Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] nemica 8 nemiche 7 nemici 67 nemico 124 nemmen 17 nemmeno 68 neologismo 1 | Frequenza [« »] 124 autorità 124 contra 124 entrò 124 nemico 124 pare 124 quattro 122 bel | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze nemico |
Adelchi Atto, Scena
1 ns, 2 | consegnato da' suoi Fedeli al nemicoxxxv fu condotto prigioniero 2 1, 2 | Nemico aperto ei fia; questa incresciosa~ 3 1, 2 | un'insegna straniera ogni nemico~ 4 1, 4 | Un nemico si mostra, e tu mi chiedi~ 5 1, 5 | Gente nemico il mio signor non viene:~ 6 2, 1 | è la via? Natura al mio nemico~ 7 2, 1 | Io non terrò. S'io del nemico a fronte~ 8 2, 1 | che padre tu nomi. Il suo nemico~ 9 2, 1 | Io far di più? Pace al nemico offersi,~ 10 2, 3 | Volte nemico tra costor chiarito~ 11 2, 3 | Nota a te fu? come al nemico ascosa?~ ~ ~MARTINO~ ~ 12 2, 4 | Del suo nemico e dell'età ventura~ 13 2, 5 | Dalle vedette sue, miri il nemico~ 14 3, 1 | gloria, Anfrido. Il mio nemico~ 15 3, 1 | Qual guerra! e qual nemico! Ancor ruine~ 16 3, 3 | Il nemico è di là. Seguite Adelchi.~ ~( 17 3, 5 | A qual nemico si venia, per certo~ 18 3, 7 | Ecco un nemico. Ove si pugna?~ ~ ~UN FRANCO~ ~ 19 3, 9 | Per fuggire un nemico.~ ~ ~ADELCHI (ai Longobardi)~ ~ 20 3, 9 | forte si mesce col vinto nemico,~ 21 4, 1 | Un tal nemico appresserà? che a questo~ 22 4, 1 | Di mia gente nemico approssimarsi...~ ~ ~ANSBERGA~ ~ 23 4, 5 | Che l'ira di nemico a volger pronto~ 24 4, 5 | Il re consegni al suo nemico, questo~ 25 4, 5 | Un nemico, e respira, e questo novo~ 26 5, 1 | non forte assai contra il nemico~ 27 5, 2 | Non veder del nemico; e questo peso~ 28 5, 5 | Io nemico gli fui, che Adelchi - e 29 5, 5 | Il nemico ai ginocchi, e dal suo labbro~ 30 5, 7 | Non re, deserto, al tuo nemico in mano,~ 31 5, 7 | Io contemplo, e d'un re. Nemico io fui~ 32 5, 8 | Nemico mio...~ ~ ~CARLO~ ~ 33 5, 8 | Il tuo nemico~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
34 ns | il carattere del generale nemico, e cavarne profitto. Attaccò 35 ns | si diede a provocare il nemico. Nel campo duchesco i pareri 36 ns | esercito ebbe affrontato il nemico, fu assalito a destra e 37 ns | d’alcun vantaggio per il nemico.~Ma la Signoria, risoluta, 38 1, 2 | nemico all’uom che mio signor fu 39 1, 2 | sguardo del suo nemico. Un altro campo~ 40 1, 2 | più nulla io deggio; di nemico aperto 130~ 41 1, 2 | nemico aperto io sono. All’util 42 1, 3 | Provocator dei deboli, nemico~ 43 1, 3 | forse al nemico, offra il suo braccio, e 44 1, 5 | al pugnal d’un nemico offre il mio petto;~ 45 2, 1 | noto al nemico. Ei qui ci trasse: un torto 46 2, 1 | tiriam quivi il nemico: ivi in un giorno,~ 47 2, 3 | onde assiepato è del nemico il campo.~ 48 2, 3 | Non siam pari al nemico; andiamo in luogo~ 49 2, 3 | superbisce il nemico, e ai nostri indugi~ 50 2, 3 | a diloggiar quando il nemico appare,~ 51 2, 3 | addosso al campo del nemico, aprirlo, 200~ 52 2, 3 | e rompiamo il nemico; e voi piombate~ 53 2, 3 | altro nemico che costui, sarebbe~ 54 2, 3 | sul capo del nemico.~ ~PERGOLA~ ~ 55 2, 3 | che l’amico e il nemico aperto veda 255~ 56 2, 3 | tutta cader sovra il nemico.~ ~TORELLO~(allo Sforza)~ ~ 57 2, 6 | alle spalle al nemico. Udite entrambi.~ 58 2, 6 | Un nemico che offeso non hai,~ 59 3, 1 | che non si giunga del nemico al trono. 25~ ~IL CONTE~ ~ 60 3, 1 | Voglio un solo nemico, e quello in faccia. 40~ ~ 61 3, 4 | Tal nemico mostrarglisi, ch’ei brami~ 62 4, 1 | nel Po, le navi del nemico affronta;~ 63 4, 1 | se uno straniero oggi, un nemico 65~ 64 4, 1 | di confessarlo qui. Ma se nemico~ 65 4, 1 | impensato nemico avventurarsi;~ 66 4, 2 | e il nemico gli è sopra, io la ritiro:~ 67 5, 1 | vostro nemico e mio: voi non credete~ 68 5, 5 | Il più crudel nemico altro non puote~ 69 5, 5 | del lor nemico, il fosti men; le crude~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
70 I, II | feroce di conoscere il suo nemico, «Signor Curato, ho fallato, 71 I, IV | egli si rimaneva con un nemico potente di più, con molti 72 I, IV | colpi, e a disarmare il nemico che ad ucciderlo; ma il 73 I, IV | pugnalata d'un servitore; e il nemico gli cadeva addosso per finirlo, 74 I, IV | e quel che è peggio col nemico ucciso da lui, si trovava 75 I, IV | ricuperare quella del suo nemico. «E l'altro?» domandò al 76 I, IV | ogni gara, era insomma un nemico che depone le armi e si 77 I, VII | un uomo che non sia tuo nemico. Dio stesso, che è onnipotente, 78 I, VII | attenterai alla vita del tuo nemico, che tu farai tutto per 79 II, I | cercassero a raffigurare un nemico. E continuò: «Voi fate conto 80 II, II | sarebbe sembrato un tratto di nemico giurato, e non di figlia 81 II, VI | minacciato com'era da più d'un nemico, raggiunse i suoi scherani; 82 II, VII | soltanto per non farsi un tale nemico.~Confermato nel suo perverso 83 II, VIII | esploratore in vicinanza del nemico; e più d'ogni altro i facinorosi 84 II, VIII | perché poteva essere un nemico, o il sicario nascosto di 85 II, VIII | il sicario nascosto di un nemico.~Alla metà circa della via, 86 III, III | terribile, aveva acquistato un nemico pur terribile: un Cardinale, 87 III, VI | impeto tra Fermo e il suo nemico, e gli disgiunsero. Fermo 88 III, VI | Il tumulto è per essi un nemico terribile, di cui vanno 89 III, VIII | pescatore era di non farsi nemico nessuno di costoro, perché 90 III, IX | ben fermare l'arme d'un nemico, ma non il ferro d'un chirurgo. 91 IV, I | Madrid, si dichiarò anch'egli nemico del Duca di Mantova.~L'esercito 92 IV, I | bandiere di un comandante nemico della violenza e del saccheggio. 93 IV, II | via di fuga, precorrere il nemico, giungevano ansanti, spaventati, 94 IV, IX | egli era stato altre volte nemico tornarono tutti compresi I promessi sposi Capitolo
95 I | suscitar nemici al suo gran nemico Enrico IV; giacché, per 96 I | gli era volontariamente nemico: pareva che gli dicesse: 97 II | sentiva il furore contro il nemico scoperto: - posso aver fallato; 98 II | sangue, un giovine schietto e nemico d'ogni insidia; ma, in que' 99 IV | ma che gli era cordiale nemico, e al quale rendeva, pur 100 IV | colpi, e a disarmare il nemico, che ad ucciderlo; ma questo 101 IV | leggiera in una guancia, e il nemico principale gli piombava 102 IV | sconosciuti. Il cadere del suo nemico, l'alterazione di quel volto, 103 IV | vendetta; e dichiarava suo nemico chiunque s'attentasse di 104 IV | ogni gara; era in somma un nemico che depon l'armi. I parenti 105 IV | privilegi, senza farsi alcun nemico; contenti i dilettanti di 106 V | diavolo. S'io avessi avuto un nemico?... bastava che mi lasciassi 107 VIII | assediato, vedendo che il nemico non dava segno di ritirarsi, 108 VIII | guadagno. Ma lui!... è vostro nemico. Oh disgraziato! compete 109 X | avventura il protettore in nemico. Pare che Gertrude avrebbe 110 XI | imbroglio... che so io? qualche nemico che volesse cogliere quest' 111 XII | uguagliano a quella d'un nemico invasore, altre cagioni 112 XIII | principale della fame, il nemico de' poveri, pure, avendo, 113 XIX | sentenza, o di dichiararsi suo nemico; il che equivaleva a esser, 114 XIX | quella sorte, con un aperto nemico della forza pubblica, non 115 XX | quello di fra Cristoforo, nemico aperto de' tiranni, e in 116 XX | pericolo vicino, a fronte d'un nemico, soleva raddoppiar gli spiriti 117 XXIV | stanco e ferito, di sopra il nemico abbattuto: non dico ucciso.~ 118 XXVII | ben trattenere l'arme d'un nemico, ma non il ferro d'un chirurgo. Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
119 1, avv, 41| che, per fuggire dal campo nemico, l'eroina del titolo si Tutte le poesie Ode, Verso
120 II, 13 | Che fugge dal nemico, or come quello~ 121 XIX, 388 | Altri nemico di se stesso impugna~ 122 XIX, 819 | Contra il nemico timido e vigliacco,~ 123 XXIII, 20 | il fato aspettar dal suo nemico,~ 124 XXXI, 55 | Te sola dall'angue nemico~