Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] desto 3 destò 3 destommi 1 destra 127 destramente 1 destre 6 destrezza 17 | Frequenza [« »] 127 cagione 127 cioè 127 com' 127 destra 127 deve 127 venuto 126 amor | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze destra |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 ns, 2| improvviso, co' suoi, percoteva a destra e a sinistra, e ne faceva 2 1, 2| Dell'antico pontefice la destra,~ 3 1, 2| consenso e di plauso, e nella destra~ 4 2, 3| Empio colui che non vorrà la destra~ 5 3, 5| Sfuggono a destra ed a sinistra: il piano,~ 6 4, 5| Pegno la destra.~ ~(gli porge la destra: 7 4, 5| destra.~ ~(gli porge la destra: Svarto la stringe)~ ~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
8 ns | il nemico, fu assalito a destra e a sinistra dall’imboscate, 9 2, 1| divide le due schiere: a destra~ 10 2, 6| sulla destra dell’argine; raggiungi~ 11 2, 6| S’ode a destra uno squillo di tromba;~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
12 I, I | si può chiamare la riva destra dell'Adda, il ponte posa 13 I, I | ghiaje gettate da essi a destra e a sinistra abbiano potuto 14 I, I | socchiuso il libro nella destra mano, e la destra nella 15 I, I | nella destra mano, e la destra nella sinistra dietro le 16 I, I | passi, e poi si divideva; a destra saliva verso il monte, e 17 I, I | delle signore: alla parte destra delle larghe e gonfie brache 18 I, V | fronte nella palma, e colla destra strinse il mento barbuto, 19 I, V | capo alla tavola: alla sua destra sedeva il giovane Conte 20 I, V | chichessia; e quando accenna a destra si può esser certi che batterà 21 I, VI | occipite, di porre la mano destra nella larga manica sinistra 22 I, VI | piede destro, e mettendo la destra sull'anca, levando la manca 23 I, VI | io la tiro con me dalla destra fin dove voglio; ma basterà 24 I, VII | lucerna, e tirato colla destra a sè un tappeto che copriva 25 I, VIII | manca posta sul fianco e la destra sullo spadone a foggia di 26 II, I | colla fronte bassa, e con la destra tesa sul petto; «ecco quella 27 II, VI | Lucia pose la picciola destra sul cuore, e con quell'accento 28 II, VIII | orizzontalmente la mano destra alla guancia. «Bene», rispose 29 II, VIII | egli stesso guardandosi a destra e a sinistra, cercando di 30 II, VIII | stendendo il braccio e la mano destra e trinciando l'aria verticalmente 31 II, IX | aventi un bordone nella destra, e tenendo stretta tra il 32 III, II | esperimento: prese con la sua destra rugosa e scarnata un fiasco 33 III, II | si pose l'indice della destra su le labbra, e stesa la 34 III, V | perduta; uno si sbandava a destra, e mentre il picciolo pastore 35 III, V | casipola pei gabellieri. A destra e a sinistra di chi entrava 36 III, V | lungo alcune casipole a destra di chi entrava, e quindi 37 III, V | entrare si affacciavano a destra le casipole di cui abbiamo 38 III, VI | rispondeva Ferrer, ponendo la destra sul cuore per dare la forza 39 III, VI | delicatissima moveva la frusta a destra e a manca per accennare 40 III, VII | rispingere e a contenere a destra e a sinistra la folla, e 41 III, VII | momento, e dato uno sguardo a destra e a sinistra, come da una 42 III, VII | moltitudine, indi posta la destra al petto gridò: «Avrete 43 III, VII | ultime parole, stese la destra in atto severo verso la 44 III, VII | egli si affacciava ora a destra ora a sinistra, rispondendo 45 III, VII | scompagnava e ne usciva a destra o a sinistra: chi per andarsene 46 III, VII | lentamente guardando in su a destra e a sinistra per iscoprire 47 III, VII | sinistra, e preso con la destra il braccio di Fermo: «andiamo», 48 III, VII | sollevò sul capo, e stesa la destra contra il lucignolo perché 49 III, VIII | viaggiando vegga levarsi a destra e a sinistra, dalle macchie, 50 III, VIII | birri afferrarono, l'uno la destra l'altro la sinistra di Fermo, 51 III, VIII | nulla, non guardate né a destra né a sinistra, e nessuno 52 III, VIII | tosto a gettare la testa a destra e a sinistra, guardando 53 IV, III | Milanese, e s'erano diffusi a destra e a sinistra per trovare 54 IV, III | attenti; Don Ferrante levò la destra come se stesse per proferire 55 IV, V | disobbedienza fu più attenta, più destra, più ingegnosa che la vigilanza; 56 IV, V | con una buona lancia nella destra, un buon brocchiere alla 57 IV, VI | l'ultima casa nobile, a destra»; e passò.~Quelle parole 58 IV, VII | poscia tenendolo con la destra pel collo, lo mosse rapidamente 59 IV, VII | non era che un saggio; e a destra e a sinistra le due interminate 60 IV, VII | sua ricerca più tosto a destra che a sinistra, nel campo 61 IV, VII | ciò, si sarebbe diretto a destra, al lato settentrionale 62 IV, VIII | vecchiezza; teneva con la destra una croce posata al suolo I promessi sposi Capitolo
63 I | fiume, tra un promontorio a destra, e un'ampia costiera dall' 64 I | segno, l'indice della mano destra, e, messa poi questa nell' 65 I | foggia d'un ipsilon: quella a destra saliva verso il monte, e 66 I | qualche uscita di strada, a destra o a sinistra; e gli sovvenne 67 II | le tre prime dita della destra, come per aiutarlo anche 68 IV | distante dall'albero. A destra e a sinistra, nelle vigne, 69 IV | e con maniera ancor più destra, che, piacesse o non piacesse, 70 IV | spada, e stringendo con la destra il bavero della cappa sul 71 V | fronte nella palma, e con la destra strinse la barba e il mento, 72 V | una delle panche poste a destra e a sinistra, facevan la 73 V | un rimprovero. Alla sua destra sedeva quel conte Attilio 74 V | sia: e, quando accenna a destra, si può esser sicuri che 75 VI | piede destro, mettendo la destra sull'anca, alzando la sinistra 76 VI | piegando il capo sulla spalla destra, e alzando la mano sinistra, 77 VII | uscio di strada, guardava a destra e a sinistra, e tornava 78 VII | tutto di ferro; con la destra sul fianco, e la sinistra 79 VII | guardava e riguardava, a destra e a sinistra, facendo lampeggiare 80 VIII | e due voci sommesse, a destra e a sinistra, che dicono, 81 VIII | andava avvicinando alla riva destra dell'Adda.~ 82 X | quell'altra, sarebbe più destra e più forte. Con tutti questi 83 XI | buttata: uno si sbandava a destra, e mentre il piccolo pastore 84 XI | detta di san Dionigi: a destra e a sinistra, erano orti 85 XIII | prima folla, rovesciarla a destra e a sinistra, e andare avanti 86 XIII | subito, distribuivano a destra e a sinistra in ringraziamento 87 XIII | adagio adagio la frusta, a destra e a sinistra, per chiedere 88 XIII | davanti e di dietro, a destra e a sinistra della carrozza, 89 XIII | alzò, e afferrando con la destra il braccio di quel galantuomo, 90 XIII | fece anche qui un saluto a destra, un saluto a sinistra; e 91 XIII | parole con un cenno della destra: - beso a usted las manos -: 92 XIV | sbandarsi, a diramarsi a destra e a sinistra, per questa 93 XIV | sostengono -. Poi, spianando la destra per aria sopra la tavola, 94 XV | quali afferrano, l'uno la destra, l'altro la sinistra del 95 XV | sporgersi con la persona, a destra e a sinistra, a tender gli 96 XVI | fu che, andando così da destra a sinistra, e, come si dice, 97 XVI | le mise sul davanzale, a destra e a sinistra del Crocifisso. 98 XXI | parte, verso lo sbocco, a destra del castello, tutti col 99 XXIII | subito fece ala, dava a destra e a sinistra occhiate, le 100 XXIV | lui, facendoselo sedere a destra, in mezzo a una corona di 101 XXX | lati dell'altro cortile a destra e a sinistra, e in quello 102 XXX | lui; e tutto il paese, a destra e a sinistra, si trovò libero. 103 XXXIII | bastone che teneva nella destra; e si vedevano quelle povere 104 XXXIV | indizio da ogni cosa. Ma, a destra e a sinistra, non vedeva 105 XXXIV | chiesa e il canale, vide a destra il ponte Marcellino; prese 106 XXXIV | ragioni: diede un'occhiata a destra e a sinistra, da che parte 107 XXXV | interminate fughe di portici, a destra e a sinistra, piene, gremite 108 XXXV | un respiro affannoso; la destra, fuor della cappa, lo premeva 109 XXXVI | con tutt'e due le mani la destra di lei, si mise subito a 110 XXXVI | verso la porta, dando a destra e a sinistra l'ultime occhiate Storia della colonna infame Capitolo
111 V | strada; tagliata loro la mano destra, davanti alla bottega del Tutte le poesie Ode, Verso
112 X, 30 | 30 Con la destra di neve.~ 113 XIV, 12 | amor primiero ti porgea la destra,~ 114 XV, 114 | Facendo agli occhi de la destra schermo,~ 115 XVI, 128 | Destra l'infame reggia e il cielo 116 XVII, 81 | Ferro alternato alla callosa destra~ 117 XVIII, 58 | Giunger tua destra a mortal destra, e il Divo~ 118 XVIII, 58 | Giunger tua destra a mortal destra, e il Divo~ 119 XIX, 59 | E stringe con la destra il santo ulivo,~ 120 XIX, 76 | E con la destra alto sospende e libra~ 121 XIX, 238 | Siegue Quei che la destra ardita e franca~ 122 XIX, 291 | 90 La terribile armò destra quel forte,~ 123 XIX, 472 | 45 E con la destra ti compose il ciglio.~ 124 XX, 198 | Ei la destra librando; e la crescente~ 125 XX, 251 | spontaneo Perdon che con la destra~ 126 XXX, 36 | Nella tua destra accese;~ 127 XXXIX, 38 | Frena la furia de la destra irata;~