Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
arso 3
arsura 2
art. 1
arte 113
artefice 4
artefici 3
arti 32
Frequenza    [«  »]
114 credere
114 parere
114 preso
113 arte
113 dello
113 negli
112 aspetto
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

arte
                                                                 grassetto = Testo principale
                                                                 grigio = Testo di commento
Adelchi
    Atto, Scena
1 3, 1 | Nostr'arte è questa: ne' palagi il Il conte di Carmagnola Atto, Scena
2 , pre | che rendono difficile l’arte più di quello che è già, 3 , pre | fondate nella ragione dell’arte, né connaturali all’indole 4 , pre | stabilire un canone dell’arte, questa sua frase avrebbe 5 , pre | gli altri princìpi dell’arte ricevuti da quegli stessi 6 , pre | e non si sia imposto all’arte anche questo giogo, io credo 7 , pre | d’illusione voluta dall’arte, assistendo ogni giorno 8 , pre | teorica del verosimile dell’arte definito da alcuni critici 9 , pre | con oggetti gravissimi. L’arte drammatica si trova presso 10 , pre | quindi vizioso secondo l’arte; e che in conseguenza la 11 , pre | un altro vantaggio per l’arte, in quanto, riserbando al 12 , pre | potere essere atto a dare all’arte più importanza e perfezionamento, 13 1, 5 | v’ha un’arte d’acquistar l’alme volgari,~ 14 4, 1 | ogni via di nocere. Ma l’arte~ 15 4, 1 | l’arte con cui l’ingannator s’inganna.~ 16 4, 3 | sommo riguardo, arte profonda è d’uopo~ 17 4, 3 | questa cupa arte lor, questi intricati~ 18 4, 3 | Se pur non era di lor arte il colmo~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
19 In1 | essere altro non possono che arte e fattura diabolica, poiché 20 In2 | moltiplicando, se non se arte e fattura diabolica: poiché 21 In2 | potuto accorgersene, ha l'arte di riunire queste qualità 22 In2 | nello stesso vocabolo: arte del resto comune a quasi 23 I, VI | Rodrigo, non erano state un'arte per atterrir l'avversario: 24 I, VI | fatto così. Poveretta! che arte ha usata per riuscirvi, 25 II, IV | strascinate al chiostro con l'arte e con la forza, e dopo d' 26 II, V | invenzione dell'astuzia, un'arte per godere a spese altrui, 27 II, XI | macchine, di monumenti d'arte, vi raccolse professori, 28 III, V | conoscono a perfezione l'arte di eludere gli editti, arte 29 III, V | arte di eludere gli editti, arte tanto più facile, quanto 30 III, VIII | finir presto: altrimenti, arte per arte, saccheggiavano 31 III, VIII | presto: altrimenti, arte per arte, saccheggiavano tutte le 32 III, IX | proposizione a Lucia, ma con quell'arte sopraffina che possedeva, 33 IV, I | potevano esercitassero quivi l'arte loro, e gli altri almeno 34 IV, IV | venerata nelle imitazioni dell'arte. Dietro le spoglie del morto 35 IV, V | scialbo per natura, per l'arte del pittore, e per l'opera I promessi sposi Capitolo
36 Intro | moltiplicando, se non se arte e fattura diabolica, attesoché 37 X | aspettava appunto quella. Fosse arte o caso, era avvenuto come 38 XIII | due parti attive usa ogni arte per tirarla dalla sua, per 39 XVII | chi ha portata qui quest'arte, e chi la fa andare, siamo 40 XIX | grande studio, una grand'arte, di gran parole, metteva 41 XXIII | gli altri. Potrebbe far l'arte di Michelaccio; no signore: 42 XXVII | a uno che conosca quell'arte, scegliendolo, per quanto 43 XXVIII | ogni manifattura e d'ogn'arte, delle più comuni come delle 44 XXXII | venefici ancor novizi: ora l'arte era perfezionata, e le volontà Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
45 1, avv, 9 | d'ogni altro lavoro dell'arte. Cerchiamo di vedere un 46 1, avv, 15 | soggiogata, portata via dall'arte, possa, diremo così, accettarle 47 1, avv, 15 | sforzo e il premio dell'arte, quell'illusione così difficile 48 1, avv, 22 | assentimento desiderata dall'arte non si può ottenere così 49 1, avv, 22 | opposti all'intento dell'arte, dove forse non nascerebbero.~ 50 1, avv, 23 | né meno all'intento dell'arte: l'inganno, o il dubbio.~ 51 1, avv, 24 | è forse a questo, che l'arte aspira? Bello sforzo, in 52 1, avv, 24 | verità, bella operazione dell'arte quella che consistesse, 53 1, avv, 24 | reali! E bell'effetto dell'arte, quello che dovesse dipendere 54 1, avv, 24 | nel campo della storia. L'arte è arte in quanto produce, 55 1, avv, 24 | campo della storia. L'arte è arte in quanto produce, non un 56 1, avv, 24 | verosimile (materia dell'arte) manifestato e appreso come 57 1, avv, 24 | che sarebbe un effetto d'arte?~ 58 1, avv, 25 | possa dire, all'intento dell'arte; poiché, qual cosa più contraria 59 1, avv, 32 | anche qui non è colpa dell'arte: è difetto della materia. 60 1, avv, 32 | della materia. Perché un'arte sia buona e ragionevole, 61 1, avv, 32 | non ce ne sono di tali. Arte buona e ragionevole è quella 62 1, avv, 35 | quell'intento. L'intento d'un'arte è condizionato alla materia, 63 1, avv, 35 | necessarie d'una materia, in un'arte qualunque, è averlo veduto 64 1, avv, 42 | meditando in astratto sull'arte loro, o sentendo, nell'atto 65 1, avv, 42 | ragioni indipendenti dall'arte, e accresciuto, relativamente 66 1, avv, 42 | accresciuto, relativamente all'arte, da quelle modificazioni 67 2, avv, 2(9) | incredulus odi. / Horat., De arte poetica, v. 185 et seq. [ 68 2, avv, 7 | e aggiungendo, secondo l'arte.~ 69 2, avv, 21 | appunto perché il proprio dell'arte sua è, non tanto d'insegnar 70 2, avv, 22 | espressione sia felice, l'arte di Virgilio par che richieda 71 2, avv, 22 | l'applicazione di quell'arte a una specie d'oggetti. 72 2, avv, 22(25)| iunctura novum. Horat., De arte poet., v. 47 [N.d.A.]. [ 73 2, avv, 32(29)| né della scienza, né dell'arte.» (Op. cit., tom. III, p. 74 2, avv, 32(29)| nemmeno la sanzione dell'arte. Composti per una sola classe 75 2, avv, 34 | e unica perfezione dell'arte non si trovasse se non nell' 76 2, avv, 37(31)| Dell'arte poetica, Disc. I. L'inconveniente 77 2, avv, 46 | dopo. Ne' Discorsi dell'arte poetica, scritti un pezzo 78 2, avv, 49 | soprattutto più conveniente all'arte quello che Orazio suggeriva 79 2, avv, 49(32)| tristis Orestes. / Hor., De Arte poet.. v. 119 et seq. [N. 80 2, avv, 49 | Orazio; giacché, in fatto d'arte, un precetto non può esser 81 2, avv, 49(33)| profonde di quelle che l'arte possa mai eccitare [N.d.A.].~ 82 2, avv, 52 | più importanti norme dell'arte, abbia notato il silenzio 83 2, avv, 59 | prendono i cominciamenti d'un'arte per i princìpi dell'arte 84 2, avv, 59 | arte per i princìpi dell'arte medesima, sono persuasi 85 2, avv, 60 | storia, fossero la stessa arte, perché la seconda ha imitate 86 2, avv, 60 | della prima. Sarebbe un'arte di novo genere quella che, 87 2, avv, 63(35)| possa trovar la poesia un'arte efficace e potente, e trovare 88 2, avv, 64 | verosimiglianza pura voluto dall'arte, ma lo secondino e lo rinforzino. 89 2, avv, 69 | deva esser bon segno in un'arte l'aver paura della cognizione. 90 2, avv, 69 | data. Darne di tali a un'arte, è un confessare che è diventata 91 2, avv, 70 | accomodarsi con l'intento dell'arte. Quindi il bisogno di cambiarle, 92 2, avv, 72 | pratica dalle convenienze dell'arte, prima che Aristotele lo 93 2, avv, 72(37)| qui docuere togatas.~(De Arte poet., v. 285 et seq.). 94 2, avv, 75(38)| una cosa che concerna l'arte, e venendo a parlare della 95 2, avv, 75(38)| poesia è poesia, che è un'arte, e che, per conseguenza, 96 2, avv, 75(38)| eterogeneo all'intento dell'arte. Ammettere che una tragedia ( 97 2, avv, 85 | niente per una forma dell'arte, che fosse destinata a vivere.~ ~ ~ Storia della colonna infame Capitolo
98 II | colla quale si descrive l'arte di rimediare ai mali del 99 IV | nodo; qui adopravan tutta l'arte, tutta l'insistenza, tutti Tutte le poesie Ode, Verso
100 V, 7 | Od altro di tal arte, ~            101 XV, 18 | Lungo tempo alternati ad arte usai.~            102 XV, 145 | ingegno, onde accorciar con arte~ 103 XVI, 20 | 20      Disgiunse ad arte il precettor, non creda~            104 XVI, 73 | Con riso udii, che l'arte del poeta~            105 XVI, 74 | necessaria e sacra. A l'arte prima,~ 106 XVI, 79 | Che un'arte ell'è, qual ch'ella siasi 107 XVI, 79 | è, qual ch'ella siasi un'arte.~ 108 XVII, 22 | Segnava l'arte, onde in parole molte~            109 XVII, 95 | ingegno, onde accorciar con arte~            110 XIX, 894 | De l'arte sacra! Augei palustri e 111 XX, 277 | cor secure, il plettro e l'arte~            112 XLI, 31 | di bel sa far natura ed arte, ~            113 XLI, 49 | Se 'l dissi, ad arte e non a caso il fei:~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech