Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ferre 1
ferree 1
ferreo 1
ferrer 122
ferreum 1
ferri 7
ferriate 2
Frequenza    [«  »]
124 quattro
122 bel
122 coraggio
122 ferrer
122 posto
122 soltanto
122 sull'
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

ferrer
Fermo e Lucia
    Tomo,Capitolo
1 III, V| gran cancelliere Antonio Ferrer. Questi stordito dai richiami 2 III, V| fantasia aveva creato, Antonio Ferrer, fece un altro passo: pensò 3 III, V| fosse abrogata. Ma Antonio Ferrer stava immoto a tutti i richiami, 4 III, V| vogliono soddisfare, Antonio Ferrer rispondeva ai fornaj, a 5 III, V| perdita presente; Antonio Ferrer, ripigliava che avrebbero 6 III, VI| di in che Antonio Ferrer gran cancelliere sarebbe 7 III, VI| sassate!» «Zitti! zitti! è Ferrer! non vedete la livrea? è 8 III, VI| sportello! è egli. Viva Ferrer! Viva Ferrer!» La carrozza 9 III, VI| egli. Viva Ferrer! Viva Ferrer!» La carrozza s'era fermata 10 III, VI| era di fatti quell'Antonio Ferrer gran cancelliere, che era 11 III, VI| effetti. Sia benedetto Antonio Ferrer! degli spropositi molta 12 III, VI| un po' di male. Antonio Ferrer metteva fuori dello sportello 13 III, VI| domandava il passaggio.~«Viva Ferrer! l'amico della povera gente! 14 III, VI| abbondanzarispondeva Ferrer, ponendo la destra sul cuore 15 III, VI| gridavano alcuni. «Viva Ferrer! è un galantuomogridavano 16 III, VI| gridavano altri. «Noi vogliamo Ferrer! comandi Ferrer! morte ai 17 III, VI| vogliamo Ferrer! comandi Ferrer! morte ai birboni!»~«Sì 18 III, VI| una razza!» «Via! via!» «Ferrer è un galantuomo! in prigione!»~ 19 III, VI| quel momento pel vecchio Ferrer, commossi da quella sua 20 III, VI| venuta e la proposta di Ferrer era un mezzo potente alla 21 III, VI| partigiani.~«Giustizia», e «Ferrer!» erano le due parole che 22 III, VI| quieti! aspettate! viene Ferrer a metterlo in prigione», 23 III, VI| al soccorso di arrivare.~Ferrer si volse al cocchiere e 24 III, VI| castello...»~«Passo! passo a Ferrer!» «Vogliamo impiccarlo noi, 25 III, VI| carrozza dava qualche passo. Ferrer andava sempre ripetendo 26 III, VI| dell'impresa: ma il nostro Ferrer era un valente in quel giorno, 27 III, VII| Giustizia», rispondeva Ferrer, «in castello, in prigione». 28 III, VII| ajuto». «Bravi», rispose Ferrer: «fate far largo, statemi 29 III, VII| della carrozza, e il vecchio Ferrer, in gran toga discese.~Da 30 III, VII| momento di generale silenzio. Ferrer appoggiato a due benevoli 31 III, VII| fra le imposte se Antonio Ferrer non ne avesse ritirato con 32 III, VII| Presto presto», diceva pure Ferrer ai servitori: «dov'è quest' 33 III, VII| vengo per salvarla», disse Ferrer. «Son perduto, son perduto», 34 III, VII| e confidi in Dio», disse Ferrer; e presolo per mano lo condusse 35 III, VII| il varco fu aggrandito, e Ferrer uscì col Vicario, dicendo: « 36 III, VII| moltitudine: il Vicario entrò, Ferrer gli tenne dietro, lo sportello 37 III, VII| sportello, e dirsi: «Andiamo».~Ferrer voleva raccomandare al Vicario 38 III, VII| rimanevano addietro.~Quivi il Ferrer vide quei soldati, che erano 39 III, VII| per non saper che farsi: Ferrer guardò all'ufiziale con 40 III, VII| si strinse nelle spalle: Ferrer, in un momento di vanagloria, 41 III, VII| prima a Dio poi al vecchio Ferrer che lo aveva cavato d'un 42 III, VII| fondo.~«Eh! eh!» diceva Ferrer, al quale i pensieri della 43 III, VII| re nostro signore», disse Ferrer.~«Ah! il re nostro signore 44 III, VII| processo del Vicario, che il Ferrer aveva promesso dugento volte 45 III, VII| avendo noi accompagnato il Ferrer coi nostri voti e coi nostri 46 III, VII| gherminella, un raggiro. Ferrer fece molto bene a promettere 47 III, VII| delitto. Ma fece molto male o Ferrer o chiunque si fosse quegli 48 III, VII| i fornaj, si benediceva Ferrer, e si maledicevano tutti 49 III, VII| parlare; come quel bravo Ferrer, sia benedetto! che è tutto 50 III, VII| bisogna finirla; e dirlo al Ferrer, ma dirglielo in piazza, 51 III, VII| maneggiano, e che sono come Ferrer, che hanno il timore di 52 III, VII| compagnia... che basta veder il Ferrer, che è il meglio di tutti 53 III, VIII| prima tassa immaginata dal Ferrer. Si mandarono soldati a 54 III, VIII| Voglio esser condotto da Ferrer; quello lo conosco, e saprò 55 III, VIII| Quando intese «forni, pane, Ferrer, giustizia, abbondanza», 56 III, VIII| Don Abbondio, il Vicario, Ferrer, la guida, l'oste di Milano, 57 IV, IV| autorità nel gran cancelliere Ferrer; ed affidò a lui e agli I promessi sposi Capitolo
58 III | Platonus; e qui ancora: Vidit Ferrer: non ci manca niente.~Mentre 59 XII | gran cancelliere Antonio Ferrer, pure spagnolo. Costui vide, 60 XII | inteso la ragione. Ma Antonio Ferrer, il quale era quel che ora 61 XII | entrar nel cervello d'Antonio Ferrer? il fatto sta che rimase 62 XII | avesse fatto ciò che fece Ferrer; cosa che non era nelle 63 XIII | avanti di bocca in bocca: - Ferrer! Ferrer! - Una maraviglia, 64 XIII | bocca in bocca: - Ferrer! Ferrer! - Una maraviglia, una gioia, 65 XIII | chi bestemmia.~- È qui Ferrer! - Non è vero, non è vero! - 66 XIII | non è vero! - Sì, sì; viva Ferrer! quello che ha messo il 67 XIII | non vogliamo nessuno! - Ferrer! viva Ferrer! l'amico della 68 XIII | nessuno! - Ferrer! viva Ferrer! l'amico della povera gente! 69 XIII | indietro, indietro! - Sì, sì: Ferrer! venga Ferrer! in prigione 70 XIII | Sì, sì: Ferrer! venga Ferrer! in prigione il vicario!~ 71 XIII | arrivato in carrozza Antonio Ferrer, il gran cancelliere; il 72 XIII | l'apparizione d'Antonio Ferrer diede, quasi in un momento, 73 XIII | ripreso fiato, secondavano Ferrer in cento maniere: quelli 74 XIII | vuole che si dica: viva Ferrer? Tu non vorresti eh, che 75 XIII | prigione il vicario! Viva Ferrer! Largo a Ferrer! - E crescendo 76 XIII | vicario! Viva Ferrer! Largo a Ferrer! - E crescendo sempre più 77 XIII | era: prigione, giustizia, Ferrer! Dopo un po' di dibattimento, 78 XIII | per prepararvi l'adito a Ferrer; e alcuno di essi, mandando 79 XIII | avete inteso?~- È quel Ferrer che aiuta a far le gride? - 80 XIII | che si rammentò del vidit Ferrer che il dottore gli aveva 81 XIII | che Renzo fu subito per Ferrer. Volle andargli incontro 82 XIII | quella sorte. Il vecchio Ferrer presentava ora all'uno, 83 XIII | vida' que de gente!" - Viva Ferrer! Non abbia paura. Lei è 84 XIII | pane, pane, - rispondeva Ferrer: - abbondanza; lo prometto 85 XIII | repentaglio l'auge d'Antonio Ferrer.~Renzo, dopo essere stato 86 XIII | si risolvette d'aiutare Ferrer, e di non abbandonarlo, 87 XIII | e la carrozza si mosse. Ferrer, in mezzo ai saluti che 88 XIII | fatto amicizia con Antonio Ferrer.~La carrozza, una volta 89 XIII | avuto la santa fretta di Ferrer. La gente si moveva, davanti 90 XIII | tempesta era il frastono. Ferrer, guardando ora da una parte, 91 XIII | soffogato, ecco alla fine Ferrer arrivato alla casa, per 92 XIII | posto per poter vedere.~Ferrer mise un gran respiro, quando 93 XIII | momento di generale silenzio. Ferrer, fermatosi quel momento 94 XIII | presa tra i battenti, se Ferrer non n'avesse ritirato con 95 XIII | costituiti guardia del corpo di Ferrer, lavoravano di spalle, di 96 XIII | presto, - diceva anche Ferrer di dentro, sotto il portico, 97 XIII | Presto, presto, - ripeteva Ferrer: - dov'è questo benedett' 98 XIII | corse, come poté, verso Ferrer, dicendo: - sono nelle mani 99 XIII | valga!"~La porta s'apre; Ferrer esce il primo; l'altro dietro, 100 XIII | rimpiatta in un angolo. Ferrer sale dopo; lo sportello 101 XIII | avevano agevolato l'arrivo di Ferrer, s'eran tanto ingegnati 102 XIII | rimischiavano, dietro a quella.~Ferrer, appena seduto, s'era chinato 103 XIII | al largo, del tutto. Ferrer, mentre cominciava a dare 104 XIII | dire: cedant arma togae; ma Ferrer non aveva in quel momento 105 XIII | estàmos ya fuera, - disse Ferrer al vicario; il quale, rassicurato 106 XIV | fosse finita bene, e lodava Ferrer, e pronosticava guai seri 107 XIV | bisogna andar domattina da Ferrer, che quello è un galantuomo, 108 XIV | grazia. Bisogna andar da Ferrer, e dirgli come stanno le 109 XIV | e uno di questi nomi era Ferrer, visto da me, co' miei occhi: 110 XIV | tra i quali c'era anche Ferrer, questo signor dottore, 111 XIV | Rispondi dunque, oste: e Ferrer, che è il meglio di tutti, 112 XIV | in cervello anche troppo. Ferrer e il padre Crrr... so io, 113 XIV | viva!... Eppure, anche Ferrer... qualche parolina in latino... 114 XV | provvisione e il governatore e Ferrer e i decurioni e i cavalieri 115 XV | voglio esser condotto da Ferrer. Quello lo conosco, so che 116 XV | figliuolo, sarete condotto da Ferrer, - rispose il notaio. In 117 XVII | fatto, è stato d'aiutar Ferrer, come se fosse stato un 118 XVII | birri, lo spadaio, l'oste, Ferrer, il vicario, la brigata 119 XXVIII | prima tariffa d'Antonio Ferrer; tutti consumavano senza 120 XXVIII | 15 di novembre, Antonio Ferrer, De orden de Su Excelencia, 121 XXXII | promesse. Il gran cancelliere Ferrer gli scrisse che quella risposta 122 XXXII | patenti, la sua autorità a Ferrer medesimo, avendo lui, come


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech