Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
veci 7
veda 33
vedano 8
vede 130
vedea 2
vedemmo 1
vedendo 79
Frequenza    [«  »]
131 famiglia
131 speranza
131 tortura
130 vede
130 vedete
129 continuò
129 ve
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

vede
                                                               grassetto = Testo principale
                                                               grigio = Testo di commento
Adelchi
    Atto, Scena
1 ns, 1 | i cristiani; ma che non vede come possa fidarsi d'un 2 3, 9 | Ansanti li vede, quai trepide fere,~ 3 3, 9 | Li vede, e rapito d'ignoto contento,~ 4 5, 6 | La luce ei vede, ma per poco, offeso~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
5 ns | de’ prigionieri, ognuno vede gli errori della relazione 6 1, 2 | segua, o no, v’è grato; e vede in esso,~ 7 2, 6 | vede lungi le armate coorti,~ 8 2, 6 | vede i forti che mordon la polve, 9 3, 2 | vede essa un figlio; e quanto 10 3, 2 | ogni voler, sì ch’uom non vede~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
11 In1 | malvagità grandiosa. Onde si vede esser vero quel detto che 12 In1 | Per queste ragioni ognun vede quanta debba importare all' 13 I, I | che per la prima volta le vede in quei boschi, e che non 14 I, I | passaggero, dimodoché egli non vede altro che il cielo e le 15 I, I | istmi: dimodoché l'acqua si vede prolungarsi fino all'orizzonte 16 I, III | perché vedete quando si vede che uno può regalare gli 17 I, III | me non faceva bisogno: si vede che non mi conoscete: non 18 I, III | le mani sopra, e poi la vede scomparire, e ne va di nuovo 19 I, III | guarda egli stesso e vede, che cosa? un bel mucchio 20 I, V | al termine delle cose si vede la sua mano. Ascoltate; 21 I, V | e per approvatore, e che vede negli altri contraddizioni 22 I, V | contro il Conte Duca, perché vede benissimo che non può competere 23 I, VI | andare alla Chiesa: non mi vede una volta che non me ne 24 II, I | interessante. E intanto non si vede nulla di tutto ciò: ho taciuto 25 II, I | non so quale afa, come chi vede una brutta grandiosità. 26 II, II | la fantasia dei fanciulli vede sempre nella condizione 27 II, II | dello stato; giacché ognun vede che sarebbe stato troppo 28 II, II | sa qualche cosa di più, vede nella cosa stessa una distinzione 29 II, II | una distinzione profonda; vede, e vi insegna che la cosa 30 II, VI | Perché no, sposarvi? Se ne vede tante a questo mondo. Sareste 31 II, VII | sapienza di chi governa vede il male, e tosto applica 32 II, VII | ha dubitato un momento. Vede bene, ognuno nel suo mestiere 33 II, VIII | farò; e mi raccomando... vede bene... non vorrei che... 34 II, VIII | parenti dare l'esempio».~«Ma vede bene signor zio, il mondo 35 II, X | corso a verso, com'ella vede, signor padrone; ma una 36 II, XI | utile e glorioso effetto, si vede allora quanto sia vero che 37 III, I | come un ospite pauroso vede un padrone di casa accarezzare 38 III, II | insolito, di quello che si vede e si soffre non lascia riposare 39 III, III | illustrissima... ma ho detto così... Vede bene, Monsignore, ognuno 40 III, IV | sapere come mi giudichi Chi vede tutto? ma voi dovete sapere 41 III, IV | ho tante faccende: ella vede». Il Conte sedette, ringraziò, 42 III, V | fiancheggiata di pioppi che si vede al presente, una stretta 43 III, V | salute. Se il medico il quale vede che la malattia è incurabile, 44 III, VI | né frumento. Adesso si vede la cosa sincera, e non ce 45 IV, II | curato di portarlo».~«Ma non vede, che ho preso con me tutto 46 IV, III | disse Don Lucio.~«Ora, vede ella se bisogna poi ricorrere 47 IV, III | volgo, che guarda in su, vede le stelle, e le considera 48 IV, III | istravaganze volgari. Dal che si vede quanto fosse prepotente 49 IV, IV | avvelenarlo in massa. Dal che si vede, che a volere impedire gli 50 IV, IV | romori publici. Ho detto si vede, e dovetti dire: si dovrebbe 51 IV, VI | in un mercato di grani si vede un andare e venire di gente 52 IV, VII | demonii: «te lo meriti, si vede che sei un bravo giovane. I promessi sposi Capitolo
53 III | guardate, guarda egli stesso e vede... che cosa? Un bel mucchio 54 V | Egli v'assisterà: Egli vede tutto: Egli può servirsi 55 V | padre, ma è grossa. Si vede che lei non conosce il mondo.~- 56 VIII | veduto, spalanca l'uscio, vede un letto; addosso: il letto 57 XII | per iscapitarci, ognun vede che bel piacere dovesse 58 XII | farina, né grano. Ora si vede la cosa chiara e lampante; 59 XIII | finestre, come quando si vede venire avanti un tempo nero, 60 XIV | qualunque galantuomo. Si vede dunque chiaramente che il 61 XV | conoscessi, vossignoria vede bene che non avrei avuto 62 XV | viene alle mani uno che, si vede, non vorrebbe altro che 63 XVI | notizie, senza dar sospetto, vede pendere una frasca da una 64 XVI | qualche tiro a Milano; perché vede bene, il furbo, che qui 65 XVII | guarda giù; e, di tra i rami, vede una barchetta di pescatore, 66 XVII | buon segno", pensa Renzo; vede il cugino, gli corre incontro. 67 XIX | di questi, il quale non vede che la sua causa, non sente 68 XIX | suo punto; mentre l'altro vede in un tratto cento relazioni, 69 XIX | scenario, prima del tempo, e si vede un cantante che, non pensando, 70 XIX | padre molto reverendo. Lei vede; siamo una casa, abbiamo 71 XX | che basisce per nulla? Se vede armi, è capace di morir 72 XXII | governo della biblioteca, si vede un intento d'utilità perpetua, 73 XXIV | abbiamo fatto del male: si vede che non era la volontà del 74 XXV | accoglienze: ora, ognun vede come ci fosse incamminato. 75 XXV | matrimonio.~Quand'ecco si vede spuntare il cardinale, o 76 XXV | suo povero parroco. Perché vede bene, monsignore; vossignoria 77 XXVI | a quel poverino. Già si vede che non era destinato... 78 XXVIII | per moggio. È, come ognun vede, la più onesta.~Ma questo 79 XXVIII | dello stesso mese (e non si vede perché così tardi), pubblicò 80 XXVIII | col fine, il lettore lo vede: come valessero in fatto 81 XXVIII | disciplina, né, anche volendo, si vede come avrebbero potuto riuscire 82 XXX | che li voglia invitare!"~- Vede ora, signor padrone, - gli 83 XXX | approvare tutto quello che si vede.~Alla Malanotte, trovarono 84 XXX | a incomodarla: e, come vede vossignoria illustrissima, 85 XXX | temporale d'autunno, si vede dai palchi fronzuti d'un 86 XXXII | attentamente. Uno che passava, li vede e si ferma; gli accenna 87 XXXII | partito prendere. Né si vede come sarebbe andata a finire, 88 XXXII | sia ordine consueto, si vede sempre un aumento, una sublimazione 89 XXXII | quegli unti velenosi". Si vede ch'era uno sfogo segreto 90 XXXIII | alzarsi, guarda all'uscio, lo vede aprirsi, vede presentarsi 91 XXXIII | all'uscio, lo vede aprirsi, vede presentarsi e venire avanti 92 XXXIII | monatti, in una parola; vede mezza la faccia del Griso 93 XXXIII | Abbondio.~- Son qui, come lei vede. Si sa niente di Lucia?~- 94 XXXIV | sempre più il rumore, e vede spuntar dalla cantonata 95 XXXIV | mercato di granaglie, si vede un andare e venire di gente, 96 XXXIV | monatto: - tu lo meriti: si vede che sei un bravo giovine. 97 XXXIV | quello della sua cantina? Vede bene: si fa certe vite: 98 XXXIV | cappuccini, è vicino alla porta, vede spuntar l'angolo del lazzeretto, 99 XXXIV | alza in punta di piedi, e vede un cavallaccio che andava 100 XXXVI | dimenticatevi di me: si vede che non eravamo destinati! 101 XXXVIII | anche prima: sicché lei vede che il darmi una occasione 102 XXXVIII | parte del crocicchio, si vede un rialto, come un poggetto 103 XXXVIII | letto scomodo più o meno, e vede intorno a sé altri letti, Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
104 1, avv, 32| materia che gli è presentata vede la possibilità d'un atto 105 2, avv, 40| in dono dal cielo, non si vede il perché non le possa adoprar 106 2, avv, 60| Ognuno vede qual sia la forza di questo 107 2, avv, 75| nel corso d'una tragedia, vede alzarsi una scena e venir Storia della colonna infame Capitolo
108 I | punto, come pur troppo si vede dal primo esame che gli 109 II | prova.~E anche di questo si vede facilmente la ragione: l' 110 II | a loro capriccio29".~Si vede qui un momento notabile 111 III | evidenti e urgenti, ognun lo vede, non erano stati messi alla 112 III | condizione (e questo si vede poi nel processo) che dicesse 113 III | altrettanto indifferente fu, si vede, quello che gli suggerì 114 III | diede da bere; perché V.S. vede bene che, per quanti tormenti 115 IV | processo offensiuo, non si vede constare del corpo del delitto; 116 IV | impunità promessa".~E qui si vede, come avevamo accennato 117 IV | ne' primi costituti. Si vede che non potevan levarsi 118 IV | due che aveva citati, si vede dalle loro deposizioni. 119 IV | stato lui l'inuentore". E si vede che questo rovesciarsi l' 120 V | quella volta, affine, si vede, di render meno sfrontatamente 121 V | le loro difese: e non si vede perché uno di meno di quello 122 VI | era un poco di buono, si vede da vari fatti che saltan 123 VI | lo condannarono (non si vede con quali pretesti) come 124 VI | con lui, in castello; e si vede che questa circostanza fu 125 VII | venendo poi a discorrere (e si vede che è ciò che gli preme Tutte le poesie Ode, Verso
126 XIX, 73 | E se vede che un capo in alto saglia,~            127 XIX, 337(9) | degli abusi. Diffatti ognun vede che qui non si toccan principj 128 XX, 111 | Vede la schiva i mille, e ad 129 XX, 256 | e quando inesaudito il vede,~            130 XXXI, 41 | 35      Si vede d'in cima allo scoglio~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech