Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] crederan 1 crederanno 1 crederci 2 credere 114 crederebbe 4 crederei 5 credereste 3 | Frequenza [« »] 115 poiché 115 poter 115 sta 114 credere 114 parere 114 preso 113 arte | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze credere |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 ns, 2 | come Desiderio voleva far credere in Francia. Il papa, quando Il conte di Carmagnola Atto, Scena
2 , pre | malgrado gli argomenti a mio credere inespugnabili che furono 3 , pre | nominati qui sopra, oso credere illegittima la conseguenza 4 , pre | quelli, può però, a mio credere, renderli suscettibili d’ 5 ns | non avrebbe mai potuto credere a una riconciliazione stabile Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
6 I, I | il passaggero può quasi credere di scorrere una perfetta 7 I, IV | parenti poi potevano anche credere e dire che Ludovico si era 8 I, V | passaggero avrebbe potuto credere che quella casa fosse abbandonata, 9 I, V | ch'io non avrei mai potuto credere che un par suo desse tanta 10 I, VI | sicurezza... ma non posso credere ch'ella abbia avuta l'intenzione 11 I, VI | campo di battaglia.~Non è da credere che l'animo del buon frate 12 I, VI | voglio bene, ma non voler credere alle mie parole, e non voler 13 I, VI | ragioni, avrebbe potuto credere che la fosse controversia 14 I, VII | che io non avrei voluto credere, è vero. Mah! confidenza 15 I, VII | non fa... ma non potete credere quanto mi sia spiaciuto 16 II, IV | parole che dovevano far credere che la sua scelta era liberissima. 17 II, IV | diceva ciò che lo poteva far credere, ciò che la impegnava sempre 18 II, IV | mi avete dato motivo di credere, di esser certo che poteva 19 II, IV | mia riputazione, lasciando credere che io ho presa leggermente 20 II, IV | tutto ciò che poteva farlo credere, e divorava nel suo cuore 21 II, IV | ciò che avrebbe potuto far credere il contrario, trascorso 22 II, V | di disdirsi, e di farle credere che il sospetto era ingiurioso 23 II, V | parlando in modo da farle credere ch'ella cercava di rimandare 24 II, VI | guardia, lasciando loro credere che andasse ad una delle 25 II, VII | Il signor padrone può ben credere che in faccia mia nessuno 26 II, VII | podestà si trovò disposto a credere poi, o a fingere di credere 27 II, VII | credere poi, o a fingere di credere alle insinuazioni incessanti 28 II, VIII | molto permalosa. Ora non può credere le cose che ha dette costui 29 II, VIII | per ottenerne era di far credere che ne avesse molto. Egli 30 II, VIII | addosso i cappuccini, e di far credere a chi era informato della 31 II, IX | suoi parenti; e voleva far credere di esser rapita. Così dicono 32 II, IX | gente in cerca, non volle credere che Lucia le avesse fatto 33 II, IX | aggiunse; «ma non lo posso credere di quella ragazza. Ad ogni 34 II, XI | aspettatore, ponderato, lento nel credere, nell'operare, nell'affermare, 35 III, II | consolazione, la pecora smarrita, credere tutto, darvi dentro, e far 36 III, IV | vista, che è facile fargli credere ch'egli si è ingannato alla 37 III, IV | centesimo. Non si sarebbe potuto credere che Lucia pochi giorni prima 38 III, IV | quale egli si sforzava di credere mossa in tutto dal suo ministero 39 III, V | rassegnazione, può difficilmente far credere che compatisce; chi nega 40 III, VI | credeva, né era possibile di credere, tutto quello ch'egli aveva 41 III, VI | stormo di voci. Non è però da credere che tutti quei gridatori 42 IV, I | Milanese o non lo voleva credere, o non se ne curava, o con 43 IV, III | molta bontà, che non poteva credere dovesse succedere incontri 44 IV, III | precipitazione, lo accusavano di credere pazzamente ad un male che 45 IV, III | dicono da alcuni per far credere che vi sia la peste, il 46 IV, IV | Contribuiva la facilità a credere delitti enormi, strani, 47 IV, IV | nostre; e questa corrività a credere senza prova attentati contra 48 IV, IV | dell'attentato. Dal non credere un delitto all'approvarlo 49 IV, VII | sprezzante, e gli disse: «Convien credere che il diavolo col quale 50 IV, VIII | sana, vi saluta, e potete credere... era tutta in pensiero I promessi sposi Capitolo
51 I | viene una gran voglia di credere che, al solo rimbombo di 52 I | dotato di nomi, ci obbliga a credere tutto il contrario. È questi 53 I | onninamente eseguite.~Convien credere però che non ci si mettesse 54 II | Abbondio aveva voluto far credere. Stette il giovine in forse 55 IV | anche, se loro piacesse, credere e vantarsi che s'era fatto 56 V | passeggiero avrebbe potuto credere che fosse una casa abbandonata, 57 V | stato.~- Non son lontano dal credere, - disse il conte Attilio, - 58 V | conte duca. Vuol dunque far credere ch'ella tenga dai navarrini?~ 59 VII | venendo ad aprire, dovesse credere che si fosse abbattuta lì 60 VIII | che non volesse lasciar credere, era un panegirico in onore 61 VIII | Basta... ma non potete credere quanto mi sia dispiaciuto 62 VIII | suo linguaggio potesse far credere ad Agnese che la spedizione 63 X | mio onore, potrebbe far credere ch'io avessi presa una vostra 64 X | massima d'andar adagio nel credere a simili proteste, e di 65 X | già che mostrasse di non credere, o combattesse l'opinion 66 XI | sapete, che comincio a credere che abbiate un po' di paura? 67 XII | gli animi alterati sanno credere; e si proponevano di non 68 XIII | ogni momento di sapere, di credere qualche cosa grossa, bisognosi 69 XVII | come vivrebbe; chi poteva credere che volesse poi lasciare 70 XXVI | voleva... Dunque lo devo credere; dunque non mi resta che 71 XXVII | chiare, quanto si potrebbe credere.~Della filosofia naturale 72 XXVIII | congetture, noi incliniamo a credere che sia stata abolita poco 73 XXVIII | molta bontà, che non poteva credere dovesse succedere incontri 74 XXXI | riusciva ancora a non lasciar credere ciò che più importava di 75 XXXI | ciò che più importava di credere, di vedere, che il male 76 XXXII | cinquecento, se vogliam credere al Tadino. Il quale anche 77 XXXII | ugualmente malsicuro il credere e il non credere), si disse, 78 XXXII | malsicuro il credere e il non credere), si disse, e l'afferma 79 XXXII | domandargli cosa si dovesse credere de' fatti maravigliosi che 80 XXXVI | Madonna; ma perché volete credere che Lei che è tanto buona, 81 XXXVI | che vi dicevate? Volete credere che v'abbia aiutata allora, 82 XXXVII | che no (e tutto conduce a credere che il nostro anonimo l' 83 XXXVIII | fu una bambina; e potete credere che le fu messo nome Maria. Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
84 1, avv, 5 | far conoscere? Conoscere è credere; e per poter credere, quando 85 1, avv, 5 | Conoscere è credere; e per poter credere, quando ciò che mi viene 86 1, avv, 17 | uscito di mente; ma è da credere che il giudice avrà conciliate 87 1, avv, 30 | quelli che sono facili a credere, e dubbiosi quelli che sono 88 2, avv, 16 | scritta, fosse il desiderio di credere, quello che attirava ai 89 2, avv, 30 | nessuna virtù», non bisogna credere che per i politeisti dovesse 90 2, avv, 32(29)| che popoli interi potevano credere, si può arguire ciò che 91 2, avv, 34 | poema cavalleresco, è da credere che non solo questo non 92 2, avv, 40 | componimenti. Inclinerei dunque a credere che quest'opinione d'una 93 2, avv, 72(37)| soltanto, è una ragione di credere che non fosse molto coltivata; 94 2, avv, 75(38)| de' soggetti mitologici), credere che intendesse con questo 95 2, avv, 78 | c'è qualche ragione di credere che questa misura e questa Storia della colonna infame Capitolo
96 Intro | un effetto necessario del credere all'efficacia dell'unzioni 97 Intro | dell'unzioni pestifere, il credere che Guglielmo Piazza e Giangiacomo 98 Intro | sicuro, sul fondamento d'un credere così spensierato, quelle 99 II | le svelavano, non si può credere che intendessero di favorirle.~ 100 II | error comune de' giudici il credere che la tortura sia arbitraria; 101 III | ogni diritto; giacché il credere ingiustamente, è strada 102 III | innocente! giacché non poteva credere che fossero per abbandonare 103 III | affermare, e insegnato a non credere. Pochi giorni prima d'essere 104 III | esame, che abbian potuto credere un fatto, esposto, spiegato, 105 IV | vivo, presente, si può credere che la verità sia quella 106 IV | tempo". Lo Spinola dovette credere che il Piazza avesse specificate 107 IV | governatore col lasciargli credere che il Piazza fosse stato 108 IV | Ci troviam, dico, tra il credere che il Mora s'accusasse, 109 V | antecedente; se, come è da credere, glielo fecero fare, quelle 110 V | Padilla; ma vogliam noi credere che i giudici, i quali avevan 111 VI | trouasse mai al mondo; né è da credere che un Cavagliero par mio 112 VII | nascere dal figurarsi e dal credere tali cose senza fondamento, 113 VII | alcuni gli vollero far credere portentosi, e fuor del corso Tutte le poesie Ode, Verso
114 XVI, 38 | Amico tal non credere che possa~