Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
partenope 1
partenza 17
partenze 1
parti 136
partì 56
partia 1
partiali 1
Frequenza    [«  »]
137 dov'
137 primi
136 coi
136 parti
136 stare
135 cominciò
135 trovò
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

parti
                                                               grassetto = Testo principale
                                                               grigio = Testo di commento
Adelchi
    Atto, Scena
1 ns, 2 | Longobardi accorsero da tutte le parti a sottomettersixxxvii, e 2 1, 1 | Parti, gli invia dentro le mura.~ ~( 3 1, 2 | Quei che le parti sostenean di Rachi,~ 4 5, 3 | il cielo.~ ~(escono dalle parti opposte)~ ~ ~ ~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
5 , pre | inverisimile che le diverse parti di questa avvengano in diversi 6 , pre | ma da quelle che le varie parti dell’azione hanno tra di 7 4, 2 | astuti! i traditor! Come le parti~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
8 In2 | si affaccia da tutte le parti, s'attacca alle sue idee, 9 In2 | lingue particolari a diverse parti d'Italia, che in una sfera 10 I, I | vicino; e come in alcune parti la stradetta si eleva al 11 I, I | qualche scrostatura in varie parti. Al rivolgimento dunque 12 I, I | confratelli pigliare le parti di un debole, difenderlo 13 I, VII | spiegare a Lucia tutte le parti del disegno, ad istruirla 14 I, VIII | gente traeva da tutte le parti alla chiesa: già i più lesti 15 II, I | comunione cattolica facevano le parti di monaca in quelle commedie 16 II, VII | per stanchezza d'ambe le parti. Questi piati però non uscivano 17 II, VII | troppo evidente d'ambe le parti di sopire l'affare e di 18 II, VIII | agenti che teneva in varie parti del paese, lo aveva in quella 19 II, VIII | che Egidio faceva le sue parti con molto zelo, e con una 20 II, VIII | conventi in tutte le quattro parti del mondo».~«Oh la bella 21 II, VIII | mi converrebbe pigliar le parti di fra Cristoforo prima 22 II, VIII | la convenienza delle due parti. E siccome la cosa non aveva 23 II, IX | ma era tenuta da tutte le parti, faceva forza per pingersi 24 II, IX | si diffondeva in tutte le parti del Milanese: mangiare e 25 III, II | famiglia per lei sovrana; e le parti ch'ella doveva prendere 26 III, VI | resistenza da tutte le parti. Tutti e due sono stati 27 III, VI | casa era cinta da tutte le parti. Il poveruomo salì sul solaio 28 III, VI | percosse, urli da tutte le parti. Ma intanto la porta era 29 III, VI | non seppe che farsi. Le parti estreme dell'attruppamento, 30 III, VI | prigione», si gridava da mille parti a quegli che proseguivano 31 III, VII | certamente avrebbe prese le parti di quello, ricordandosi 32 III, VIII | Mentre egli pensava, da molte parti gli veniva gridato: «presto 33 III, VIII | potuto rettificare in molte parti i fatti e le riflessioni; 34 III, IX | afferrato: di modo che le due parti finiscono a comprendersi 35 IV, I | tiravano per forza da tutte le parti tanto pane in città, era 36 IV, I | terra, e ravvivati, in cento parti cadevano le centinaja, e 37 IV, I | fame incalzava da tutte le parti del territorio nuova folla 38 IV, I | tempi era ancora in molte parti d'Europa composta in gran 39 IV, I | avevano a passare: nelle altre parti si diceva: «povera gente! 40 IV, III | arrivare d'uomini dalle parti del contado dove la peste 41 IV, III | per rapinare; che in varie parti di quel tratto la pestilenza 42 IV, III | buon cavaliere a prender le parti d'una dama che gli comparte 43 IV, IV | intralciata, e in molte parti cessava affatto: e nello 44 IV, V | cavarne il danaro, e far le parti; mentre colui che teneva 45 IV, V | qualche imprecazione. Fatte le parti, i monatti lo posero nella 46 IV, V | cercò di schivare tutte le parti abitate, venendo pei campi: 47 IV, V | venite a fare in queste parti? Dio vi guardi! Vi pare 48 IV, V | fidato di venir da queste parti?»~«Perché Lucia non mi ha 49 IV, VI | avrebbe assalito da tutte le parti, e che bisognava risolversi 50 IV, VIII | è potuto vedere in altre parti di questa storia, era molto 51 IV, IX | mia, ben venuta in queste parti; andiamo a sedere, e a discorrere I promessi sposi Capitolo
52 Intro | tempore ne tiene le sue parti, e gl'Amplissimi Senatori 53 Intro | vi rappresentano le loro parti, sijno sparite dalla Scena 54 I | loro rischio, prendevan le parti d'un debole oppresso, contro 55 II | secoli, giacché ognuna delle parti non faceva che replicare 56 III | riceve acqua da tutte le parti, e la torna a distribuire 57 IV | prendeva volentieri le parti d'un debole sopraffatto, 58 IV | altro; i servitori delle due parti si slanciarono alla difesa 59 IV | butta sangue da tutte le parti. - Scappi, scappi. Non si 60 IV | bene! - scoppiò da tutte le parti della sala; tutti si mossero, 61 V | dell'impero, così le due parti s'adoperavano, con pratiche, 62 V | fuori grano da tutte le parti. Chi, passando per una fiera, 63 VII | ugualmente profondo dalle due parti; la cosa era come tra due 64 VII | dell'impresa; assegnò le parti, diede istruzioni. Tutto 65 VII | che vien gente da tutte le parti: lasciamoli andar tutti 66 IX | testa, cadeva dalle due parti, discosto alquanto dal viso; 67 X | le fioccavan da tutte le parti. Sentiva bene che ognuna 68 X | accorrevano da tutte le parti sulla strada. Al fermarsi 69 X | conversa; si scrisse in varie parti: non se n'ebbe mai la più 70 XI | così sconosciuto da quelle parti, che la qualità di mio servitore 71 XI | voglia di tornar da quelle parti. Pensava però che la più 72 XI | divenivan rigagnoli; e in certe parti più basse, s'allagava tutta, 73 XIII | In ciascuna di queste due parti opposte, anche quando non 74 XIII | vuole, così ognuna delle due parti attive usa ogni arte per 75 XIII | nella lotta tra le due parti che si contendevano il voto 76 XIII | facevan lo stesso dalle due parti della carrozza, perché potesse 77 XIII | due folle rattenute dalle parti, si ricadevano addosso e 78 XIV | che avevan prese le sue parti. - Bravi amici! - disse: - 79 XVIII | e potesse prender le sue parti, e fare un rumore da esser 80 XVIII | è di Lecco, o di quelle parti. Il nome non lo so; ma verrà 81 XVIII | conventi in tutte le quattro parti del mondo. Supponete che, 82 XVIII | sparge la voce, da quelle parti, di questo gran predicatore; 83 XVIII | vediamo.~- C'è da quelle parti un frate cappuccino che 84 XIX | quindi prendere da cento parti.~Tutto ben ponderato, il 85 XIX | proteggeva un uomo di quelle parti, un uomo... vostra paternità 86 XIX | lui; e lui, prendendo le parti del debole, forzò il prepotente 87 XX | prolungano anche dalle due parti. Quella che guarda la valle 88 XX | dipinto da tutt'e due le parti un sole raggiante; ma la 89 XX | ma era tenuta da tutte le parti: raccoglieva tutte le sue 90 XXII | bello in sé, ma in molte parti sapiente e gentile molto 91 XXIV | monsignore si trova da queste parti, don Rodrigo non avrà faccia 92 XXIV | Francia, e passava, in quelle parti, per un uomo di talento 93 XXIV | oh! - di tutt'e due le parti, lui s'era fermato, lei 94 XXIV | Lucia stessa c'eran delle parti oscure, inesplicabili affatto. 95 XXV | cardinale veniva da quelle parti. Il conte zio, il quale 96 XXVII | controversi: lui poi, sentite le parti, li rimetterebbe a chi fosse 97 XXVII | andasse appunto da quelle parti, che volesse incaricarsi 98 XXVII | somma, s'avviò tra le due parti un carteggio, né rapido 99 XXVII | corrispondenza duri, le parti finiscono a intendersi tra 100 XXVIII | sostenitori, o dispersi in altre parti all'accatto.~C'eran pure, 101 XXVIII | mettevano in istrada da diverse parti, s'avvicinavano a quelli 102 XXVIII | ci ricadevano; in altre parti, non dimenticate, ma posposte, 103 XXVIII | loro? E mentre in alcune parti della città, alcuni di quei 104 XXVIII | qualche tempo; in cent'altre parti, altri cadevano, languivano 105 XXIX | a villeggiare da quelle parti, in tali circostanze: piuttosto 106 XXX | non venir più da quelle parti, l'innominato ricevette 107 XXXI | notizie di morte da diverse parti, furono spediti due delegati 108 XXXIII | fuori danaro, roba, a far le parti, - Tu! dopo...! Ah diavolo 109 XXXIII | fosse tornato da queste parti.~- Oh giusto! non se n'è 110 XXXIII | cosa venite a far da queste parti, per l'amor del cielo? Non 111 XXXIII | era più veduto da quelle parti; insomma su tutto quell' 112 XXXIII | anderò: certo, da queste parti non mi vedete più -. E così 113 XXXIV | soltanto, ma in varie parti delle mura.~Il tempo era 114 XXXIV | metà, e guardando dalle due parti, vide a dritta, in quella 115 XXXIV | a passare per una delle parti più squallide e più desolate: 116 XXXVII | piedi, melletta e mota: le parti dove non ce ne fosse si 117 XXXVIII | per chi non è di quelle parti, capisco anch'io che qui Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
118 1, avv, 10 | l'essere alcune di queste parti presentate come vere, e 119 1, avv, 18 | carattere, e insieme a quelle parti dell'azione ideale, nelle 120 1, avv, 19 | dispiacevole effetto in altre parti del componimento, non vi 121 1, avv, 33 | notizia tronca e mancante di parti o essenziali, o importanti, 122 1, avv, 33 | presentar distinte dalle parti che sono, quelle che potrebbero 123 1, avv, 42 | storica? Nelle cose formate di parti consentanee, ogni miglioramento 124 2, avv, 4 | fare una nova scelta tra le parti dell'avvenimento, lasciando 125 2, avv, 23 | qualunque l'invenzione delle parti. Ma m'avvedo a tempo, che 126 2, avv, 35 | trascorrerne le diverse parti, toccando sempre cose e 127 2, avv, 75(38)| per dimenticarsi le prime parti della favola, se contenesse 128 2, avv, 75(38)| udissero e vedessero l'ultime parti... Così breve termine non Storia della colonna infame Capitolo
129 Intro | mille forme, e da mille parti, con caratteri chiari allora 130 I | accadde di simile in varie parti d'Europa, pochi anni sono, 131 II | con un lavoro minuto delle parti; moltiplicavan le leggi 132 II | di correggerla in varie parti, di levare, d'aggiungere: 133 VII | abbiam trovato in varie parti, e, se non m'inganno, senza Tutte le poesie Ode, Verso
134 XVIII, 5 | rari augelli e i preziosi parti~            135 XIX, 171(6) | selva selvaggia... Delle tre parti in che si parte il giorno. 136 XXVII, 62 | In mille parti; d'ogni tuo contento~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech