Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
presieder 1
presiedeva 3
presiedono 1
preso 114
presolo 9
presontuosa 1
pressa 4
Frequenza    [«  »]
115 sta
114 credere
114 parere
114 preso
113 arte
113 dello
113 negli
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

preso
                                                                grassetto = Testo principale
                                                                grigio = Testo di commento
Adelchi
    Atto, Scena
1 1, 8 | piomberan; Carlo trionfi; in preso~ 2 4, 5 | aperta gli sarà. - Ch'io, preso~ 3 5, 3 | E che partito han preso?~ ~ ~TEUDI~ ~ 4 5, 8 | tempo di morir? Ma tu, che preso~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
5 , pre(7) | Supposizione venuta dall’aver preso per condizione universale 6 ns | seguito. Due giorni dopo, fu preso al servizio della repubblica 7 ns | prigionieri. Il comandante fu preso anche lui; gli altri quattro, 8 ns | Gli storici che non hanno preso il tristo assunto di giustificare 9 ns | perché di questi non fu preso che il Malatesti, e fu ritenuto; 10 1, 2 | nobil causa, e con onor, non preso~ 11 2, 3 | ov’egli ha preso ogni vantaggio. Or questo~ 12 3, 3 | render l’armi. In fuga o preso~ 13 4, 2 | amico: io la cercai; fui preso~ 14 5, 3 | disgrazia de’ Signori... è preso.~ ~ANTONIETTA~ ~ 15 5, 3 | Egli preso! perché?~ ~GONZAGA~ ~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
16 I, III | dal sospettare l'equivoco preso dal dottore. Quando questi 17 I, VI | così dicendo il padre aveva preso fra le mani e poneva dinanzi 18 I, VII | sarete contentodisse, e preso il foglio lo porse a Toni. 19 II, II | a dir vero non vi aveva preso gran piede, raffreddata 20 II, III | del partito ch'ella aveva preso, della vita riposata e felice 21 II, III | comandò il Marchese. Il quale preso il foglio, e consegnatolo 22 II, III | indisposizioneera il pretesto preso per dar ragione della sua 23 II, III | sentiva tutto ad un tratto preso come da un rimorso, temeva 24 II, III | di stranezza scandalosa. Preso il fatal ciocolatte, il 25 II, IV | il rifiuto sarebbe stato preso per un disprezzo; e nello 26 II, IV | pensiero dell'impegno che avea preso, corse tosto dal Padre. 27 II, V | nella sua cella: quivi, preso il pretesto dei servigj 28 II, VIII | Adda, scese di carretto, e preso il suo fardello cominciò 29 II, VIII | andirivieni. Questo religioso ha preso a cozzare con mio nipote, 30 III, II | ne rimeriti entrambi». E preso in disparte il Conte, mentre 31 III, II | Si levò egli dunque, e preso per mano il Conte che lo 32 III, II | il carattere di lui aveva preso sull'animo loro, che non 33 III, VII | Quando la carrozza ebbe preso il largo affatto, il Vicario, 34 III, VII | e partì. Fermo allora, preso per un braccio lo sconosciuto 35 III, VII | notare», e così parlando, preso un coltello rivolse la punta 36 III, VII | alzata con la sinistra, e preso con la destra il braccio 37 III, VIII | chiarisse un fuggitivo, e preso il contegno placido d'uomo 38 III, VIII | notti dell'osteria aveva preso orrore, e all'ultimo si 39 IV, II | portarlo».~«Ma non vede, che ho preso con me tutto quello di mio 40 IV, IV | creduto che egli era stato preso, ed era mandato a Milano 41 IV, V | in balìa altrui, d'essere preso, maneggiato, tratto intorno 42 IV, V | però il giorno dopo, che preso dagli stessi accidenti che, 43 IV, VI | Fermo sostette pensoso, e preso da quella specie di spavento 44 IV, VI | quello dei morti; era uno che preso semivivo su le loro spalle, 45 IV, VIII | troppo scorgere e d'essere preso o cacciato; fu perché gli 46 IV, IX | ma egli a quelle mosse, preso da un inesprimibile sgomento, 47 IV, IX | due ora chiamavano mamma, preso commiato da Don Abbondio, I promessi sposi Capitolo
48 III | andò. All'entrare, si sentì preso da quella suggezione che 49 III | e quale equivoco avesse preso, gli troncò il nastro in 50 IV | congiuntura; e il partito fu preso. Fece chiamare il guardiano, 51 V | quando il podestà avrebbe preso terra; ma don Rodrigo, stimolato 52 VI | e, così dicendo, aveva preso tra le dita, e metteva davanti 53 VIII | replicò don Abbondio: e, preso l'involtino, si rimesse 54 IX | Quelle monache che avevan preso il tristo incarico di far 55 X | tutto è cancellato. Avete preso il solo partito onorevole, 56 X | rimanesse; ma perché l'avete preso di buona voglia, e con buona 57 X | stessa prontezza che avrebbe preso la fuga dinanzi un oggetto 58 X | che questa signora t'abbia preso a ben volere, e voglia proteggerci 59 XI | mie mani. Uno che si fosse preso il divertimento di farmi 60 XI | un bel rumore; e io l'ho preso, perché mi veniva in taglio; 61 XII | settentrionale del duomo, e ha preso nome dagli scalini che c' 62 XII | raggiunger colui che aveva preso come per guida; voltò il 63 XII | rammentarsi comune d'un concerto preso, piuttosto che l'accettazione 64 XIII | e raddoppiare i picchi, preso da un nuovo soprassalto 65 XIII | scatenato peggio, chi l'avesse preso con le brusche, e non gli 66 XV | la tavola e la panca; e, preso con una mano un lume, con 67 XV | perché la giustizia avesse preso tant'animo, da venire a 68 XVI | era buono a qualcosa, fu preso. E poi torna in campo quel 69 XVII | titolo di madre, n'aveva preso il linguaggio e il cuore, 70 XVII | che garbo il giovine aveva preso lo strumento, e sl disponeva 71 XVII | non c'è rimedio: hanno preso quel vizio; non lo smetton 72 XVIII | trovato e il non trovato, il preso e il lasciato, diligenter 73 XVIII | Attilio certamente avrebbe già preso la tromba, e messo tutti 74 XVIII | cosa s'era ottenuto? S'era preso un impegno: un impegno un 75 XVIII | nostro padre predicatore ha preso il volo, non si può prevedere 76 XVIII | che l'ha con lui, che l'ha preso a provocarlo in tutte la 77 XVIII | Attilio; e il conte zio, preso da una cassetta del suo 78 XIX | stesso padre Cristoforo ha preso a cozzare con mio nipote, 79 XIX | quando un povero frate è preso a noia da voi altri, o da 80 XXIV | piatto in un tovagliolo, e preso questo per le quattro cocche, 81 XXIV | di pietà e di maraviglia, preso dall'entusiasmo medesimo 82 XXVIII | vedendosi, per dir così, preso il posto da' nuovi concorrenti 83 XXX | rispose don Abbondio, - mi son preso l'ardire di venire, in queste 84 XXX | vossignoria illustrissima, mi son preso anche la libertà di menar 85 XXXII | medesimo luogo dove era stato preso. Questa storia, creduta 86 XXXII | Soggiunge che lui aveva preso, in gran segreto, i concerti 87 XXXIII | grido, i monatti avevan preso la rincorsa verso il letto; 88 XXXIII | avrebbe pensato? T'avevo preso per Paolin de' morti, che 89 XXXIV | barbieri, da che era stato preso e condannato, come untor 90 XXXVI | avvide subito per chi veniva preso, e che il campanello era 91 XXXVII | soglia del lazzeretto e preso a diritta, per ritrovar 92 XXXVII | di no. Sai dove la m'ha preso? proprio alla porta del 93 XXXVII | certo, dico, che ci avrebbe preso gusto, e sarebbe stato l' 94 XXXVII | le cose, anche , avevan preso rapidamente una bonissima 95 XXXVII | desolazione; e aveva già preso il partito di disfarsi d' 96 XXXVIII | quelli che l'avevan già preso a noia, e anche persone 97 XXXVIII | direbbe che la peste avesse preso l'impegno di raccomodar Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
98 2, avv, 20 | immobile. Qualunque soggetto preso direttamente dalla storia 99 2, avv, 24 | necessarie ma naturali dell'aver preso il soggetto del poema da 100 2, avv, 37 | il soggetto della quale è preso da tempi favolosi, cioè 101 2, avv, 63(35)| fronte a Mercurio che aveva preso l'aspetto di lui Sosia, 102 2, avv, 66 | relativamente al soggetto preso dalla storia, doveva produrre, 103 2, avv, 72(37)| il soggetto de' quali è preso da' tempi eroici. Dirò bensì 104 2, avv, 80 | componimento dal quale ha preso il nome, e del quale è una Storia della colonna infame Capitolo
105 I | Rosa, da un ragazzo che, preso in sospetto esso medesimo 106 II | tutte le cose che ne hanno preso il nome): ai primi che le 107 III | prosegue, "incontinente preso costui". E non parla della 108 III | conseguenza d'un concerto già preso, a proposito d'un preservativo, 109 IV | circostanza così: "Il barbiero è preso, in casa di cui si sono 110 VII(81) | dai quali il Giannone "ha preso i passi interi, invece di Tutte le poesie Ode, Verso
111 XI, 4 | M'han preso il cor, che fra lor dubbio 112 XIII, 60 | il pellegrin, che d'amor preso~            113 XIII, 155 | prischi sommi; e ne fui preso~            114 XIX, 16 | che da profondo sonno è preso,~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech