Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] beffò 1 begli 2 bei 25 bel 122 belar 1 belare 1 belati 2 | Frequenza [« »] 124 nemico 124 pare 124 quattro 122 bel 122 coraggio 122 ferrer 122 posto | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze bel |
Il conte di Carmagnola Atto, Scena
1 ns | questo procedere, come un bel tratto di ciò che altre 2 2, 6 | il più bel dì di nostra vita apporta.~ 3 4, 3 | se un sì bel campo io rivedrò più mai?~ ~ ~ ~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
4 I, I | mandare in pace Fermo con un bel no, l'affare sarebbe stato 5 I, II | cappello, col suo coltello dal bel manico, e mostrando in tutto 6 I, II | azione. Mi avete reso un bel servizio». «Signor Curato», 7 I, II | bottoni d'oro a filigrana. Un bel busto di broccato a fiori, 8 I, III | stesso e vede, che cosa? un bel mucchio di foglie secche 9 I, III | bestie per quel giorno.~«Bel parere che mi avete dato» 10 I, IV | IL PADRE GALDINO~ ~Era un bel mattino di novembre; la 11 I, IV | conseguenza aveva il diritto (bel diritto!) di passare accanto 12 I, IV | rimaneva (che era tuttavia un bel patrimonio) alla famiglia 13 I, V | più nemmeno la figura d'un bel cadavere: e due bravi (quei 14 I, V | generalmente parlando, è un più bel vivere che a questo mondo: 15 I, V | cappuccini. Oh vorrebb'essere un bel vivere, padre... come si 16 I, V | senza bastonate! sarebbe un bel mondo! impunità per tutti 17 I, VII | Il Padre Cristoforo, quel bel vecchio: tu sai: colla barba 18 I, VIII | rilievi d'oro, e con un bel diamante sul pomo, si gettò 19 II, I | tanto persuaso; che se un bel giorno per un prodigio, 20 II, II | manda le sue idee in un bel foglio di carta. Ma se la 21 II, III | parenti, e si fermò nel bel mezzo davanti alla madre 22 II, IV | e il momento venne. Un bel mattino il Marchese annunziò 23 II, IV | sul merito comparativo del bel sesso, e le riflessioni 24 II, VI | vivere nel suo paese, e un bel mattino, fece un fagottello, 25 II, VI | la sua reverenda madre. Bel bambino davvero ch'io ho». 26 II, VIII | padre in pulpito».~«Oh il bel sollievo per me!»~«Vedete 27 II, VIII | Pescarenico a Palermo, che è un bel passeggio.~Fu dunque spedita 28 II, IX | un pozzo abbandonato...»~«Bel divertimento! bella festa 29 II, IX | particolare, li troverà esposti in bel latino nella Storia patria 30 III, II | traducendo quel poco dal bel latino di quello scrittore 31 III, III | egli non s'intratteneva col bel sesso che in casi di somma 32 III, IV | Monsignore illustrissimo. Questo bel fiore di virtù, questa povera 33 III, IV | questo modo, sarebbe un bel vivere a questo mondo!».~« 34 III, V | tumulto. Dove sorge ora quel bel palazzo con una ampia loggia 35 III, VII | che lo aveva cavato d'un bel fondo.~«Eh! eh!» diceva 36 III, VIII | pontificalmente, che era un gran bel vedere; e cominciarono a 37 III, VIII | inventassimo ora una storia a bel diletto, ricordevoli dell' 38 III, IX | altrimenti le sarebbe toccato un bel fiore di virtù. Buon per 39 III, IX | Quantunque egli non trovasse bel paese quello dove non era 40 IV, I | peste: lo dichiariamo sul bel principio, affinché quei 41 IV, I | Milanese erano poi il più bel fiore di quella farina; 42 IV, II | prima gli era paruta un bel trovato per preservare la 43 IV, II | amici, e che vedendo un bel tratto, potevano far da 44 IV, V | altrui, camminava Fermo in un bel mattino d'estate, per coste 45 IV, V | unica compagnia». Prese un bel pezzo di polenta, lo ripose 46 IV, VII | andava in giro. «Bravo! bel colpo!»~Gl'insecutori all' 47 IV, VII | sclamò un altro, e con questo bel brindisi, si pose il fiasco 48 IV, VII | ajuto». E ridendo del suo bel tratto, levò il fiasco, 49 IV, VII | tetto in giù. Or pensa che bel conforto avresti di questo 50 IV, IX | costo provvedere Lucia d'un bel fornimento d'abiti, con 51 IV, IX | lungaggini, diremo che un bel giorno ella giunse alla I promessi sposi Capitolo
52 I | queste stradicciole, tornava bel bello dalla passeggiata 53 I | potesse mandare in pace con un bel no, via; ma vorrà delle 54 II | azione! M'avete reso un bel servizio! Un tiro di questa 55 II | a filigrana: portava un bel busto di broccato a fiori, 56 III | raccontar alle donne il bel costrutto della sua spedizione.~ 57 III | stesso e vede... che cosa? Un bel mucchio di foglie secche 58 III | bestie, per quel giorno.~- Bel parere che m'avete dato! - 59 IV | rimaneva (ch'era tuttavia un bel patrimonio) alla famiglia 60 VII | Il padre Cristoforo, quel bel vecchio, tu sai, con la 61 VIII | aiuto! aiuto! - Era il più bel chiaro di luna; l'ombra 62 VIII | alla porta, e la sospinse bel bello. La porta di fatto 63 XI | la mia testa, farebbe un bel colpo? Cento scudi l'uno 64 XI | caccia. Del rimanente, quel bel verso, chi volesse saper 65 XI | sarà più inedita, e farà un bel rumore; e io l'ho preso, 66 XI | convento.~Dove ora sorge quel bel palazzo, con quell'alto 67 XII | iscapitarci, ognun vede che bel piacere dovesse essere. 68 XIII | spalle, si trovò anche in un bel posto per poter vedere.~ 69 XIV | verso la grida: - ecco quel bel foglio di messale. Me ne 70 XIV | come si fa? Ecco: dare un bel biglietto a ogni famiglia, 71 XV | poi, mi saprai dire che bel gusto ci avrai. Tangheri, 72 XV | abbia a mutarsi. E su questo bel fondamento, ti sei rovinato 73 XV | o Bartolommeo? Ci ho un bel gusto anch'io a prender 74 XV | accusatore o delatore: quel bel cecino! Ed in caso di inabilità, 75 XV | ma già lo sapevamo.~"Bel segreto!" pensò l'oste: " 76 XV | giustizia -. Ma Renzo, visto il bel momento, visti i birri diventar 77 XVI | poi torna in campo quel bel ritrovato di ieri, di portare 78 XVII | intenzione di dormire un bel sonno, parendogli d'averlo 79 XVII | turpe intemperanza, del bel caso che aveva fatto de' 80 XVII | appena fuor del paese, con un bel fico che passava il muro...~- 81 XVII | chiaman baggiani.~- Non è un bel nome.~- Tant'è: chi è nato 82 XVII | ammazzerebbe te: e allora, che bel gusto di comparire al tribunal 83 XVIII | scappato dalla giustizia, nel bel mezzo di Milano, e poi scomparso; 84 XIX | erbaccia, per esempio un bel lapazio, volesse proprio 85 XIX | Riferirò", dice, nel suo bel latino, da cui traduciamo 86 XIX | Tutti i tiranni, per un bel tratto di paese all'intorno, 87 XXI | Maledette le giovani, che fanno bel vedere a piangere e a ridere, 88 XXIII | galantuomo come gli altri? Bel complimento! Eh eh eh! in 89 XXIII | di quell'ordigno, costui? Bel cilizio, bella disciplina 90 XXV | quelli del seguito avevano un bel da fare a tenere un po' 91 XXVII | tanto più che ne abbiamo un bel pezzo da percorrere, senza 92 XXIX | gusto è. Hanno da rendere un bel conto! Ma intanto, ne va 93 XXX | delle pazzie, sarebbe un bel gusto, eh? di trovarsi in 94 XXX | esercito. Perpetua ebbe un bel dire che, quanto più s'indugiava, 95 XXXIII | verso casa sua, sotto un bel cielo e per un bel paese, 96 XXXIII | sotto un bel cielo e per un bel paese, ma non incontrando, 97 XXXIV | andava in giro. - Bravo! bel colpo!~- Sei venuto a metterti 98 XXXIV | esclamò l'altro; e, con questo bel brindisi, si mise il fiasco 99 XXXV | trovare. Ma aveva già fatto un bel pezzetto di cammino, e ripetuto 100 XXXV | aveva il giovine girato un bel pezzo, e senza frutto, per 101 XXXVII | che campiamo insieme un bel pezzo allegramente, a conto 102 XXXVIII | denunzie. Hanno a avere un bel da fare laggiù in curia, 103 XXXVIII | festa, li condusse in un bel tinello, mise a tavola gli Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
104 1, avv, 24| scultore, cessi d'essere un bel verosimile: e quando la Storia della colonna infame Capitolo
105 VII(84) | avanti, prima solo, per un bel pezzo, poi alternato, e, 106 VII | verità, dopo aver tardato un bel pezzo a nascere, abbia dovuto Tutte le poesie Ode, Verso
107 1, 66 | favor per Eurialo, e il bel pianto,~ 108 1, 67 | E il valor che in bel corpo è più gradito.~ 109 XIV, 51 | Fiocco parea che un bel cespuglio vesta.~ 110 XVIII, 7 | Del biondo nume, io, del bel numer uno,~ 111 XIX, 220 | Però ch'io vidi un bel drappello eletto~ 112 XX, 1 | Su le populee rive e sul bel piano~ 113 XX, 54 | Del bel Permesso ei salutando ascese;~ 114 XX, 75 | 75 E il bel rossor con che tremando 115 XX, 229 | Il bel consiglio di Calliope tutte~ 116 XXII, 66 | Bel mirar da le inospiti latebre~ 117 XLI, 28 | Vedi, mio bel guerriero, ~ 118 XLI, 31 | Quanto di bel sa far natura ed arte, ~ 119 XLI, 119 | Sospirar per un bel volto,~ 120 XLI, 121 | 120 Per li gigli di un bel sen!~ 121 XLI, 217 | 205 Un bel ge - sol - re - ut.~ 122 XLI, 229 | È la metà dell'opra un bel primordio!~