Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] bovo 1 braccesca 1 bracchi 2 braccia 115 bracciali 2 bracciata 1 bracciate 1 | Frequenza [« »] 116 fronte 116 innanzi 116 nostra 115 braccia 115 pensato 115 piedi 115 poiché | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze braccia |
Adelchi Atto, Scena
1 1, 1| De' suoi le braccia ad aspettarla stanno...~ 2 1, 3| Sei nelle braccia~ 3 4, 1| Steser le braccia risolute e pie,~ 4 4, 1| Nelle sue braccia!... io muoio!...~ ~ ~ANSBERGA~ ~ 5 4, 1| Ma nelle braccia tue sento una vita,~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
6 5, 4| quelle voci udir! tra quelle braccia~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
7 I, I | gamba sopra l'altra, e le braccia incrocicchiate sotto le 8 I, III | Lucia, gettandogli quasi le braccia al collo: «No no per amor 9 I, III | i due capi sospesi colle braccia tese e allungate. Mentre 10 I, IV | cielo»; e presolo per le braccia lo sollevò...~Fra Cristoforo 11 I, IV | tutti gli astanti, gettò le braccia al collo di Cristoforo, 12 I, VII | testa: non sapete quante braccia egli ha ai suoi comandi? 13 I, VII | il Padre gettandogli le braccia al collo. «Addio: ricordatevi 14 I, VII | recitasse un miserere colle braccia alzate; e così lo congedò, 15 I, VIII | staccare, e remigando a due braccia, prese il largo verso la 16 II, III | che l'ho tenuto nelle mie braccia. Ma quando è all'ordine 17 II, III | buone suore vi aspettano a braccia aperte; e non sanno nulla, 18 II, III | Geltrude passava intanto dalle braccia della badessa a quelle d' 19 II, V | schioppi e pugnali; e dalle braccia della nutrice era passato 20 II, IX | abbandonandosi alla grata, colle braccia tese, continuò: «se non 21 II, IX | pare che le getterei le braccia al collo, ed ella non se 22 II, IX | strada, ai campi, ma due braccia nerborute la tenevano per 23 II, IX | fondo della carrozza, due braccia nerborute ve la rispingevano 24 II, IX | coperse il volto, allentò le braccia, lasciò cadere indietro 25 II, X | vivente non v'era: che le braccia villane che l'avevano già 26 II, X | stento, incrocicchiò le braccia sul petto, si strinse nell' 27 II, X | prendere con le mani le braccia della vecchia: «non dite 28 III, I | queste parole stese egli le braccia al collo del Conte, il quale 29 III, I | riaverla e di riporla nelle braccia di sua madre, e in casa 30 III, III | impetuosamente; Lucia fu nelle braccia di sua madre, e tutte le 31 III, III | privato alla libertà e alle braccia di sua madre. Ma pei parrocchiani 32 III, III | e sollevatolo sulle loro braccia non l'avessero portato in 33 III, IV | luogo, fin dove certo le braccia di costui non si sarebbero 34 III, V | altri col lavoro delle loro braccia. E dove pure s'era coltivato, 35 III, VI | non ha tempo, sviluppa le braccia in fretta dalle ritorte 36 III, VI | faccia tendeva con impeto le braccia e i pugni come se volesse 37 III, VII | di Salomone, ai quali le braccia e le voci della brigata 38 III, VIII | alzò la voce e scotendo le braccia e il capo gridò: «Ohe! fratelli! 39 III, VIII | le gambe aperte, con le braccia dietro la schiena, e le 40 III, IX | un'altra faccenda su le braccia: la corrispondenza con Fermo. 41 IV, IV | volto, tendere a stento le braccia supplichevoli all'arca che 42 IV, V | difesa non avevano che due braccia e due gambe, e il resto 43 IV, VI | scompaginarsi; le gambe, le braccia, le teste con le chiome 44 IV, VI | abbandono, ma sorretta fra le braccia, col petto appoggiato a 45 IV, VI | vista di prendere dalle sue braccia quel peso; ma pure con una 46 IV, VI | più tenera fanciulla nelle braccia viva, ma coi segni della 47 IV, VI | alcuni sostenuti dalle braccia di figli, di padri, di fratelli, 48 IV, VI | imploravano la madre, e le sue braccia fidate, e di restare nel 49 IV, VI | respiro, sollevando due braccia scarne, allungando e ritirando 50 IV, VII | sinistro in aria, e con le braccia alzate tuttavia dal lancio 51 IV, VIII | tenevan per mano, o nelle braccia fanciulline, o bambini, 52 IV, VIII | che Lucia non v'era. Le braccia gli caddero, quando si vide 53 IV, IX | scalzo, nudo le gambe, le braccia, il petto, e nel resto mal 54 IV, IX | con Fermo, ma le gettò le braccia al collo, e fece tosto una I promessi sposi Capitolo
55 I | appoggiato al muro, con le braccia incrociate sul petto. L' 56 II | sulla bocca di lui, con le braccia tese, e i pugni stretti 57 III | due cocche in alto, con le braccia tese e allungate. Mentre 58 IV | positura -. E, presolo per le braccia, lo sollevò. Fra Cristoforo, 59 IV | commozione generale, gli gettò le braccia al collo, e gli diede e 60 V | facce maschie, e con certe braccia nerborute, buone da venire 61 VI | lavora seta è ricevuto a braccia aperte. Sapete quante volte 62 VII | Non vi ricordate quante braccia ha al suo comando colui? 63 VII | gli palpava le spalle, le braccia, le mani, per acquietarlo. 64 VII | schiena a uno stipite, con le braccia incrociate sul petto; e 65 VIII | punto acchiappar per le braccia, e due voci sommesse, a 66 VIII | soprannome: lasciano andar le braccia di Menico, ritirano le loro 67 VIII | altro remo, e vogando a due braccia, prese il largo, verso la 68 IX | avrebbe voluto esser cento braccia sotto terra, non che in 69 X | acclamazioni; si vedevan molte braccia dimenarsi, in segno d'accoglienza 70 XI | pareva tenuto a fatica da due braccia piegate: come una pentolaccia 71 XI | strada, e si fermò, con le braccia incrociate sul petto, a 72 XII | muore in bocca; allenta le braccia, e cerca di liberarle in 73 XIII | raggrinzando il viso, stendeva le braccia, e puntava i pugni, come 74 XIII | abbandonata picchiava spalle, braccia, costole: pensate cosa dovevan 75 XIII | lavoravano di spalle, di braccia e di grida, a mantener la 76 XV | quando due forti scosse alle braccia, e una voce che dappiè del 77 XV | riscotere. Si risentì, ritirò le braccia, aprì gli occhi a stento; 78 XVII | diramando, con le mani e con le braccia, il prunaio, guardò giù, 79 XVII | paese. Allora incrociò le braccia sul petto, mise un sospiro, 80 XVII | di sorpresa, un alzar di braccia, un gettarsele al collo 81 XX | verso lo sportello; ma due braccia nerborute la tenevano come 82 XX | s'acquietasse; allentò le braccia, lasciò cader la testa all' 83 XX | della carrozza, mise le braccia in croce sul petto, e pregò 84 XXI | rimasto solo, ritto, con le braccia incrociate sul petto, e 85 XXIII | premuroso e sereno, e con le braccia aperte, come a una persona 86 XXIII | Così dicendo, stese le braccia al collo dell'innominato; 87 XXIII | illustrissima, subito subito, a braccia aperte, caro amico, amico 88 XXIV | tra le spalle, sgranchì le braccia e le gambe, si mise a stare 89 XXIV | dentro di corsa: sono nelle braccia l'una dell'altra. La moglie 90 XXIV | questo sarà sempre ricevuto a braccia aperte. Pensateci questa 91 XXV | l'avessero alzato sulle braccia, e portato di peso, dalla 92 XXVI | pensava all'innominato, - le braccia al collo; e con me, per 93 XXVI | stati accolti nelle sue braccia, aiutati, consigliati da 94 XXVIII | raggrinzata la pelle sulle braccia aduste e sugli stinchi e 95 XXIX | preoccupata, con le mani e con le braccia piene, e rispondeva: - or 96 XXIX | sur un tavolino, passò le braccia nelle cigne, e la prese 97 XXIX | Abbondio.~Furono ricevuti a braccia aperte, e veduti con gran 98 XXIX | la sua sicurezza, tante braccia e il suo. La rimembranza 99 XXXII | dopo avere invano cercato braccia per il tristo lavoro, s' 100 XXXIII | divincolandosi tra quelle braccia forzute. - Lasciatemi ammazzar 101 XXXIII | si vedevano quelle povere braccia ballar nelle maniche, dove 102 XXXIII | panchetto di legno, con le braccia incrociate, con gli occhi 103 XXXIV | verginali arrovesciarsi, e braccia svincolarsi, e batter sulle 104 XXXIV | levarle la bambina dalle braccia, con una specie però d'insolito 105 XXXIV | imploravano la madre e le sue braccia fidate, e la casa loro. 106 XXXIV | il respiro, alzando due braccia scarne, allungando e ritirando 107 XXXIV | sinistro in aria, e con le braccia alzate.~- Bravo! bravo! - 108 XXXVI | visi sconosciuti. Con le braccia ciondoloni, e con la testa 109 XXXVI | fissi a terra, e con le braccia incrociate sul petto, a 110 XXXVII | ci voleva altro che due braccia a ravviarla. E non ci metteva 111 XXXVIII | all'amore a quelle quattro braccia di terra, e quando sa che Storia della colonna infame Capitolo
112 III | per la quale, oltre le braccia, si slogavano anche le mani; " Tutte le poesie Ode, Verso
113 XIII, 237 | Ambo le braccia con voler tendea~ 114 XXII, 68 | Correr securi, ed a le braccia pie;~ 115 XXV, 76 | Le braccia al sen conserte,~