Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
territorj 1
terrò 3
terror 23
terrore 119
terrori 20
terse 2
tersi 1
Frequenza    [«  »]
120 compagnia
120 generale
119 circostanze
119 terrore
119 trovare
118 commissario
118 consiglio
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

terrore
Il conte di Carmagnola
    Atto, Scena
1 ns | le avevano occupate: il terrore che già ispirava il nome Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
2 I, VI | combattuto tra la rabbia, e il terrore non trovava parole per rispondere, 3 I, VII | lampo che abbaglia e fa terrore, e non lascia vestigio. 4 I, VII | il tuo pericolo non ti fa terrore; so che in questo momento 5 I, VII | trova tutto trasformato: al terrore e al coraggio che lo agitavano 6 I, VII | agitavano succede un altro terrore, e un altro coraggio: l' 7 I, VII | Lucia fu presa da tanto terrore, che risolvette in quel 8 I, VIII | suo antenato guerriero, terrore dei nemici, colle gambiere, 9 I, VIII | altro antenato, magistrato, terrore dei litiganti, seduto sur 10 I, VIII | vedremo —: di qua una matrona terrore delle sue damigelle, di 11 I, VIII | damigelle, di un abate terrore dei monaci, tutta gente 12 I, VIII | gente insomma che spirava terrore. In presenza di queste memorie, 13 II, I | raccontare quello che sa, e il terrore di offendere di quelle famiglie 14 II, I | predominante di accoramento e di terrore non le dava campo di esprimere 15 II, I | oppressa che dice il falso per terrore, e protesta di amare ciò 16 II, IV | desiderava non senza qualche terrore, il Marchese lo affrettava 17 II, V | e di farla accettare col terrore doveva essere, ed era uno 18 II, V | provò in quel punto fu un terrore schietto e forte: chinò 19 II, V | riuscirvi, egli coltivò il terrore di quella poveretta, le 20 II, V | nello stesso tempo dal suo terrore, venne ad una transazione 21 II, VI | orribilmente agitata tra il terrore del misfatto, e il terrore 22 II, VI | terrore del misfatto, e il terrore che non fosse ben consumato. 23 II, VI | e camminando non senza terrore minacciato com'era da più 24 II, VI | e la perversità, tra il terrore d'essere scoverta, e un 25 II, VII | desiderio v'era anche un po' di terrore; perché questa era la più 26 II, VII | in quel momento non senza terrore alle Gride contra i Tiranni. ( 27 II, VII | insopportabile di angoscia e di terrore in cui a quei tempi gli 28 II, VII | in tutto il contorno il terrore che già ognuno aveva del 29 II, IX | furono trovati uccisi. Un terrore misterioso invase tutti 30 II, IX | la sorpresa, tra per lo terrore che andava sempre crescendo, 31 III, I | ai quali siete oggetto di terrore, è cosa naturale; è il terrore 32 III, I | terrore, è cosa naturale; è il terrore che parla, e si lamenta, 33 III, I | maledice, perché vorrebbe far terrore anch'egli: ma quando voi 34 III, II | non era più quel solito terrore. Così pian piano la comitiva 35 III, II | momento la disciplina, il terrore del padrone, diventa un 36 III, II | insieme con le passioni del terrore e della cupidigia servile, 37 III, II | quella sua potenza, pel terrore ch'egli incuteva, le pareva 38 III, II | assorta nei pensieri del terrore? Dagli ordini che il padrone 39 III, III | continuo, senza sussulti, senza terrore, non però con giocondità. 40 III, III | doveva dare l'autorità del terrore al fatto, e far morire il 41 III, III | quel momento più forte del terrore lontano.~Replicò adunque 42 III, IV | nella umiliazione del vostro terrore, ma nelle angosce della 43 III, IV | continuò: «È doloroso il terrore, sono increscevoli le angosce, 44 III, IV | volesse che la pena, che il terrore della pena non cadesse mai 45 III, IV | commiserazione, un riflesso di terrore sopra se stesso al ricordo 46 III, IV | distinta, pure non faceva terrore, che Don Valeriano non aveva 47 III, IV | un'altra ammirazione di terrore: non considera quelle come 48 III, V | sentimento di ansia e di terrore nei più, di gioja avara 49 III, V | pensieri di quel momento del terrore.~Cessi il cielo che alcuno 50 III, V | persona, un soggetto di terrore, un peso di sospetto pubblico, 51 III, VII | promesse fatte in un momento di terrore, e facendo intendere che 52 III, VIII | incertezza del rivedere, il terrore della dimenticanza. Meno 53 III, IX | supplichevole, un gemito di terrore potrà ben fermare l'arme 54 IV, I | presente l'attenzione e il terrore di tutti.