Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] belati 2 bell 1 bell' 49 bella 144 bellano 5 belle 44 belles 1 | Frequenza [« »] 145 pace 145 signori 145 tanta 144 bella 144 mise 144 sospetto 143 pensare | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze bella |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 1, 1 | Che pura e bella dalle man materne~ 2 1, 2 | Bella di gloria e di vendetta. - 3 2, 3 | campo io mi drizzai; la bella~ 4 2, 5 | Là nella bella Italia, in mezzo ai campi~ 5 3, 2 | L'ultima fronda, e la più bella.~ ~ ~ADELCHI~ ~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
6 1, 3 | Perché i princìpi di sì bella impresa~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
7 In2 | Italia, incomparabilmente più bella, più ricca di questa, e 8 I, I | avviandosi verso casa, una bella sera d'autunno dell'anno 9 I, I | può dire nemmeno a me? Oh bella, chi si piglierà cura della 10 I, II | rimproverarlo. «Avete fatta una bella azione. Mi avete reso un 11 I, V | che avevano messa quella bella paura in corpo al curato) 12 I, V | combattenti che fanno sì bella mostra delle loro forze. 13 I, VII | cresciuta l'inquietudine.~«Che bella cosa», disse Gervaso, «che 14 I, VII | accorr'uomo. Batteva la più bella luna del mondo, e l'ombra 15 I, VIII | per me ne godo: sapete che bella cosa sarebbe vedervi tutto 16 II, I | passi di questo genere.~— Bella idea! e perché, se v'aggrada?~— 17 II, I | padre guardiano con una bella giovane, voglio dire con 18 II, I | è così allegro! in così bella situazione! così tranquillo! 19 II, II | cui è registrata questa bella storia degli sposi promessi, 20 II, III | talmente disposto ad ogni più bella e più perfetta cosa che 21 II, III | disse. «Avete scelto una bella giornata: buon augurio». « 22 II, IV | altre, e si trovava più bella, ch'ella rideva di tratto 23 II, VII | in salvo alla meglio la bella fera che quel birbone inseguiva. 24 II, VII | fiaterà... ha già avuta una bella paura, ed ora sarebbe anch' 25 II, VII | seta; e questa è una gran bella cosa».~«Come c'entra la 26 II, VIII | va signor mio, con questa bella compagnia?» In altro luogo 27 II, VIII | parti del mondo».~«Oh la bella storia!» sclamò Agnese.~« 28 II, IX | figliuoli, che la giornata è bella». Giunto a Monza, entrato 29 II, IX | abbandonato...»~«Bel divertimento! bella festa invero!» disse Egidio 30 II, IX | di rabbia e di scherno «bella commissione che mi date! 31 II, IX | davvero avremmo fatta una bella spedizione».~«Noi abbiamo 32 II, IX | occhi, (e debb'essere una bella dea) e si avviò. Il campo 33 II, X | uccelletto, gli ha promessa una bella moneta s'egli sapeva snidarlo 34 II, X | vero. Vorrebb'essere una bella processione. ~E qui cominciarono 35 II, XI | cura a conservare tutta bella, tutta irreprensibile una 36 III, II | abbondanza! muoja la carestia! Bella cosa vivere in casa dei 37 III, II | risusciterebbe un morto! Bella felicità averne dinanzi 38 III, III | domandò il Cardinale. «Oh bella! del nostro», rispose Agnese. 39 III, III | bocche (debb'essere una bella dea) questa ultima sorella 40 III, III | veduta fra loro modesta, bella, irreprensibile, allegra, 41 III, V | che alcuno pigliasse la bella e forse nuova impresa di 42 III, VI | VI~ ~Il tempo è una gran bella cosa: gli uomini lo accusano 43 III, VI | quale per sè è una gran bella cosa: ed è proprio un peccato 44 III, VII | viene,» dice...~«Questa è bella», interruppe Fermo: «ecco 45 III, VIII | volesse perdere il tempo a bella posta, indi fece un cenno 46 III, VIII | mentre gli proferiva questa bella parola, i birri afferrarono, 47 III, VIII | buongusto; la natura, e la bella natura, sono due cose diverse. 48 III, IX | altrimenti, avrebbe fatto una bella figura, avrebbe tenuta compagnia 49 IV, I | avvisati in tempo.~Dopo la bella spedizione del giorno di 50 IV, III | di questa mortalità».~«Oh bella!» disse il signor Lucio; « 51 IV, III | Ferrante espresse nella sua bella argomentazione. Uscirono 52 IV, IV | probabile che uomini di questa bella indole abbiano vegliata 53 IV, VII | momento».~«Tu hai avuto una bella paura, a quel che pare», 54 IV, IX | Alle volte bisogna far bella cera a quegli che si vorrebbero 55 IV, IX | sua Lucia era stata una bella giovane e per sentir chiamare 56 IV, IX | giovane e per sentir chiamare bella giovane una Agnese che Lucia I promessi sposi Capitolo
57 Intro | male che una storia così bella dovesse rimanersi tuttavia 58 Intro | altrimenti, ma a me era parsa bella, come dico; molto bella. " 59 Intro | bella, come dico; molto bella. "Perché non si potrebbe, 60 I | che lei gli scrivesse una bella lettera, per informarlo 61 II | allegramente: - avete fatta una bella azione! M'avete reso un 62 II | luogo sacro! Avete fatta una bella prodezza! Per cavarmi di 63 III | bisogna che tu l'abbia fatta bella. Renzo voleva far cerimonie; 64 III | e che sarebbe una gran bella cosa potergli far sapere 65 III | per mettere insieme questa bella abbondanza, ho dovuto picchiare 66 IV | un'eleganza moderna) una bella pagina nella storia della 67 V | a un mascalzone! Sarebbe bella che si dovesse dirgli: guarda 68 V | diranno i posteri, di questa bella pretensione. Ci vuol altro 69 VI | perché la cosa mi par troppo bella. Sono nelle vostre mani; 70 VII | tronche e svogliate.~- Che bella cosa, - scappò fuori di 71 IX | guardiano per la strada, con una bella giovine... con donne voglio 72 X | soddisfattissimo di lei, le parve una bella cosa, e fu, per un istante, 73 XI | sotto i baffi, di quella bella riuscita. Ma don Rodrigo, 74 XII | della guerra, di quella bella guerra di cui abbiam fatto 75 XII | porta.~"Questa poi non è una bella cosa", disse Renzo tra sé: " 76 XIV | non dirlo, il mio nome. Oh bella! E se un furfantone, che 77 XV | gride che non contan nulla: bella novità, da venircela a dire 78 XVI | e ricominciarono quella bella storia di girare di strada 79 XVI | dietro quella barricata, una bella fila di micheletti, con 80 XVI | indovinate un po' con che bella proposta venne fuori.~- 81 XVI | Che bazza!~- La vigna è bella; pur che la duri. Sapete 82 XVII | toccata, la mattina, quella bella svegliata". Raccolse poi 83 XVII | Il cielo prometteva una bella giornata: la luna, in un 84 XVII | parte, che non sarebbe una bella cosa di presentarsi al cugino, 85 XVIII | tuono; vale a dire che, una bella mattina, si sentì che il 86 XIX | Pescarenico a Rimini, che è una bella passeggiata.~Una sera, arriva 87 XIX | venire a fine della sua bella impresa, s'era risoluto 88 XIX | insanguinate". Oltre questa bella famiglia domestica, n'aveva, 89 XXII | altra singolarità di quella bella vita: che, piena come fu 90 XXIII | ordigno, costui? Bel cilizio, bella disciplina da convertito! 91 XXIV | studiava ansiosamente qualche bella risposta. Raggrinzò la fronte, 92 XXV | soprattutto, aveva sempre qualche bella cosa da raccontare, di Bovo 93 XXVIII | eseguita, deve avere una bella immaginazione; e certo, 94 XXIX | che andassi da lui.~- Gran bella conversione! - riprese don 95 XXXII | prender Casale! Tanto par bella la lode del vincere, indipendentemente 96 XXXIII | pareva che sarebbe stata una bella cosa, tornare in figura 97 XXXIII | scappare una occasion così bella, - (La peste! Vedete un 98 XXXIII | meglio; quella sì è una bella parola!~Renzo, fatto al 99 XXXIII | venite? cosa venite? Oh bella! vengo, anch'io, a casa 100 XXXIV | immaginarsi come l'avesse scampata bella, e agitato più dalla rabbia 101 XXXIV | momento.~- Tu hai avuto una bella paura, a quel che mi pare, - 102 XXXIV | che si trova qui in questa bella compagnia... lì, lì, appunto, 103 XXXIV | appunto, mi pare, in quella bella carrozzata.~E, con un suo 104 XXXVI | mi sarei dimenticata...~- Bella speranza! belle cose da 105 XXXVII | avanti, fece presto una bella fiammata. Renzo intanto 106 XXXVII | stanco, - disse: - ma è una bella tirata! Però questo è nulla! 107 XXXVIII | concludenti, Renzo strisciò una bella riverenza, se ne tornò alla 108 XXXVIII | visto, mi pare una gran bella cosa.~Renzo le condusse 109 XXXVIII | operai, e cento cose della bella vita che si faceva là. Del 110 XXXVIII | parlarvene? a dirvi che la fosse bella? E quando me lo dicevate 111 XXXVIII | farlo a mezzo. Una così bella proposta troncò i dubbi 112 XXXVIII | uno: - avete veduto quella bella baggiana che c'è venuta? - 113 XXXVIII | matrimonio, venne alla luce una bella creatura; e, come se fosse Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
114 1, avv, 24 | la sarebbe goduta per una bella invenzione poetica. Ma è 115 1, avv, 24 | Bello sforzo, in verità, bella operazione dell'arte quella 116 1, avv, 24 | Nulla può fare che una bella figura umana, ideata da 117 2, avv, 75(38)| durata maggiore è la più bella, purché non sia tale da Tutte le poesie Ode, Verso
118 X, 31 | Né tacerò la bella~ 119 X, 65 | E a lor la guancia bella e vergognosa~ 120 XI, 20 | che letizia fa parer men bella.~ 121 XII, 60 | 60 Erato bella, che di lui temea~ 122 XII, 85 | 85 Bella d'un inno tuo, corrergli 123 XIV, 52 | Ma pur l'immagin bella e fuggitiva~ 124 XIV, 76 | Tacque la bella vision. Ma sempre~ 125 XIV, 84 | Più che mai bella, quella eterea Virgo~ 126 XV, 7 | E cessò d'esser bella. Or riconosco~ 127 XVII, 62 | Di sì bella follia purgar mi curo,~ 128 XVIII, 56 | Vergin bella e pudica, unico frutto~ 129 XVIII, 109 | triplice torre: il sa la bella~ 130 XIX, 3 | La bella Pace pel cammin del sole,~ 131 XIX, 274 | segue una coppia rara e bella,~ 132 XIX, 429 | Di quella generosa Anima bella~ 133 XX, 22 | L'itala Poesia, bella, aspettata,~ 134 XX, 88 | Chinò la bella gota ove salia~ 135 XX, 109 | Bella figlia del Tempo e di Minerva~ 136 XX, 211 | Grazie; e senza voi men bella~ 137 XX, 228 | Sciolse la bella voce onde si noma.~ 138 XX, 301 | ad uom lice, e riposata e bella~ 139 XXIII, 29 | grave? o tali a cui più bella~ 140 XXV, 97 | Bella immortal! benefica~ 141 XLI, 36 | Il popolai di bella ~ 142 XLI, 70 | In mezzo ad una bella compagnia.~ 143 XLI, 240 | 225 Parla la bella donna, e par che dorma.~ ~ 144 XLI, 246 | Bella fanciulla,~