Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cariddi 1 carissima 1 carissimi 2 carità 142 caritatevole 4 caritatevoli 1 caritevoli 1 | Frequenza [« »] 144 sospetto 143 pensare 143 sei 142 carità 142 sentiva 142 venne 141 basta | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze carità |
Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 I, II| rimproveri, e peggio».~«Ma per carità, non mi tenga così sulla 2 I, III| benefattore ci facesse la carità d'un asino, perché il cercatore 3 I, III| in quel paese avevano più carità perché avevano avuta una 4 I, III| premura, e che mi faccia la carità di venire da noi poverette, 5 I, III| pensato bene, e poi è tutta carità; purché faccia buon frutto».~ 6 I, III| andava forse a domandare la carità? Pretendo la giustizia, 7 I, IV| più miserabili, dove la carità consueta non aveva mezzi 8 I, IV| dire di aver goduta la sua carità, di aver mangiato il suo 9 I, IV| ed alla sollecitudine di carità che gli era naturale, si 10 I, VI| ingiurie quello che mi detta la carità, sì una umile carità: con 11 I, VI| la carità, sì una umile carità: con me ella non potrà venire 12 II, I| ministero, colle fatiche della carità, con la preghiera, con lo 13 II, VI| quietina, come parete! E la carità del prossimo?... Se gli 14 II, VIII| passando: ma come le dico, la carità di questo frate è molto 15 II, IX| amo: ma lasciatemela per carità, questa lasciatemela, mi 16 II, X| può salvare: fatemi questa carità, acciocché Dio vi usi misericordia, 17 II, XI| grande e generale della carità era dal suo cuore applicata 18 III, I| dubbio; sento per voi una carità che mi divora; e Dio che 19 III, I| un ardore indistinto di carità, una preghiera, ch'egli 20 III, I| strascinato da quell'impeto di carità, abbracciò egli pure il 21 III, I| come l'illibatezza, la carità operosa, lo zelo, la sofferenza, 22 III, I| saviezza, e la più pronta per carità ad assumerlo. «Ne corro 23 III, I| data una fama già antica di carità singolare: ma le angustie 24 III, I| tempo avevano resa la sua carità ancor più attiva, e più 25 III, I| altrui alla pazienza, alla carità, con le mani chiuse: quindi 26 III, II| lascia scappare una; la carità va bene; ma la prima carità 27 III, II| carità va bene; ma la prima carità dovrebb'essere per un povero 28 III, II| disse sottovoce: «L'opera di carità che voi fate ora, vuol esser 29 III, II| chi non avesse avuta la carità delicata e profonda del 30 III, III| sagrificio alla fede e alla carità, e la Chiesa la raccoglierà 31 III, III| per salvarla a spese della carità e del dovere! non faceva 32 III, IV| provato il tormento della carità? Il vostro corpo si abbattè 33 III, IV| doveva rendergli visibile la carità, perch'egli la credesse, 34 III, IV| Riempiamo il nostro cuore di carità: essa sola è eterna; essa 35 III, IV| fossimo... non ci pensiamo per carità».~«Ma s'egli torna», voleva 36 III, IV| dettava la sua abituale carità, e la simpatia particolare 37 III, V| anche dei soccorsi della carità volonterosa, ma impotente; 38 III, IX| Prassede ne aveva un altro di carità disinteressata a suo modo, 39 III, IX| prendeva la maschera di carità disinteressata, era come 40 III, IX| pietà, la sollecitudine, la carità del prossimo. Lucia combatteva, 41 IV, I| sovrabbondare provvisioni per usi di carità, quivi il prete pregava 42 IV, II| ognuno pensa a sè! non c'è carità! — Si faceva alla finestra, 43 IV, II| Carlo. Tanto è forte la carità religiosa! Tra le memorie 44 IV, II| regolamenti di preservazione, e di carità, e ingiunse ai parrochi 45 IV, IV| di liberalità costosa, di carità ardente, e per così dire 46 IV, IV| insomma congiunta con quella carità che è paziente, benigna, 47 IV, V| altri che di te. Fammi una carità, Griso».~Erano forse anni 48 IV, V| son qui vittima della mia carità: d'allora in poi non son 49 IV, VI| e udì una voce fioca: «carità ai poveri sospetti». Cavò 50 IV, VI| no», disse Fermo: «che carità è questa? voglio saper nuove 51 IV, VII| durezza, negli altri una carità più forte della commozione. 52 IV, VII| in un luogo dove quella carità offriva uno spettacolo singolare. 53 IV, VII| Padre Vittore, fatemi la carità di attendere a questi miei 54 IV, VII| Entra, e mangia questa carità; e avrai anche uova e pane, 55 IV, VII| indirizzo; mi son tolto alla carità per la carità; ma ora tu 56 IV, VII| tolto alla carità per la carità; ma ora tu hai la tua vendetta 57 IV, VIII| Lucia non avesse avuta la carità di prestargli qualche servigio. I promessi sposi Capitolo
58 II | colui?~- Renzo! Renzo! per carità, badate a quel che fate; 59 III | ricevere il premio della sua carità. Ma il miracolo fu tanto 60 III | cercatore, fece al convento la carità d'un asino, che aiutasse 61 III | parlargli, e che mi faccia la carità di venir da noi poverette, 62 III | pensato bene; e poi è tutta carità che porta sempre buon frutto, - 63 IV | dire d'aver goduto la sua carità, d'aver mangiato il suo 64 IV | e alla sollecitudine di carità, ch'era in lui come ingenita, 65 VI | giustizia, a pregarla d'una carità. Cert'uomini di mal affare 66 VII | casa del...~- Ah no! per carità, non dite così, non fate 67 VII | sembiante, entrò a chieder la carità, dando in qua e in là cert' 68 IX | quello è un uomo pieno di carità, e, se fosse qui, potrebbe 69 IX | mani. E se lei fa questa carità di metterci al sicuro, giacché 70 XII | andare ad accattarlo per carità. Ho detto: più dell'ordinario; 71 XIII | abbondanza. Un po' di luogo, per carità. Pane, pane. In prigione, 72 XV | la sua forza.~- Io? per carità! io non credo nulla: abbado 73 XVIII | perché noi viviamo della carità di tutto il mondo, ed è 74 XVIII | altri, sapete? pieni di carità e di talento, e che sanno 75 XVIII | un uomo, sapete?~- Oh per carità! - esclamò Agnese, con quel 76 XVIII | per questa creatura una carità, una carità... non dico 77 XVIII | creatura una carità, una carità... non dico pelosa, ma una 78 XVIII | non dico pelosa, ma una carità molto gelosa, sospettosa, 79 XX | Lasciatemi andare, per carità. Chi siete voi? Perché m' 80 XXI | misericordia! Mi lasci andare; per carità mi lasci andare! Non torna 81 XXI | mia madre! mia madre, per carità, mia madre! Forse non è 82 XXI | Se lei non mi fa questa carità, me la farà il Signore: 83 XXI | Ditemi voi, ditemi per carità, chi è quel signore... quello 84 XXII | non fosse fatta monaca.~La carità inesausta di quest'uomo, 85 XXIII | quanta, quale debba essere la carità di Colui che m'infonde questa 86 XXIII | un ardore indistinto di carità, una preghiera ch'esaudisce 87 XXIII | vinto da quell'impeto di carità, abbracciò anche lui il 88 XXIII | prudenza, un pochino di carità, mi pare che possa stare 89 XXIV | ricompensi della vostra carità!~- Che dite mai, la mia 90 XXV | sulla terra, a spese della carità e del dovere, c'era bisogno 91 XXV | tremar per voi, così la carità v'avrà fatto tremar per 92 XXVI | precetti di fortezza e di carità, di premura operosa per 93 XXVI | parte vostra, ciò che la carità, ciò che il dovere richiedeva; 94 XXVI | piaccia riempirli di quella carità, che ripara al passato, 95 XXVI | voi, fatemi anche questa carità; ché voi ci potete pensare. 96 XXVII | difenderlo, per puro dovere di carità, per amore del vero, e, 97 XXVIII | ne andavan chiedendo per carità. Domati dalla fame, non 98 XXVIII | dono e uno studio della carità; eran covili apprestati 99 XXVIII | sei preti ne' quali una carità viva e perseverante fosse 100 XXVIII | per lo più ricevuti per carità, e come raccomandati dal 101 XXVIII | aspettata per commoversi. Quella carità ardente e versatile doveva 102 XXVIII | Ma questi effetti di carità, che possiamo certamente 103 XXVIII | di fame, veniva, per la carità del cardinale, prolungata 104 XXVIII | meno angustiate, da una carità costretta a scegliere, l' 105 XXVIII | con un nuovo ritrovato di carità: a ogni contadino che si 106 XXIX | rimprovero: - fate questa carità al vostro povero curato 107 XXIX | gente! che cuori! Non c'è carità: ognun pensa a sé; e a me 108 XXXI | Carlo. Tanto è forte la carità! Tra le memorie così varie 109 XXXI | benevolenza, per la sua gran carità nel curare e nel beneficare 110 XXXI | godeva una gran fama di carità, d'attività, di mansuetudine 111 XXXI | forza e dell'abilità che la carità può dare in ogni tempo, 112 XXXII | animi sempre desti alla carità, ce ne furon degli altri 113 XXXII | furon degli altri in cui la carità nacque al cessare d'ogni 114 XXXII | que' vincoli dell'umana carità, marito e moglie, padre 115 XXXIV | vostri poveri morti, fate la carità d'andare a avvertire il 116 XXXIV | che me la facesse questa carità: e questi poveri innocenti 117 XXXIV | farmi un piacere, una vera carità, senza vostro incomodo. 118 XXXIV | prete, non ha un po' di carità, un po' d'amore e di buona 119 XXXIV | per andarsene, - un'altra carità, - soggiunse; e gli disse 120 XXXIV | dato occasione di fare una carità così necessaria; e, dicendo 121 XXXIV | chiudere.~- Un momento, per carità! La non c'è più? Dov'è?~- 122 XXXIV | signora! una parola, per carità! per i suoi poveri morti! 123 XXXIV | vi ringrazio della vostra carità: Dio ve ne renda merito -; 124 XXXV | dalla paga, o da quella carità spontanea che va in cerca 125 XXXV | più splendido; quasi la carità, sublimata nell'estremo 126 XXXV | quale disse: - fatemi la carità, padre Vittore, di guardare 127 XXXV | avvisatemi subito, per carità.~- Non dubitate, - rispose 128 XXXV | e aiuto; ho lasciata la carità per la carità; ma ora tu 129 XXXV | lasciata la carità per la carità; ma ora tu hai la tua vendetta 130 XXXVI | fare, una vita tutta di carità. Quelli che sono tornati 131 XXXVI | siatelo per loro! E questa carità, ricoprendo i vostri peccati, 132 XXXVI | più.~- No, no; andate per carità!~- Sentite: il padre Cristoforo...~- 133 XXXVI | parlate chiaro.~- Per carità, Renzo, per carità, per 134 XXXVI | Per carità, Renzo, per carità, per i vostri poveri morti, 135 XXXVI | primo che ho chiesto per carità; quel pane, di cui avete 136 XXXVI | che tutti quelli che hanno carità per me, m'aiutino a ringraziarlo. 137 XXXVIII | parare il mio discorso. La carità più fiorita che vossignoria Storia della colonna infame Capitolo
138 I | frenati dalla ragione e dalla carità, hanno la trista virtù di 139 V | pensando di far atto di carità col persuaderlo a disporsi 140 VI | dalla giustizia, dalla carità, ma dalla legge: verificare Tutte le poesie Ode, Verso
141 XIX, 417 | Ché tal la carità del natio loco~ 142 XX, 298 | Di carità, di pace vi destava~