Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
guazzo 2
guercio 1
guernigione 1
guerra 134
guerre 20
guerreggiar 1
guerreggiare 1
Frequenza    [«  »]
135 vista
134 dava
134 dentro
134 guerra
134 idea
134 sangue
134 siamo
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

guerra
                                                               grassetto = Testo principale
                                                               grigio = Testo di commento
Adelchi
    Atto, Scena
1 ns, 2 | sinodo, in Ginevra; e la guerra vi fu decisaxxiv. S'avviò 2 1, 2 | Guerra eterna di lagni e di messaggi~ 3 1, 5 | E tal risposta è guerra.~ 4 1, 5 | Guerra!~ ~ ~ALBINO~ ~ 5 1, 5 | Il suo vessillo; della guerra il bando~ 6 1, 6 | Guerra, egli ha detto!~ ~ ~FARVALDO~ ~ 7 1, 6 | In questa guerra è il fato~ 8 1, 8 | Gravi; la guerra abbiam coi Franchi: il nodo~ 9 1, 8 | Guerra, qual siasi il vincitor, 10 2, 1 | Già provocato a guerra avevi, in armi~ 11 2, 1 | Di guerra contro il figliuol mio. - 12 3, 1 | Qual guerra! e qual nemico! Ancor ruine~ 13 3, 3 | In giusta guerra~ 14 3, 6 | Capo, guerra io non porto: una famiglia~ 15 3, 9 | Cantando giulive canzoni di guerra,~ 16 4, 3 | Spregia egli Svarto, un uom di guerra oscuro,~ 17 4, 5 | Ei regna, e guerra più non v'è.~ ~ ~GUNTIGI~ ~ 18 5, 8 | Ahi lasso! ahi guerra atroce!~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
19 ns | donde prese il nome di guerra che gli è rimasto nella 20 ns | invitò a venir con lui alla guerra. Egli lo seguì volentieri, 21 ns | impegnati allora in una guerra infelice contro il Duca 22 ns | risoluzione dei Veneziani per la guerra. Il doge propose in senato 23 ns | Carmagnola: questo consigliò la guerra: il doge opinò pure caldamente 24 ns | sugli avvenimenti di questa guerra, la quale fu interrotta 25 ns | tragedia.~«Ridussesi la guerra in Lombardia, dove fu governata 26 ns | territorio.~Nella seconda guerra (1427) il Carmagnola mise 27 ns | aspettarsi che farebbe la guerra secondo le leggi della guerra 28 ns | guerra secondo le leggi della guerra comunemente seguite; e non 29 ns | di quelle solite paci.~La guerra, risorta nel 1431, non ebbe 30 ns | a qualche svantaggio di guerra, il quale anche si spiega 31 ns | ammazzare; un patto di far la guerra da stracco, anzi di lasciarsi 32 ns | faceva lealmente per loro la guerra contra il Duca di Milano, 33 1, 2 | necessaria la guerra, e della guerra, 145~ 34 1, 2 | necessaria la guerra, e della guerra, 145~ 35 1, 2 | mover la guerra, a voi rimasti soli.~ 36 1, 3 | Perché il momento della guerra ei vuole~ 37 1, 3 | stringa la lega, e che la guerra 210~ 38 1, 3 | Contro sì giusta e necessaria guerra~ 39 1, 3 | minor pensier della guerra istessa. 235~ 40 1, 3 | che nell’arti di guerra il voler nostro~ 41 1, 5 | La guerra è risoluta, e tu sei duce. 42 2, 1 | l’arbitrio della guerra: io v’ho ubbidito,~ 43 2, 1 | fatto di guerra entra fortuna, e sempre 44 2, 6 | ne venne straniero a far guerra?~ 45 3, 2 | della guerra, il sapete. È così dolce~ 46 3, 2 | tutta la scelta della guerra in noi;~ 47 3, 3 | cortesia della guerra,... ei che sapria 175~ 48 4, 1 | qual ch’ei sia, della guerra? ed al Senato~ 49 4, 3 | sempre il sarian, se questa guerra fosse~ 50 4, 3 | di questa guerra che condur non posso 415~ 51 4, 3 | È ver; ma questa è guerra?~ 52 5, 1 | intera e calda e risoluta guerra~ 53 5, 1 | mutar di questa guerra a voi non piace,~ 54 5, 1 | voleste, e il furo? Eppur la guerra 30~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
55 In1 | può veramente chiamare una guerra illustre contro la Morte: 56 In1 | stato un po' di fame, di guerra, e dl peste, e di quelle 57 In2 | può veramente chiamare una guerra meravigliosa contro la Morte; 58 I, I | si era messo in istato di guerra colle gride, e cogli ordini 59 I, IV | accorreva, vedendo finita la guerra. «Che è? che è? — Come è 60 I, V | con cui si mettevano in guerra, domandavano il permesso 61 I, V | ha dato occasione ad una guerra di ingegni sottili, e di 62 I, V | riacquistate per ricominciare una guerra nella quale egli era già 63 I, VIII | relazione né di pace né di guerra, ma che per convenienza 64 II, II | sfogarlo. In questo stato di guerra mentale giunse Geltrudina 65 II, III | come un continuo stato di guerra. Ma quando dopo la sua prigionia 66 II, IV | agitazioni, in questo stato di guerra continua con se stessa, 67 II, V | che esigeva lo stato di guerra in cui egli si trovava, 68 III, III | stenti e i rischi della guerra, la rabbia di Scilla, e 69 III, III | momento poteva far nascere una guerra della quale l'evento finale 70 III, V | Ottenuto appena il raccolto, la guerra stessa che era stata la 71 III, V | in parte afflitti dalla guerra, e tutti dalla sterilità 72 III, V | campo sotto Casale per una guerra, atroce nella condotta, 73 III, V | confusamente che esso era come in guerra con tutto il resto delle 74 III, IX | così entrare a parte della guerra che tutti gli uomini probi 75 III, IX | ogni termine dopo un po' di guerra, un po' di schiamazzo, molte 76 III, IX | qualche sentore di questa guerra sorda, perché egli non osservava 77 III, IX | ciò, ella combatteva, e la guerra sarebbe stata, se non sempre 78 IV, I | a tre principali: fame, guerra, e peste: lo dichiariamo 79 IV, I | terrore di tutti.~Non la guerra propriamente detta, ma un 80 IV, I | agli abitanti che nessuna guerra più accanita, desolò una 81 IV, I | versi dell'Achillini. La guerra continuò infatti contra 82 IV, II | stesso e con Perpetua una guerra assai fastidiosa. Perpetua, 83 IV, IV | ritenendo per che la guerra. In quelle angustie i Decurioni, 84 IV, V | Per li nostri peccati, la guerra! Per li nostri peccati, I promessi sposi Capitolo
85 Intro | veramente deffinire una guerra illustre contro il Tempo, 86 IV | impegni e pensieri. Oltre la guerra esterna, era poi tribolato 87 IV | opportunità di fare una guerra, ogni volta che una testa 88 IV | aspetto, annunziava una lunga guerra, tra un'indole focosa, risentita, 89 V | ha dato occasione a una guerra d'ingegni così graziosa. 90 V | ragioni; e gli aveva mosso guerra. Siccome poi quel ducato 91 XII | guasto e lo sperperìo della guerra, di quella bella guerra 92 XII | guerra, di quella bella guerra di cui abbiam fatto menzione 93 XII | capelli nelle faccende della guerra, fece ciò che il lettore 94 XIII | andare avanti a portar la guerra a chi la faceva, sarebbe 95 XV | giacché, se si fosse venuti a guerra aperta con lui, non poteva 96 XVII | due alla volta, l'una in guerra coll'altra. Il povero Renzo 97 XIX | Si trattava che, in una guerra pur troppo aperta, uno del 98 XIX | stava duro, gli mosse tal guerra, da costringerlo a sfrattar 99 XXI | sensi affaticati da tanta guerra s'assopirono a poco a poco 100 XXII | dignità della casa. Un'altra guerra ebbe a sostenere con gl' 101 XXV | che v'impone di stare in guerra con le passioni del secolo? 102 XXVII | occorso di far menzione della guerra che allora bolliva, per 103 XXVII | e che aveva già fatto la guerra in Fiandra, voglioso oltremodo 104 XXVII | della Roccella e in una guerra con l'Inghilterra, attraversato 105 XXVII | che non credeste che nella guerra sia tutto rose. La corte 106 XXVII | soprintendenza. Era una guerra, anzi cinque guerre, coperte, 107 XXVIII | chiamava i bisogni della guerra, eran venuti, venivano alla 108 XXVIII | i cattivi successi della guerra, della quale era stato il 109 XXVIII | desolata la Germania, in quella guerra celebre tra le guerre, e 110 XXVIII | stratagemmi anche di questa guerra, frugavano per tutti i buchi 111 XXIX | Che vengono per far la guerra a lei i soldati? Potrebbe 112 XXIX | tutto per il gusto di far la guerra. - Bisognerebbe, - diceva, - 113 XXIX | un potere occupato in una guerra perpetua, e spesso infelice, 114 XXIX | alla strada, per far la guerra a minuto, e per conto suo; 115 XXX | cosa vuol fare? vuol far la guerra? vuol fare il re, lui? Oh 116 XXXI | sentimento; ma i pensieri della guerra esser più pressanti: sed 117 XXXI | mandato per raddirizzar quella guerra e riparare agli errori di 118 XXXI | pochi mesi, in quella stessa guerra che gli stava tanto a cuore; 119 XXXII | scrisse, da pensare alla guerra. La quale, sia detto qui 120 XXXII | per escludere il quale la guerra era stata intrapresa. Bisogna 121 XXXII | che si trouaua tempo di guerra, et bisognaua trattar bene 122 XXXVIII | trovato, per dir così, in guerra con quasi tutta la popolazione, Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
123 1, avv, 41(7)| Lo sfondo storico è la guerra mossa a Roma dal re deposto 124 2, avv, 24 | capitale innovazione. Perché la guerra di Troia può essere chiamata, 125 2, avv, 24 | venuto in Italia dopo quella guerra può essere, più o meno, 126 2, avv, 28 | soggetto era la seconda guerra cartaginese; e Annibale 127 2, avv, 46 | principale avversario in quella guerra, degna purtroppo dell'Italia Storia della colonna infame Capitolo
128 VII | di più sacro. Mettersi in guerra con tanti, sarebbe un'impresa Tutte le poesie Ode, Verso
129 XIII, 133 | pur troppo disegual, la guerra~            130 XVIII, 50 | 50      Sempre in guerra con Pluto, in terre estrane~            131 XIX, 66 | Su l'altra si leggea: Guerra ai Tiranni.~                        132 XIX, 457 | 30      O guerra ancor la strazia e servitute?~                        133 XX, 241 | Che a le Dire fea guerra. Ove furente~            134 XXVIII, 104 | Come cavalli in guerra,~


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech