Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giudizi 21
giudizialmente 1
giudizii 1
giudizio 139
giudiziosamente 2
giudizioso 1
giudizj 11
Frequenza    [«  »]
139 costui
139 dovere
139 figlia
139 giudizio
139 trovava
138 convento
138 griso
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

giudizio
Adelchi
    Atto, Scena
1 1, 2 | Nel giudizio di Dio, nella mia spada,~ 2 5, 5 | È giudizio di sangue a chi lo sdegna.~ ~ ~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
3 , pre | necessari a regolarne un giudizio; e a mio avviso sono questi: 4 , pre | astratta, niun precedente giudizio potrebbe fargli ricevere 5 ns | esaminate con un libero giudizio, uno solo, ch’io sappia, 6 ns | della reità d’un uomo in giudizio segreto di que’ tempi, da 7 1, 2 | timor mi pesa del giudizio altrui.~ 8 1, 2 | sapiente giudizio, o Senatori,~ 9 2, 6 | tal giudizio comincia per te.~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
10 In2 | esprimono o accennano un giudizio o pongono la questione in 11 I, I | che è impossibile dare un giudizio spassionato dei paesi a 12 I, III | fante dare di lui questo giudizio: gli è un ciuffo: gli è 13 I, V | l'esser sottoposto ad un giudizio mostrava leggermente il 14 I, VII | ardisci di prevenire il suo giudizio».~«Nasca quel che può nascere, 15 I, VII | un ragazzo».~«Bene, abbi giudizio, e quando tornerai vedi, 16 II, I | presto intorno a lui il giudizio d'un uomo il quale ne dirà, 17 II, I | non la natura certo, ma il giudizio di una gran parte del pubblico 18 II, I | avesse avuto un po' più di giudizio; so che parlo d'un religioso, 19 II, II | stimano, non esprimono il loro giudizio con la derisione.~Geltrudina 20 II, IV | pure Geltrude ha tanto giudizio che merita che si faccia 21 II, IV | un tal caso... per quanto giudizio abbiate, io doveva mettervi 22 II, IV | quelle nelle quali il suo giudizio doveva influire sulla sorte 23 II, VII | avrà condotte le cose con giudizio: non è mica una bagattella... 24 II, VIII | e impiegherà persone di giudizio».~«Al corpo di mille diavoli! 25 II, VIII | pensi! tutte le persone di giudizio glielo fanno ricordare».~« 26 II, VIII | ritirarsi. — Giovanastri senza giudizio, — pensava egli fra — 27 II, VIII | gioventù. I giovani non hanno giudizio, e tocca a noi che abbiamo 28 II, IX | almeno per confondere il giudizio pubblico e stornarlo dalle 29 III, I | parla, e si lamenta, è un giudizio facile, poiché è sopra altrui, 30 III, I | accuserete voi stesso, quando il giudizio sarà una confessione, allora 31 III, II | vescovo, un vero vescovo di giudizio lo dovrebbe tener prezioso 32 III, II | vuol vedervi. Ma abbiate giudizio: badate a quel che dite; 33 III, III | per non manifestare un giudizio che forse avrebbe dovuto 34 III, III | vorrei che il Griso avesse giudizio, che non mi facesse scene —. 35 III, III | ascolta in caso di dare un giudizio, che la parte la quale parla 36 III, III | elementi necessarj di questo giudizio: di modo che, se uno da 37 III, III | sospendere realmente il suo giudizio fin che non avesse inteso 38 III, IV | Anche troppo, che un po' di giudizio starebbe meglio: lasciare 39 III, IV | se dico troppo, se il mio giudizio è temerario, smentitemi, 40 III, V | fatto su cui si forma il giudizio: la quantità del grano esistente? 41 III, VI | Finora va bene, ma se avremo giudizio, bisognerà far prima la 42 III, VII | veniva a portarle un rigoroso giudizio, e pose piede in terra fra 43 III, VII | mi piace far le cose con giudizio... e gli stravizzj:... quando 44 III, VII | obbediti; mi capite... abbiate giudizio, facciamo le cose qui fra 45 III, VIII | notajo, «voi pensate con giudizio: se farete le cose con garbo 46 III, VIII | si deve, purché abbiate giudizio: andiamo, andiamo».~«Voglio 47 III, VIII | fido di voi; ma abbiate giudizio, venite con buona maniera 48 III, VIII | v'era da sperare ajuto. «Giudizio, giudizio», diceva il notajo, 49 III, VIII | sperare ajuto. «Giudizio, giudizio», diceva il notajo, a bassa 50 III, VIII | Chiesa; ma! non ho avuto giudizio —. Quando fu presso alla 51 III, VIII | secondo.~«Se avrà avuto giudizio», rispose il mercante, « 52 III, VIII | quegli, «che sta male a giudizio».~«Allora non so che dire»; 53 III, VIII | avessero avuto un po' di giudizio, dovevano porre le mani 54 III, IX | Don Valeriano prevenne il giudizio del mondo sul merito del 55 III, IX | Questa notizia confermò il giudizio di Donna Prassede, e le 56 III, IX | vizj di Fermo: questo fu il giudizio di Donna Prassede. E il 57 III, IX | guarire Lucia, farle far giudizio, togliere da quel cervellino 58 III, IX | un galantuomo, un uomo di giudizio, si rassegnano tosto; ma 59 IV, II | bisognava camminare con giudizio; e questa fu principalmente 60 IV, III | potrebbe fare il medico con giudizio, e servirsi della sua buona 61 IV, IV | indeboliva per non irritare il giudizio pubblico, il quale, come 62 IV, IV | quando il pensiero diventa un giudizio, una azione su le persone; 63 IV, V | gli uomini non voglion far giudizio! E la peste, figliuolo, 64 IV, V | si guarda, si guarda; ha giudizio, non vuol vedere nessuno; 65 IV, VIII | suoi lumi aspettando il giudizio d'un sapiente, pure non 66 IV, VIII | che per la parte sua il giudizio era bell'e fatto; e intanto 67 IV, IX | successione, per un giusto giudizio, e anche per un gran benefizio I promessi sposi Capitolo
68 Intro | e ai principi su cui il giudizio doveva esser fondato; e, 69 I | fargli del male, purché abbia giudizio. Signor curato, l'illustrissimo 70 II | subito nelle furie. Io avevo giudizio per me e per voi; ma come 71 III | curato, se è persona di giudizio, se ne starà zitto; se fosse 72 III | e certo nessun uomo di giudizio gliene avrebbe dato il parere. 73 IV | che anche quell'ingiusto giudizio sarebbe un gastigo per lui, 74 IV | folla di spettatori, il giudizio sopra quell'animo sarà un 75 VII | fidato, un garzoncello di giudizio, per mezzo del quale io 76 VII | un ragazzo.~- Bene, abbi giudizio; e, quando tornerai con 77 X | pure Gertrude ha tanto giudizio, tanta assennatezza, che 78 X | da voi, dal vostro buon giudizio. So che n'avete molto, e 79 XII | folla mandava in risposta.~- Giudizio, figliuoli! badate bene! 80 XII | Oibò oibò! Vedo, vedo: giudizio! badate bene! è un delitto 81 XV | politica, a forza d'aver giudizio, io n'uscivo netto; e dovevi 82 XV | Tornate pure a casa; e abbiate giudizio, - riprese il notaio.~- 83 XV | notaio.~- Io ho sempre avuto giudizio. Vossignoria può dire se 84 XV | manieroso: - vedo che avete giudizio; e, credete a me che son 85 XV | gli bisbigliò di nuovo: - giudizio; fate a mio modo: andate 86 XV | propriamente detta, non c'era.~- Giudizio, giudizio! - gli susurrava 87 XV | non c'era.~- Giudizio, giudizio! - gli susurrava il notaio 88 XV | facevan coda.~- Badate a voi; giudizio, figliuolo; peggio per voi 89 XVII | le cose con un po' più di giudizio. La citta ha comprate duemila 90 XVIII | finché l'uno non metta giudizio. Scapestrati, scapestrati, 91 XVIII | accompagnato da un - e abbiamo giudizio, - ch'era la formola di 92 XIX | noi, - continuò, - a aver giudizio per i giovani, e a rassettar 93 XX | confusa, ma terribile, d'un giudizio individuale, d'una ragione 94 XXI | voi, per quando metterete giudizio, e vorrete ubbidire -. Così 95 XXII | questo si può argomentare che giudizio facesse degli studi consumati 96 XXII | riputazioni fatte di quel tempo: giudizio conforme a quello che par 97 XXIII | cavalcatura; e spedisca un uomo di giudizio a cercar quella donna, per 98 XXIII | avesse appena un pochino di giudizio? Lui ricco, lui giovine, 99 XXIV | mangiate una volta: abbiate giudizio. Uh come siete brutta! Avete 100 XXVI | causa andasse intera al giudizio di Dio? Non è per voi una 101 XXVII | rimanente, quantunque, nel giudizio de' dotti, don Ferrante 102 XXVII | più d'una volta, a dar giudizio sopra casi d'onore; e il 103 XXVIII | prevalere a lungo il suo giudizio, e forzare, come colà si 104 XXVIII | numero de' poveri, e al poco giudizio delle leggi), o il saper 105 XXIX | che avrebbe dovuto aver giudizio per gli altri, lasciar correr 106 XXX | stare zitta? donna senza giudizio! - le gridò in un orecchio 107 XXX | tutte le sorte; sicché, giudizio, se potete: pesar le parole, 108 XXXIII | paese, in bocca al lupo, c'è giudizio? Fate a modo d'un vecchio 109 XXXIII | quelli che restano non metton giudizio questa volta, e scacciar 110 XXXIV | fratellini più teneri, e, con giudizio e con compassione da grandi, 111 XXXV | volessi dire d'aver avuto giudizio, quel giorno in Milano, 112 XXXVI | Un brav'uomo, un uomo di giudizio, come è lui, non va a pensar 113 XXXVI | che, se mi fate perdere il giudizio, non lo racquisto più. Al 114 XXXVII | ma voi dunque dovete aver giudizio. Vengo da Milano; e, sentirete, Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
115 , avv, 1 | lavoro possano meritare un giudizio qualunque.~ ~ 116 1, avv, 44| che, per poter portare un giudizio compito sul romanzo storico, 117 2, avv, 17| de' moderni estese questo giudizio, dove con argomenti molto 118 2, avv, 23| ragionevole. Quello stesso giudizio squisito e sdegnoso, che 119 2, avv, 29| alla storia. Quel solito giudizio, nato dal non riflettere 120 2, avv, 46| prendendo per misura d'un giudizio oggetti così indeterminati 121 2, avv, 46| portar due volte lo stesso giudizio su una stessa cosa? Perciò, Storia della colonna infame Capitolo
122 Intro | non s'ingannarono: quel giudizio fu veramente memorabile.~ 123 Intro | rettamente quell'atroce giudizio. Noi abbiam cercato di metterla 124 Intro | materialmente iniqui di quel giudizio, se ne potrebbe trovar di 125 Intro | tra gli orrori di quel giudizio, l'illustre scrittore suddetto 126 I | paese si sia già formato un giudizio senza averne i mezzi; ma 127 II | riconosciuta al tempo dell'iniquo giudizio, induceva che ne fosse complice, 128 II | dirò così, individuale del giudizio medesimo.~"È certo", dice 129 II | fondarci sopra un generale giudizio storico, quand'anche fossero 130 II | sottopone essi medesimi a un giudizio di revisione. E racconta 131 V | maggio (ché la violenza del giudizio fu dovuta in gran parte 132 V | trattava dell'esecuzion d'un giudizio, non del giudizio medesimo. 133 V | esecuzion d'un giudizio, non del giudizio medesimo. Ma cominciava 134 VI | quest'ultima ricerca, come un giudizio temerario di colei, dopo 135 VII | l'autore non rispetta un giudizio solenne. Tanto l'opinion 136 VII | ragionamento per misura del suo giudizio, s'ingannerebbe di molto. 137 VII | parrebbe dover rendere il suo giudizio più degno d'osservazione 138 VII | però non riferiremo questo giudizio, perché è troppo poco che Tutte le poesie Ode, Verso
139 XXIV, 51 | Un giudizio da voi proferito~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech