Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parche 1
parco 1
pardonner 1
pare 124
parè 1
parea 21
parean 1
Frequenza    [«  »]
124 contra
124 entrò
124 nemico
124 pare
124 quattro
122 bel
122 coraggio
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

pare
                                                                 grassetto = Testo principale
                                                                 grigio = Testo di commento
Il conte di Carmagnola
    Atto, Scena
1 , pre | drammatica in generale. Mi pare che siano stati tratti in 2 , pre | d’annunziarlo; perché mi pare cosa sconveniente il manifestare 3 ns | meno. Ma l’opinione che pare più comune, è che il Pergola 4 ns | sono d’accordo in questo; pare anzi che raccontino con 5 ns | quest’ultima congettura, mi pare che le prime due, cioè il 6 ns | rumore in tutta l’Italia; e pare che in particolare i Piemontesi Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
7 I, II | già fatte?»~«Fatte, fatte, pare a voi, perché la bestia 8 I, II | era convenuto».~ ~«Oh! vi pare ch'io sappia i secreti del 9 I, III | questo il caso vostro». «Pare che abbiano fatta la grida 10 I, III | qualche cosa, ed ora gli pare d'averla trovata, di mettergli 11 I, III | dico, siete un ragazzo, pare che parliate ad un uomo 12 I, III | potrebbe parere, e come pare talvolta a chi non sa o 13 I, V | spalle. «Ma, da quel che mi pare d'avere inteso», disse il 14 I, VII | il padrone in una stanza, pare un soperchiatore, un torbido; 15 I, VII | attendeva ai fatti suoi pare l'oppresso, la vittima, 16 I, VIII | chiesa con donne...! mi pare...» e continuava a crollare 17 II, II | accorti dei primi (cosa che pare impossibile eppure è vera) 18 II, IV | doveva pensar nulla; vi pare egli cosa tanto difficile? 19 II, IV | risoluzione che a lei forse pare certa, ferma, irrevocabile; 20 II, VII | continuò Don Rodrigo «pare che questa cosa stia molto 21 II, IX | e non vuol partire. Mi pare che se fosse lontana dove 22 II, IX | fossero questi ferri, mi pare che le getterei le braccia 23 II, X | giorno! Che notte eterna! Mi pare quella notte ch'io passai 24 III, II | le gambe ai cani, a cui pare che il mondo rovini quando 25 III, II | andar le cose a modo suo: ma pare che vi c'ingrassi: non ne 26 III, II | stralunate fa anch'egli! Un po' pare Sant'Antonio nel deserto 27 III, II | scacciava le tentazioni, un po' pare Oloferne in persona! Dio 28 III, III | quanti occhi, e (ma questo pare più naturale) tante bocche 29 III, III | quanto aveva cara la vita (mi pare che fosse un parlar chiaro) 30 III, V | tempo una compassione che pare più sincera per chi soffre, 31 III, VI | scompiglio dei fornai non pare che fossero i mezzi più 32 III, VII | che è il meglio di tutti e pare... un dottore di medicina 33 III, VII | tuttavia:~— E che testimonio! Pare che tu avessi paura di passartela 34 III, IX | farle predominare in casa; e pare che il carattere straccurato 35 IV, I | nello stato degli altri. Pare quindi che noi dovremmo 36 IV, III | quel luogo che in verità pare dovesse ispirare tutt'altri 37 IV, III | un soggetto all'altro. Mi pare che la cosa sia evidente».~« 38 IV, III | voglion dire che il morbo pare mortale: il resto è una 39 IV, III | cose da far dire un giorno: pare impossibile che quei nostri 40 IV, III | avventarsi, un ronzio terribile; pare che vadano ad una conquista 41 IV, IV | contagio in Lombardia, non pare che si dovesse scrutiniar 42 IV, IV | motivi, che da un tal labbro pare che dovessero portare la 43 IV, IV | stati saggi indarno, non pare ad essi un esercizio ragionevole 44 IV, IV | meglio pensato di loro, non pare ad essi uno scopo. Certo 45 IV, V | vernaccia certamente, che te ne pare? eh Griso? Domani sarò vispo 46 IV, V | parti? Dio vi guardi! Vi pare egli, con quella poca bagattella 47 IV, VII | bella paura, a quel che pare», disse quel monatto: «m' 48 IV, VII | per quella via alla quale pare che Egli ti avesse chiamato, 49 IV, IX | quelli che si amano: si pare amici dei birboni, e nemici I promessi sposi Capitolo
50 II | a fare?~- Tutto, tutto, pare a voi: perché, abbiate pazienza, 51 III | che non gli toccano. Eh?~- Pare che abbian fatta la grida 52 V | ragazzate.~- Ma, da quel che mi pare d'aver capito, - disse il 53 VIII | che sboccano nelle strade, pare che gli levino il respiro; 54 IX | appartenente a una famiglia, come pare, molto potente, al tempo 55 IX | pensato; ed ecco ciò che mi pare di poter far di meglio, 56 X | il protettore in nemico. Pare che Gertrude avrebbe dovuto 57 X | rifugiata in Olanda. Non pare però che la signora fosse 58 X | ringraziato il cielo, che pare che questa signora t'abbia 59 XIV | esser un angiolo qui; mi pare. Dunque mi dicano un poco, 60 XIV | come l'hanno accomodato; pare una schiacciata: ma ce n' 61 XV | che va fatto. Finora, mi pare che non si possa dire...~- 62 XV | nostro storico, il quale pare che fosse nel numero de' 63 XIX | magnificenza, è impossibile, mi pare, che nel paese non sia traspirato 64 XIX | trionfarne, ma...~- Le pare, padre molto reverendo? 65 XIX | atroci, e di cose funeste". Pare anzi che allora contraesse 66 XXIII | quando viene il caso, mi pare che sia un dovere... Lo 67 XXIII | un pochino di carità, mi pare che possa stare anche con 68 XXIII | conoscere? Ecco , ora pare sant'Antonio nel deserto; 69 XXIII | Antonio nel deserto; ora pare Oloferne in persona. Oh 70 XXIII | a voce bassa bassa: - le pare? Ma, ma, ma, ma,...! - e 71 XXV | riprese il cardinale, - pare anche a voi che possa ora 72 XXV | cose a quel termine a cui pare che le avesse indirizzate; 73 XXVI | disse: - ma cos'hai? non ti pare?~- Povera mamma! - esclamò 74 XXVI | destinato... Vedete come pare che il Signore ci abbia 75 XXVII | anche fuori, secondo gli pare che torni meglio alla cosa: 76 XXVIII | portamenti di don Gonzalo, pare che avesse una gran smania 77 XXXI | riportata al tribunale, il quale pare che ne mettesse il cuore 78 XXXI | sanità; né, per allora, pare che ci si badasse più che 79 XXXI | più utile a osservarsi, mi pare che sia appunto la strada 80 XXXII | persone; siccome, a quel che pare, non era stato possibile 81 XXXIII | tornatevene di corsa. Vi pare che sia aria per voi, questa? 82 XXXIII | una di questa sorte, mi pare che si dovrebbe ringraziare 83 XXXIV | bella paura, a quel che mi pare, - disse il monatto: - m' 84 XXXIV | compagnia... , , appunto, mi pare, in quella bella carrozzata.~ 85 XXXVI | religioso della sua qualità, mi pare...~- È qui! per assistere 86 XXXVIII | poco che n'ho già visto, mi pare una gran bella cosa.~Renzo 87 XXXVIII | è dove si sta bene), mi pare che si potrebbe far tutto 88 XXXVIII | voglia di scherzare: e mi pare che sia ora finalmente. Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
89 1, avv, 1 | esporle e l'esaminarle ci pare una bona, se non la migliore 90 1, avv, 24 | una statua anche lui, vi pare che sarebbe un effetto d' 91 1, avv, 27 | questi pro e contro, ci pare di poter concludere: che 92 1, avv, 31 | dall'inventare? Vedete se vi pare che l'autore del romanzo 93 1, avv, 43 | di queste specie, così ci pare la più raffinata, il ritrovato 94 2, avv, 9 | Pare che da principio la storia 95 2, avv, 17 | propria della storia, e pare verosimile che abbiano cessato 96 2, avv, 17 | Diritto romano antico18; e non pare che il patriziato romano, 97 2, avv, 18 | quasi ai suoi tempi, come pare da' frammenti che ci rimangono 98 2, avv, 24 | importanza della quale non fu, mi pare, abbastanza riconosciuta 99 2, avv, 27 | esaminarono, da quello che mi pare, se, volendo pur comporre 100 2, avv, 32(29)| fandonie dell'Iliade. Ma non mi pare che potesse esser capace 101 2, avv, 32(29)| per esser creduto. Non mi pare che i giullari che si rivolgevano 102 2, avv, 39 | E qualcosa di simile mi pare che avvenga nel caso di 103 2, avv, 39 | del genere narrativo, non pare strano. Ma che uno si proponga 104 2, avv, 39 | che non si crede subito. Pare quasi la promessa d'un miracolo, 105 2, avv, 43 | ammaestramenti da' fatti, pare che la verità de' fatti 106 2, avv, 46 | alterata, muti poi, se così gli pare, i mezzi e le circostanze, 107 2, avv, 46 | arrendevoli, come: se così gli pare, e l'esser più poeta che 108 2, avv, 52 | questione, la quale non pare che voglia aver fine. Da 109 2, avv, 53 | meno, e, da quel che mi pare, non senza contradirsi. 110 2, avv, 67 | dalla storia o dalla favola, pare decisa in termini abbastanza 111 2, avv, 69 | Aiuto infelice; giacché non pare che deva esser bon segno Storia della colonna infame Capitolo
112 Intro | può nemmeno accorgersi. Ci pare irragionevole l'indegnazione 113 Intro | le difese. Da tutto ciò pare evidente che sia una copia 114 I | macchiate d'inchiostro, giacché pare che scrivesse davvero. Infatti, 115 I | muraglie d'un certo ontume che pare grasso et che tira al giallo; 116 II | pratica, altrettanto ci pare che vada, osiam dire, in 117 III | degl'interpreti, se, come ci pare, furon essi che lo prepararono, 118 III | altro, sottoscritta! Tanto pare che si fidassero sull'assedio 119 III | inuerisimili, torturato". Ed è, mi pare, una circostanza degna d' 120 III | sinceramente il fatto53".~Non pare però punto probabile che 121 IV | obbligazioni, delle quali pare che a lui ne premesse solamente 122 IV | il lettore quel che gli pare di dovere scegliere.~L'interrogatorio 123 VII | destinato al pubblico); ma pare più d'una volta che la voglia Tutte le poesie Ode, Verso
124 XIX, 143(4) | finalmente colla parola pare nel secondo Canto della


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech