Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
braveria 3
braverìa 2
braverie 1
bravi 133
bravissim 1
bravissimo 1
bravo 83
Frequenza    [«  »]
134 sangue
134 siamo
134 sorte
133 bravi
133 riprese
132 dinanzi
132 oste
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

bravi
Fermo e Lucia
    Tomo,Capitolo
1 I, I| tempi, che avevano nome di bravi, specie che ora si è del 2 I, I| fretta a se stesso, se tra i bravi e lui vi fosse qualche uscita 3 I, I| rassicurava alquanto; ma i bravi si avvicinavano. Pose la 4 I, I| dinanzi; nessuno fuorché i bravi. Che fare? tornare indietro, 5 I, II| forte con una guarnigione di bravi. Egli sentì tosto che ad 6 I, II| uscisse scompagnato dai suoi bravi, di aspettarlo dietro una 7 I, III| facevano il mestiere di bravi, e che vivevano di soprusi 8 I, IV| di servi, di paggi, e di bravi. Fra Cristoforo vide tutto 9 I, V| amico del convento: e i suoi bravi si sono ricoverati talvolta 10 I, V| facevano da servitori e da bravi secondo l'occorrenza: vecchj 11 I, V| d'un bel cadavere: e due bravi (quei due medesimi che avevano 12 I, V| porta si aprisse; ma uno de' bravi avendolo veduto: «padre» 13 I, VII| vedove, dei pupilli, dei bravi, dei zingari, degli indemoniati, 14 I, VII| figure sospette, come di bravi travestiti, di servi oziosi, 15 I, VIII| fenile: i più curiosi e bravi sono già nella via colle 16 I, VIII| contadini in cui s'abbatteva: i bravi che lo seguivano non avrebbero 17 I, VIII| colloquio, il passeggio coi bravi, gl'inchini, le canzonature 18 II, V| crescere il numero de' suoi bravi, e non camminar mai che 19 II, VII| aspettando il ritorno de' suoi bravi, aprendo di tempo in tempo 20 II, VII| ne darà conto. ~Aperta ai bravi la porta dal loro compagno 21 II, VII| e col solito seguito di bravi, e s'erano aggirati pei 22 II, VII| alla testa di una troppa di bravi. Terminati gli uficj, i 23 II, VII| dispersi o appostati assai bravi nello Stato milanese e nel 24 II, VIII| e con una quadriglia di bravi, si mosse verso il castello 25 II, VIII| signore; mentre gli altri bravi passarono un po' più in 26 II, VIII| castello, incontrava di quei bravi che vi soggiornavano, questi 27 II, VIII| devotissimo».~«Sì sì... mantiene bravi tuttavia?»~«Oh Signor zio, 28 II, VIII| tuttavia?»~«Oh Signor zio, bravi... non si può veramente 29 II, VIII| può veramente chiamarli bravi: tiene un corteggio di servitori 30 II, VIII| gli omicidi, banditi, i bravi, dove questa minaccia è 31 II, IX| Sagrato, per chiedergli i bravi dei quali avevano convenuto. 32 II, IX| diede tosto gli ordini ai bravi che dovevano andare all' 33 II, IX| cercarlo in alcun luogo, e i bravi scesero all'Adda, e s'imbarcarono. 34 II, IX| vedessero erano qualche bravi, che vivevano delle provvigioni 35 II, X| sua orribile situazione. I bravi, senza ardire di porle le 36 II, X| recitarlo con voce sommessa. I bravi tacevano, guardando di tratto 37 II, X| e tosto ne uscirono tre bravi con una vecchia, e si avviarono 38 II, X| carrozza. Lucia strillava, i bravi le comandavano di tacere 39 II, X| vecchia; indi rivolta ai bravi raggrinzando la fronte e 40 II, X| la strascinava, mentre i bravi della carrozza l'ajutavano 41 II, X| stette al di fuori coi bravi venuti per acqua; i quali 42 III, II| la salita, e ne uscirono bravi secondo il solito, i quali 43 III, II| roba! ce n'è per quattro bravi! e che grazia di Dio!» Quindi 44 III, II| Tener disposto il pranzo pei bravi a qualunque ora tornassero 45 III, II| strapazzi e degli scherni dei bravi, ella aveva imparato a tollerare, 46 III, II| arrivo del Cardinale: tutti i bravi, che si trovavano al castello, 47 III, III| guardava in faccia ai suoi bravi per attingere coraggio o 48 III, III| indifferenza; ma s'accorgeva che i bravi guardavano in faccia a lui 49 III, III| quello che era accaduto ai bravi e a Don Rodrigo.~La liberazione 50 III, III| pronta, vi fece salire tre bravi: il Griso come il più terribile 51 III, III| carrozza, guardò i suoi bravi, e lesse sui loro volti 52 III, IV| pericoli, e di cautela, di bravi e di tiranni, non v'era 53 III, VI| che chiudiamo le porte; da bravi! Indietro! indietro!» Gli 54 III, VI| fedelissimi vassalli... a questi bravi galantuomini: largo di grazia: 55 III, VII| galantuomini a darle ajuto». «Bravi», rispose Ferrer: «fate 56 III, VII| vanno in volta coi loro bravi, il fiore della canaglia, 57 III, VII| fossi un tiranno con dieci bravi al mio servizio potreste 58 III, VII| stanza».~«Bravo compagno! bravi amicisclamò Fermo, «adesso 59 III, VIII| moltitudine per uscirne salvi.~«Bravi fratelli», gridava Fermo: « 60 III, VIII| Via, tornate a casa, da bravi, che quel che è stato è 61 III, IX| scarsezza di comunicazioni, coi bravi, coi boschi, quella era 62 IV, I| contadini molti di quei bravi, già rilucenti d'arme e 63 IV, IV| pensassero essi, da quei bravi uomini che erano, al modo 64 IV, VII| che un poltrone coi suoi bravi, coi suoi giudici, coi suoi I promessi sposi Capitolo
65 I | individui della specie de' bravi.~Questa specie, ora del 66 I | Milano, per cagione dei bravi e vagabondi, pubblica un 67 I | bando, e doversi ritenere bravi e vagabondi... i quali, 68 I | tuttavia piena di detti bravi... tornati a vivere come 69 I | rimbombo di esse, tutti i bravi siano scomparsi per sempre. 70 I | danno e rovine sieno... i bravi e vagabondi, e del pessimo 71 I | il numero di questi tali(bravi e vagabondi), né di loro, 72 I | più facili, confidati essi bravi d'essere aiutati dai capi 73 I | cagione del gran numero di bravi che in esso abbonda... e 74 I | seme tanto pernizioso de' bravi, certo è che esso continuava 75 I | stampassero ad esterminio de' bravi. Ma questi vissero ancora 76 I | la solita grida contro i bravi, il giorno 5 ottobre del 77 I | procedono da quelli che chiamano bravi. Questo basta ad assicurarci 78 I | noi trattiamo, c'era de' bravi tuttavia.~Che i due descritti 79 I | fretta a se stesso, se, tra i bravi e lui, ci fosse qualche 80 I | rassicurava alquanto: i bravi però s'avvicinavano, guardandolo 81 I | dinanzi; nessuno, fuorché i bravi. Che fare? tornare indietro, 82 I | promessa, o un complimento. I bravi le presero, o mostraron 83 I | riportati delle gride contro i bravi, ne sono un piccolo, ma 84 I | con intorno uno stuolo di bravi, e una popolazione di contadini 85 II | aveva detto un di que' bravi; e, al sentirsi rimbombar 86 II | ma che sonno! che sogni! Bravi, don Rodrigo, Renzo, viottole, 87 II | una fortezza, guarnita di bravi al di dentro, e guardata 88 III | rammentarsi che, a quel