Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gemme 1
gene 1
genera 1
generale 120
generali 26
generalis 1
generalissima 1
Frequenza    [«  »]
121 trovato
120 certa
120 compagnia
120 generale
119 circostanze
119 terrore
119 trovare
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

generale
                                                                   grassetto = Testo principale
                                                                   grigio = Testo di commento
Adelchi
    Atto, Scena
1 ns, 2(xxii) | nel t. V Rer. Franc. In generale, gli annalisti di que' secoli Il conte di Carmagnola Atto, Scena
2 , pre | cioè della pratica più generale del teatro greco. Che se 3 , pre | la poesia drammatica in generale. Mi pare che siano stati 4 , pre(7) | che riguarda la questione generale, basta osservare che tutta 5 ns | Carmagnola fu creato capitano generale delle genti di terra della 6 ns | conoscere il carattere del generale nemico, e cavarne profitto. 7 ns | confiscati i beni; «e al capitano generale (Carmagnola), per imputazione 8 ns | spiega benissimo perché il generale non si sia ostinato a combattere 9 ns | imputato a perfidia del generale ogni evento infelice. Si Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
10 In1 | sarà una sola signora. In generale elle non conoscono la maniera 11 In2 | letteraria ha un carattere generale suo proprio, una maniera, 12 In2 | epoca, oltre la maniera generale v'ebbe in ciascuno Stato 13 In2 | ricercatezza che era la tendenza generale di tutta la letteratura 14 In2 | applicazione, la questione generale è per vasta e importante. 15 In2 | frasi, che per convenzione generale di tutti gli scrittori, 16 In2 | frasi divenute per quest'uso generale ed esclusivo tanto famigliari 17 In2 | esclusivamente per convenzione generale esistano, che moltissimi 18 I, III | i sessanta del consiglio generale della Città di Milano lo 19 I, IV | duello divenne tosto un fatto generale. Il signor Ludovico e il 20 I, IV | la conversazione divenne generale. Il signore che aveva voluto 21 I, V | per Lindò, e si nomina il generale che sarà il celebre Conte 22 I, VI | era da supporsi, divenne generale. Fermo insisteva rimproverando 23 I, VII | nell'attitudine d'un buon generale, il quale, perduta, senza 24 I, VII | meglio fargli una ammonizione generale sul fallo di cui si era 25 I, VIII | principio d'una conversazione generale: addomesticati già un poco 26 II, III | seguite da una acclamazione generale. Chetato il tumulto, la 27 II, V | nato un pervertimento quasi generale nelle idee, e allo stesso 28 II, V | autorizzavano, pure l'opinione quasi generale del mondo sussisteva col 29 II, VII | passa dai fatti ad una idea generale, continuò: «Vedano un po' 30 II, VII | videro quell'esercito e quel generale, e ognun d'essi spaventato, 31 II, IX | sotto colore d'una visita generale, e venne a colloquio colla 32 II, XI | importante, e l'idea grande e generale della carità era dal suo 33 II, XI | prossima della rivoluzione generale e osservabile nel gusto 34 III, I | officiale raccomandi al suo generale di aver paura? Non sapete 35 III, II | persone? quale principio generale di equità avrebbe potuto 36 III, IV | fosse stato mangiato da un generale in presenza di venti mila 37 III, V | esaminati con una vista generale i fatti che sono l'argomento 38 III, V | l'ignoranza era tanto più generale, e la scienza che era pure 39 III, V | impaccio. Oltre questa cagione generale, si può supporre senza temerità 40 III, VII | curiosità e di attenzione generale produsse un momento di generale 41 III, VII | generale produsse un momento di generale silenzio. Ferrer appoggiato 42 III, VII | oggetto d'una discussione generale: il crocchio si suddivise 43 III, VII | conversazione era divenuta come generale: perché molti discorsi, 44 III, VIII | quella nell'attitudine d'un generale che ripassa sconfitto e 45 III, IX | Prassede teneva per regola generale che a voler far del bene 46 IV, I | movimento, e un progresso generale.~La storia pubblica però 47 IV, I | luogo a luogo un ajuto più generale e più ordinato che annunziava 48 IV, I | della licenza. Disciplina generale non v'era in un esercito, 49 IV, II | lieta: il Conte, da buon generale, metteva in campo e intratteneva 50 IV, II | tosto l'idea del guasto generale; i segni d'un vasto saccheggio 51 IV, II | commissarj ad una visita generale dei paesi sospetti; Alessandro 52 IV, III | ogni tempo una persuasione generale, quasi unanime d'idee la 53 IV, III | già dominanti, e ad una generale disposizione degli ingegni: 54 IV, IV | produssero una impressione più generale e più forte. E più d'ogni 55 IV, IV | frenata, sorse una smania generale di placare la collera di 56 IV, V | obblivione o un giubileo generale per tutte le cose passate; 57 IV, VIII | l'ordine; quella quiete generale, quell'attento silenzio, I promessi sposi Capitolo
58 I | Governatore di Milano e Capitan Generale di Sua Maestà Cattolica 59 IV | trasportato dalla commozione generale, gli gettò le braccia al 60 VII | amico de' galantuomini in generale; ma, in atto pratico, usava 61 X | tranquilla e misurata, che, in generale, s'accorda, come per cortesia, 62 XI | consolazioni. Ma la pratica generale ha voluto che obblighi soltanto 63 XII | andate a casa. Perdono generale a chi torna subito a casa.~- 64 XIII | curiosità e l'attenzione generale creò un momento di generale 65 XIII | generale creò un momento di generale silenzio. Ferrer, fermatosi 66 XV | amico. Ma è una tendenza generale degli uomini, quando sono 67 XXII | che risonò nel silenzio generale, dovette venire l'innominato, 68 XXII | inerzia, a quell'antipatia generale per ogni applicazione studiosa, 69 XXII | indipendente dalla tendenza generale, come, in questo caso, fu 70 XXIII | che i soldati esortino il generale ad aver paura? - Poi, divenuto 71 XXV | Era un susurro, un fremito generale; alla larga però, per ragione 72 XXVI | governatore di Milano e capitano generale in Italia, don Gonzalo Fernandez 73 XXVII | da' trattati di filosofia generale, con qualche scorsa data 74 XXVIII | pativa? Ma noi uomini siam in generale fatti così: ci rivoltiamo 75 XXVIII | e degli altri contagi in generale, opera del dott. F. Enrico 76 XXVIII | disagio era già antico e generale, e la mortalità già frequente), 77 XXVIII | licenza. Disciplina stabile e generale non ce n'era; né avrebbe 78 XXIX | ubbidienza, annunziò loro in generale ciò che intendeva che facessero, 79 XXX | scappata, e quindi inclinata in generale alla quiete: i pensieri 80 XXX | uno spavento indistinto, generale, continuo; lasciando stare 81 XXXI | alla ventura, senza disegno generale, senza disegno ne' particolari: 82 XXXI | solenni d'un infortunio generale, può essa far primeggiare 83 XXXI | suscitasse un movimento generale, un desiderio di precauzioni 84 XXXI | per ordine del Consiglio generale de' decurioni, doveva avere 85 XXXI | allora doveva renderlo più generale e più forte, il pover'uomo 86 XXXI | spavento più rumoroso e più generale, o sia stato un più reo 87 XXXI | noi, dico noi uomini in generale, siamo un po' da compatire.~ 88 XXXII | non pagate, per la miseria generale, prodotta da tante cause, 89 XXXII | era intanto ridestato, più generale e più furioso di prima.~ 90 XXXII | desiderio, alla premura generale, che la cassa dov'eran rinchiuse 91 XXXII | dolorose d'un pregiudizio generale! non già al trovarsi insieme 92 XXXII | in mezzo allo stordimento generale, all'indifferenza per gli 93 XXXII | impiego.~Dove spiccò una più generale e più pronta e costante 94 XXXII | aumento, e d'ordinario ben più generale, di perversità. E questo 95 XXXII | ragione della persuasion generale e dell'affermazioni di molti 96 XXXVI | spettacolo della tenerezza generale.~Ed ecco arrivare il padre 97 XXXVII | ordinata una quarantina generale, la fecero insieme, rinchiuse 98 XXXVII | fosse un male terribile e generale; ma nell'assegnarne la cagione; Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
99 1, avv, 4 | una rappresentazione più generale dello stato dell'umanità 100 1, avv, 19 | sua natura, una ragione generale, comune a tutti i casi simili. 101 1, avv, 33 | positivo, e una relazione generale di compossibilità, e una 102 2, avv, 32(29)| proporzionata, non allo stato generale delle menti, ma a uno stato 103 2, avv, 74 | francese introdusse una riforma generale nel vestiario, rendendolo 104 2, avv, 75(38)| solo prende per un precetto generale la menzione d'un fatto particolare, 105 2, avv, 75(38)| precetto, cioè una ragion generale. Ed è quella così anti-poetica, 106 2, avv, 82 | spontaneo e immediato, tra il generale ideato dall'autore, e il Storia della colonna infame Capitolo
107 Intro | mancare a un'aspettativa generale, altrettanto sicura quanto 108 II | composte con un intento generale, che gl'interpreti si facessero 109 II | decemvirato perpetuo.~Questa così generale e così durevole autorità 110 II | proposito, e con un intento generale, hanno studiato la cosa 111 II | condotti a dirne qualcosa in generale: il Verri perché, dall'essere 112 II | maniere di tormentare, e in generale le riprensioni e i lamenti 113 II | mai. E l'altre, dico in generale tutte le questioni d'un' 114 II | essi che, ideando una forma generale, aprirono ad altri scrittori, 115 II | la strada a ideare una generale riforma.~In quanto finalmente 116 II | finalmente all'accusa, così generale e così nuda, d'aver raffinato 117 II | basterebbero per fondarci sopra un generale giudizio storico, quand' 118 II | giudice, soggiunge: "come, in generale, tutto ciò che non è determinato 119 II | arbitrio con la disposizion generale delle leggi, e con la dottrina 120 V | fu detto dal commissario generale della cavalleria, che, per


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech