Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cagionato 2 cagionava 2 cagionavano 1 cagione 127 cagioni 51 cagionò 2 caglia 1 | Frequenza [« »] 129 continuò 129 ve 128 passi 127 cagione 127 cioè 127 com' 127 destra | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze cagione |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 ns, 1 | non si sa bene per qual cagione, ripudia Ermengarda, e sposa 2 ns, 1 | il divorzio; e questo fu cagione del solo dissapore che sia Il conte di Carmagnola Atto, Scena
3 , pre | dell’azione, non saranno mai cagione che questa si alteri e si 4 ns | potessero deporlo, han trovato cagione di tradimento contra di 5 ns | veruna; ma che ne fosse cagione la sua superbia, insultante 6 ns | i quali furono piuttosto cagione della sua morte che altro.»~ 7 2, 6 | la cagione esecranda qual è?~ 8 5, 3 | Quando vedran di che dolor cagione~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
9 In2 | circostanze dei diversi stati: una cagione comune è l'essere in ciascuno 10 I, I | in fondo erano la prima cagione di una tanta sua angustia. 11 I, II | pazienza».~«Sì sì, voi sarete cagione della morte del vostro Curato: 12 I, II | non ci fosse stata altra cagione di ritardo, la situazione 13 I, IV | suo consiglio fosse stato cagione di qualche nuovo pericolo; 14 II, I | che se ne intendesse una cagione, prorompeva in sospiri; 15 II, II | testimonio della sua colpa, e la cagione della sua disgrazia, e la 16 II, IV | rispondere? parlare della cagione vera e primaria, raccontare 17 II, IV | potente, e che questa era la cagione principale per cui ella 18 II, V | sua assurdità, o forse a cagione della sua assurdità non 19 II, VI | tre che erano la trista cagione di tutto, fossero lasciate 20 II, VII | sapevano essi stessi la cagione, e quello che avevano veduto 21 II, VII | spaventato, senza ben sapere che cagione di timore potesse avere 22 II, VIII | invincibile, per parentesi, è cagione a molti furbi di scoprirsi 23 II, VIII | Padre — chi sa per qual cagione questo signore vuol essere 24 II, IX | taverna, era allora deserto a cagione della carestia che di giorno 25 II, X | che potesse essere allora cagione di festa. Si alzò, si vestì 26 II, X | suoi fidati, domandò la cagione di quel movimento e di quel 27 II, XI | essi che fosse non la sola cagione, ma la principale, la prossima 28 III, I | di vedervi: sento che una cagione più importante vi conduce».~« 29 III, I | sentite, Monsignore? qual cagione di grazia? dicono tanti 30 III, I | non conoscono ancora la cagione? Son forse uniti a noi senza 31 III, I | dei primi pensieri che a cagione di queste gli erano venuti. 32 III, I | era stato in gran parte cagione di tutto questo guazzabuglio: 33 III, II | ch'ella patisce per mia cagione, ma Ella ne spera la ricompensa 34 III, II | andavano fantasticando la cagione del cangiamento; fin che 35 III, IV | è stato ripreso per sua cagione, tace dinanzi alla riprensione, 36 III, IV | venuto con un disegno che fu cagione di farlo rimanere più tardi. 37 III, IV | alcuno ha in pronto una cagione ragionevole di questa differenza, 38 III, V | Rodrigo che era la prima cagione dei guaj: e Fermo allora 39 III, V | era stata la principale cagione a renderlo scarso, fu la 40 III, V | del consumo ordinario, è cagione che si risparmj, si distribuisca 41 III, V | accapparratori come contra la sola cagione della carezza; si era detto 42 III, V | un impaccio. Oltre questa cagione generale, si può supporre 43 III, VI | troppo in fretta: ma la cagione primaria di questi inconvenienti 44 III, VII | per mia curiosità, ma per cagione della grida», continuava 45 III, VIII | cercando intanto di scoprire la cagione di un avvenimento così nojoso 46 III, VIII | voluto per figlio, e che a cagione di questo buon pensiero 47 III, VIII | vedendo mancarsi il lavoro a cagione delle discipline assurde 48 III, IX | il poveretto, perché la cagione del silenzio le era ignota, 49 IV, I | vogliamo credergli in tutto, la cagione principale di far prevalere 50 IV, II | questa fu principalmente la cagione per cui il castello non 51 IV, III | clamori: di tutto si dava cagione al tribunale, e alla opinione 52 IV, III | se sapranno poi dire la cagione vera di questa mortalità».~« 53 IV, III | disse il signor Lucio; «la cagione è chiara: in tutti i tempi 54 IV, III | Ferrante; «ma le malattie, la cagione prima delle malattie?»~« 55 IV, III | disse Don Ferrante, «ma la cagione prima?»~«Io non so che cosa 56 IV, III | che cosa ella intenda per cagione prima», disse Don Lucio.~« 57 IV, III | Ferrante. «Per trovare la cagione prima delle malattie, della 58 IV, III | Ferrante continuò: «Ecco la cagione prima della mortalità, ecco 59 IV, IV | buboni pestilenti, comune cagione ad una famiglia di quelle 60 IV, IV | che la pativa non desse cagione in gran parte a frodi umane, 61 IV, IV | ricordanza della sua immaginata cagione; l'idea di unzioni venefiche, 62 IV, IV | scavarne cinque altre.~La cagione d'un così subito e portentoso 63 IV, V | oggetto poteva col tocco esser cagione di morte, così di tutto 64 IV, VI | canto, guardò che fosse la cagione di questi lor pentimenti, 65 IV, VI | quegli che si credevano la cagione primaria di tanti mali. 66 IV, VIII | azione che vi sia stata cagione di tristezza, e di scandalo, 67 IV, IX | ciò che poteva esserne la cagione, e disse: «Di che state 68 IV, IX | pronta. Ma nel Milanese una cagione viva e incessante di miseria 69 IV, IX | suo stomaco. Ma la vera cagione fu (oh miseria umana!) che I promessi sposi Capitolo
70 I | questa città di Milano, per cagione dei bravi e vagabondi, pubblica 71 I | questa Città e Stato per cagione del gran numero di bravi 72 II | non aprir più per nessuna cagione, e, se alcun bussasse, risponder 73 IV | perdono d'essere stato lui la cagione, quantunque ben certo involontaria, 74 IX | storia si rileva poi la cagione di queste reticenze. Le 75 IX | testimonio della sua colpa, e la cagione della sua disgrazia. Costei 76 X | capriccio? Alle volte, una cagione momentanea può fare un'impressione 77 X | sempre; e quando poi la cagione cessa, e l'animo si muta, 78 X | precipitosamente Gertrude: - la cagione è quella che le ho detto.~ 79 X | cortesia, a chi abbia dato cagione o pretesto al male che gli 80 X | avesser fatto, poteva esser cagione di far loro perdere quella 81 XII | ne' molti, che non ne sia cagione la scarsezza. Si dimentica 82 XIV | esser uso a stravizi fu cagione in gran parte che il primo 83 XVIII | qualche lume intorno alla cagione d'un fatto così inaspettato; 84 XVIII | afflitto e impicciato, una cagione d'inquietudine, di cento 85 XVIII | mi darei pace, se fossi cagione di farle pensare che Rodrigo 86 XXI | gli domandò qual fosse la cagione di quel movimento. Quello, 87 XXIII | cui non sentono ancora la cagione. Quel popolo è forse unito 88 XXVII | trovarla bellissima, se fu cagione che in quell'impresa sia 89 XXVII | supposti ch'erano stati cagione del suo arresto; e gli si 90 XXVIII | medesima una nuova e potente cagione. E non farà stupore che 91 XXVIII | per lui, come lo era la cagione. Veniva rimosso per i cattivi 92 XXVIII | trombettare, fosse stato cagione di farlo crescere, risponde: - 93 XXXI | universale, fu probabilmente cagione che quel primo spavento 94 XXXII | indipendentemente dalla cagione, dallo scopo per cui si 95 XXXIV | non poteva accorgersi, a cagione d'un baluardo, dietro cui 96 XXXVI | che il campanello era la cagione dell'equivoco; si diede 97 XXXVII | generale; ma nell'assegnarne la cagione; allora (parlo de' primi 98 XXXVII | La c'è pur troppo la vera cagione, - diceva; - e son costretti 99 XXXVIII | anche lui conoscer la prima cagione d'un così gran male.~Ma 100 XXXVIII | spesso, perché ci si è dato cagione; ma che la condotta più Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
101 1, avv, 35 | paragone con essa. Non è per cagione del titolo, né della forma, 102 1, avv, 42 | ma sempre per la medesima cagione, andò scemando l'audacia 103 1, avv, 44 | variazioni mosse da una cagione ben potente, poiché la bellezza 104 2, avv, 17 | nella latina, una donna, cagione, in quella, d'un grande 105 2, avv, 20 | antecedenti, e diventata cagione d'altre imprese avvenire; 106 2, avv, 32(29)| anche con molta acutezza la cagione principale di quella differenza. « 107 2, avv, 34 | se non si conoscesse la cagione speciale d'un tal fenomeno. 108 2, avv, 46 | cosa è nata da tutt'altra cagione. E posso ingannarmi, ma 109 2, avv, 63 | quelli dell'epopea, per cagione d'una differenza essenziale 110 2, avv, 75(38)| non riconoscendo la vera cagione di così fatto termine d' 111 2, avv, 75(38)| dentro del qual s’opera, per cagione della debolezza della ricordanza, 112 2, avv, 75(38)| ricordanza, ma per quella cagione, che già abbiamo assegnata, Storia della colonna infame Capitolo
113 Intro | parlar precisamente, la sola cagione. E aggiungo ora, che non 114 II | complice, e in gran parte cagione; noi perché, osservando 115 IV | commette un delitto senza cagione"; riconosciuto il fatto 116 IV | se non c'era espressa la cagione del delitto, e se questa 117 IV | del delitto, e se questa cagione non era verisimile e grave, 118 IV | trovassero, e che una tal cagione paresse loro verisimile, 119 IV | di più: c'era contro la cagione addotta dal Mora una difficoltà 120 IV | aveva addotta anche lui la cagione da cui era stato mosso al 121 IV | il delitto a tutt'altra cagione. E i giudici trovano che 122 V | congettura, quel rifiuto a una cagione che pur troppo non è strana 123 V | tempo (non si sa per qual cagione) nelle stesse carceri, e 124 VI | qui io. Di tanti orrori fu cagione la debolezza... che dico? 125 VI | detto al Mora che una tal cagione "ha più del verisimile... 126 VI | tutte le risposte, come la cagione finalmente scoperta e riconosciuta, 127 VI | finalmente svanir quella cagione (giacché nel processo non