Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pensate 55
pensateci 3
pensati 1
pensato 115
pensatoci 1
pensatori 5
pensava 100
Frequenza    [«  »]
116 innanzi
116 nostra
115 braccia
115 pensato
115 piedi
115 poiché
115 poter
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

pensato
Adelchi
    Atto, Scena
1 ns, 2 | dalla parte dove non avevano pensato a guardarsi, e essendo tra Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
2 In1 | originale, ha l'editore pensato un altro mezzo per convincere 3 In1 | 30, non hanno però mai pensato a questi anni, e che molto 4 I, I | col ministero. Egli aveva pensato a trovare un modo di vivere, 5 I, I | scavare, e se non avesse pensato che nulla allontana da questo 6 I, III | commissione...»~«Via, hai pensato bene, e poi è tutta carità; 7 I, IV | capuccino, che aveva già pensato di far così, mostrò di accordar 8 I, V | paradossi ai quali io non ho mai pensato. Io parlo dell'offesa fatta 9 I, VI | capo, e disse: «non avete pensato a tutto».~«Che ci manca 10 I, VI | e Perpetua? non avete pensato a Perpetua. Come volete 11 I, VI | Povero me! non ci ho pensato, io».~«Sentite, se non ci 12 I, VIII | non crede. Frattanto io ho pensato a trovarvi per qualche tempo 13 II, I | Vedete quello che hanno pensato dei loro scritti amorosi 14 II, I | Queste sono ciarle; ma avete pensato che con questi stralci voi 15 II, II | dominio claustrale. Egli aveva pensato ed operato colla dirittura 16 II, III | Anzi...» riprese dopo aver pensato un momento, «perché non 17 II, IV | quale ella forse non ha mai pensato; io debbo interrogarla minutamente, 18 II, IV | loro di ciò ch'ella aveva pensato, e allora chi l'avesse udita 19 II, V | in poi ella non avrebbe pensato ad altro. Il nostro manoscritto, 20 II, V | vizio qualche cosa di più pensato, di più profondo, di più 21 II, V | silenzio alla suora. Il modo fu pensato e proposto da lui con indifferenza, 22 II, VI | pericoli materiali: non avevano pensato che al modo di commettere 23 II, VII | modo semplicissimo che ho pensato per torvelo d'attorno, modo 24 II, VII | dovresti vergognarti di avervi pensato un momento. Bisognerebbe 25 II, VIII | non ordinarie, e che aveva pensato di farne uno degli agenti 26 II, VIII | In un'epoca posteriore fu pensato al modo di render più forte 27 II, IX | disputa stessa non aveva pensato ad altro che a giungere 28 II, IX | accidente, in quanto io aveva pensato seriamente ad ajutare questa 29 II, X | tempo un uomo, non ci ho pensato; ho avuto l'animo di farne 30 II, X | giorno, era meglio che avessi pensato così sempre. Vieni o luce 31 II, X | stanza di Lucia. Dopo aver pensato qualche tempo: — no — diss' 32 III, I | poteva sapere, né avrebbe mai pensato che questa chiamata avesse 33 III, II | passata brutta! Ma Dio ha pensato a voi, e tutto è finito».~ 34 III, II | mattina voi non avete certo pensato a far colazione?»~«No davvero», 35 III, III | tempo, la Chiesa non ha ella pensato a voi? non vi nutrisce ella 36 III, IV | infermità, come non avete pensato alle angosce che erano minacciate 37 III, IV | sicurezza, e voi non avete pensato, non dico a difenderle, 38 III, V | allora a quegli che hanno pensato a questi principj nel tempo 39 III, VII | concorso al quale nessuno aveva pensato ancora. Quelle tali facce, 40 III, VII | giornata».~«Eh! al pane ha pensato la Provvidenza», disse Fermo; 41 III, VII | invece, pezzo d'asino, hai pensato anche a condur teco un testimonio. ~ 42 IV, III | posponimento volontario, abbandono pensato della salute degli uomini; 43 IV, III | Don Ferrante, dopo aver pensato soltanto per un mezzo minuto, « 44 IV, III | queste idee non avevano mai pensato a cavare quel sugo che Don 45 IV, IV | domande, rispose che avrebbe pensato. Più tardi poi, nel maggior 46 IV, IV | che essi avevano meglio pensato di loro, non pare ad essi 47 IV, IV | esanime; se un furore più pensato non gli avesse consigliati 48 IV, V | nessuno se ne avvegga».~«Ben pensato», disse il Griso: «vado 49 IV, V | soffiando dopo d'avere alquanto pensato —... muore tanta gente... 50 IV, V | non ciò ch'ella aveva pur pensato: che Lucia fosse rimasta 51 IV, VII | pensi a consolarti. Avrà pensato a lei; poiché ella era di 52 IV, VIII | guai... non avreste più pensato a me».~«L'avete creduto? 53 IV, VIII | arrossando.~«Avete voi pensato allora», proseguì il vecchio, « 54 IV, IX | soggiunse, dopo d'aver pensato un momento, «per ogni altro 55 IV, IX | affari, dopo avervi molto pensato, domanderà per qual motivo 56 IV, IX | così opportuna che abbiamo pensato di proporla come il costrutto I promessi sposi Capitolo
57 I | verità, non aveva gran fatto pensato agli obblighi e ai nobili 58 I | dopo l'occasione. Se avessi pensato di suggerir loro che andassero 59 III | stabilito. Chi sa cosa avrete pensato di me! Ma io facevo per 60 III | rimasto in mente...~- Hai pensato bene; e poi è tutta carità 61 IV | qualche compiacenza. Dopo aver pensato un momento, - venga domani, - 62 V | uomo di mondo, non abbia pensato che la sua sentenza, buona, 63 VI | va bene; ma... non avete pensato a tutto.~- Cosa ci manca? - 64 VI | E Perpetua? non avete pensato a Perpetua. Tonio e suo 65 VI | imbrogliato.~- Ecco: ci ho pensato io. Verrò io con voi; e 66 VII | gran collera, aveva Renzo pensato di che profitto poteva esser 67 VII | anche un fanciullo avrebbe pensato che doveva averne sotto 68 VII | anch'io, poco fa; e ho pensato, come vi dico, che, se li 69 VIII | ciò che ora accade. Io ho pensato a trovarvi un rifugio, per 70 IX | continuò, - ci ho già pensato; ed ecco ciò che mi pare 71 X | la quale non aveva mai pensato che la curiosità delle monache 72 XIV | voce e ridendo, - ci ha pensato la provvidenza -. E tirato 73 XV | il prossimo.~Così detto o pensato, ritirò il lume, si mosse, 74 XVI | ducato. "Perché", aveva pensato, "il mio nome l'hanno su' 75 XVI | uccel di bosco", aveva anche pensato, "non voglio diventare uccel 76 XVII | ed è in viaggio. E s'è pensato anche al contado. Giovanbatista 77 XVIII | prima d'allora, Agnese aveva pensato a fare una scappata a casa; 78 XVIII | raccomodarla.~- Così ho pensato anch'io. Ho detto tra me: 79 XXIII | animo una nuova confusione. Pensato un momento, il curato disse 80 XXIV | dunque il signor cardinale ha pensato che, trattandosi d'una giovine, 81 XXIV | quattro ufizi generali), ha pensato il signor cardinale di mandarlo 82 XXIV | Abbondio fece quello che aveva pensato: appena smontato, fece i 83 XXV | vostri doveri, avete voi pensato a prepararvi ai passi difficili 84 XXV | fatto per loro? Cosa avete pensato?~E tacque in atto di chi 85 XXVI | stati maritati, avrebbero pensato da sé al loro scampo, eran 86 XXVI | adempirlo? Perché non avete pensato a informare il vostro vescovo 87 XXVI | bravi.~- Come non avete pensato, - proseguiva questo, - 88 XXVI | fosse loro stata chiusa? pensato a insidiare il pastore, 89 XXIX | quel pezzo di strada, aveva pensato con comodo al nascondimento 90 XXIX | aiutarmi e farmi coraggio! Ho pensato forse più alla roba di casa 91 XXX | per questo, ci avevo già pensato: che crede che non le sappia 92 XXXII | riconosciuto il contagio, e pensato a mettervi riparo; che molto 93 XXXIII | nessun se n'avveda.~- Ben pensato, - disse il Griso: - vo 94 XXXIII | alla casetta dove aveva pensato di fermarsi. Già principiava 95 XXXIII | di vederti! Chi l'avrebbe pensato? T'avevo preso per Paolin 96 XXXIV | che lo sconosciuto aveva pensato di lui; ma la cosa gli pareva 97 XXXV | mosso da Rimini, né aveva pensato a moversene, se non quando 98 XXXV | altro che uomini. Ho ben pensato che le donne devono essere 99 XXXV | sente anche questo, - aveva pensato, - mi fa dell'altre difficoltà 100 XXXV | pensi a consolarti. Avrà pensato a lei, perché lei è una 101 XXXVI | diede della bestia d'aver pensato solamente agl'impicci che 102 XXXVI | maritarmi.~- Poverina! Ma avete pensato allora, ch'eravate legata 103 XXXVI | della Madonna!... non ci ho pensato.~- Il Signore, figliuola, 104 XXXVIII | andato appunto perché ho pensato: qualcosa si dovrebbe 105 XXXVIII | e intanto, sapete cos'ho pensato per servirvi meglio? Intanto 106 XXXVIII | campanello al piede, prima d'aver pensato quel che possa nascere -. 107 XXXVIII | così giusta, che abbiam pensato di metterla qui, come il Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
108 1, avv, 18| invenzione, non avete certamente pensato se ci sia la maniera di 109 2, avv, 6 | mondo, per dir così, a caso pensato; non fu la realizzazione 110 2, avv, 21| ché agli altri può aver pensato prima, e pensarci dopo, Storia della colonna infame Capitolo
111 Intro | testa.~A questo fine, avevam pensato alla prima di presentare 112 III | per una parte, se avesse pensato ad altro che a prender Casale, 113 IV | quando si fosse veramente pensato a chiarirsi sulla qualità 114 IV | al quale non avrebbe mai pensato da sé. Perché, quale assegnamento 115 VI | hauesse, né trattato, né pensato attione tanto infame come


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech