Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vedendoseli 1
vedendosi 5
vedendovi 1
veder 140
vederanno 1
vederci 5
vedere 357
Frequenza    [«  »]
141 tali
140 grida
140 risposta
140 veder
139 costui
139 dovere
139 figlia
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

veder
Adelchi
    Atto, Scena
1 1, 2 | Ed or quel desso altro veder che inciampi~ 2 4, 3 | Veder grandi cadute, ombre d'estinta~ 3 5, 2 | Non veder del nemico; e questo peso~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
4 ns | che i soldati avevano di veder presto finite le guerre, 5 1, 2 | cosa certa veder, certo l’evento;~ 6 1, 5 | ma non dargli a veder che lo dispregi.~ 7 2, 3 | e son ben lieto di veder tant’ira~ 8 3, 1 | veder la gloria sua fuor del periglio~ 9 4, 1 | ai secondi pensier; veder si volle 210~ 10 4, 2 | l’assassino venir, veder lo stile 275~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
11 I, IV | che Ludovico ricevette dal veder l'uomo morto per lui, e 12 I, VII | ciottolini nell'acqua, né a veder pescare, né a giuocare colle 13 II, I | come si usa. Che se volete veder qualche cosa sul fondo della 14 II, II | mura, trovarsi in carrozza, veder l'aperta campagna, e quel 15 II, II | pure aspettava. Ma il non veder mai un volto amico, ma le 16 II, III | avuta la consolazione di veder mia figlia trattata e distinta 17 II, IV | che stavano sulla soglia a veder partire i signori, e la 18 II, VII | disparere con la giustizia, e di veder questa volta messo a prezzo 19 II, VIII | dodici anni, il quale al veder gente armata entrò tosto 20 II, VIII | più importanti di esse; il veder chiaro dove i più accorti 21 II, VIII | in tempo su le staffe per veder dietro i muri dei campi, 22 II, IX | si abbujarono, cominciò a veder come confusi fra di loro 23 II, X | Voglio andare anch'io; voglio veder quest'uomo, che li fa esser 24 III, V | crudele che desidera di veder morire le persone.~Queste 25 III, VII | nostro signore non mi vorrà veder morto», rispose il Vicario: « 26 III, VII | buona compagnia... che basta veder il Ferrer, che è il meglio 27 III, VIII | Avevano tanta smania di veder morire qualcheduno all'aria 28 III, IX | Chi ha avuto occasione di veder mai carteggi di questa specie, 29 IV, I | divenuto odioso, per non veder più quei luoghi dove avevano 30 IV, IV | quegli che si rammaricano di veder censurate le loro azioni. 31 IV, V | carestia, e m'è toccato di veder persone morirmi di fame 32 IV, VI | pensando che egli andava non a veder forse, ma ad udire di peggio. 33 IV, IX | quegli che si vorrebbero veder lontani le mille miglia, 34 IV, IX | di quegli che credono di veder meglio negli affari altrui, I promessi sposi Capitolo
35 I | dal quale non si poteva veder come uscirne: tutti questi 36 II | donne; e scese in fretta. Al veder la faccia mutata, e il portamento 37 II | della figlia, era discesa a veder cosa c'era di nuovo. La 38 III | Lucia disse che bisognava veder d'aiutarsi in tutte le maniere; 39 IV | impressione ch'egli ricevette dal veder l'uomo morto per lui, e 40 VI | non foss'altro, per non veder più que' versacci, e que' 41 VII | incerto. Renzo si lasciò veder di buon'ora, e concertò 42 VII | de' compagni, al lago, a veder pescare, né a divertirti 43 VII | accadesse nella strada, e a veder quando tutti gli abitanti 44 VIII | donde non si poteva più veder ciò che accadesse davanti 45 VIII | le mani il pavimento, per veder di raccapezzare la sua ricevuta. 46 IX | almeno tutto quel giorno, veder le donne allogate, render 47 IX | caso di questa giovine, per veder meglio cosa si possa fare 48 X | avuto la consolazione di veder mia figlia trattata da par 49 X | ufizi consueti: si va a veder nella sua cella, e non si 50 XI | voglioso che venga quassù a veder se c'è o non c'è una ragazza. 51 XI | Perpetua non poteva farsi veder sull'uscio, che non fosse 52 XIII | rinnovamento di forze che viene dal veder vicino il fine desiderato; 53 XIII | scombaciati nel mezzo lasciavano veder fuori da un largo spiraglio 54 XIV | parte tenevan consiglio, per veder se qualche cosa si potesse 55 XIV | dottore, che m'aveva fatto veder la grida lui medesimo, che 56 XV | un'occhiata in giro, per veder se c'era novità di rilievo; 57 XVI | che paresse suo fatto, per veder di scoprir paese, di rilevare 58 XVI | verso quella casa: bisognava veder che canaglia, che facce: 59 XVI | Avevan tanta voglia di veder morire un cristiano all' 60 XVI | altra cima della tavola, per veder cosa faceva quel forestiero. 61 XVII | tanto; stava in orecchi, per veder se sentiva quella benedetta 62 XVII | salvatichezza del luogo, da quel non veder più né un gelso, né una 63 XVII | impazienza che voglia, cominciò a veder tra le macchie qualche albero 64 XVII | occhiata in qua e in , per veder se c'era nessuno. E non 65 XVII | disse il padrone; ma nel veder poi con che garbo il giovine 66 XVIII | che me lo saprà dire; per veder se lo conoscete.~Quest'annunzio, 67 XVIII | move. Ehi, mi lascerò poi veder presto, per la cerca dell' 68 XX | occhiata in qua e in , per veder se fosse accorso qualcheduno 69 XX | porta del suo padrone, per veder quando Lucia usciva dal 70 XXI | andate, rallegratevi; posso veder quel viso cambiarsi, le 71 XXI | il silenzio, gli facevan veder nella morte qualcosa di 72 XXII | invogliati tutti d'andare a veder quell'uomo; e si scampanava 73 XXII | veniva gente in folla, per veder Federigo.~I bravi che s' 74 XXIII | una gran consolazione di veder subito la madre: quindi, 75 XXIII | ha molto più bisogno di veder subito una faccia conosciuta, 76 XXIV | fermo, quasi sull'uscio; nel veder poi quell'atto di terrore, 77 XXIV | conforti qualche domanda, per veder se nelle risposte potesse 78 XXIV | cavalcatura, gli stava a veder partire. Ne scese poi, la 79 XXIV | pensarci sul serio. E ora, a veder l'effetto di quella paura 80 XXV | stimaron bene di non farsi veder per le strade.~Don Rodrigo, 81 XXVI | visto, non avete voluto veder altro che il vostro pericolo 82 XXVI | tutto maravigliato, nel veder l'aspetto di quell'uomo, 83 XXVII | poco che gli s'era fatto veder per aria, doveva supporre 84 XXVII | assegnatigli da Lucia. Al veder tant'oro, Renzo non sapeva 85 XXVIII | madri alzavano e facevan veder da lontano i bambini piangenti, 86 XXVIII | ognun di loro aspettasse di veder gli altri andarsene, e di 87 XXIX | stato per molt'anni, di non veder probabilità di trovarsi 88 XXX | girava anche lui, e si faceva veder per tutto; ma, anche in 89 XXX | cominciarono i nostri viaggiatori a veder co' loro occhi qualche cosa 90 XXXI | trovaron quegli uomini, di veder venire avanti un orribile 91 XXXI | rozza e mal regolata, il veder che quelli a cui toccava 92 XXXI | qualunque ordin di cose, il veder quest'uomini sostenere un 93 XXXI | assedio di Casale. Il non veder poi, come si sarà temuto, 94 XXXII | un meccanico, venuti per veder l'Italia, per istudiarvi 95 XXXII | tetti, se di potessero veder da lontano quella cassa, 96 XXXIII | pesante. E se si storceva, per veder di liberarsene, subito un 97 XXXIII | senza pensare ad altro, per veder se ci fosse danaro. C'ebbe 98 XXXIII | ansioso insieme e timoroso di veder qualcheduno; e, dopo pochi 99 XXXIII | metteva ne' campi; e senza vedersentire anima vivente, 100 XXXIV | ormai in tale stato, da non veder cosa giovasse guardarlo, 101 XXXIV | guardava in qua e in , per veder se poteva scoprire qualche 102 XXXIV | già sbalordito e stanco di veder miserie, il giovine arrivò 103 XXXV | quel doloroso esame, senza veder mai nessuna donna: onde 104 XXXV | son qui a cercarla, a veder se è viva, e se... mi vuole 105 XXXVI | speranza gli nacque nel veder, dopo questi, comparire 106 XXXVI | non poteva profittarne per veder Lucia, e non avrebbe neppur 107 XXXVII | trovarsi in terzo, a veder con gli occhi quella conversazione 108 XXXVII | altra corsa a Pasturo, a veder la sua mamma, e a tenerla 109 XXXVII | che ce ne sia? Tutto sta a veder di dove vengano.~Qui cominciavano 110 XXXVIII | nascere una certa curiosità di veder la giovine, e una certa Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
111 2, avv, 34| dismisura il desiderio di veder riempiti que' vacui. Il 112 2, avv, 39| bisogna mai aspettarsi di veder realizzata di novo. Che 113 2, avv, 48| non poter più i lettori veder nella storia un semplice 114 2, avv, 66| ricorrere un gran tragico, per veder di levarli.~ 115 2, avv, 74| quello che furono poi, a veder nell'attore l'Augusto del Storia della colonna infame Capitolo
116 I | s'apre il processo.~Al veder questa ferma persuasione, 117 I | dimostrar che uomini potevano veder cose che l'uomo non può 118 I | cancellis, sublectis", per veder se c'eran vasi d'unzioni, 119 II | Orrore davvero; ma per veder che importanza possa avere 120 II | sopra, basterebbero a far veder che queste bruttissime non 121 III | guidino. Non paia strano il veder uomini i quali non dovevan 122 III | né senza istruzione, il veder come cose tali sian raccontate 123 IV | che peste, e finalmente il veder tante città insigni della 124 IV | mezzo opportunissimo per non veder la cosa che non piace, ma 125 IV | che non piace, ma non per veder quella che si desidera. ~ 126 IV | pezzetti congregar insieme, per veder la continenza, et mi verrà 127 IV | loro domande; e bisognava veder di levarla. Nel processo 128 V | compassione, sarebbe il veder que' disgraziati, dopo l' 129 V | ingiustizia degli uomini, fa veder la giustizia di Dio, e nelle 130 VII | dispiacere, ma lo muta, è il veder che la persuasione del Muratori 131 VII | se non m'inganno, senza veder mai citato il nome di quel Tutte le poesie Ode, Verso
132 XIII, 240 | 240    E con l'acume del veder tentando~            133 XIX, 15 | E vinto fu del mio veder l'acume,~                        134 XIX, 600 | Oltre veder con questi occhi sostenni!~                        135 XIX, 741 | Allor che venne al mio veder veduto~ 136 XXI, 1 | In quella età che, di veder bramoso,~            137 XXI, 48 | In tanta pompa di veder beato.~VII~                        138 XXII, 60 | 60      E al veder nostro, estinto~            139 XXIX, 92 | il possiamo in sua gloria veder;~            140 XL, 17 | Diletto Giulio, e il tuo veder fallace ~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech