Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] continui 4 continuità 5 continuo 57 continuò 129 conto 164 contò 4 contornandosi 1 | Frequenza [« »] 131 tortura 130 vede 130 vedete 129 continuò 129 ve 128 passi 127 cagione | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze continuò |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 I, II | detto: non vedo più lume. E continuò: «lo voglio sapere subito, 2 I, II | di pigliar l'archibugio, continuò la sua strada per andare 3 I, V | disse Fermo.~«E bene» continuò il buon frate; «importa 4 I, V | voglia di aspettarli qui, e» continuò sogghignando verso il Conte 5 I, V | cangiarla del tutto: il gridio continuò per una buona mezz'ora: 6 I, VI | viste di non avvedersene, e continuò, con qualche esitazione, 7 I, VI | Ma in casa mia. Oh!» e continuò con un sorriso affettato, « 8 I, VI | era stato ad origliare, e continuò a camminare senza far vista 9 I, VI | detto.~«Maritati che foste», continuò Agnese, «coi pochi risparmi 10 I, VI | bicchiere il segreto, e continuò:~«Tu sai che io sono promesso 11 I, VII | indiscreti s'erano ritirati, continuò la sua strada fra le tenebre 12 I, VII | v'entrò, vi si chiuse, e continuò a gridare: «tradimento! 13 II, I | raffigurare un nemico. E continuò: «Voi fate conto forse, 14 II, III | meraviglia» esclamò quindi e continuò: «Quelle buone suore vi 15 II, IV | fa una grazia singolare, continuò: «Ognuna delle dame che 16 II, VI | omicida. «Lasciami, lasciami» continuò Geltrude. «Come!» replicò 17 II, VI | labbra.~«E perché dunque», continuò rimessa alquanto, «perché 18 II, VI | così dissimili creature continuò a questo modo:~«Ora», disse 19 II, VI | disgrazia».~«E tutto questo», continuò Lucia, «senza parlare dal 20 II, VI | intemperanza della sua fantasia continuò: «Perché no, sposarvi? Se 21 II, VI | parlatorio... «madre!...» continuò... «avrei dovuto sentirmelo 22 II, VII | Avete ragione».~«E», continuò il Conte Attilio; «fate 23 II, VII | nessuna precauzione».~«E poi», continuò Don Rodrigo, «non bisogna 24 II, VII | I lavoratori di seta», continuò il Griso, «non possono abbandonare 25 II, VII | devo saperne».~«Del resto», continuò Don Rodrigo, «per quanto 26 II, VII | che le tiene.~«Che dice», continuò adunque Don Rodrigo, «che 27 II, VII | dietro all'altra».~«Eppure», continuò Don Rodrigo «pare che questa 28 II, VII | fatti ad una idea generale, continuò: «Vedano un po' le signorie 29 II, VII | di un momento. La folla continuò a sbandarsi, nessuno si 30 II, VIII | spaventato, si raddolcì e continuò: «intendiamoci fra noi da 31 II, VIII | evento. «Non intendo però», continuò titubando, «che oltre il 32 II, VIII | lesse: Lucia Mondella, e continuò: «è una contadina di questi 33 II, VIII | padre.~«E accreditate», continuò il Conte: «e mio nipote 34 II, VIII | erano notate di gran cose, e continuò con un'aria misteriosa: « 35 II, VIII | parlava.~«Ella è così, padre», continuò il Conte. «Tocca dunque 36 II, IX | sarebbe giunto a Monza, e continuò a maturare il suo disegno: 37 II, IX | chi mi posso confidare?» e continuò con voce più sommessa, « 38 II, IX | ch'io faccia?»~«È vero», continuò l'uomo abbominevole, come 39 II, IX | grata, colle braccia tese, continuò: «se non fossero questi 40 II, IX | bisogno era più grande.~Continuò adunque più animosamente 41 II, IX | portata via di peso». E continuò con voce più sommessa in 42 II, X | giunse le mani al petto, e continuò: «Che cosa le costa dire 43 II, XI | cardinale, arcivescovo, sempre continuò in quella disciplina, di 44 III, I | un caso straordinario», continuò il cappellano caparbio per 45 III, I | restituisce: e questo signore» continuò (accennando il Conte) «è 46 III, I | voi e per lui. Vedete», continuò egli coll'accento di chi 47 III, I | due poveretti. Andate», continuò poi con tuono affettuoso 48 III, I | trovandosi già presso alla porta continuò il suo cammino seguendo 49 III, II | voi che fiata... Ma no!» continuò, ravvedendosi, in tuono 50 III, II | si rivolse al curato, e continuò: «e lei, signor curato: 51 III, II | veduti due visi umani. E continuò: «ho paura di lui: ho paura».~« 52 III, II | anzi più forte coraggio: e continuò a produrre l'effetto solito 53 III, III | bocca all'orecchio di Lucia, continuò: «del matrimonio clandestino. 54 III, III | parlate liberamente», continuò: «Dio vi ha assistita: dategli 55 III, IV | Abbondio taceva: il Cardinale continuò: «È doloroso il terrore, 56 III, IV | assentiva con l'animo, e continuò:~«Il male avvenuto è irrevocabile; 57 III, IV | Conte ringraziò di nuovo, e continuò a rodere ostinatamente il 58 III, IV | Agnese al Conte; «e tu», continuò rivolta a Lucia, «ora non 59 III, IV | intendere: Donna Ersilia continuò a guardare la croce del 60 III, V | ravveduto gli volse le spalle, e continuò tristamente il suo cammino. 61 III, V | grazioso saluto con la mano, e continuò il suo cammino lasciando 62 III, VII | sedizione fu affatto compressa, continuò ad essere Vicario pel tempo 63 III, VIII | vi voglio bene; e voi», continuò rivolto ai birri, «non lo 64 III, VIII | il cortese preoccupato, e continuò la sua via.~Fermo con un 65 III, VIII | sappiamo».~«Vedete dunque», continuò il mercante, «che le sapete 66 III, VIII | cominciò la sua narrazione e la continuò mangiando; mentre i suoi 67 III, VIII | dissero gli ascoltatori.~«Ma», continuò il mercante, «trovarono 68 III, VIII | appunto imparato a tacere. Continuò la sua strada, giunse a 69 IV, I | dell'Achillini. La guerra continuò infatti contra il Duca di 70 IV, III | del sesso. Comunque sia», continuò egli, «son qui a provare 71 IV, III | significa niente».~Don Ferrante continuò: «Ecco la cagione prima 72 IV, V | me! questo vi mancava! — continuò a borbottare fra sè Don 73 IV, VI | monatto le tese. Poscia continuò: «promettetemi di non torle 74 IV, VII | sdegnosa.~«Non è più il tempo», continuò Fermo, sempre più cieco 75 IV, VII | montanaro.~Il padre Cristoforo continuò: «Il mio affetto era stolto, 76 IV, VIII | respiro di consolazione.~Fermo continuò: «sospira di vedervi, e 77 IV, VIII | e fra i singhiozzi ella continuò: «dite a mia madre ch'io 78 IV, VIII | un angolo della capanna, continuò:~«Fermo mi ha detto che 79 IV, VIII | tutta commossa. Il Frate continuò rivolto a Lucia: «Siate 80 IV, IX | dei fatti nostri. Perché», continuò egli camminando, «quello 81 IV, IX | amichevole rimbrotto; e continuò: «bricconcella, anche voi I promessi sposi Capitolo
82 II | e, per tirarlo in luce, continuò: - via, Perpetua; siamo 83 II | immobile, col capo basso, continuò allegramente: - avete fatta 84 III | Per grazia del cielo, - continuò Lucia, - quel giorno era 85 III | disse Renzo.~- Bene, - continuò Agnese: - quello è una cima 86 V | far del bene. Del bene, - continuò mormorando tra i denti, 87 V | disimbrogliato da una secca, continuò, a vele gonfie, il corso 88 VI | Ma in casa mia! Oh! - e continuò, con un sorriso forzato 89 VII | parole con gesti caricati, continuò, in tono di predica: - in 90 VII | indiscreti s'eran ritirati, continuò la sua strada nelle tenebre 91 VIII | vicino. - E se sapeste... - continuò: - mi son fermata di più, 92 VIII | rispose di sì; e Perpetua continuò la sua narrazione appassionata.~ 93 VIII | sotterfugi.~- Dopo di ciò, - continuò egli, - vedete bene, figliuoli, 94 VIII | poveri cari tribolati. Voi, - continuò volgendosi alle due donne, - 95 IX | padri cappuccini. Ma, - continuò; - mi dica un po' più particolarmente 96 IX | compitezza studiata. - Anzi, - continuò, - ci ho già pensato; ed 97 IX | avvicinasse alla grata, e continuò sottovoce: - veramente, 98 IX | cappuccini. Alla fine, - continuò, con un sorriso, nel quale 99 X | mano ruvida sur una ferita. Continuò dicendo che, quand'anche... 100 X | annunzia una grazia singolare, continuò: - ognuna delle dame che 101 XI | balzano. - Quel frate, - continuò, - con quel suo fare di 102 XIV | va bene, - gridò Renzo; e continuò, gridando e battendo il 103 XV | con la coda dell'occhio, e continuò tra sé: "eccoli i gastigamatti. 104 XV | E sappiamo anche, - continuò il notaio, - quel riverito 105 XV | giustizia. E voi altri, - continuò poi, voltandosi a' birri, 106 XVI | garzone. - E poi, e poi, continuò, entrando con la compagnia, - 107 XVI | desinare. E voi altri, - continuò, mettendosi a sedere, dalla 108 XVI | davanti, e poi mangiando, continuò il suo racconto. I compagni, 109 XVI | gli ascoltatori.~- Ma, - continuò il mercante, - trovaron 110 XVI | altri, a una voce.~- E, - continuò il mercante, asciugandosi 111 XVIII | Ora, da qualche tempo, - continuò Attilio, - s'è cacciato 112 XIX | particolari; e lui allora continuò a raccontare altre di quelle 113 XIX | parlar lui, - tocca a noi, - continuò, - a aver giudizio per i 114 XX | disse la vecchia.~- Ma, - continuò l'innominato, - falle coraggio.~- 115 XXI | vecchia, son vecchia, - continuò, mormorando tra i denti. - 116 XXII | Il signore, rimasto solo, continuò a guardar nella valle, ancor 117 XXIII | replicò don Abbondio, e continuò pensando: "il cielo me la 118 XXIV | tutta quella gente...? - continuò, con le labbra contratte 119 XXIV | Lo saprete forse voi, - continuò la buona donna: - basta; 120 XXIV | salutatili cortesemente, continuò a parlar con le donne, mescolando 121 XXVII | riscrivere; e il carteggio continuò, nella maniera che abbiam 122 XXX | innominato.~- E questa, - continuò don Abbondio, - è una donna 123 XXX | vengo a incomodarla. Anzi, - continuò, avvicinandosegli all'orecchio, - 124 XXXIII | poverina! poverini!~- Vedete! - continuò don Abbondio: - e non è 125 XXXIV | a quello stravagante, e continuò la sua strada, o, per meglio 126 XXXIV | il monatto le tese. Poi continuò: - promettetemi di non levarle 127 XXXV | severamente.~- E se lo trovo, - continuò Renzo, cieco affatto dalla 128 XXXVI | appoggiata a quello la testa, continuò a piangere dirottamente. Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
129 2, avv, 72(37)| che la tragedia greca non continuò per quella strada. Quelle