tempo, i bravi di mestiere, e i facinorosi 89 IV | sua città, seguito da due bravi, e accompagnato da un tal 90 IV | Costui, seguito da quattro bravi, s'avanzava diritto, con 91 IV | legge per i pari miei. I bravi dell'uno e dell'altro eran 92 IV | col povero Cristoforo. I bravi del gentiluomo, visto ch' 93 IV | grande accompagnamento di bravi; e si misero a far la ronda 94 IV | servitori, di paggi, di bravi e di curiosi. Fra Cristoforo 95 IV | da' servitori, e anche da' bravi, che gli baciavano il lembo 96 V | de' cappuccini: e i suoi bravi non son venuti più d'una 97 V | battente del portone; e due bravi, sdraiati, ciascuno sur 98 V | ad aspettare; ma un de' bravi s'alzò, e gli disse: - padre, 99 VII | niente meno che il capo de' bravi, quello a cui s'imponevano 100 VII | una piccola vanguardia di bravi era andata a imboscarsi 101 VII | dopo, si mossero gli altri bravi, e discesero spicciolati, 102 VIII | sotto: i più curiosi e più bravi scendono a prender le forche 103 VIII | lontano, ritte e vestite: i bravi in un luogo, Agnese e Perpetua 104 VIII | pellegrino, disse: - andiamo da bravi: zitti, e attenti agli ordini -, 105 VIII | cortiletto quello scompiglio de' bravi, quando il Griso s'affannava 106 XI | scompigliata notte, tornavano i bravi al palazzotto di don Rodrigo. 107 XI | Ma quella invasion de' bravi, accidente troppo grave 108 XII | male; ma andate a casa. Da bravi! Che diamine volete far 109 XIII | possa entrare: e voi, da bravi, tenete indietro la gente; 110 XIV | farà.~- Chi è di questi bravi signori che voglia insegnarmi 111 XIV | avevan prese le sue parti. - Bravi amici! - disse: - ora vedo 112 XIX | vedessero comparire figure di bravi sconosciute e più brutte 113 XIX | con una piccola scorta di bravi a piedi; il Griso alla staffa, 114 XX | con quella guarnigione di bravi che teneva lassù, stenderne 115 XX | la salita. Intanto i tre bravi sopraddetti, e lo Squinternotto 116 XX | carrozza, con due o tre bravi ben travisati; e lui prendeva 117 XXI | cocchiere pronto, i cavalli bravi, nessun incontro: ma...~- 118 XXII | folla, per veder Federigo.~I bravi che s'abbattevano sulla 119 XXIII | salita, sono in cima. I bravi che si trovan sulla spianata 120 XXIV | espressione d'impero. I bravi che incontrava, vedevan 121 XXIV | condurre a piacere altrui. I bravi non gli facevan più tanto 122 XXIV | cruccio, un susurro. Ai primi bravi, o servitori (era tutt'uno) 123 XXV | per ragione di tutti que' bravi che colui aveva d'intorno.~ 124 XXV | perché, se non aveva i bravi, aveva i birri. Col dottor 125 XXV | palazzotto, solo co' suoi bravi, a rodersi, per due giorni; 126 XXV | carrozza, col Griso e con altri bravi, di fuori, davanti e di 127 XXVI | era l'immagine di que' bravi, e il pensiero che don Rodrigo 128 XXVI | né schioppo, né spada, né bravi.~- Come non avete pensato, - 129 XXVIII | molti di quella genìa de' bravi che, perduto, per la condizion 130 XXVIII | giro con uno strascico di bravi, andavano ora quasi soli, 131 XXXII | lacrime agli occhi, a que' due bravi frati che soprintendevano 132 XXXV | che un poltrone, co' suoi bravi d'intorno, possa metter 133 XXXVII | Rodrigo da una parte, co' suoi bravi, il cardinale dall'altra,


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech