Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
speran 1
sperando 10
sperano 2
speranza 131
speranze 36
sperar 10
sperare 29
Frequenza    [«  »]
131 coloro
131 dovuto
131 famiglia
131 speranza
131 tortura
130 vede
130 vedete
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

speranza
Adelchi
    Atto, Scena
1 1, 3| Ogni speranza inaridir, dal mondo~ 2 1, 7| A voi tutti mi lega, una speranza...~ 3 2, 3| Speranza, all'alba, risvegliommi; 4 4, 3| Nella speranza, o irresoluto, stette~ 5 4, 5| grazia egli era, e in me speranza~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
6 , pre| anche a uno scrittore la speranza di poter rendere ragione 7 1, 5| a cui tu se’ sola speranza: il cielo~ 8 3, 4| a non guardar che la speranza, alfine~ 9 5, 3| lasciarvi almen questa speranza! A preghi~ 10 5, 3| Non c’è speranza?~ ~ANTONIETTA~ ~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
11 I, I | era fondata tutta la sua speranza di quieto vivere, rovinata, 12 I, III | date e ricevute parole di speranza uscì per una porticella 13 I, III | Padre Galdino diede qualche speranza a Fermo; ma Fermo accolse 14 I, III | Fermo accolse anche questa speranza, come accade a quelli che 15 I, V | riporre a dir vero, molta speranza nel suo tentativo.~Il Castellotto 16 I, VI | permettevano di abbandonarsi alla speranza che parevano annunziare 17 I, VI | piedi con più ansia che speranza in una promessa tanto magnifica; 18 I, VI | quindi entrambi pieni di speranza; Fermo avvisò il compagno 19 I, VII | eri nella gioja e nella speranza; un uomo ti si è parato 20 II, I | grande aspettazione, mista di speranza, e di pensiero di questa 21 II, II | abbattimento, di afflizione e di speranza, nella quale chiedeva istantemente 22 II, III | quanto ella era venuta con la speranza di tosto ottenerlo, chiese 23 II, III | talvolta tutto occupato dalla speranza. Geltrude sentì un certo 24 II, IV | un momento di più forte speranza. Questo momento era quello 25 II, IV | Signor... oltre ogni sua speranza. Quando egli le chiese se 26 II, V | della opinione stessa. La speranza di poter fare questa giustificazione, 27 II, V | della curiosità, e nella speranza di scoprire qualche cosa; 28 II, VII | non aveva al mondo altra speranza che nella protezione onnipotente 29 II, X | silenzio: e perduta ogni speranza di soccorso umano, si rivolse 30 II, X | Lucia, tutta piena della speranza di ottenere la sua liberazione 31 II, X | nel Conte, dalle parole di speranza che egli le aveva date, 32 II, X | quando in quando le parole di speranza del Conte la rincoravano: 33 II, X | liete speranze. L'unica speranza di quel momento, quella 34 II, XI | questa parte per udire con la speranza di una istruzione, d'un 35 III, I | sentimento continuo d'una speranza superiore a tutti i patimenti, 36 III, I | presa di questa venuta una speranza indeterminata di qualche 37 III, I | nello stesso tempo una speranza ch'Egli vi acquieterà, vi 38 III, I | aspettavano il suo ritorno con la speranza di saper qualche cosa d' 39 III, III | voleva mai inimicarsi senza speranza un signore, sarebbe stato 40 III, III | quivi oltre e contra la speranza, si mise a rivisitare tutte 41 III, IV | col pensiero della beata speranza, alla quale già già tocchiamo. 42 III, IV | argomento di riconoscenza e di speranza, e a Voi di una afflizione 43 III, V | quell'anno, non lasciavano speranza di cavarne ajuto di viveri. 44 III, VII | vivente che si ricompone alla speranza, alla vita, alla riconoscenza, 45 III, VIII | dei nemici, concepì buona speranza, conchiuse che, se l'interesse 46 III, VIII | erano ragunati anche per la speranza che arrivasse qualcheduno 47 III, IX | mai ella avesse qualche speranza, se qualche pratica fosse 48 IV, I | forza istantanea dalla nuova speranza, e si pignevano innanzi 49 IV, I | consumato dagli stravizzj, senza speranza di prole, e manifestamente 50 IV, I | uomini ad arruolarsi era la speranza del saccheggio e tutte le 51 IV, I | che erano rimasti colla speranza di preservare i loro averi, 52 IV, I | risparmiati; la vendemmia, somma speranza dei terrazzani in quell' 53 IV, II | Quei pochi rimasti colla speranza di guardar le case, o discesi 54 IV, IV | dalla peste, non con una speranza condizionata e rassegnata, 55 IV, V | in quelle circostanze, la speranza di risapere da lui qualche 56 IV, V | Ah! Fermo, io ho buona speranza; andate pure; mi sento tutta 57 IV, V | tenerezza, di accoramento, e di speranza. Fermo partì, viaggiò tutto 58 IV, VI | comandati, senza dolore, senza speranza, insensati; donne coi pargoli 59 IV, VII | sentì egli una gioja, una speranza improvvisa; ma ricordandosi 60 IV, VII | dal mare, cacciò quella speranza come una illusione. E pure 61 IV, VII | collocata; e se v'è ancora speranza di trovarla, è da quella 62 IV, VII | Va; tu m'hai tolta la mia speranza. Dio non l'ha lasciata in 63 IV, VII | rimanesse che un odio, nessuna speranza che d'una vendetta, nessun 64 IV, VIII | Lucia non v'era. Quanta speranza svanita! Rimanevano però 65 IV, VIII | desiderio sul guscio della speranza, e faceva traboccare le 66 IV, VIII | lieta per lui, l'unica sua speranza (quale speranza!) era ormai 67 IV, VIII | unica sua speranza (quale speranza!) era ormai ch'ella fosse 68 IV, VIII | da ogni soccorso... senza speranza di liberazione... sola... 69 IV, VIII | quando Fermo parlò d'una speranza nel padre Cristoforo, quella 70 IV, VIII | Cristoforo, quella stessa speranza confusa entrò nel cuore 71 IV, VIII | di rivedere Lucia, e la speranza di consolarla forse, e il 72 IV, VIII | secondare con quell'atto una speranza interna.~«È qui», disse 73 IV, VIII | avere a lasciarvi, con la speranza di ritrovarvi ancora e per I promessi sposi Capitolo
74 I | con ogni rigore, e senza speranza di remissione, siano onninamente 75 III | disse Lucia, con un'aria di speranza e di risoluzione più tranquilla: - 76 III | date e ricevute parole di speranza, uscì dalla parte dell'orto, 77 III | Renzo accolse anche questa speranza, come accade a quelli che 78 VI | permettevano d'abbandonarsi alla speranza che parevano annunziare 79 VIII | per quanto aveva cara la speranza di morir di malattia.~I 80 VIII | volontariamente, tratto dalla speranza di fare altrove fortuna, 81 IX | abbattimento, d'afflizione e di speranza, implorando il perdono, 82 XI | po' di quella scellerata speranza d'arrivare al suo intento. 83 XII | un tempo la collera e la speranza. Gl'incettatori di grano, 84 XIII | abbellita, per dir così, dalla speranza di togliere un uomo all' 85 XVI | era balenato in mente una speranza d'uscir da quell'unghie, 86 XVII | e tirava innanzi, con la speranza di scoprire almeno l'Adda, 87 XXI | le lasciassero concepire speranza di soccorso, apriva non 88 XXI | pensiero della cena, e con la speranza che ce ne sarebbe anche 89 XXI | cuore come un'improvvisa speranza. Prese di nuovo la sua corona, 90 XXI | insieme induceva una lontana speranza. Fu quello un momento di 91 XXI | gli rinasceva una fosca speranza di ripigliar l'animo antico, 92 XXIII | quel desiderio e quella speranza confusa di trovare un refrigerio 93 XXIII | la gioia continua d'una speranza ineffabile, vi avevano sostituita 94 XXIII | qualcosa di conforme alla speranza da lui concepita al primo 95 XXIII | attira, vi fa presentire una speranza di quiete, di consolazione, 96 XXIII | infiammata d'amore, di speranza, di pentimento? Chi siete 97 XXIV | desiderava, anzi, non avendo speranza in altra cosa del mondo, 98 XXIV | intollerabile, il non avere una speranza di soccorso, il fervore 99 XXV | generali, di non aver più speranza, né desiderio di cosa di 100 XXV | barlume, appena un barlume di speranza; e allora mi saprai dire 101 XXVI | guai, parlando della beata speranza, alla quale siamo arrivati 102 XXVIII | strada, se non più per la speranza di mutar sorte, almeno per 103 XXIX | appena avessero indizio o speranza di far preda. Il lago era 104 XXIX | quanto di vedere svanita la speranza di riabbracciar presto la 105 XXXI | che di servire, senz'altra speranza in questo mondo, che d'una 106 XXXIV | donna; ma questa, perduta la speranza di poterlo far cogliere 107 XXXV | tu m'hai levata la mia speranza. Dio non l'ha lasciata in 108 XXXVI | care o terribili che la speranza o il timore gli mettevan 109 XXXVI | nuova attenzione, una nuova speranza gli nacque nel veder, dopo 110 XXXVI | svanì affatto quella cara speranza; e, andandosene, non solo 111 XXXVI | Pure, all'ardore d'una speranza presente sottentrando quello 112 XXXVI | sarei dimenticata...~- Bella speranza! belle cose da dirmele proprio 113 XXXVI | inaspettata, bisogna pur dire speranza, e dall'insorgere opposto 114 XXXVI | avere a lasciarvi, e con la speranza di ritrovarvi per sempre. 115 XXXVII | stato per perdere anche la speranza, e fare andata ogni cosa; Storia della colonna infame Capitolo
116 Intro | sentimento che provo, e la speranza di ottenerlo mi ricompensa2". 117 III | farli soffrire! a cui la speranza di fuggire una morte spaventosa, 118 III | Cedette, abbracciò quella speranza, per quanto fosse orribile 119 IV | impunità. "A chi rivela per la speranza dell'impunità, o concessa 120 IV | sinceramente, e non per la speranza d'un vantaggio... E questo 121 IV | acconsente al delitto per la speranza d'un miserabile guadagno. 122 IV | forse data al povero Mora la speranza d'esser più forte contro 123 V | delitto dal Piazza, per la speranza di guadagnar col preservativo?~ 124 V | verisimili, dette senza speranza, un momento dopo quelle 125 V | gliele avevano estorte. La speranza non ancora estinta di sfuggir 126 V | m'accorgei che lui haueua speranza che si douesse retrattare 127 V | di tutte l'accuse che la speranza o il dolore gli avevano Tutte le poesie Ode, Verso
128 XVII, 19 | Non ho speranza che sanar mi possa.~ 129 XXII, 72 | un favellar di gioja e di speranza,~            130 XXV, 92 | Sentier della speranza,~            131 XXXIII, 3 | Tu sei nome di speranza,~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech