Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fievole 2 fievolmente 1 figli 72 figlia 139 figlie 8 figlio 79 figliol 2 | Frequenza [« »] 140 veder 139 costui 139 dovere 139 figlia 139 giudizio 139 trovava 138 convento | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze figlia |
Adelchi Atto, Scena
1 ns, 1 | Ansberga, o Anselperga, figlia di Desiderio, ne fu la prima 2 ns, 1 | Desiderata o Ermengardaix, figlia di Desiderio, con uno de' 3 ns, 1 | suoi figli, e di Gisla sua figlia con Adelchi. Stefano III 4 ns, per | suo figlio, re~ERMENGARDA, figlia di Desiderio~ANSBERGA, figlia 5 ns, per | figlia di Desiderio~ANSBERGA, figlia di Desiderio, badessa~VERMONDO, 6 1, 1 | La mia figlia si prese, e me la rende~ 7 1, 1 | È udirsi dir che la sua figlia è giunta!~ 8 1, 1 | Riedi alla figlia mia; dille che aperte~ 9 1, 2 | La mia figlia uscirà: figlia e sorella~ 10 1, 2 | La mia figlia uscirà: figlia e sorella~ 11 1, 3 | Vieni, o figlia; fa cor. ~ ~(Vermondo parte: 12 1, 3 | proposto ei muta, alla mia figlia~ 13 1, 4 | La mia figlia scorgete; a' suoi servigi~ 14 4, 1 | Chiamami figlia: a questo nome io sento~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
15 ns | decapitato. La moglie e una figlia del Conte (o due figlie, 16 ns, ps | Visconti, sua moglie.~Una loro Figlia, a cui nella tragedia si 17 1, 5 | alla moglie tua, pensa alla figlia~ 18 3, 4 | dì lo strinse. In quella figlia,~ 19 4, 3 | O mia consorte, o figlia mia, tra poco~ 20 5, 2 | soltanto è la sventura, o figlia:~ 21 5, 2 | Figlia, ogni gioia col dolor si 22 5, 3 | Non pianger, figlia, or che d’oprare è il tempo. 23 5, 3 | Oh figlia!~(partono)~ ~ ~ 24 5, 5 | Figlia, tu piangi! e tu, consorte!... 25 5, 5 | uomini ponno. O sposa, o figlia, udite~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
26 I, II | disciolse: la madre seguì la figlia per ansietà e per curiosità 27 I, III | tristi discorsi la madre e la figlia si erano sedute insieme 28 I, V | di soccorrere una povera figlia che non può compensare con 29 II, I | esclami: Monza.~La madre e la figlia si trovavano dunque, dopo 30 II, I | parenti destinano ad una figlia è sempre un uomo compito, 31 II, I | portano invidia alla loro figlia; vorrebbero anch'essi ritirarsi 32 II, I | intanto rimproverava alla figlia che il suo non saper parlare 33 II, I | del cuore, e quello d'una figlia oppressa che dice il falso 34 II, II | potuto persuadersi che una figlia dovesse costargli una parte 35 II, II | nemico giurato, e non di figlia sommessa ed amorosa; superbo, 36 II, II | bastante per collocare una figlia in luogo men degno della 37 II, II | giorno domandato ragione. Una figlia nata in tali circostanze, 38 II, II | Leggendario per cercarvi alla sua figlia un nome che fosse stato 39 II, II | egli era superbo della sua figlia come era superbo di tutto 40 II, II | non desiderava che la sua figlia fosse infelice, ma semplicemente 41 II, II | e reale vocazione d'una figlia al chiostro, era prescritto 42 II, II | l'esser trattata come una figlia di predilezione. Allora 43 II, III | di quella lettera che la figlia gli dava essa stessa l'occasione 44 II, III | pensiero di collocare la sua figlia nel secolo, questo fatto 45 II, III | rivelare la debolezza della sua figlia a chi l'avesse richiesta, 46 II, III | buona madre che abbia una figlia tanto scrignuta e contraffatta 47 II, III | splendida la sorte della sua figlia. Parlò delle distinzioni 48 II, III | del ristabilimento della figlia, e della sua risoluzione: 49 II, III | consolazione di veder mia figlia trattata e distinta da sua 50 II, III | amorevole le disse. «Orsù figlia mia, diportatevi bene: scioltezza, 51 II, III | desiderata. E voi, carissima figlia, con l'acume del vostro 52 II, III | che ogni volta che una figlia domanda d'essere ammessa... 53 II, III | forzassero la volontà della figlia incorrerebbero nella scomunica... 54 II, III | l'aver fra le suore una figlia di famiglia potentissima 55 II, IV | intimò alla madre e alla figlia che prima del pranzo dovessero 56 II, IV | per esser madrina d'una figlia della nostra casa, e ognuna 57 II, IV | farne il marito d'una sua figlia ch'ella amava assai. «Ben 58 II, IV | impressione nell'animo della figlia, e le servisse di compagnia 59 II, IV | anche poi trattarvi come una figlia colpevole, che avrebbe corrisposto 60 II, IV | Marchese parlandogli della figlia ch'egli aveva ad esaminare 61 II, IV | dove si trovava una sua figlia. Ma questo vantaggio le 62 II, VI | la vita di quella povera figlia, la mi parrebbe ancora molto 63 II, VIII | venuta, senza cruccio della figlia che le pareva d'aver lasciata, 64 II, X | se avete anche voi una figlia, una moglie, una madre, 65 II, X | singhiozzando, «sono una povera figlia. S'ella provasse a pregare, 66 II, X | mi seccano. Perché non è figlia d'uno spagnuolo? o di qualcuno 67 III, II | sciagurata fu madre di una figlia che a suo tempo fu sposata 68 III, III | accaduto, e di condurla alla figlia, l'uomo accolse la proposta 69 III, III | dato tanti timori per la figlia, l'aveva liberata con modi 70 III, III | ricondurre salva a casa la figlia da tanti pericoli, quella 71 III, III | essere sincera la vostra figlia?» e volto a Lucia: «parlate 72 III, IV | Donna Ersilia loro unica figlia, e Donna Beatrice sorella 73 III, IV | Agnese di vedere la sua figlia in salvo, e in casa di signori, 74 III, IX | era venuta a proporle la figlia, il volto, il contegno modesto, 75 III, IX | possono cavar dal cuore. Eh figlia mia, non basta dire: — non 76 III, IX | ottime, coi saluti della figlia. La buona donna si struggeva 77 III, IX | di esser lontana da sua figlia, come ai nostri giorni farebbe 78 III, IX | di Agnese, che avesse una figlia collocata in Inghilterra.~ 79 III, IX | per chiedergli nuove della figlia; dico, faceva scrivere, 80 IV, I | non rimase di lui che una figlia per nome Maria; Ferdinando 81 IV, II | che vi aveva trovato la figlia. «Bene avete fatto, brava 82 IV, V | porterò nuova di vostra figlia», disse Fermo risolutamente.~« 83 IV, VI | diede un ultimo bacio alla figlia, la collocò ivi come sur 84 IV, VI | Stette a contemplare la figlia giacente sul carro, fin 85 IV, VIII | tenerla con sè, come una sua figlia, e Lucia ringraziando Dio 86 IV, VIII | Come Dio vuole, mia buona figlia», rispose il Frate: «e presto 87 IV, IX | dunque alla lontana dalla figlia, come aveva fatto con Fermo, I promessi sposi Capitolo
88 II | orecchio, e dallo sparir della figlia, era discesa a veder cosa 89 II | cosa c'era di nuovo. La figlia la lasciò con Renzo, tornò 90 III | ansiosa di sentir parlare la figlia, non poté tenersi di non 91 III | nel fuoco per quell'unica figlia, in cui aveva riposta tutta 92 VII | parole per rincorare la figlia. Ma, al momento di destarsi, 93 IX | uscita pure, la diede alla figlia; e tutt'e tre resero tristamente 94 IX | fece entrare la madre e la figlia nel primo cortile del monastero, 95 IX | lui; ed era ora, perché la figlia e la madre non sapevan più 96 IX | testimonianza che questa mia figlia aveva in odio quel cavaliere, 97 IX | dopo.~Era essa l'ultima figlia del principe ***, gran gentiluomo 98 IX | meglio che altrove, la sua figlia sarebbe trattata con quelle 99 IX | pensiero di sacrificare una figlia a mire interessate avrebbe 100 IX | questa idea, l'animo della figlia era ben lontano dalla sicurezza 101 IX | trovarsi; in quanto alla figlia, si disse ch'era incomodata.~ 102 X | splendida la sorte della figlia. Parlò delle distinzioni 103 X | consolazione di veder mia figlia trattata da par sua. Bisogna 104 X | voi. E a ogni modo, una figlia della quale io son contento, 105 X | attaccato, il principe tirò la figlia in disparte, e le disse: - 106 X | rinnovò l'istruzioni alla figlia, e le ripeté più volte la 107 X | che, ogni volta che una figlia chiede d'essere ammessa 108 X | forzassero la volontà della figlia, incorrerebbero nella scomunica. 109 X | per esser madrina d'una figlia della nostra casa; non ce 110 X | importanti, e lasciò la figlia sola con lui, com'era prescritto.~ 111 X | ben voluto tiranneggiar la figlia quanto era necessario per 112 X | monastero. La madre e la figlia si rallegravano insieme 113 XVII | cosa sola con la sua unica figlia, e prima di ricever da lui 114 XVIII | rimanessero la madre e la figlia. Più d'un giorno, dovettero 115 XVIII | congedo dalla signora e dalla figlia, non senza lacrime, promettendo 116 XX | Se avete anche voi una figlia, una moglie, una madre, 117 XXI | misericordia!~"Oh perché non è figlia d'uno di que' cani che m' 118 XXII | angherie per far monaca una sua figlia, la quale desiderava piuttosto 119 XXII | stati necessari a maritar la figlia convenevolmente, Federigo 120 XXIV | su di che la madre e la figlia facevan cento congetture, 121 XXV | lavorava in compagnia della figlia. I loro discorsi eran tanto 122 XXV | parlava e ne riparlava alla figlia, per la quale non saprei 123 XXV | a prender la madre e la figlia. Questa si ristringeva nelle 124 XXV | del disegno.~La madre e la figlia si guardarono in viso. Nella 125 XXVI | lontana; e Agnese promise alla figlia d'andar là a trovarla, a 126 XXVI | stessa aveva raccontato alla figlia, di gastighi strani e terribili, 127 XXVI | Signore per la vostra povera figlia, e poi... bisogna bene che 128 XXVI | intenerita, assicurò la figlia che ogni cosa si farebbe 129 XXVII | testimonianze, la duchessa Cristina, figlia del cristianissimo re Enrico 130 XXIX | così poco tempo, a casa la figlia, dopo aver soggiornato con 131 XXXVI | Promettetele che la prima figlia che avremo, le metteremo Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
132 2, avv, 16| invocazione omerica della dea figlia della memoria; e fanno vedere Tutte le poesie Ode, Verso
133 XI, 15 | virtù che doppio effetto figlia,~ 134 XVI, 33 | E sai che a figlia d'incolpato padre~ 135 XIX, 258 | La figlia intatta, e ben fu morte 136 XIX, 259 | Fu la figlia che disse al padre: Cogli~ 137 XIX, 410 | O degenere figlia di Quirino,~ 138 XX, 109 | Bella figlia del Tempo e di Minerva~ 139 XXX, 28 | Figlia immortal, dov'eri?~