~Non la guerra 55 IV, I | venuta di costoro portò il terrore nei distretti per dove avevano 56 IV, I | potenti, l'avidità e il terrore supplivano alle convenzioni 57 IV, II | crescendo e avvicinando il terrore. Alcuni di quei poveri valligiani, 58 IV, II | idea di oppressione e di terrore; dimodoché la gente del 59 IV, III | incerte, contraddette. Il terrore del lazzeretto aguzzava 60 IV, III | faceva sormontare ogni altro terrore: si dissimulavano gli ammalati, 61 IV, III | guadagnare sul pubblico terrore. Molti fra i medici stessi, 62 IV, IV | degli uomini pei quali il terrore pubblico è un divertimento; 63 IV, IV | esposizione publica. Il terrore e lo sdegno invasero tutti 64 IV, V | cresceva la smania, e il terrore rispinto ritornava più forte: 65 IV, V | obbrobrio, il crepacuore, il terrore, d'un'anima innocente; hai 66 IV, V | uomo si vide perduto: il terrore della morte lo invase; ma 67 IV, V | senso ancor più vivo, il terrore di cadere in balìa altrui, 68 IV, V | sospettosa, e iraconda, col terrore crescente.~L'abbominevole 69 IV, V | contagio con unzioni, nacque un terrore che il simile non avvenisse, 70 IV, V | vivevano in un continuo terrore; come ogni oggetto poteva 71 IV, VI | non avevano vita che dal terrore e dal sospetto. Pochissimi 72 IV, VI | principii della peste, il terrore di vedersi in casa quegli 73 IV, VI | il fastidio vincendo il terrore, si desideravano i monatti 74 IV, VI | trasceglieva e spiava con terrore ogni volto femminile, si 75 IV, VI | con un volto che esprimeva terrore, odio, impazienza e malizia, 76 IV, VII | senza saputa della mente. Il terrore degli inseguenti per quella 77 IV, VIII | tempo in tempo quel suo terrore, e si faceva rinnovare da I promessi sposi Capitolo
78 I | gli oggetti, e accresce il terrore. Fece, come per istinto, 79 I | quelli che potevano averne terrore, e il loro titolo un improperio. 80 II | senza un presentimento di terrore.~- Lucia! - rispose Renzo, - 81 IV | per disperazione, e per terrore del loro sdegno. E, ad ogni 82 VI | tener nell'angoscia e nel terrore una povera innocente. Una 83 VII | suo antenato guerriero, terrore de' nemici e de' suoi soldati, 84 VII | altro antenato, magistrato, terrore de' litiganti e degli avvocati, 85 VII | vedremo. Di qua una matrona, terrore delle sue cameriere; di 86 VII | cameriere; di un abate, terrore de' suoi monaci: tutta gente 87 VII | in somma che aveva fatto terrore, e lo spirava ancora dalle 88 VII | trova tutto trasformato. Al terrore e al coraggio che vi contrastavano, 89 VII | contrastavano, succede un altro terrore e un altro coraggio: l'impresa 90 VII | Lucia fu assalita da tanto terrore, che risolvette, in quel 91 IX | quelle del principe.~Il terrore di Gertrude, al rumor de' 92 IX | vergogna, col rimorso, col terrore dell'avvenire, e con la 93 X | però cessato affatto il terrore di quel cipiglio del padre; 94 XI | l'ardore della preda e il terrore della caccia. Del rimanente, 95 XVII | ogni altra cosa, del suo terrore, richiamò al cuore gli antichi 96 XIX | l'opinione, e più cupo il terrore della cosa. E ogni volta 97 XX | abbattimento senza motivo, di terrore senza pericolo, gli pareva 98 XX | potrà ora descrivere il terrore, l'angoscia di costei, esprimere 99 XX | per il ribrezzo e per il terrore di que' visacci: si storceva, 100 XX | ribrezzo, direi quasi un terrore. Da un'alta finestra del 101 XX | sentimenti d'un rispetto, d'un terrore, d'una cupidigia servile, 102 XXI | turbato dall'accoramento e dal terrore.~- Coraggio, coraggio, - 103 XXI | poverina certe occhiate di terrore e d'astio insieme; e poi 104 XXI | nati dall'incertezza e dal terrore. Stette un pezzo in quest' 105 XXI | destava in vece una specie di terrore, una non so qual rabbia 106 XXI | pensiero sorpreso da un terrore, da un'inquietudine, per 107 XXIII | viene a Dio? Son voci di terrore, son voci d'interesse; voci 108 XXIII | ancor poche ore prima di terrore e d'esecrazione, ora di 109 XXIV | veder poi quell'atto di terrore, abbassò gli occhi, stette 110 XXIV | antico odio e dell'antico terrore. Di maniera che, nell'uomo 111 XXVII | immaginare di pietà e di terrore per i casi di Lucia, - scrivete, - 112 XXXI | per lo più e incerti. Il terrore della contumacia e del lazzeretto 113 XXXI | Un grido di ribrezzo, di terrore, s'alzava per tutto dove 114 XXXII | fratello e fratello, eran di terrore: e, cosa orribile e indegna 115 XXXIII | avventura più forte, il terrore di diventar preda de' monatti, 116 XXXIV | Serrati, per sospetto e per terrore, tutti gli usci di strada, 117 XXXIV | con un viso ch'esprimeva terrore, odio, impazienza e malizia, 118 XXXIV | mente che ciò che era di terrore a coloro, poteva essere 119 XXXVI | dall'insorgere opposto d'un terrore fortificato da tutti i pensieri


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech