Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ibique 1 idalio 1 iddio 35 idea 134 ideale 12 ideali 6 idealità 1 | Frequenza [« »] 134 dava 134 dentro 134 guerra 134 idea 134 sangue 134 siamo 134 sorte | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze idea |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Il conte di Carmagnola Atto, Scena
1 , pre | in un sol luogo, e dalla idea che il teatro greco sia 2 , pre | inconveniente di non esprimere un’idea precisa, e di non essere 3 , pre | illusione, e non avendo alcuna idea teorica del verosimile dell’ 4 , pre | critici pensatori; niuna idea astratta, niun precedente 5 , pre | espressioni che rappresentano un’idea chiara nel loro significato 6 , pre | squarci lirici composti sull’idea di que’ Cori. Se l’essere Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
7 In1 | genere che possono dare una idea del costume e della storia 8 In1 | avere acquistata alcuna idea sulla storia dell'epoca 9 In2 | vi senta in un punto e l'idea comune, e quel passaggio, 10 I, I | e per quelle minacce, l'idea d'un pericolo associata 11 I, I | bastantemente soddisfatta della idea che a lui era stata fatta 12 I, IV | Era poi tormentato dall'idea del biasimo che gli era 13 I, V | sua ragione, ma questa sua idea è un risultato, una conseguenza 14 I, VI | il padre Cristoforo. All'idea di strapazzo e di villania 15 I, VI | tanto tempo associata l'idea di sofferenza e di silenzio, 16 I, VII | che in questo momento l'idea della morte non ti spaventa 17 I, VIII | mente simile alla nostra: idea predominante in chi è afflitto 18 II, I | di questo genere.~— Bella idea! e perché, se v'aggrada?~— 19 II, I | occupato il cuor suo coll'idea dei suoi doveri, colle consolazioni 20 II, II | al solo esser proferito l'idea di chiostro; e quello di 21 II, II | monaca —. Era questa come una idea innata; e quando veniva 22 II, II | della fanciulla, questa idea si dava per sottintesa. 23 II, II | monaca.~Confusa con questa idea, entrava però a poco a poco 24 II, II | lo voleva infatti. Quell'idea che le stava rannicchiata 25 II, II | mente di molti associano all'idea della Religione quella della 26 II, II | rifuggiva con tremito dall'idea di manifestarla al padre 27 II, II | infanzia non avesse mai avuta idea di altro modo di vivere.~ 28 II, II | e nello stesso tempo l'idea di rivedere il padre, o 29 II, II | nutrito di orgoglio. La sola idea del pericolo che la sua 30 II, II | congiunto della casa, questa idea le era più terribile, più 31 II, IV | musica che non esprime alcuna idea, e ne fa nascere a migliaja, 32 II, IV | si fa, si consola con l'idea d'un rimedio, così anche 33 II, IV | fortemente compresa dall'idea del pericolo che avea passato, 34 II, IV | glielo fa conoscere, gli dà l'idea chiara ed assoluta del dovere 35 II, V | Dio, non si può avere una idea dalla esperienza comune 36 II, VI | davvero ch'io ho». E a questa idea si pose a ridere sgangheratamente: 37 II, VII | chi passa dai fatti ad una idea generale, continuò: «Vedano 38 II, VII | e che basterà a dare una idea del carattere di quest'uomo. 39 II, VII | ragione, e atterrito dalla idea di comparire allora allora 40 II, VII | associata al nome quella idea, che tutti avevano associata 41 II, VIII | ogni destro di dare una idea inaspettata del suo potere 42 II, XI | per lui importante, e l'idea grande e generale della 43 II, XI | sia appena associata una idea languida d'un merito incerto, 44 II, XI | alcuni italiani, a dar loro idea d'una letteratura nutrita 45 III, I | il suo dovere, e la sua idea del dovere era: tutto il 46 III, I | in cui la carestia era l'idea la più famigliare, e l'affare 47 III, II | elevata sopra le sue idee l'idea di mangiare di quei bocconi 48 III, II | che era associato a questa idea era per lei, importante, 49 III, II | filatrice è necessario avere una idea di quella mente, e dei casi 50 III, II | rinforzassero ed estendessero l'idea che la nostra allora giovane 51 III, II | tutte erano dominate da una idea principale, quella di non 52 III, II | sentirli mai rammemorare; e l'idea di giusto e d'ingiusto che 53 III, II | viaggio Lucia potè farsi una idea del suo stato, comprendere 54 III, II | colloquio serve molto a dare una idea della importanza della mutazione 55 III, II | motto di lamento. Questa idea di conversione era confusa 56 III, III | fossero tutti consumati? Ma l'idea più penosa per Lucia, e 57 III, III | avrebbero bastato a dare idea d'un fatto compiuto, e inventarono 58 III, III | giacché questa non era l'idea precisa di Lucia) avrebbe 59 III, VI | perché applaudivano; l'unica idea distinta che ne avevano 60 III, VII | a bocca ogni volta che l'idea la quale s'era presentata 61 III, IX | conosceva né la parola né l'idea; anzi la parola in questo 62 III, IX | Così seguendo una sua idea, che è anche quella di molti 63 III, IX | risoluto l'interesse; l'idea confusa dei pericoli ch' 64 III, IX | Agnese si rassegnava all'idea di esser lontana da sua 65 IV, II | in quel giorno non ha una idea vera dell'impaccio. I nemici 66 IV, II | avevano cancellata affatto l'idea di oppressione e di terrore; 67 IV, II | presentava, dava tosto l'idea del guasto generale; i segni 68 IV, III | del morto, spaventati dall'idea di divenire sospetti anch' 69 IV, III | intrudere a forza quella idea di peste in tutto, amareggiava 70 IV, III | innamorato di quella sua idea pazza del contagio; perché? 71 IV, IV | era stato associato alla idea di quelle unzioni come un 72 IV, IV | sua immaginata cagione; l'idea di unzioni venefiche, che 73 IV, IV | quegli ne sia colpevole, l'idea che rimane nei vostri uditori 74 IV, VII | condiscendenza; forse alla sola idea che Fermo fosse un propagatore 75 IV, VII | tratti generali a dare un'idea comunque dello spettacolo 76 IV, VII | convenienti per esprimere una tale idea ad un vecchio capuccino, I promessi sposi Capitolo
77 I | antica. Chi non ne avesse idea, ecco alcuni squarci autentici, 78 VI | il padre Cristoforo. All'idea di strapazzo e di villanià, 79 VI | tanto tempo, associata l'idea di sofferenza e di silenzio, 80 IX | risvegliasse immediatamente l'idea del chiostro, e che fosse 81 IX | d'esprimer bene la loro idea, se non con le parole: - 82 IX | devi farti monaca. Era un'idea sottintesa e toccata incidentemente, 83 IX | cervello della fanciullina l'idea che già lei doveva esser 84 IX | e lo voleva in fatti. L'idea della necessità del suo 85 IX | necessità del suo consenso, idea che, fino a quel tempo, 86 IX | avvenire gradito. Dietro questa idea però, ne compariva sempre 87 IX | tenerlo per dato; e, a questa idea, l'animo della figlia era 88 IX | compresa da una confusa idea di doveri, s'immaginava 89 X | rifuggì spaventata da questa idea; cercò in fretta un'altra 90 X | le rendevan più odiosa l'idea del luogo dove alla fine 91 XIII | male in quel caso; ma l'idea dell'omicidio gli cagionò 92 XVI | del tratto non aveva un'idea precisa; ma, allora come 93 XVII | che potesse avere alcuna idea del luogo donde venisse, 94 XVII | al doge, e ha detto: che idea è venuta a que' signori 95 XIX | fargli balenar dinanzi l'idea di quel ripiego, e metterlo 96 XIX | rinfrescare, ogni momento, l'idea della superiorità e della 97 XIX | imprimere negli animi una grand'idea di quanto egli potesse volere 98 XX | ogni tanto nell'animo l'idea confusa, ma terribile, d' 99 XX | male e del gran bene. L'idea del dovere, deposta come 100 XXI | che gl'importasse; anzi l'idea di rivederli, di trovarsi 101 XXI | loro, era un nuovo peso, un'idea di schifo e d'impiccio. 102 XXII | quasi annessa nelle menti un'idea di santità e di preminenza, 103 XXII | non se n'aveva neppur l'idea. Dimodoché arricchir tali 104 XXIV | pensasse più... Ma una tale idea, appena trovata, mise sottosopra 105 XXIV | e di paragonarlo con l'idea che da lungo tempo s'eran 106 XXVII | rammentò della cosa, ebbe un'idea fugace e confusa del personaggio; 107 XXVII | continuato.~Ma per avere un'idea di quel carteggio, bisogna 108 XXVII | nella mente della giovine l'idea che vi s'era formata in 109 XXXI | che basti da sé a darne un'idea un po' distinta e ordinata; 110 XXXI | di quella peste; sicché l'idea che se ne ha generalmente, 111 XXXI | incerta, e un po' confusa: un'idea indeterminata di gran mali 112 XXXI | si possa immaginare), un'idea composta più di giudizi 113 XXXI | inutile a chi voglia farsi un'idea più compita della cosa, 114 XXXI | febbri pestilenziali: l'idea s'ammette per isbieco in 115 XXXI | ci s'è attaccata un'altra idea, l'idea del venefizio e 116 XXXI | attaccata un'altra idea, l'idea del venefizio e del malefizio, 117 XXXI | quale altera e confonde l'idea espressa dalla parola che 118 XXXII | stato d'opinioni, con l'idea del pericolo, confusa com' 119 XXXIV | sinistro; ma che volete? quell'idea un po' più distinta d'un 120 XXXIV | sentirsi dire: è morta; quell'idea l'aveva così colpito che, 121 XXXV | rabbuiandosi sempre più, davano idea d'un annottar tempestoso; 122 XXXV | la rabbia riaccesa dall'idea di quel dubbio aveva fatto 123 XXXVI | cos'è stato? una vostra idea. Sapete cosa dovete promettere 124 XXXVI | detto anche lei che l'è un'idea storta? Lei, che v'ha fatto Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
125 2, avv, 6 | comporne altri sulla stessa idea, e (perché anche l'imitazione 126 2, avv, 41 | prima dell'Enriade, un'Idea dell'Enriade, e una Storia 127 2, avv, 46 | maggior parte non dà un'idea più distinta che il dire: 128 2, avv, 72 | il precetto? Neppur per idea: l'eseguirono a un puntino, 129 2, avv, 72(37)| si potrebbe prenderne un'idea dall'Ottavia di Seneca, Storia della colonna infame Capitolo
130 II | avevano annessa non so quale idea d'occasionale e di temporario. 131 II | crudeltà cerchino d'associar l'idea dell'ignoranza. E per la 132 II | e cercandone altri nell'idea universale del diritto; 133 II | bastano a dare una giusta idea nemmen delle dottrine di Tutte le poesie Ode, Verso
134 XLIV, 3 | or fugace e senza forme idea~