Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] grillo 5 grinze 2 grinzose 1 griso 138 grisostomo 1 gronda 1 grondaia 1 | Frequenza [« »] 139 giudizio 139 trovava 138 convento 138 griso 137 dov' 137 primi 136 coi | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze griso |
Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 II, VII| Don Rodrigo, — è che il Griso faccia il suo dovere, e 2 II, VII| saranno ubbriacati... No no il Griso non è un ragazzo, e avrà 3 II, VII| venir quatti quatti, col Griso alla testa: tese l'occhio, 4 II, VII| diavolo! diavolo! Il Griso me ne darà conto. ~Aperta 5 II, VII| all'effetto ottenuto, il Griso come portava la sua carica, 6 II, VII| È dura», rispose il Griso con rispetto, ma non senza 7 II, VII| dovere...»~«Ma dunque?...»~Il Griso si fece da capo, e raccontò 8 II, VII| chiara». Così congedò il Griso che se ne andò anch'egli 9 II, VII| a dormire.~Dormi, povero Griso, dormi che tu devi averne 10 II, VII| devi averne bisogno. Povero Griso! Correre qua e là tutto 11 II, VII| Va a riposarti, povero Griso: un giorno poi, quando ti 12 II, VII| dormiresti.~All'aurora il Griso fu in campo, tutto desideroso 13 II, VII| dispetto che stimolavano il Griso; ma v'entrava la riconoscenza 14 II, VII| inoperoso. Scelse adunque il Griso gli uomini più opportuni 15 II, VII| a Lucia.~Gli spioni del Griso riseppero tosto con gli 16 II, VII| queste particolarità; e il Griso gli spedì tosto a Pescarenico 17 II, VII| vennero pure agli orecchi del Griso, il quale potè annunziare 18 II, VII| cacciatori leggiadri trovarono il Griso che gli aspettava con le 19 II, VII| scherzi».~«Avete ragione. Griso, che cosa dicono questi 20 II, VII| signori», disse umilmente il Griso, «avrei anch'io un debole 21 II, VII| entrambi.~«Fermo», rispose il Griso, «è lavoratore di seta; 22 II, VII| lavoratori di seta», continuò il Griso, «non possono abbandonare 23 II, VII| prigione».~«Ma bravo il mio Griso», proruppe Don Rodrigo, 24 II, VII| Eh Signore», rispose il Griso, con affettata modestia, « 25 II, VII| sia l'abilità legale del Griso, non voglio ch'egli balzi 26 II, VII| stima agli occhi stessi del Griso e del Conte Attilio, e avrebbe 27 II, VII| riseppe dalla narrazione del Griso che Lucia e Fermo erano 28 II, VII| nuove interrogazioni al Griso, e affettando sicurezza 29 II, VII| sono andati: tocca a te Griso; e poi, e poi... non son 30 II, VII| sciolta la conferenza, e il Griso partì.~Don Rodrigo pensò 31 II, VII| di ritornare.~Intanto il Griso non ommetteva cura per iscoprire 32 II, VII| confidenza in confidenza, il Griso venne a risapere, e potè 33 II, VII| Ora mio bravo e fedel Griso», disse Don Rodrigo, «non 34 II, VII| sicure».~«Signore...»~«Che è, Griso? non ho io parlato chiaro?»~« 35 II, VII| buone ragioni vergognar il Griso della sua pusillanimità.~« 36 II, VII| non dire ad alcuno che il Griso ha dubitato un momento. 37 II, VII| credito la mia gente?»~Il Griso partì coi due compagni, 38 II, VII| Tutte queste cose riferì il Griso a Don Rodrigo, il quale 39 II, VIII| abito da caccia, col fedel Griso che camminava a fianco del 40 II, VIII| compreso che dal fidato Griso; il quale per mostrare la 41 II, VIII| linea, tenuto pel freno dal Griso il quale dovette porre i 42 II, VIII| date le briglie in mano al Griso cominciò a salire con la 43 III, III| si sentiva, se ne va: il Griso stesso era avvilito. Costoro 44 III, III| fece salire tre bravi: il Griso come il più terribile fu 45 III, III| i denti: — vorrei che il Griso avesse giudizio, che non 46 III, III| Avrebbe voluto dare al Griso questo consiglio della paura, 47 IV, V| a casa, chiamò il fedel Griso, uno dei pochi famigliari 48 IV, V| tutto con un buon sonno. Il Griso vide la faccia del suo signore 49 IV, V| allegri: sto bene, benone, Griso: ho sonno: oh che sonno! 50 IV, V| certamente, che te ne pare? eh Griso? Domani sarò vispo come 51 IV, V| pesce». «Sicuro», disse il Griso tenendosi sempre discosto: « 52 IV, V| ragione; ma sto bene ve' Griso: levami quel lume dinanzi». 53 IV, V| levami quel lume dinanzi». Il Griso non se lo fece ripetere, 54 IV, V| violenza. Ed ecco comparire il Griso che stava all'erta. Si fermò 55 IV, V| sospetto divenne certezza.~«Griso», disse Don Rodrigo sollevandosi, « 56 IV, V| Signor sì», rispose il Griso, col laconismo, e col tuono 57 IV, V| riconoscenza.~«Sto male, Griso».~«Me ne accorgo, Signore».~« 58 IV, V| tu non sia mai stato».~Il Griso non rispose nulla, ed aspettò 59 IV, V| di te. Fammi una carità, Griso».~Erano forse anni che Don 60 IV, V| parola.~«Vediamo», disse il Griso.~«Sai tu dove abita il Chiodo, 61 IV, V| Ben pensato», disse il Griso: «vado e torno».~«Senti, 62 IV, V| vado e torno».~«Senti, Griso, dammi prima un bicchier 63 IV, V| No, signore», disse il Griso: «niente senza il parere 64 IV, V| crescente.~L'abbominevole Griso aveva già fatto nella notte 65 IV, V| intendere le condizioni: ma il Griso le espresse tosto; non si 66 IV, V| caricarono, e seguirono il Griso.~Don Rodrigo stava con l' 67 IV, V| entrare i monatti, col Griso.~«Ah traditore! via canaglia!» 68 IV, V| monatti, e più contra il Griso, ch'egli vedeva frugare 69 IV, V| portarono al lazzeretto.~Il Griso rimase a scegliere quel I promessi sposi Capitolo
70 VII | alzato, fece chiamare il Griso. "Cose grosse", disse tra 71 VII | poca importanza; perché il Griso, oltre all'essere, senza 72 VII | fatto e nell'opinione.~- Griso! - disse don Rodrigo: - 73 VII | Non si dirà mai che il Griso si sia ritirato da un comando 74 VII | Va bene; e poi?~Qui, il Griso a proporre, don Rodrigo 75 VII | ribaldi. Basta che, mentre il Griso se n'andava, per metter 76 VII | fare a me, - rispose il Griso, inchinandosi, con un atto 77 VII | casetta, non era altro che il Griso, il quale veniva per levarne 78 VII | tutti al palazzotto, il Griso rese conto, e fissò definitivamente 79 VII | parere una compagnia: il Griso venne dopo; e non rimase 80 VII | furono in quel luogo, il Griso spedì tre di coloro all' 81 VII | noi, senza che il signor Griso fosse qui a regolare.~- 82 VIII | loro relazione al signor Griso. Subito, questo si mise 83 VIII | alla sua spedizione. Il Griso trattenne la truppa, alcuni 84 VIII | e gli altri dietro, il Griso sale adagio adagio, bestemmiando 85 VIII | tutta la superiorità del Griso a tenerli insieme, tanto 86 VIII | in fondo al villaggio; il Griso prese la strada che metteva 87 VIII | scompiglio de' bravi, quando il Griso s'affannava a raccoglierli. 88 XI | son tutti; c'è anche il Griso; la bussola non c'è: diavolo! 89 XI | c'è: diavolo! diavolo! il Griso me ne renderà conto".~Entrati 90 XI | Entrati che furono, il Griso posò in un angolo d'una 91 XI | L'è dura, - rispose il Griso, restando con un piede sul 92 XI | verso la sua camera, dove il Griso lo seguì, e fece subito 93 XI | accomodo io; ti so dir io, Griso, che lo concio per il dì 94 XI | me, signore, - disse il Griso, - è passato per la mente 95 XI | riconosciuti almeno?~Il Griso rispose che sperava di no; 96 XI | ci lasciò andare anche il Griso, congedandolo con molte 97 XI | accolto.~Va a dormire, povero Griso, che tu ne devi aver bisogno. 98 XI | devi aver bisogno. Povero Griso! In faccende tutto il giorno, 99 XI | La mattina seguente, il Griso era fuori di nuovo in faccende, 100 XI | con ansietà il ritorno del Griso. Venne costui finalmente, 101 XI | sagacità e l'esperienza del Griso non sarebbe bastata a scoprire 102 XI | scoprire chi fosse, se il Griso avesse dovuto rilevar questa 103 XI | Quel frate me la pagherà. Griso! non son chi sono... voglio 104 XI | birbone...! quel frate...!~Il Griso di nuovo in campo; e, la 105 XI | passato il segreto che il Griso aveva ordine di scovare: 106 XI | rimanente; e il fatto sta che il Griso poté, due ore dopo, correre 107 XI | spedire immantinente il Griso a Monza, per aver più chiare 108 XI | disse, tentennando, il Griso.~- Che? non ho io parlato 109 XI | ripigliò francamente il Griso, messo così al punto, - 110 XI | di buon animo, e sii il Griso. Che diavolo! Tre figure 111 XI | Svergognato così un poco il Griso, gli diede poi più ampie 112 XI | particolari istruzioni. Il Griso prese i due compagni, e 113 XVIII | partito Attilio, arrivò il Griso da Monza sano e salvo, e 114 XIX | scorta di bravi a piedi; il Griso alla staffa, e quattro altri 115 XX | uomini. Finalmente, col Griso, che aveva anche lui posato 116 XX | introdotto (lasciando però il Griso alla porta), fu fatto passare 117 XXV | mise in una carrozza, col Griso e con altri bravi, di fuori, 118 XXXIII | accompagnato dal fedel Griso, l'uno de' tre o quattro 119 XXXIII | a casa, fu d'ordinare al Griso che gli facesse lume per 120 XXXIII | camera. Quando ci furono, il Griso osservò il viso del padrone, 121 XXXIII | che lesse nel fare del Griso il pensiero che gli passava 122 XXXIII | della vernaccia, - disse il Griso, tenendosi sempre alla larga. - 123 XXXIII | riprese poi, intanto che il Griso eseguiva l'ordine, avvicinandosi 124 XXXIII | a dar tanto fastidio!~Il Griso prese il lume, e, augurata 125 XXXIII | violenza. Comparve subito il Griso, il quale stava all'erta. 126 XXXIII | sera, aveva congetturato.~- Griso! - disse don Rodrigo, rizzandosi 127 XXXIII | Diavolo!~- Sto male, Griso.~- Me n'ero accorto.~- Se 128 XXXIII | fatto per il passato.~Il Griso non rispose nulla, e stette 129 XXXIII | Rodrigo: - fammi un piacere, Griso.~- Comandi, - disse questo, 130 XXXIII | Ben pensato, - disse il Griso: - vo e torno subito.~- 131 XXXIII | e torno subito.~- Senti, Griso: dammi prima un po' d'acqua. 132 XXXIII | No, signore, - rispose il Griso: - niente senza il parere 133 XXXIII | vede mezza la faccia del Griso che, nascosto dietro un 134 XXXIII | scrigno. E in quella il Griso entrò, e si mise con colui 135 XXXIII | inutile, perché l'abbominevole Griso gli aveva mandati lontano, 136 XXXIII | mugghiava don Rodrigo verso il Griso, che vedeva affaccendarsi 137 XXXIII | guarire! posso guarire! - Il Griso non fiatava, e neppure, 138 XXXIII | peso, lo portaron via.~Il Griso rimase a scegliere in fretta