Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
coprono 1
coquat 1
cor 111
coraggio 122
coraggiosa 5
coraggiosamente 2
coraggiose 1
Frequenza    [«  »]
124 pare
124 quattro
122 bel
122 coraggio
122 ferrer
122 posto
122 soltanto
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

coraggio
Adelchi
    Atto, Scena
1 4, 3| questo posto più mestier coraggio~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
2 , pre| però che ci voglia molto coraggio per sottoscriversi senza 3 2, 3| della fiducia e del coraggio; e il viso~ 4 5, 5| ho di coraggio; e voi, voi non vorrete~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
5 I, VI | Sentite, figliuoli. Se aveste coraggio e destrezza quanto è di 6 I, VI | tanto magnifica; e Fermo: «Coraggiodisse: «destrezza! dite, 7 I, VI | Ebbene, come vi ho detto, coraggio e destrezza; fare quello 8 I, VII | finirà presto e bene. Fede, coraggio, e buona sera». Detto questo 9 I, VII | avemmaria, verremo a prendervi. Coraggio, Lucia, tutto dipende da 10 I, VII | sospirò, e rispose: «oh sì, coraggio»: con una voce che smentiva 11 I, VII | metter loro addosso del coraggio per ogni evento.~Terminata 12 I, VII | trasformato: al terrore e al coraggio che lo agitavano succede 13 I, VII | altro terrore, e un altro coraggio: l'impresa si affaccia alla 14 I, VII | detto sotto voce a Lucia: «coraggio: è un momento; come a far 15 II, II | il giovane non perdeva coraggio; nascevano nuovi casi, e 16 II, III | Geltrude avesse avuto il coraggio, che non aveva, di porre 17 II, III | questi sentimenti un lampo di coraggio. E già ella stava cercando 18 II, III | minacciosa, che tutto il suo coraggio svanì. Pensò che la resistenza, 19 II, IV | sproposito! — si sentiva un coraggio a tutta prova, e prometteva 20 II, V | pigliato da Egidio l'orribile coraggio che le abbisognava, entrò 21 II, VI | tremando l'omicida. «Ebbene! coraggio», replicò lo scellerato, « 22 II, VI | paura, e dava loro sempre coraggio; e rianimate, e come illuse 23 II, VII | Non voglio? non posso: coraggio coraggio Don Rodrigo! bisogna 24 II, VII | voglio? non posso: coraggio coraggio Don Rodrigo! bisogna ammansarla 25 II, VII | altra, e le due il viso. Coraggio, e prudenza: comprare e 26 II, VII | ecceduto in libertà e in coraggio col solo indicare con un 27 II, VII | volontà, che determinazione di coraggio. Ma stretti i patti, colui 28 II, IX | no no... voi avete troppo coraggio, troppa presenza di spirito... 29 II, IX | ogni momento che un po' di coraggio e molta precauzione poteva 30 II, IX | amorevolmente, la rimproverò di poco coraggio; le promise che non le sarebbe 31 II, IX | della carrozza, e svenne.~«Coraggio, coraggio» dicevano gli 32 II, IX | carrozza, e svenne.~«Coraggio, coraggio» dicevano gli scherani, 33 II, X | facendo animo, e ripetendo: «coraggio, non è niente, non vogliamo 34 II, X | Lucia, risolutamente: quel coraggio di disperazione ch'ella 35 II, X | e me ne andai... Oh che coraggio aveva allora! era un uomo! 36 III, I | cappellano non ebbe più coraggio di replicare, e fatto un 37 III, I | in furia, e togliermi il coraggio di andare... andare! bisogna 38 III, I | in modo d'infondere ogni coraggio a Don Abbondio: poiché il 39 III, II | ma eguale anzi più forte coraggio: e continuò a produrre l' 40 III, III | suoi bravi per attingere coraggio o indifferenza; ma s'accorgeva 41 III, III | intenzione; e per non trovare il coraggio, il mezzo più sicuro è d' 42 III, III | agli altri il suo nuovo coraggio, ne riceveva da essi, per 43 III, VII | cancelliere: «Faccia presto, e con coraggio, ché siamo qui molti galantuomini 44 IV, II | di salvare la pelle, ho coraggio anch'io quanto chi che sia, 45 IV, III | fatto ci andrebbe troppo coraggio, confessano che tutto il 46 IV, IV | querele, e dar consolazioni e coraggio: visitava il lazzeretto, 47 IV, IV | testimonianze non ebbe il coraggio di pensare che il delitto 48 IV, V | sentimento, e il contegno del coraggio; è la parte meno nobile, 49 IV, VI | aveva estinto affatto ogni coraggio, né confusi tutti i pensieri, I promessi sposi Capitolo
50 III | non se ne sentivano il coraggio, in quel giorno: e certo 51 VI | parole, e sbrigati.~Per dar coraggio al nostro fra Cristoforo, 52 VII | corra al convento. Fede, coraggio; e addio.~Detto questo, 53 VII | principalmente, una gran parte del coraggio che avevan messo in serbo 54 VII | verremo a prendervi. Su, coraggio, Lucia! tutto dipende da 55 VII | Lucia sospirò, e ripeté: - coraggio, - con una voce che smentiva 56 VII | trasformato. Al terrore e al coraggio che vi contrastavano, succede 57 VII | altro terrore e un altro coraggio: l'impresa s'affaccia alla 58 VII | detto sottovoce a Lucia: - coraggio; è un momento; è come farsi 59 VIII | segnale: Renzo lo sentì, fece coraggio a Lucia, con una stretta 60 VIII | Lucia, lo strinse, per darle coraggio, e si mosse, tirandosela 61 IX | dubbio maligno, le levò ogni coraggio a rispondere. - Signora... 62 IX | implorar benevolenza, consigli, coraggio. Tra queste deplorabili 63 IX | e d'accattar consiglio e coraggio. C'era un'altra legge, che 64 X | po' di quel poco antico coraggio: e già stava cercando una 65 XIII | potevano aiutare, facevan coraggio con gli urli; ma nello stesso 66 XIII | usted con migo, e si faccia coraggio: qui fuori c'è la mia carrozza; 67 XIII | verso la porta, facendogli coraggio tuttavia; ma diceva intanto 68 XV | gli altri spenti. Si fece coraggio; stese le mani, e le appuntellò 69 XVI | indicazioni che si faceva coraggio a pescar qua e , parte 70 XVII | bene. Vieni dal padrone, e coraggio.~Tutto in fatti andò bene, 71 XVIII | Attilio che faceva un gran coraggio, e minacciava di gran canzonature, 72 XX | infondergli un'ira piena di coraggio, quella stessa immagine, 73 XX | abbandonò, e svenne.~- Su, su, coraggio, - diceva il Nibbio. - Coraggio, 74 XX | coraggio, - diceva il Nibbio. - Coraggio, coraggio, - ripetevan gli 75 XX | diceva il Nibbio. - Coraggio, coraggio, - ripetevan gli altri due 76 XX | continuò l'innominato, - falle coraggio.~- Cosa le devo dire?~- 77 XX | Cosa le devi dire? Falle coraggio, ti dico. Tu sei venuta 78 XX | senza sapere come si fa coraggio a una creatura, quando sI 79 XXI | trattarvi bene e di farvi coraggio.~Al suono d'una voce di 80 XXI | poverina provò un conforto, un coraggio momentaneo; ma ricadde subito 81 XXI | m'ha comandato di farvi coraggio. Glielo direte, eh? che 82 XXI | direte, eh? che v'ho fatto coraggio?~- Chi è? perché? che vuol 83 XXI | fatto di tutto per farle coraggio: lo può dire anche lei; 84 XXI | accoramento e dal terrore.~- Coraggio, coraggio, - diceva la vecchia: - 85 XXI | dal terrore.~- Coraggio, coraggio, - diceva la vecchia: - 86 XXI | queste pene...!~- Via, fatevi coraggio, - interruppe l'innominato, 87 XXI | dico. Via, intanto fatevi coraggio. Riposate. Dovete aver bisogno 88 XXI | voltandosi alla vecchia, - falle coraggio che mangi; mettila a dormire 89 XXI | una notte in terra. Falle coraggio, ti dico; tienla allegra. 90 XXI | domani ch'io non v'ho fatto coraggio. Mangerò io; e ne resterà 91 XXI | cercato di rinfrancare il suo coraggio. "È viva costei, - pensava, - 92 XXIV | son io davvero: fatevi coraggio. Vedete? siam qui per condurvi 93 XXIV | signor curato, che vi facessi coraggio, e cercassi di sollevarvi 94 XXIV | subito qualcosa. Fatevi coraggio, che ormai c'è poco.~Lucia 95 XXIV | approvazione, ma le avrebbe fatto coraggio, se ce ne fosse stato bisogno. 96 XXIV | marito, facendo tutt'e due coraggio all'ospite abbattuta e vergognosa, 97 XXIV | trovava presente, fa coraggio a tutt'e due, le acquieta, 98 XXV | che avrò torto io... Il coraggio, uno non se lo può dare.~- 99 XXV | messo, v'è necessario il coraggio, per adempir le vostre obbligazioni, 100 XXV | martiri avessero naturalmente coraggio? che non facessero naturalmente 101 XXV | madri? Tutti hanno avuto coraggio; perché il coraggio era 102 XXV | avuto coraggio; perché il coraggio era necessario, ed essi 103 XXV | cure, le vostre delizie, il coraggio non doveva mancarvi al bisogno: 104 XXVI | faceva, tiriamo avanti con coraggio.~- Voi non rispondete? - 105 XXVII | perder la pazienza né il coraggio, d'aspettar migliori circostanze.~ 106 XXIX | vece d'aiutarmi e farmi coraggio! Ho pensato forse più alla 107 XXIX | secondo l'occasione. Quel coraggio che altre volte aveva mostrato 108 XXX | illustrissima.~- Bene, si faccia coraggio, - riprese l'innominato: - 109 XXX | tempra più salda e d'un coraggio più verde, che cercavano 110 XXXII | I mezzi, le persone, il coraggio, diminuivano di mano in 111 XXXII | sempre di corpo, e saldi di coraggio al loro posto: ci furon 112 XXXII | parole di consolazione e di coraggio. Si cacciò in somma e visse 113 XXXIV | affrettò il passo, facendosi coraggio col pensare che la meta 114 XXXVI | spirava compunzione insieme e coraggio; a passo lento, ma risoluto, 115 XXXVI | si facevano compagnia e coraggio e guardia a vicenda; s'eran 116 XXXVIII | illustrissima mi tanto coraggio, sì signore, che ho un espediente Storia della colonna infame Capitolo
117 II | inferiorità che ci dia il coraggio di contradir liberamente, 118 III | infelice, con quella specie di coraggio disperato, con cui la ragione 119 III | ottener le quali avevano il coraggio di sentire, di far dire 120 IV | apertamente, e come prendendo coraggio: "quell'unguento che ho 121 IV | ultimo quel poco resto di coraggio, mantenne il suo detto, 122 VII | certamente rara, come fu raro il coraggio; ma unica la felicità di


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech