Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pappagallo 1
pappagorgia 1
pappolate 1
par 121
par. 1
para 1
paradis 1
Frequenza    [«  »]
122 sull'
121 carrozza
121 hai
121 par
121 trovato
120 certa
120 compagnia
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

par
                                                                 grassetto = Testo principale
                                                                 grigio = Testo di commento
Adelchi
    Atto, Scena
1 2, 3 | Al par di rocca è questo lato; 2 5, 5 | Ma del par sofferente e infaticato~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
3 , pre | confessati dai critici. Anzi non par credibile che le inverosimiglianze 4 ns | ingannare da uno stratagemma. Par certo che la condotta del 5 ns | sostenere quest’impresa; e mi par cosa strana che ciò gli 6 ns | fatto saviamente; perché par pure, che per questo la 7 1, 3 | o Senatori, non mi par che sia~ 8 1, 5 | Al par di tutti~ 9 3, 1 | giunge una vittoria? E vi par egli~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
10 I, I | bagattella! ad un galantuomo par mio: — ed altre simili, 11 I, V | mai potuto credere che un par suo desse tanta importanza 12 I, VI | per te: ma tu adoperi da par tuo. Ringrazia quel sajo 13 I, VI | Cospetto!», disse Fermo: «mi par bene di avere inteso altre 14 I, VIII | parlerà dei fatti vostri. Mi par di sentirlo con quella voce 15 I, VIII | contentezze delle quali non gli par più capace la sua mente 16 II, IX | disse uno dei malandrini; «par morta».~«Niente, niente», 17 II, X | sento una pedata che mi par quella, sporgo il capo, 18 III, I | per mano, e gli disse: «Vi par egli, amico, che la cosa 19 III, III | Eh! Monsignore!»~«E vi par questa una ragione bastante 20 III, V | con tre altri lati che par che dicano: — siamo un casolare 21 III, VIII | Fermo, «a un galantuomo par mio!...» Ma i due amici 22 IV, IV | croirois pas: il a été fait par des hommes de bien à des 23 IV, VIII | passata un'ora amara al par di questa.~Eppure quegli I promessi sposi Capitolo
24 I | ivi congiunge le due rive, par che renda ancor più sensibile 25 I | bagattella! a un galantuomo par mio! e domani com'andrà? - 26 II | maritarci oggi.~- Oh! vi par egli ch'io sappia i segreti 27 VI | Rodrigo: - tu tratti da par tuo. Ma ringrazia il saio 28 VI | così, perché la cosa mi par troppo bella. Sono nelle 29 VII | parlerà de' fatti vostri. Mi par di sentirlo -. E qui, parlando 30 VII | ordina e disponi, come ti par meglio; purché la cosa riesca 31 VII | indietro sgomentata; le membra par che ricusino d'ubbidire; 32 VIII | Carneade! questo nome mi par bene d'averlo letto o sentito; 33 VIII | andata? cos'è la campana? mi par d'aver sentito...~- A casa, 34 VIII | l'uscio: è chiuso, e non par che sia stato toccato. Guardano 35 VIII | gente armata; son dentro; par che vogliano ammazzare un 36 VIII | ampiezza uniforme; l'aria gli par gravosa e morta; s'inoltra 37 IX | estinta da un pezzo, ci par meglio lasciarlo nella penna, 38 IX | il barocciaio che, tra un par d'ore, tornasse da lui, 39 IX | guardiano, è religioso al par di lui, e quello è un uomo 40 IX | non è questo il fare d'una par tua: se vuoi che un giorno 41 IX | così critica, nella quale par che entri nell'animo quasi 42 X | veder mia figlia trattata da par sua. Bisogna però confessare 43 X | fare un'impressione che par che deva durar sempre; e 44 XII | accomodata stette forse un par d'anni; ma, una mattina, 45 XIV | con la testa più alta, che par che gli s'abbia a rifare 46 XIV | negozio. A un figliuolo par mio...! Non ti sei portato 47 XVI | che non piove!~- A me mi par di sì: potete domandare 48 XVI | maniera particolare che par che voglia dire: ho finito. 49 XVI | diceva uno: - questa volta par proprio che i milanesi abbian 50 XVI | ieri, o peggio. E non mi par quasi vero d'esser qui a 51 XVII | dolorosa storia.~È un altro par di maniche, - disse Bortolo. - 52 XVII | quella sua casuccia... Mi par di vederla, quella casuccia, 53 XX | orribili voci.~- Diavolo! par morta, - disse uno di coloro: - 54 XXII | carabina famosa quasi al par di lui, se la mise ad armacollo; 55 XXII | giudizio conforme a quello che par che n'abbia portato la posterità, 56 XXIII | manifesta nel mio aspetto, vi par egli ch'io dovessi provarla 57 XXIII | nuova che aspettate da un par mio.~- Che Dio v'ha toccato 58 XXIV | lo facciamo aspettare, un par suo.~Allora, quello di cui 59 XXIV | Veramente, in quest'anno, mi par rubato tutto ciò che non 60 XXV | parole.~- Sai perché ti par così? - diceva Agnese: - 61 XXV | hai tanto patito, e non ti par vero che la possa voltarsi 62 XXV | quel matrimonio.~- E vi par codesta una ragion bastante, 63 XXVI | scusi, veda; so bene che un par suo non va a chiacchierare 64 XXVII | tempo: lo scritto è un altro par di maniche. Era dunque costretto 65 XXVII | da darsi a un figliuolo par mio; e che i danari non 66 XXVII | da sé, giacché la cosa le par tanto chiara -. Donna Prassede, 67 XXVIII | puramente epidemica; sia (come par che avvenga nelle carestie 68 XXVIII | oscura e inesatta relazione, par che pensassero i medici 69 XXVIII | prima d'allora (ciò che par forse più verisimile, chi 70 XXIX | disse il sarto: - mi par di leggere la storia de' 71 XXIX | po' a leggere. Cose non da par suo, libri in volgare; ma 72 XXIX | padrone, se la passavano, al par di lui, senza fare né ricever 73 XXX | scorgere, di dar nell'occhio; par che li voglia invitare!"~- 74 XXX | due pettegole! E costui par proprio che ci sguazzi dentro! 75 XXXI | precedenza nell'esterminio, par che faccian trovare in essi, 76 XXXII | Certo, se in alcun caso par che si possa dare in tutto 77 XXXII | il prender Casale! Tanto par bella la lode del vincere, 78 XXXIII | squillo lontano, ma che gli par che venga dalle stanze, 79 XXXIII | non è mestiere per te. Ti par che convenga lasciare d' 80 XXXIV | gli convenga di prendere, par che n'aspetti, e ne chieda 81 XXXIV | male, - pensava però: - par che ci sia un pianeta per 82 XXXIV | con un viso ombroso che par che dica: monatti? vagabondi? 83 XXXV | da un travaglio interno, par che opprima ogni vivente, 84 XXXV | passata un'ora crudele al par di questa.~Già aveva il 85 XXXVIII | raccomandazione, una parolina d'un par suo, è più del bisogno per Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
86 1, avv, 10 | Qual è, mi par che vogliano dire, la forma 87 1, avv, 19 | del componimento, non vi par egli che le loro lagnanze 88 1, avv, 39 | ne' giudizi attuali, ci par di vedere qualcosa di più 89 1, avv, 44 | persa la loro attitudine, par che dicano a chi più e meglio 90 2, avv, 22 | felice, l'arte di Virgilio par che richieda una qualificazione 91 2, avv, 32(29)| disegno d'ingannare. E non mi par nemmeno che i suoi prodotti 92 2, avv, 37 | onore la Gerusalemme, non mi par che si possa concludere 93 2, avv, 37 | attività l'epopea. Anzi mi par di vedere che, dopo la Gerusalemme, 94 2, avv, 37(31)| quel manoscritto; o, se par meglio, come lo stampatello 95 2, avv, 64 | che quanto più un attore par che faccia naturalmente, 96 2, avv, 67 | che le circostanze, o, se par meglio, i mezzi d'arrivare Storia della colonna infame Capitolo
97 Intro | specie di disperazione. Ci par di vedere la natura umana 98 Intro | pur nello stesso tempo ci par nobile e santa: rimane l' 99 II | primi che le intraprendono, par molto di modificare la cosa, 100 II | e benefiche imprese, ci par che sia caduto, con altri 101 II | male; ma, tra le molte, mi par che sarebbe anche cosa poco 102 III | dichiararsi incompetente; par quasi un'arroganza spietata, 103 IV | lo strascinava a mentire, par naturale che la bugia dovesse 104 VI | credere che un Cavagliero par mio hauesse, né trattato, 105 VII | tante volte citato. E ci par che possa essere un esempio 106 VII | pubblici patiboli". Non par egli che voglia alludere 107 VII(81) | principalmente il Bufferio". Ma par difficile che da quest'ultimo ( Tutte le poesie Ode, Verso
108 1, 34 | Fuggon la sbarra tutti, al par di nembo ~ 109 1, 83 | Che sorte avversa, al par che a lui, mi tolse?~            110 XI, 23 | Che par che dica: io de' miei tristi 111 XII, 36 | Forse, al par d'Aretusa e d'Acheloo,~            112 XIII, 76 | Com'oggi al mondo al par di te nessuno~            113 XVIII, 131 | Al par destro a celar quanto gli 114 XIX, 785 | De la tua pube, che ancor par che gema:~            115 XIX, 828 | Vile! e di patrio amor par tutto accenso,~            116 XX, 231 | Mortal maestra al par fatta ciascuna,~            117 XXII, 84 | Cui par che piaccia ogni più nobil 118 XXXIX, 63 | che in voi crediamo al par di loro, ~            119 XLI, 240 | Parla la bella donna, e par che dorma.~ ~ARMIDA~                        120 XLIII, 2 | El se toeu subet via par on badée;~            121 LI, 7 | E ch'el par giusta faa~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech