Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] compagna 22 compagne 25 compagni 62 compagnia 120 compagnie 1 compagno 55 compagnone 1 | Frequenza [« »] 121 par 121 trovato 120 certa 120 compagnia 120 generale 119 circostanze 119 terrore | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze compagnia |
Adelchi Atto, Scena
1 ns, 2| partirono, mandò in loro compagnia una nuova ambasciata, per 2 5, 2| Per compagnia fino alla tomba, al padre~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
3 I, I | il vaso di terra cotta in compagnia di molti vasi di bronzo 4 I, I | pongono un galantuomo. ~Colla compagnia di questi pensieri giunse 5 I, IV | avrebbe dovuto andare a fargli compagnia: talvolta il caso era chiaro, 6 II, I | privare i suoi figli della sua compagnia. In pace con sè, col genere 7 II, II | nulla da rimproverarsi.~La compagnia della sua guardiana non 8 II, IV | Geltrude avrebbe goduto in loro compagnia. Ma tutti gli elogi non 9 II, IV | figlia, e le servisse di compagnia e di guardia nell'assenza 10 II, VIII | signor mio, con questa bella compagnia?» In altro luogo ed in altra 11 II, VIII | refiziarvi, e a godere della compagnia di questa brava gente». 12 II, VIII | paternità e per tutta la compagnia, per fare nulla senza sua 13 II, IX | Rapire Lucia quando fosse in compagnia della madre era esporsi 14 II, X | presente! quel silenzio, quella compagnia, quel luogo. Qual notte! 15 II, XI | Così amava egli oltre ogni compagnia quella dei dotti, e dei 16 III, I | in quel gagno, in quella compagnia: tali erano i sensi e gli 17 III, I | due palafrenieri, la cui compagnia fu molto gradita a Don Abbondio, 18 III, III | matrona le fosse sempre di compagnia. Nel caso presente invece 19 III, IV | mio padrone, e tutta la compagnia: non faccia cerimonie».~ 20 III, IV | il mio dovere a tenerle compagnia, perché oggi ho tante faccende: 21 III, IV | lasciarla con la sua nuova compagnia, e parlare d'altri fatti 22 III, IV | che si possa in una tale compagnia. Che se qualche lettore 23 III, VII | astrinse il guidatore a fargli compagnia, e si pose a mangiare con 24 III, VII | non sono gente di buona compagnia... che basta veder il Ferrer, 25 III, VIII | facilmente. Con questa trista compagnia passando di viottolo in 26 III, IX | bella figura, avrebbe tenuta compagnia a quei quattro altri galantuomini... 27 III, IX | si compiaceva molto nella compagnia di quella giovane che era 28 IV, II | mossa per mettersi in loro compagnia; e poi ristava, pensando 29 IV, II | Perpetua le andarono in compagnia.~La strada fu trista per 30 IV, II | facesse relazione: questi in compagnia d'un medico di Como, visitò 31 IV, V | che staremo tutti in buona compagnia». Fermo sospirava. Agnese 32 IV, V | sei mesi è la mia unica compagnia». Prese un bel pezzo di 33 IV, VII | parergli ben fastidiosa la compagnia di quei morti da cui era 34 IV, VII | meglio spacciarsi da quella compagnia e uscir dalla porta a piede. 35 IV, VIII | Lucia cangiò più volte di compagnia. Finalmente, quando ella 36 IV, VIII | vedova avvezza a quella dolce compagnia, e atterrita dal solo pensiero 37 IV, IX | giunse alla sua casetta, in compagnia della vedova, in una delle I promessi sposi Capitolo
38 I | costretto a viaggiare in compagnia di molti vasi di ferro. 39 I | ansioso di trovarsi in una compagnia fidata, chiamò subito: - 40 III | innanzi don Rodrigo, in compagnia d'un altro signore; che 41 III | volta, e far la strada in compagnia con loro; perché, dopo quell' 42 IV | a voler esser della lor compagnia, come avrebbe desiderato, 43 IV | guardarsi, stomacato della sua compagnia, in pensiero dell'avvenire, 44 IV | e della benevolenza. La compagnia si trattenne ancor qualche 45 IV | molt'anni prima. Partita la compagnia, il padrone, ancor tutto 46 V | goder l'armonia che fa una compagnia di cantambanchi, quando, 47 VII | ordinò che lo scusasse con la compagnia, dicendo ch'era trattenuto 48 VII | spicciolati, per non parere una compagnia: il Griso venne dopo; e 49 VII | guardaron fisso la nuova compagnia; e un de' due specialmente, 50 VIII | quel figliuolo?~- Così per compagnia, signor curato.~- Basta, 51 VIII | nelle spalle, si volta alla compagnia, accenna loro che va a vedere 52 VIII | dov'era il grosso della compagnia. Menico, via a gambe per 53 VIII | tenebre, in mezzo a una compagnia d'addormentati, vegliasse, 54 IX | immaginarsela, passata in compagnia di que' pensieri, col sospetto 55 IX | stabilite, era ammessa alla compagnia de' parenti e del primogenito. 56 IX | sarebbe stata d'uscire. La compagnia era più trista, più scarsa, 57 IX | dell'avvenire, e con la sola compagnia di quella donna odiata da 58 X | dovere. A poco a poco, la compagnia s'andò dileguando; tutti 59 X | riunirsi ciascuno alla sua compagnia, l'uno fuori, l'altra dentro 60 X | godersi a suo bell'agio la compagnia di queste madri. Per ora 61 X | trovarsi, giorno e notte, in compagnia di quella forma vana, terribile, 62 XV | ragione. Ma no signore; in compagnia ci vieni; e in compagnia 63 XV | compagnia ci vieni; e in compagnia d'un bargello, per far meglio!"~ 64 XVI | trovava quasi sempre la stessa compagnia, li conosceva tutti. Gli 65 XVI | continuò, entrando con la compagnia, - a quest'ora le saprete 66 XVI | a dar calci all'aria, in compagnia de' fornai. E se chi comanda 67 XVII | gli facessero una mezza compagnia. Ciò non ostante andò avanti; 68 XVIII | aspettarsi di trovar nella loro compagnia, nuovi dispiaceri: perché 69 XIX | qualche tempo, tutta la compagnia stette, come un uditorio, 70 XIX | riunirono al resto della compagnia.~Un grande studio, una grand' 71 XX | volte. E anche d'una grossa compagnia, avrebbe potuto, con quella 72 XXI | letto: e se ti vuole in compagnia, bene; altrimenti, tu puoi 73 XXIII | tornerete, n'è vero? in compagnia di questo ecclesiastico 74 XXIII | in una così rispettabile compagnia; e stava per aprir bocca, 75 XXIV | una donna per venire in compagnia, e ha detto al curato che 76 XXIV | di mandarlo anche lui in compagnia; ma è stato di poco aiuto. 77 XXV | fuori, un po' lavorava in compagnia della figlia. I loro discorsi 78 XXVI | un pezzo, col pensiero in compagnia di que' cento che aveva 79 XXIX | eh? il signor curato e la compagnia, - disse il sarto.~- Sicuro, - 80 XXIX | pentolino, e di desinare in compagnia.~I ragazzi s'eran messi 81 XXIX | per forza? E troveranno compagnia: ché già s'è sentito che 82 XXX | già lo sapete: vedete che compagnia c'è d'intorno: ci vien gente 83 XXX | anche la libertà di menar compagnia. Questa è la mia governante...~- 84 XXX | movimento continuo, in una gran compagnia, e che ne' primi tempi, 85 XXX | però; la paura gli teneva compagnia. La paura proprio d'un assalto, 86 XXX | bufera che fossero venute in compagnia: tralci a terra, sfrondati 87 XXX | qualcheduno o anche una compagnia sull'uscio, che aveva fatto 88 XXXII | entrato anche lui, con la compagnia, aveva trovato amenità e 89 XXXIII | aveva fatto rider tanto la compagnia, con una specie d'elogio 90 XXXIII | tutti, e ci faremo buona compagnia. Purché tu mi ritrovi, e 91 XXXIII | cui era venuto in buona compagnia, quella notte così fatta, 92 XXXIV | quegli ordini, da quella compagnia, più che dal pensiero confuso 93 XXXIV | trova qui in questa bella compagnia... lì, lì, appunto, mi pare, 94 XXXIV | che tollerabile a Renzo la compagnia di que' morti e di que' 95 XXXV | que' tempi, in cui, tra una compagnia di viandanti non c'è nessuno 96 XXXVI | prossimi? Questi intanto, in compagnia de' quali abbiamo penato, 97 XXXVI | di pericolo, si facevano compagnia e coraggio e guardia a vicenda; 98 XXXVI | notte nella sua baracca. - Compagnia, non te ne potrò fare, - 99 XXXVIII | non solo non guastava la compagnia, ma ci faceva dentro molto 100 XXXVIII | riverenza, se ne tornò alla sua compagnia, fece la sua relazione, 101 XXXVIII | ritenendo più d'una volta la compagnia che voleva andarsene, e 102 XXXVIII | ogni discorso invitando la compagnia a desinare per il giorno 103 XXXVIII | volle star lì un poco a far compagnia agl'invitati, e aiutò anzi Storia della colonna infame Capitolo
104 I | referisce... fante della compagnia del Baricello di Campagna 105 IV | Ticinese, con tre d'altri in compagnia; et vedendomi passare, mi 106 IV | altri delitti, messi in compagnia di quegl'infelici, "per 107 VI | almeno farglielo soffrire in compagnia d'uno, guardando il quale 108 VI | Baruello", e era venuto in compagnia del costituto, aveva fatto 109 VI | farlo tenente della sua compagnia, se l'avesse servito bene.~ Tutte le poesie Ode, Verso
110 XIII, 141 | E la pacata compagnia di quelli~ 111 XIV, 13 | Di sì fidata compagnia, che primo~ 112 XX, 240 | 240 La compagnia de gli stranier divini,~ 113 XXI, 13 | Ben di poche memorie in compagnia~ 114 XXVIII, 91 | La compagnia fedel.~ 115 XLI, 37 | E scelta compagnia, ~ 116 XLI, 70 | In mezzo ad una bella compagnia.~ 117 XLI, 124 | Ma un tantin di compagnia~ 118 XLI, 133 | Ma un tantin di compagnia~ 119 XLI, 141 | Ma un tantin di compagnia~ 120 XLI, 150 | Ma un tantin di compagnia~