Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ve 129
vecce 2
vecchi 24
vecchia 117
vecchie 8
vecchiezza 9
vecchiezze 1
Frequenza    [«  »]
117 lor
117 pensò
117 silenzio
117 vecchia
117 vuole
116 adelchi
116 fronte
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

vecchia
Fermo e Lucia
    Tomo,Capitolo
1 In1 | diffonderebbe l'opinione che la vecchia e originale storia è molto 2 I, I | bisognati gli occhi della vecchia Vittoria.~«Ma che cosa ha, 3 I, III | Agnese: «sentitemi che son vecchia». Era questa una confessione 4 I, VI | nella cucina, la moglie, la vecchia madre di Tonio stavano sedute 5 I, VII | seggiolone, ravvolto in una vecchia zimarra, coperto il capo 6 I, VII | Aveva dinanzi a una vecchia tavola e sulla tavola una 7 I, VIII | castellotto di Don Rodrigo colla vecchia sua torre, alto sulle capanne, 8 II, III | donna di casa. Era questa la vecchia governante del Marchesino: 9 II, III | guadagno nel cambio. La vecchia alla quale il Marchesino 10 II, III | lodi e i consigli della vecchia che spogliandola e ponendola 11 II, III | pensata e male scritta. La vecchia aveva parlato mentre spogliava 12 II, III | che dalla voce agra della vecchia che venne di buon mattino 13 II, III | fecero colpo assai, perché la vecchia aveva toccato un tasto del 14 II, X | uscirono tre bravi con una vecchia, e si avviarono verso la 15 II, X | e vide allo sportello la vecchia rivolta verso di lei. Una 16 II, X | venite con me», rispose la vecchia; indi rivolta ai bravi raggrinzando 17 II, X | le mani le braccia della vecchia: «non dite niente», interruppe, « 18 II, X | Scendete, venite», disse la vecchia.~«Ma con voi sola», rispose 19 II, X | andiamo», disse ancora la vecchia, e presa Lucia la strascinava, 20 II, X | Zitto, zitto», disse la vecchia, «venite colle buone».~« 21 II, X | zitto», continuava a dire la vecchia, e così Lucia fu portata 22 II, X | battello sotto la tenda: la vecchia le si pose accanto: il capo 23 II, X | pose ginocchioni dinanzi la vecchia, domandandole dov'era condotta, 24 II, X | amati dai cristiani; ma la vecchia inflessibile, immobile, 25 II, X | del Conte del Sagrato.~La vecchia accompagnava la lettiga, 26 II, X | Lucia stava in guardia della vecchia.~Bussò, disse: «son io», 27 II, X | ragazzadisse il Conte alla vecchia.~«Eccola», rispose umilmente 28 II, X | E voi», rivolto alla vecchia, «voi», disse, «fate ch' 29 II, X | dunque cenare?» le disse la vecchia.~«No no; badate bene a non 30 II, X | chiudete la porta». La vecchia obbedì, e tornata: «mettetevi 31 II, X | lasciati con impero alla vecchia.~— Ih! ih! che fummo ha 32 II, X | disse tra la mala vecchia. — Maladette le giovani 33 II, X | Lucia.~«Sì sì», rispose la vecchia, e senza più rivolger la 34 II, X | altro che il russare della vecchia; si levò chetamente, stette 35 II, X | sopratutto ordinasse alla vecchia guardiana di trattarla con 36 III, II | condursi via: e con lei una vecchia malandrina... una vecchia. 37 III, II | vecchia malandrina... una vecchia. Io la chiamerò fuori: voi 38 III, II | bussò: s'udì la voce della vecchia che disse: «chi è egli?» « 39 III, II | Io»: rispose il Conte: la vecchia aprì, e vide le due facce 40 III, II | disse allora il Conte alla vecchia; e non disse altro: egli 41 III, II | non disse altro: egli la vecchia e i lettighieri stettero 42 III, II | lettighieri ad aspettare, e la vecchia a smemorare.~Lucia aveva 43 III, II | tormentosi ancora. Al mattino la vecchia destandosi, aveva chiamata 44 III, II | sola risposta di Lucia. La vecchia brontolando s'era ritirata, 45 III, II | suo proposito: poiché la vecchia non poteva supporre che 46 III, II | duole più nemmeno d'esser vecchia; ma se fossi giovane ih! 47 III, II | modo da non lasciare alla vecchia la lusinga che la insistenza 48 III, II | maggior effetto. Finalmente la vecchia si levò dalla tavola, prese 49 III, II | ronzavano nella mente della vecchia filatrice è necessario avere 50 III, II | Intendete ora perché la vecchia guardando Lucia, faceva 51 III, II | pensiero che rassicurasse la vecchia, perché ella era solita 52 III, II | Conte, la porta s'aperse, la vecchia uscì, e la buona donna entrò 53 III, II | accompagnò con lui, disse alla vecchia: «aspettatemi qui un'ora, 54 III, II | che non nella bocca della vecchia del castello, e Lucia, che 55 III, VI | ed angusta di Pescheria Vecchia, si condensò sotto l'arco 56 IV, VI | Ma quel che vide fu una vecchia, dietro a lui forse a venti 57 IV, VI | avvertito. Alla guardatura della vecchia, Fermo s'accorse tosto ch' 58 IV, VI | che diamine...», quando la vecchia, vedendo ch'egli s'era accorto 59 IV, VI | strega», sclamò Fermo alla vecchia, e le si mosse incontro 60 IV, VI | per lui: lo strillo della vecchia era stato inteso, e dalla 61 IV, VI | della strada dove stava la vecchia, era quasi sgombro d'altra I promessi sposi Capitolo
62 IV | n'avvedesse, quella sua vecchia abitudine, e un resticciolo 63 V | il conte duca è una volpe vecchia, parlando col dovuto rispetto, 64 VIII | come abbiam detto, sur una vecchia seggiola, ravvolto in una 65 VIII | seggiola, ravvolto in una vecchia zimarra, con in capo una 66 VIII | zimarra, con in capo una vecchia papalina, che gli faceva 67 X | accompagnarla in camera, era una vecchia di casa, stata già governante 68 X | le lodi, i consigli della vecchia, e sentir parlare di certe 69 X | paese sarebbe in moto. La vecchia aveva parlato mentre spogliava 70 X | dalla voce strillante della vecchia, che venne a svegliarla, 71 XI | Venga il frate, venga. La vecchia? Vada a Bergamo la vecchia. 72 XI | vecchia? Vada a Bergamo la vecchia. La giustizia? Poh la giustizia! 73 XI | donna, come, in una botte vecchia e mal cerchiata, un vino 74 XII | corta e stretta di Pescheria vecchia, e di , per quell'arco 75 XVI | entrò. Non c'era che una vecchia, con la rocca al fianco, 76 XVI | intento la curiosità della vecchia, che gli domandava dove 77 XVI | volete dire, - rispose la vecchia.~- Gorgonzola! - ripeté 78 XX | corpo di guardia. Sur una vecchia insegna che pendeva sopra 79 XX | gastigo, fece chiamare una sua vecchia donna.~Era costei nata in 80 XX | di beffe e d'improperi: vecchia, era il suo appellativo 81 XX | La vedo, - rispose la vecchia, cacciando avanti il mento 82 XX | non...~- Oh! - disse la vecchia.~- Ma, - continuò l'innominato, - 83 XXI | Capitolo XXI~La vecchia era corsa a ubbidire e a 84 XXI | era tirato indietro; e la vecchia, col mento sullo sportello, 85 XXI | sguardo attonito in viso alla vecchia.~- Venite, venite, poverina, - 86 XXI | bussola. Dopo, c'entrò la vecchia; il Nibbio disse ai due 87 XXI | del bene, - rispondeva la vecchia, - da un gran... Fortunati 88 XXI | andò alla camera della vecchia, e picchiò all'uscio con 89 XXI | Apri.~A quella voce, la vecchia fece tre salti; e subito 90 XXI | sciagurata? - disse alla vecchia, con un cipiglio iracondo.~- 91 XXI | Coraggio, coraggio, - diceva la vecchia: - se ve lo dice lui, che 92 XXI | che fece strasecolar la vecchia. - V'ho fatto nessun male? 93 XXI | subito, voltandosi alla vecchia, - falle coraggio che mangi; 94 XXI | avete sentite voi. - Io son vecchia, son vecchia, - continuò, 95 XXI | voi. - Io son vecchia, son vecchia, - continuò, mormorando 96 XXI | No, no, via, - disse la vecchia, ritirandosi, e mettendosi 97 XXI | buone nuove, - disse la vecchia: - è Marta che porta da 98 XXI | subito, - rispondeva la vecchia; e presa una paniera dalle 99 XXI | andava verso quella parte.~La vecchia ci corse prima di lei, stese 100 XXI | lento, arrantolato della vecchia; spalancò gli occhi, e vide 101 XXII | insieme sentir la sua voce. La vecchia scese il letto in un salto, 102 XXII | domandò sotto voce alla vecchia: - , dorme? eran questi 103 XXII | quello che lei vorrà.~La vecchia rimase tutta stupefatta 104 XXIV | funesta visione d'infermo. La vecchia le si era subito avvicinata, 105 XXIV | un picchio all'uscio. La vecchia accorre, domanda: - chi 106 XXIV | sommessamente la nota voce. La vecchia tira il paletto; l'innominato, 107 XXIV | di spiraglio: ordina alla vecchia di venir fuori, fa entrar 108 XXIV | dietro a quello, e manda la vecchia in una parte lontana del 109 XXV | Era donna Prassede una vecchia gentildonna molto inclinata 110 XXVII | questa è politica di quella vecchia fine), don Gonzalo, dopo 111 XXVII | L'indegno ritratto che la vecchia faceva del poverino, risvegliava, 112 XXIX | intorno ad Agnese loro amica vecchia. Presto, presto; il sarto 113 XXXIV | Francesco di Paola, una vecchia chiesa col titolo di sant' 114 XXXIV | suoi. Allo strillar della vecchia, accorreva gente di qua 115 XXXVIII | il giovine, con una frase vecchia, ma che avrebbe inventata Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
116 1, avv, 37| Ho sentito parlare (cosa vecchia e vera anche questa) d'un 117 2, avv, 31| più altro che una novella vecchia? La pianta era morta, dopo


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech