Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sollicitarsi 1 sollievo 20 solo 447 soltanto 122 solten 1 soluzione 5 solve 2 | Frequenza [« »] 122 coraggio 122 ferrer 122 posto 122 soltanto 122 sull' 121 carrozza 121 hai | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze soltanto |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 3, 1 | mia scelta, innanzi a te soltanto~ 2 5, 5 | Era il terror: vero soltanto il cruccio~ 3 5, 7 | Se allor soltanto il braccio tuo rattieni,~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
4 , pre | poema in dialogo, fatto soltanto per la lettura, del pari 5 , pre | alla recita, io propongo soltanto che siano destinati alla 6 1, 2 | soltanto il vostro senno. In suo 7 1, 2 | tempo soltanto de sbranar la preda~ 8 3, 4 | volesse far? fargli pensar soltanto 240~ 9 3, 4 | ei ne faccia; chiedergli soltanto~ 10 4, 1 | colpa è soltanto del destino... e nostra.~ 11 4, 1 | l’util soltanto dello Stato, e il giusto; 12 4, 1 | util puote a Venezia esser soltanto 205~ 13 4, 1 | e a perderne soltanto ella consente 240~ 14 5, 2 | Presta soltanto è la sventura, o figlia:~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
15 In1 | furti splendidi e rapiscono soltanto le spoglie le più ricche 16 In1 | determinarono, accennerò soltanto il vero e principale. L' 17 In2 | messe di palme, rapiscono soltanto le spoglie più sfarzose 18 In2 | frasi, quantunque usitate soltanto in questa parte d'Italia, 19 I, II | trascriverò tutto il dialogo, dirò soltanto che Vittoria fedele ai suoi 20 I, II | diretto colla nostra storia. Soltanto per prestarmi alla debolezza 21 I, IV | buon padre: diremo dunque soltanto ch'egli passò il suo noviziato 22 I, IV | alla parola, e lasciavano soltanto travedere una lontana intenzione, 23 I, VI | interessante storia. Diremo soltanto che gli atti più usuali 24 I, VII | farne la descrizione. Diremo soltanto che Fermo, osservando per 25 I, VIII | si alzano dicendo: — vado soltanto alla finestra —: i garzoni 26 II, I | con me» disse; «statemi soltanto alcuni passi addietro; perché, 27 II, II | il padre favoriva quelle soltanto che venivano dall'orgoglio, 28 II, II | sciaurato affare, diremo soltanto che la prima lettera di 29 II, III | potuto averne. Si parla soltanto di questo fatto, perché 30 II, IV | conseguire; e se la via è soltanto difficile, pericolosa, spiacevole, 31 II, IV | esteriore; i suoi pensieri soltanto vagavano in piena licenza; 32 II, V | i fatti delle educande. Soltanto egli vi aveva condotto una 33 II, V | questi particolari, e diremo soltanto ciò che è necessario a fare 34 II, VII | della fuga, né una parola. Soltanto Don Rodrigo accennò indirettamente 35 II, VII | cercato il suo ajuto, ma soltanto per non farsi un tale nemico.~ 36 II, X | aveva veduti, ma uccisi soltanto col comando, la sua fantasia 37 II, XI | che i libri e la scuola soltanto potevano condurlo alla scienza. 38 II, XI | poterli pregare di provare soltanto con ragioni di fatto che 39 III, II | dovere, e che era un dovere soltanto fin dove per adempirlo, 40 III, III | delle quali si aveva prima soltanto la formola, aveva dico imparato 41 III, IV | scelleratezza... non avete avuto soltanto timori, e crepacuori... 42 III, IV | conoscenza molto vicina: sapeva soltanto che la famiglia benché molto 43 III, V | dei loro avversarj, in ciò soltanto che non sono fondate sulla 44 III, V | difetto di sussistenze sia soltanto una apparenza nata da combinazioni 45 III, V | attribuivano il caro prezzo soltanto alla crudele ingordigia 46 III, VII | volevano ch'ella fosse aperta soltanto al gran cancelliere. L'arrivo 47 III, VIII | quel tempo erano riserbati soltanto alle case signorili, anzi 48 IV, I | regolamenti dell'annona. Fanno soltanto il quadro dello stato del 49 IV, III | Ferrante, dopo aver pensato soltanto per un mezzo minuto, «una 50 IV, III | alla fine, avessero a fare soltanto con gente che non abbia 51 IV, IV | contagio aveva serpeggiato soltanto nelle case dei poveri; finalmente, 52 IV, IV | duomo. Questa storia non fu soltanto creduta in Milano dov'era 53 IV, IV | errore comune, lo sappiamo soltanto per l'accusa di cecità e 54 IV, IV | in guaj. Nè alle finestre soltanto, ma sui tetti delle case 55 IV, V | villaggi deserti, animati soltanto da gemiti, attraversati 56 IV, VI | volesse udire una parola, soltanto una parola; e gli chiese 57 IV, VI | parole di conforto; né adulti soltanto, ma garzoncelli, ma giovinette 58 IV, VII | chi? partir dal luogo dove soltanto si poteva sperare di trovarla: 59 IV, VIII | pensò più a regolarlo, ma soltanto a tenerselo lontano, tanto I promessi sposi Capitolo
60 I | nostra storia. Ne accenneremo soltanto una del 13 febbraio dell' 61 I | le procedure, studiate soltanto a liberare il giudice da 62 I | questo vantaggio a difesa soltanto; gli astuti e i facinorosi 63 I | netto, che ogni parte abbia soltanto dell'una o dell'altro. Sopra 64 IV | essere i suoi compagni; soltanto gli avrebbe voluti più trattabili. 65 IV | tutto il parentado: dice soltanto ch'eran tutti smaniosi d' 66 IV | vita claustrale: diremo soltanto che, adempiendo, sempre 67 V | quali la nostra storia dice soltanto che non facevano altro che 68 VIII | mezzo il cielo. S'udiva soltanto il fiotto morto e lento 69 IX | irrevocabilmente stabilita. Rimaneva soltanto da decidersi se sarebbe 70 IX | famiglia, lasciandovela soltanto unita quanto bisognava per 71 XI | generale ha voluto che obblighi soltanto a non confidare il segreto, 72 XII | lì già al lavoro, videro soltanto alcuni starsene, come esitando, 73 XIV | lo dica.~Noi riferiremo soltanto alcune delle moltissime 74 XVI | correre, mentre conveniva soltanto camminare; e adagio adagio, 75 XIX | questo mondo, non c'era soltanto i personaggi che facevan 76 XIX | amici del pari, ma, come soltanto potevan piacere a lui, amici 77 XX | di riconoscere, occupato soltanto a vivere come se non ci 78 XXI | occupazione, d'ogni volere, pieno soltanto di memorie intollerabili; 79 XXIII | preparate, e s'aspettava soltanto la donna che il curato avrebbe 80 XXIV | rifiutava modestamente, dicendo soltanto che aveva sbagliato la vocazione; 81 XXVI | l'iniquità non si fonda soltanto sulle sue forze, ma anche 82 XXVII | ceteris paribus, anche soltanto un po' meno danneggiati 83 XXVII | perché non ne possedeva soltanto quelle nozioni generiche, 84 XXVIII | dell'esercito, lasciando soltanto sei mila uomini in Susa, 85 XXXI | non è, per dir la verità, soltanto di rappresentar lo stato 86 XXXI | parte de' viventi. C'era soltanto alcuni a cui non riuscissero 87 XXXI | tradizioni comuni allora, non qui soltanto, ma in ogni parte d'Europa: 88 XXXI | delle campane. Né si disse soltanto allora: tutte le memorie 89 XXXII | Né tali cose accadevan soltanto in città: la frenesia s' 90 XXXII | opposizione di sorte alcuna. Soltanto, il tribunale suddetto ordinò 91 XXXII | vote d'abitanti, o abitate soltanto da qualche languente, da 92 XXXII | sospetti... Non del vicino soltanto si prendeva ombra, dell' 93 XXXII | Da principio, si credeva soltanto che quei supposti untori 94 XXXIV | faceva di continuo, non lì soltanto, ma in varie parti delle 95 XXXIV | quel luogo, e non in quello soltanto, ma in tutte le piazze e 96 XXXIV | parole di conforto: né adulti soltanto, ma ragazzetti, ma fanciulline 97 XXXV | tutto il resto. L'occhio soltanto era quello di prima, e un 98 XXXVI | risoluto, come di chi pensa soltanto a risparmiare l'altrui debolezza; 99 XXXVI | e per la Provvidenza; ma soltanto fin che potesse aver nuove 100 XXXVII | fermarsi la notte, premuroso soltanto di portarsi avanti, d'arrivar 101 XXXVIII | suo naturale. Accennerò soltanto che, in mezzo all'allegria, Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
102 2, avv, 72(37)| componimenti, e l'accennarla soltanto, è una ragione di credere Storia della colonna infame Capitolo
103 Intro | partorire i monti. Aveva detto soltanto che, come episodio, una 104 Intro | particolari a un'epoca; né fu soltanto per occasione d'errori in 105 Intro | de' giudici. Ho voluto dir soltanto che non s'era proposto d' 106 II | dalla legge, la quale dice soltanto non doversi cominciar dai 107 III | applicarsi alla procedura, ma soltanto alla pena; "giacché", per 108 III | senato avesse avuto che fare soltanto col pubblico e con la storia, 109 III | meno dalla verità, rispose soltanto: "a me l'ha dato lui l'unguento, 110 IV | una scoperta; risultava soltanto una contradizione. E il 111 IV | non so niente.~Forse soltanto allora cominciava a vedere 112 IV | davan per ferma, e chiedevan soltanto che fosse accresciuta.~Ma 113 IV | negare, a sapere quello soltanto, e tutto quello che fosse 114 V | verità alla bugia. Disse soltanto: "patientia! per amor di 115 V | medesimo. Ma cominciava allora soltanto a esclamare il popolo? o 116 V | esclamare il popolo? o allora soltanto cominciavano i giudici a 117 V | a chi nelle cose guardi soltanto l'effetto materiale; ma 118 V | altri processi toccheremo soltanto, come abbiam detto, qualcosa, 119 V | abbiam detto, qualcosa, e soltanto d'alcuni, per venire a quello 120 VI | della quale qui accenniam soltanto il principio, ci fossero 121 VI | fatto vero. Vogliam dir soltanto che fu violentemente ritirata, Tutte le poesie Ode, Verso
122 XIII, 118 | Saputo il mio morir, per lei soltanto~