Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sii 9
sij 11
sijno 4
silenzio 117
silenziosa 1
silenziosamente 1
silenziosi 2
Frequenza    [«  »]
117 discorso
117 lor
117 pensò
117 silenzio
117 vecchia
117 vuole
116 adelchi
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

silenzio
                                                                grassetto = Testo principale
                                                                grigio = Testo di commento
Adelchi
    Atto, Scena
1 ns, 2(xxii)| maraviglia nel passar sotto silenzio ciò che più si vorrebbe 2 2, 4 | Nel silenzio e nell'ombra, il sol si Il conte di Carmagnola Atto, Scena
3 1, 2 | aggiungere in silenzio, e che guardarsi~ 4 3, 4 | COMMISSARIO~(dopo qualche silenzio)~ ~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
5 I, III | mistero di questo genere, un silenzio in questa materia lo tormentava, 6 I, IV | consacrata. Ai novizj era imposto silenzio; e Cristoforo serbava senza 7 I, V | Dio, e non si mettevano in silenzio che dopo aver toccata qualche 8 I, V | altro.~Tutto al di fuori era silenzio, e un passaggero avrebbe 9 I, VI | pure a sedere, e ruppe il silenzio con queste parole:~«In che 10 I, VI | mano di Dio si allungava in silenzio dietro alle loro spalle 11 I, VI | l'idea di sofferenza e di silenzio, che a quel complimento 12 I, VI | Fermo e Lucia stavano in silenzio osando appena di sogguardarsi 13 I, VI | piena di pensiero ruppe il silenzio e disse: «Sentite, figliuoli. 14 I, VI | Padre Cristoforo. Si fece silenzio, e Agnese ebbe appena il 15 I, VIII | voltarono in fretta, in silenzio, palpitando, il canto, e 16 I, VIII | pensiero.~Il Conte ruppe il silenzio, dicendo con aria maligna:~« 17 I, VIII | camminarono qualche tempo in silenzio, dietro il loro picciolo 18 I, VIII | voi v'incamminerete in silenzio al lago presso allo sbocco 19 I, VIII | prima puerizia si stette in silenzio e con adulta gravità, dove 20 II, III | a finir la sua frase un silenzio solenne aveva regnato fra 21 II, IV | faceva parer dolce quel silenzio e quella pace. Si destava 22 II, V | deliberarono sul modo di imporre silenzio alla suora. Il modo fu pensato 23 II, VI | ora la prestezza, ora il silenzio, elle fecero ciò che era 24 II, VI | rimaste sole, esaminarono in silenzio, se tutto era nello stato 25 II, VI | dirsi? L'omicida, ruppe il silenzio, dicendo: «andiamo a cercare 26 II, VII | opera buona, e l'assoluto silenzio era un peso troppo difficile 27 II, VII | Don Rodrigo dopo un breve silenzio, fece con buone ragioni 28 II, VIII | succedette un istante di silenzio, rimanendosi l'uno e l'altro 29 II, VIII | seguitarono riverentemente in silenzio, ed entrati pure in frotta, 30 II, IX | nelle brigate, successe un silenzio cupo e significante, e nelle 31 II, X | angolo della carrozza, in silenzio: e perduta ogni speranza 32 II, X | quella infelice, le impose silenzio dicendo: «Zitto zitto; abbiamo 33 II, X | passato! e qual presente! quel silenzio, quella compagnia, quel 34 III, I | momento però, ruppe egli il silenzio con queste parole: «Monsignore 35 III, I | solenne, che comandava il silenzio e l'attenzione, replicò: « 36 III, I | palafrenieri. Salirono entrambi in silenzio; i lettighieri uscirono 37 III, II | il cammino si faceva in silenzio, e noi non possiamo riferire 38 III, II | palafrenieri disse loro: «Silenzio, e obbedienza: non dite 39 III, II | parlate nemmeno fra voi; silenzio insomma... e il primo di 40 III, II | libera, ruppe ella stessa il silenzio dicendo a Lucia: «Povera 41 III, II | esterno fu un solo: un cupo silenzio. Molti di quei ragunati 42 III, II | smarriti.~Dopo quel breve silenzio, il Conte si rivolse a quello 43 III, III | rivelarglielo; e sentiva che il silenzio sarebbe stato impossibile.~ 44 III, III | romore dietro, stette in silenzio tendendo l'orecchio, e comprese 45 III, IV | nel suo volto composto al silenzio si dipingevano ancora i 46 III, IV | egli; ma non più di quel silenzio impersuasibile e dispettoso: 47 III, IV | Don Abbondio non ruppe il silenzio, ma il Cardinale vide ch' 48 III, VI | capo, e la mano per ottener silenzio: gridava a quanto fiato 49 III, VI | garbo ineffabile) un po' di silenzio e di tranquillità; ora allargandole 50 III, VII | produsse un momento di generale silenzio. Ferrer appoggiato a due 51 III, VIII | spettacolo: tutti rimasero in silenzio: v'era bene pochi diavoli 52 III, IX | spiegazione di quei dubbii e del silenzio di Lucia. Quand'anche Agnese 53 III, IX | poveretto, perché la cagione del silenzio le era ignota, ed essa pure 54 IV, I | collo. Rari, costernati, in silenzio, raccogliendo gli sguardi 55 IV, I | intralciate che passiamo sotto silenzio per non annojare il lettore, 56 IV, IV | Passare questi giudizj sotto silenzio sarebbe ommettere una parte 57 IV, VI | quei pochi, scompagnati, in silenzio, con la faccia lurida, coi 58 IV, VI | un bastone, andavano in silenzio dove erano comandati, senza 59 IV, VIII | tutti composti e in gran silenzio, fra il quale si udiva distintamente 60 IV, VIII | generale, quell'attento silenzio, e quella unica voce bastarono 61 IV, VIII | quel grido stette immota in silenzio più tempo che non bisogni 62 IV, IX | infelice». Dopo un momento di silenzio, il pensiero che venne a 63 IV, IX | che i narratori passano in silenzio, nel supposto ragionevole, I promessi sposi Capitolo
64 I | parte tollerati con astioso silenzio, o impugnati con vane proteste, 65 I | bocconi amari inghiottiti in silenzio, glielo avevano esacerbato 66 III | e tutt'e tre rimasero in silenzio, e in un abbattimento che 67 III | gride non erano state in silenzio su questa moda. Comanda 68 IV | pensando, tacevano, e, in quel silenzio, lo scandolo era più manifesto. 69 IV | doveva esser consacrata. Il silenzio ch'era imposto a' novizi, 70 V | si fermò sulla soglia, in silenzio. Alzando la faccia, per 71 V | altro. Regnava quivi un gran silenzio; e un passeggiero avrebbe 72 VI | l'idea di sofferenza e di silenzio, che, a quel complimento, 73 VI | erano stati qualche tempo in silenzio; Lucia preparando tristamente 74 VI | le parve maturo, ruppe il silenzio in questi termini:~- Sentite, 75 VII | sospetti altrove, d'impor silenzio alla povera Agnese, d'incutere 76 VIII | l'orecchio: solitudine e silenzio. Lascia due altre sentinelle 77 VIII | immoto dell'aria, per l'ampio silenzio della notte, quel primo 78 VIII | pezzo di buon trotto, in silenzio, voltandosi, ora l'uno ora 79 VIII | ripreso fiato, ruppe il silenzio, domandando a Renzo com' 80 VIII | soddisfacente. Continuarono in silenzio la loro strada, e poco dopo, 81 VIII | pregato, alcuni momenti, in silenzio, il padre, con voce sommessa, 82 XI | poteva passare affatto sotto silenzio; e sopra tutto, che un tiro 83 XIII | per chiedere un po' di silenzio. Quando n'aveva ottenuto 84 XIII | creò un momento di generale silenzio. Ferrer, fermatosi quel 85 XVII | ora, sentiva in quel vasto silenzio, rimbombare i tocchi d'un 86 XX | immagine, apparendogli nel silenzio della notte, nella sicurezza 87 XXI | Anche le tenebre, anche il silenzio, gli facevan veder nella 88 XXII | bisbigli, un nome ripetuto, e silenzio. Lui, voltatosi a uno di 89 XXII | chiamata che risonò nel silenzio generale, dovette venire 90 XXIII | dirò così, gl'imponeva silenzio.~La presenza di Federigo 91 XXIII | ma sbalordito, stava in silenzio. - E che? - riprese, ancor 92 XXIII | e tutt'e tre salirono in silenzio.~ 93 XXIV | d'avere interpretato il silenzio: il pover'uomo aprì la bocca, 94 XXIV | come per mantener quel silenzio improvviso; alzò la testa, 95 XXIV | finì, e tutto rimase in silenzio. Per quanto vari e tumultuosi 96 XXVI | comandò la trasgressione e il silenzio: voi avete trasgredito, 97 XXVI | zitto; ma non era più quel silenzio forzato e impaziente: stava 98 XXVI | costernata. Voleva sdegnarsi del silenzio tenuto con lei; ma i gravi 99 XXVIII | mezzani, e ci curviamo in silenzio sotto gli estremi; sopportiamo, 100 XXXI | partecipavano al governatore: silenzio che accusa a un tempo una 101 XXXIII | ischerzo, che passarla sotto silenzio: la peste.~Dopo un lungo 102 XXXIII | sentiva, per dir così, un silenzio di morte che ci regnava 103 XXXIV | quella solitudine, quel silenzio, così vicino a una gran 104 XXXIV | passeggieri, era ben raro che quel silenzio di morte fosse rotto da 105 XXXIV | guidavano; altri camminavano in silenzio, senza mostrar dolore, né 106 XXXV | c'è nessuno che rompa il silenzio; e il cacciatore cammina 107 XXXVI | ginocchio: e si stava in gran silenzio, aspettando quel che fosse 108 XXXVI | fermò , aspettando in silenzio. Poco dopo, lo vide chiuder 109 XXXVII | non vorremmo passar sotto silenzio; e, per due almeno, crediamo Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
110 2, avv, 52 | dell'arte, abbia notato il silenzio assoluto del maestro su 111 2, avv, 52 | così importante per loro. Silenzio che ad essi doveva parere Tutte le poesie Ode, Verso
112 XII, 71 | È silenzio ed orror; Te dunque invito,~            113 XIII, 162 | Silenzio opposi, e a l'odio lor disprezzo.~            114 XIX, 626 | Un detto, un guardo ed il silenzio istesso.~                        115 XX, 108 | Sta col Silenzio, che per man lo tiene.~            116 XXV, 53 | Ei fe' silenzio, ed arbitro~            117 XXV, 95 | 95      Dov'è silenzio e tenebre~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech