Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gretto 2
greve 1
grevino 1
grida 140
gridai 1
gridan 1
gridando 39
Frequenza    [«  »]
141 davanti
141 fanno
141 tali
140 grida
140 risposta
140 veder
139 costui
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

grida
Adelchi
    Atto, Scena
1 4, 3| il ripete ad una voce, e grida~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
2 2, 3| udii le grida del furor, le grida 105~ 3 2, 3| udii le grida del furor, le grida 105~ 4 3, 2| grida una voce imperiosa in core:~ 5 4, 1| grida cofatti: io son maggior 6 5, 4| de’ perigli! o trombe! o grida~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
7 I, I | faceva difatti. Quindi la grida al suo nascere trovava molta 8 I, III | caso chiaro, deciso in una grida, confermata da una grida, 9 I, III | grida, confermata da una grida, tenete, dell'anno scorso, 10 I, III | Pare che abbiano fatta la grida per me». «Vedete figliuolo? 11 I, III | diverse date di quelle.~La grida si ristampava di tempo in 12 I, III | uomo, il caso è serio, la grida canta chiaro, e se la cosa 13 I, III | contento d'aver veduta quella grida». «Diavolodisse il dottore, « 14 I, IV | nel ventre. — Chi? a chi?» Grida e confusione; e il povero 15 II, VIII | erano quegli soli che le grida prescrivevano, e la inimicizia 16 II, IX | sfuggire l'opportunità; le sue grida potevano attirare dei guastamestieri, 17 III, VI | darne alla povera gente», grida uno della folla. Un altro 18 III, VI | fitta di nemici, udì le grida e le minacce, e si ritirò 19 III, VI | le imposte per aprirle, grida orrende accompagnavano tutte 20 III, VI | Quegli stessi però che con le grida, le incoraggiavano e le 21 III, VI | vicini, che lo rispingevano, grida, percosse, urli da tutte 22 III, VI | venuto di sua voglia; le grida che chiedevano il sangue, 23 III, VI | timore, gli beffavano, le grida continuavano, e gli smuratori 24 III, VI | giustizia!»~I sentimenti, le grida, i movimenti di questa parte 25 III, VI | che soddisfacessero alle grida che sentiva più distintamente.~« 26 III, VII | rispondendo alle mille grida, e di tempo in tempo passando 27 III, VII | che gli avevano recato le grida del sangue e i preparativi 28 III, VII | mettono fuori una buona grida che dice di sì, e pochi 29 III, VII | giorni dopo viene un'altra grida che dice di no: e intanto 30 III, VII | rispose l'oste: «ma v'è una grida molto severa che «ordina 31 III, VII | comanda» sono parole della grida, e la so a memoria: «comanda» 32 III, VII | curiosità, ma per cagione della grida», continuava l'oste; ma 33 III, VII | ancora dicendo:~«Questa è una grida che non conta, perché non 34 III, VII | Partito l'oste, si parlò della grida e delle gride, e poi ancora 35 III, VIII | aveva negato obbedienza alla grida, ricusando di dare il nome, 36 III, VIII | egli a ricordarsi della grida, del nome, e del negozio, 37 III, VIII | notajo impallidì: allora alle grida si aggiunsero gli urti di 38 III, VIII | nuovo a formarsi, né alle grida che già si facevano intendere. 39 III, VIII | otto once ad un soldo: la grida è stampata».~«Era vero poi?» 40 IV, I | in potere dei facoltosi. Grida dei 15 novembre, che proibisce 41 IV, I | prima sufficiente: quindi la grida del 23 di novembre che sequestrava 42 IV, I | potesse mantenere l'impegno, Grida dei 7 dicembre, che obbliga 43 IV, I | chiamata un inconveniente dalla grida dei 15 di dicembre, la quale 44 IV, I | tumultuosa e incalzante di grida, di sospinte, di mani levate 45 IV, IV | della sanità con publica grida, offerse premio ed impunità 46 IV, IV | pure sbalordito da tante grida, sopraffatto da tante testimonianze 47 IV, IV | volte saranno accorsi alle grida, avranno partecipato al 48 IV, IV | la chioma, il volto, le grida stesse gli accusavano stranieri, 49 IV, VI | campanelli, un baccano di grida; guatò dinanzi a , ed 50 IV, VI | romore di carrozze, non grida di venditori, né stridore 51 IV, VI | fanciulli spaventati dalle grida, da quei comandi, da quello 52 IV, VI | via che già sentiva quelle grida amare risuonar più forti I promessi sposi Capitolo
53 I | numero, fuori un'altra grida, ancor più vigorosa e notabile, 54 I | contravvenire in parte alcuna alla grida presente, perché, in luogo 55 I | decembre 1600, una nuova grida piena anch'essa di severissime 56 I | regii camerali, la solita grida, corretta ed accresciuta, 57 I | e ripubblicare la solita grida contro i bravi, il giorno 58 II | rupi, fughe, inseguimenti, grida, schioppettate. Il primo 59 III | qui sicuro, perché è una grida d'importanza. Ah! ecco, 60 III | Sicuro; è dell'anno passato: grida fresca; son quelle che fanno 61 III | e vedrete. E, tenendo la grida sciorinata in aria, cominciò 62 III | bisogno:~- Se bene, per la grida pubblicata d'ordine del 63 III | Pare che abbian fatta la grida apposta per me.~- Eh? non 64 III | serio, vi dico, serio: la grida canta chiaro; e se la cosa 65 III | contento d'aver visto quella grida.~- Diavolo! - esclamò il 66 VI | sopra di loro, e che le loro grida, i loro gemiti sono ascoltati 67 VIII | avviavan da quella parte: grida agli altri che corron qua 68 VIII | Menico.~- Misericordia! - grida anche Agnese; e di galoppo 69 VIII | veduti partire in fretta, e grida: - correte, figliuoli: ladri, 70 XII | e ne sollecitava ad alte grida de' più generosi e decisivi. 71 XII | Giù quella gerla, - si grida intanto. Molte mani l'afferrano 72 XII | Al forno! al forno! - si grida.~Nella strada chiamata la 73 XII | capitano di giustizia, - grida lui e gli alabardieri. La 74 XII | formicolaio!~- Figliuoli, - grida: molti si voltano in su; - 75 XII | aria, nella tempesta delle grida che venivan di giù. Quello 76 XII | piedi, un frastono di mille grida di trionfo e d'imprecazione.~ 77 XII | si ridesta; con essa le grida sorgon più forti. - Viva 78 XIII | provocarli, con visacci e con grida di scherno; più in , pochi 79 XIII | mezzo; e con alte e diverse grida cercano di confondere quelle 80 XIII | arriva quel nome; chi lo grida, chi vuol soffogarlo; chi 81 XIII | zitti, quando non sentan più grida da ripetere, a finirla, 82 XIII | modo soddisfacente a queste grida, ora dicendo a buon conto 83 XIII | spalle, di braccia e di grida, a mantener la piazza vota, 84 XIII | rassicurato dal cessar delle grida, e dal rapido moto della 85 XIV | giustizia, secondo che canta la grida: vi dànno retta come il 86 XIV | io, co' miei occhi, una grida con tanto d'arme in cima, 87 XIV | miei occhi: ora, questa grida diceva proprio le cose giuste 88 XIV | che m'aveva fatto veder la grida lui medesimo, che è il più 89 XIV | città... Son parole della grida.~Prima di rispondere, Renzo 90 XIV | disse: - ah ah! avete la grida! E io fo conto d'esser dottor 91 XIV | proprio esemplare della grida; e venne a spiegarlo davanti 92 XIV | con un dito teso, verso la grida: - ecco quel bel foglio 93 XIV | nuova. In mezzo a queste grida, lo sconosciuto, dando all' 94 XIV | la penna, il calamaio, la grida, e il fiasco voto, per consegnarlo 95 XV | nodi.~Renzo si divincola, grida: - che tradimento è questo? 96 XV | manichini.~- Ahi! ahi! ahi! - grida il tormentato: al grido, 97 XV | risonò all'intorno. Alle grida s'aggiunsero gli urtoni; 98 XVI | chiesa; di qui, di , - si grida a Renzo da ogni parte. In 99 XXIV | acquietati, mandavano anzi grida più alte, più severe, più 100 XXVIII | Excelencia, pubblicò una grida, con la quale, a chiunque 101 XXVIII | Chi sa immaginarsi una grida tale eseguita, deve avere 102 XXVIII | mistura. Il 23 di novembre, grida che sequestra, agli ordini 103 XXVIII | lungo. E il governatore, con grida del 7 di dicembre, fissò 104 XXVIII | inconveniente, proibì, con un'altra grida del 15 di dicembre, di portar 105 XXXI | et mentre si compilaua la grida", ne diede anticipatamente 106 XXXI | emanò il governatore una grida, in cui ordinava pubbliche 107 XXXI | magistrati superiori. Quella grida per le bullette, risoluta 108 XXXI | della pubblicazione della grida sulle bullette; e, se ne 109 XXXI | insieme bersaglio delle grida, avere il nome di nemici 110 XXXI | della sanità pubblicò una grida, con la quale prometteva 111 XXXI | 19, giorno segnato nella grida stampata, che questo delitto 112 XXXI | habbiamo oggi publicata grida, etc. Nella grida stessa 113 XXXI | publicata grida, etc. Nella grida stessa però, nessun cenno, 114 XXXIII | aiuto! son assassinato! - grida don Rodrigo; caccia una 115 XXXIV | da urli di frenetici, da grida di monatti. All'alba, a 116 XXXIV | strepito, un suono confuso di grida imperiose, di fiochi lamenti, 117 XXXIV | fanciulli spaventati dalle grida, da quegli ordini, da quella 118 XXXIV | forti del calpestìo, quelle grida amare: - dàgli! dàgli! all' 119 XXXV | servizi. Una accorreva alle grida d'un bambino affamato, lo 120 XXXVI | sognare; guarda più attenta, e grida: - oh Signor benedetto!~- 121 XXXVI | Entrano... - Eccoli! - grida la donna del lettuccio. Storia della colonna infame Capitolo
122 Intro | di voltar contro di sé le grida della moltitudine, col non 123 Intro | furore, violava con quelle grida i precetti più positivi 124 III | Insistono. "Ah per amor di Dio!" grida l'infelice: "V.S. mi facci 125 III | s'inquieta, avverte, le grida d'un pubblico hanno la funesta 126 III | anco per esecutione della grida ultimamente fatta in questo 127 III | s'è fatto menzione d'una grida, con la quale il tribunale 128 III | aver protestato che quella grida era stata pubblicata, "con 129 III | per l'esecuzione di questa grida, così espressamente circoscritta 130 III | evidente, se s'attaccava alla grida, un'usurpazion di potere, 131 IV | è vero". Il povero Mora grida: "ah Dio misericordia! non 132 IV | gli tirò fuori altro che grida compassionevoli, e proteste 133 V | giudici a far conto delle sue grida?) "...ma che in ogni caso 134 VI | altri condannati? Che la grida pubblicata, pochi giorni Tutte le poesie Ode, Verso
135 1, 68 | seconda Diore, ed a gran grida~            136 XIII, 161 | operosa calunnia. A le lor grida~            137 XIX, 406 | E invan natura, invan grida e si lagna.~                        138 XIX, 596 | E con grida i satelliti, e con cenni~ 139 XIX, 802 | Langue il popol per fame, e grida: “pane”;~            140 XXIX, 47 | Di quel Sangue sol ode le grida,~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech