campo?»~«Che?...»~«Che? 16 IV, II | e in quelle imposte, si mise la chiave in tasca, e s' 17 IV, IV | che era rimasta infeconda, mise radici, si svolse, fruttificò, 18 IV, VIII | Padre Michele, Fermo si mise senza troppo pensare dove 19 IV, VIII | abbandonerò mai».~Se Fermo non mise uno strido, non fu perché 20 IV, IX | inesprimibile sgomento, si mise in volta, e a gambe verso 21 IV, IX | passato all'altra vita, mise un gran respiro, i suoi I promessi sposi Capitolo
22 I | avvicinavano, guardandolo fisso. Mise l'indice e il medio della 23 I | era in fondo del paesello, mise in fretta nella toppa la 24 I | indietro verso Perpetua, mise il dito sulla bocca, disse, 25 II | girò la chiave, e se la mise in tasca.~- Ah! ah! parlerà 26 II | momento -. E, così dicendo, mise, forse senza avvedersene, 27 II | scalini, - son servito -; e si mise davvero a letto, dove lo 28 III | avvezza a somiglianti doni, mise loro le mani addosso, quantunque 29 IV | prova d'amicizia -. E si mise per servirlo prima d'ogni 30 IV | presolo e ringraziato, lo mise nella sporta. Chiese quindi 31 V | cantar sesta, desinò, e si mise subito in cammino, verso 32 V | una sedia, sulla quale si mise il padre Cristoforo, facendo 33 V | non esitò a mescere, e si mise a sorbir lentamente il vino.~- 34 VI | accostò misteriosamente, mise il dito alla bocca, e poi, 35 VI | queste parole, il frate mise la mano sul capo bianco 36 VI | dire che è peccato.~Renzo mise in campo anche lui la sua 37 VII | cappello a gran penne, che mise e inchiodò, con una manata, 38 VII | davanti all'uscio; e si mise a ciarlare con Tonio, in 39 VIII | apertura con la persona, mise dentro la testa, per guardare, 40 VIII | penna e calamaio, e si mise a scrivere, ripetendo a 41 VIII | questo nel tempo che Renzo mise a proferire le parole: - 42 VIII | impannata d'una sua finestrina, mise fuori la testa, con gli 43 VIII | Griso. Subito, questo si mise in testa un cappellaccio, 44 VIII | questa breve aringa, si mise alla fronte, e uscì il primo. 45 VIII | vengo ad aprire -. Si mise in fretta l'arnese che aveva 46 VIII | questo momento...! - E qui si mise a spiegare ciò che aveva 47 VIII | levandosi di tasca la sua, mise un gran sospiro, pensando 48 IX | aspettavan di fare; e ciascuno mise un gran sospiro. Renzo avrebbe 49 X | fine di questa, il principe mise in campo un altro affare, 50 XI | subito quel suo fedele, gli mise in mano i quattro scudi, 51 XI | pagherò". Così pensando, si mise in una tasca quello che 52 XI | ne prese un secondo, e lo mise nell'altra; un terzo, e 53 XII | spezzate e di schegge, se lo mise in ispalla, avviandosi, 54 XIII | angosce mortali, Renzo, dico, mise da parte ogni pensiero d' 55 XIII | intento. Detto fatto, si mise con gli altri a far far 56 XIII | per poter vedere.~Ferrer mise un gran respiro, quando 57 XIII | della carrozza: il vecchio mise fuori la testa, s'alzò, 58 XIII | Quando vide il suo aiuto, mise un gran respiro; gli tornò 59 XIV | con Lucia e con Agnese: e mise un sospiro. Scosse poi la 60 XIV | assorto in un pensiero: poi mise un gran sospiro, e alzò 61 XVI | fatto la sera avanti); e si mise a sedere, pregando la donna 62 XVI | sarebbe servito; e questo si mise a sedere in fondo della 63 XVI | trovo". Non ostante, si mise a mangiare con grand'appetito, 64 XVI | stesa la mano sinistra, si mise la punta del pollice alla 65 XVI | benedette, le accese, e le mise sul davanzale, a destra 66 XVI | che l'aveva appostato, gli mise l'unghie addosso; gli trovarono 67 XVII | in confidenza.~Perciò si mise a consultar tra sé, molto 68 XVII | alzò mezzo intirizzito, si mise inginocchioni, disse, e 69 XVII | rispose Renzo, e ci si mise con un vigore e con una 70 XVII | labbra, e per di più ci mise il dito in croce, accompagnando 71 XVII | incrociò le braccia sul petto, mise un sospiro, abbassò gli 72 XVII | di que' pochi soldi; li mise nella mano che si trovò 73 XVIII | fatto.~Questa relazione mise il diavolo addosso a don 74 XVIII | questo, soffiando, vi mise la mano, come per significare 75 XVIII | immaginatevi che soffio mise, - tutti questi benedetti 76 XIX | necessario a qualche cosa. Mise le mani in croce sul petto, 77 XX | alcuni scudi d'oro, e li mise in mano al caporalaccio, 78 XX | sapendo con chi parlava, si mise poi a esagerare le difficoltà 79 XX | un urlo; il malandrino la mise per forza nella carrozza: 80 XX | nel canto della carrozza, mise le braccia in croce sul 81 XX | protezione. D'allora in poi, non mise piede fuor del castello, 82 XX | chiuse la finestra, e si mise a camminare innanzi e indietro 83 XXI | sportello; e al Nibbio, che mise il capo fuori, riferì sottovoce 84 XXI | ubbidire -. Così detto, si mise a mangiare avidamente. Saziata 85 XXI | sacrifizio. S'alzò, e si mise in ginocchio, e tenendo 86 XXI | abbassò la testa, e si mise la corona intorno al collo, 87 XXII | un chiodo della parete; mise in quella stessa cintura 88 XXII | quasi al par di lui, se la mise ad armacollo; prese il cappello, 89 XXII | solo non li ricercò, ma mise ogni studio a schivarli. 90 XXIII | disfare, riparare.~Federigo si mise in attenzione; e l'innominato 91 XXIII | gli avevan dato la vita. Mise un sospiro, che da un'ora 92 XXIV | le braccia e le gambe, si mise a stare un po' più sulla 93 XXIV | con animo più riposato, si mise a considerare altri lontani 94 XXIV | tale idea, appena trovata, mise sottosopra la mente ch'era 95 XXIV | di quel cappone, gliela mise davanti; si mise a sedere 96 XXIV | gliela mise davanti; si mise a sedere anche lei e il 97 XXIV | Stette un momento; poi mise insieme un piatto delle 98 XXIV | tavola, e aggiuntovi un pane, mise il piatto in un tovagliolo, 99 XXIV | ordine dell'arcivescovo, si mise il grembiule agli occhi, 100 XXIV | casi di Lucia, e questa si mise affannosamente a raccontarglieli. 101 XXIV | essendo ancora a cavallo, mise un suo grido tonante: era 102 XXV | mattina prima del sole, si mise in una carrozza, col Griso 103 XXV | questa sorte, don Ferrante ci mise tutto il suo sapere, e, 104 XXV | Allora don Abbondio si mise a raccontare la dolorosa 105 XXV | a esercitarne l'ufizio, mise forse per condizione d'aver 106 XXVI | un rotolo alla meglio, lo mise in un cencio, ne fece un 107 XXVII | una risposta, che questo mise in carta; si trovò il mezzo 108 XXIX | piccola gerla vota; e si mise in fretta a collocarvi nel 109 XXIX | toppa e in que' battenti, e mise la chiave in tasca. Don 110 XXIX | si mantiene.~Il sarto si mise a parlare alla distesa della 111 XXX | tiro di schioppo, né mai mise piede sulla discesa: l'unica 112 XXX | più pulito della casa; si mise poi a spazzarla, a raccogliere 113 XXXI | scoprì sotto un'ascella, mise chi lo curava in sospetto 114 XXXII | decretati due altri; ci si mise anche mano; ma, per mancanza 115 XXXIII | quella il Griso entrò, e si mise con colui a scassinar la 116 XXXIII | si dispose a partire. Si mise sotto panni una cintura, 117 XXXIII | un fagottino di panni; si mise in tasca un benservito, 118 XXXIII | taschino de' calzoni si mise un coltellaccio, ch'era 119 XXXIII | coperto, come la vigna. Mise piede sulla soglia d'una 120 XXXIII | sospendere i discorsi, l'amico si mise in faccende per fare un 121 XXXIII | improvviso e in quel tempo. Mise l'acqua al fuoco, e cominciò 122 XXXIII | i due pani, che Renzo si mise uno per tasca.~Verso sera, 123 XXXIII | orlo di quel gran letto; mise la testa fuori, e non vedendo 124 XXXIV | tenendolo con la sinistra, mise l'altra mano nel cocuzzolo, 125 XXXIV | terra così.~Il monatto si mise una mano al petto; e poi, 126 XXXIV | questa un bacio in fronte, la mise lì come sur un letto, ce 127 XXXIV | perso il lume degli occhi, mise mano al suo coltellaccio, 128 XXXIV | questo bel brindisi, si mise il fiasco alla bocca, e, 129 XXXV | quel suono straordinario. Mise un occhio a un largo spiraglio, 130 XXXV | gli ferì lo sguardo, e gli mise l'animo sottosopra. Vide, 131 XXXV | un bicchier di vino, che mise sur un tavolino, davanti 132 XXXV | quindi la sua scodella, e si mise a sedere accanto a lui.~- 133 XXXVI | come usavan quelli. E si mise subito alla ricerca, a quella 134 XXXVI | mani la destra di lei, si mise subito a soddisfare alla 135 XXXVII | due bracciate di stipa: ne mise una in terra, l'altra sul 136 XXXVII | pareva stato in molle; lo mise su un panchetto, e disse: - 137 XXXVII | Lascia fare, - disse l'amico; mise l'acqua in un paiolo, che 138 XXXVII | paiolo: Renzo intanto si mise a sedere, aspettando.~- 139 XXXVII | ritornato il sereno, si mise in cammino per Pasturo.~ 140 XXXVIII | condusse in un bel tinello, mise a tavola gli sposi, con Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
141 1, avv, 17| attentamente. Allora quello si mise con tanto più impegno a Storia della colonna infame Capitolo
142 IV | Signore me inspirarà"; e si mise in ginocchio davanti a un' 143 VI | era abbastanza cagioni, si mise a tremare, a storcersi, Tutte le poesie Ode, Verso
144 XXX, 19 | Mise il potente anelito~