Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vituperosa 1
viuzza 2
viv 1
viva 112
vivace 2
vivaci 1
vivacità 4
Frequenza    [«  »]
112 mezzi
112 occhio
112 pietà
112 viva
111 cor
110 diavolo
110 fatte
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

viva
                                                                grassetto = Testo principale
                                                                grigio = Testo di commento
Adelchi
    Atto, Scena
1 5, 6 | Viva re Carlo! Al cenno tuo, Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
2 I, IV | quali la passione era tanto viva che quasi quasi Cristoforo 3 I, V | fecero plauso al dottore e viva a Don Rodrigo; e tutti subito 4 I, VII | porta, Lucia più morta che viva, e si collocarono dietro 5 II, I | osservata una subitanea ma viva espressione di scherno e 6 II, V | fallo si aggiunse la scuola viva e diretta dello scellerato 7 II, VI | discorso con una persuasione viva ed intima, «le ingiurie 8 II, VIII | persona», disse il Conte.~«Viva, o mortadomandò Egidio.~« 9 II, VIII | mortadomandò Egidio.~«Viva, viva», rispose il Conte, « 10 II, VIII | domandò Egidio.~«Viva, viva», rispose il Conte, «è un 11 II, X | potuto, quella immagine più viva, più potente si pose a sedere 12 II, XI | trovata una sorgente di acqua viva. Poiché ci siamo avvenuti 13 II, XI | genio rimane.~Che se pure è viva tuttavia la fama e le opere 14 III, II | tratto in tratto. «Buono! viva l'abbondanza! muoja la carestia! 15 III, III | gioja, la rendeva ancora più viva: ma era stata una gioja 16 III, III | Abbondio con una sorpresa tanto viva che quasi sarebbe paruta 17 III, IV | come lo chiamò Orazio; è viva e comune la memoria del 18 III, V | una cognizione confusa ma viva della sproporzione tra il 19 III, VI | potranno più dare ad intendere. Viva l'abbondanza!»~«Vi dico 20 III, VI | muojano gli affamatori! viva l'abbondanza! viva il pane! 21 III, VI | affamatori! viva l'abbondanza! viva il pane! viva! viva!» A 22 III, VI | abbondanza! viva il pane! viva! viva!» A dir vero la distruzione 23 III, VI | abbondanza! viva il pane! viva! viva!» A dir vero la distruzione 24 III, VI | tiranni e i cabaloni». «Viva! viva!» rispose uno stormo 25 III, VI | tiranni e i cabaloni». «Viva! vivarispose uno stormo di 26 III, VI | allo sportello! è egli. Viva Ferrer! Viva Ferrer!» La 27 III, VI | sportello! è egli. Viva Ferrer! Viva Ferrer!» La carrozza s'era 28 III, VI | gli scalpiti, gli urli, i viva stessi che si facevano a 29 III, VI | domandava il passaggio.~«Viva Ferrer! l'amico della povera 30 III, VI | ciarlegridavano alcuni. «Viva Ferrer! è un galantuomo!» 31 III, VII | sollevò un grido confuso di viva e d'imprecazioni.~In tutto 32 III, VII | avevano dilatata e tenuta viva la sommossa in quel giorno, 33 III, IX | avversione, suscitavano più viva e più profonda la pietà, 34 IV, IV | immaginarie è una piaga viva tuttodì; e dico viva nei 35 IV, IV | piaga viva tuttodì; e dico viva nei popoli più colti, e 36 IV, V | sera antecedente, sentì più viva quella puntura che aveva 37 IV, V | conoscente, qualche persona viva: nessuno; le porte chiuse, 38 IV, V | che si dice... Ah! pur che viva Lucia!»~«Dio lo voglia!» 39 IV, VI | primo indizio di persona viva gli venne, mentre egli passava 40 IV, VI | fanciulla nelle braccia viva, ma coi segni della morte 41 IV, VII | a gavazzare in Milano».~«Viva la moria, e muoja la marmaglia», 42 IV, VII | del pavimento, gridando: «viva la moria». Quindi intonò 43 IV, VII | Fermo si mosse, rivolse una viva preghiera al Signore e si 44 IV, VII | diveniva più forte, più viva, il frate diveniva il Padre 45 IV, VII | vengo a vedere s'ella è viva, se si ricorda di me, se 46 IV, VII | la mia povera Lucia fosse viva, forse di vederla, e di 47 IV, VII | qui a dirle che Lucia è viva, che Lucia vivrà».~«Vien 48 IV, VIII | fosse ivi languente, ma viva.~Passato tutto il convoglio, 49 IV, VIII | apparteneva.~«Ah! siete viva; e v'ho trovatadiss'egli 50 IV, VIII | egli aveva fatta di Lucia viva e sana, e quell'altra scoperta 51 IV, IX | nel Milanese una cagione viva e incessante di miseria I promessi sposi Capitolo
52 IV | tavola, ne' momenti della più viva e schietta allegria, che 53 V | parte come fatto a sé.~- Viva mill'anni don Gasparo Guzman, 54 V | favorito d'un principe.~- Viva mill'anni! - risposer tutti.~- 55 VIII | a scrivere, ripetendo a viva voce le parole, di mano 56 X | non schietta al certo, ma viva. Nel vòto uggioso dell'animo 57 X | desiderato di vedersela dinanzi viva e reale, piuttosto che averla 58 XII | potranno più dare ad intendere. Viva l'abbondanza!~- Vi dico 59 XII | grida sorgon più forti. - Viva l'abbondanza! Moiano gli 60 XII | Provvisione! Crepi la giunta! Viva il pane!~Veramente, la distruzion 61 XIII | vero, non è vero! - Sì, sì; viva Ferrer! quello che ha messo 62 XIII | vogliamo nessuno! - Ferrer! viva Ferrer! l'amico della povera 63 XIII | qualcheduno, o d'urlargli dietro. Viva e moia, son le parole che 64 XIII | che non vuole che si dica: viva Ferrer? Tu non vorresti 65 XIII | In prigione il vicario! Viva Ferrer! Largo a Ferrer! - 66 XIII | mi vida' que de gente!" - Viva Ferrer! Non abbia paura. 67 XIII | rigar diritto i fornai. Viva il re, e i buoni milanesi, 68 XIV | trofeo in aria, uno gridò: - viva il pane a buon mercato!~- 69 XIV | dati. Largo! abbondanza! viva!... Eppure, anche Ferrer... 70 XIV | trapolorum... Maledetto vizio! Viva! giustizia! pane! ah, ecco 71 XVII | mano in mano si faceva più viva e tagliente: da mezzogiorno, 72 XVII | Terra di san Marco.~- Viva san Marco! - esclamò Renzo. 73 XIX | contribuiva anch'esso a tener viva per tutto la memoria di 74 XXI | sempre con quell'immagine viva nella mente, e con quelle 75 XXI | rinfrancare il suo coraggio. "È viva costei, - pensava, - è qui; 76 XXII | vicino a una fonte d'acqua viva. Ci siamo abbattuti in un 77 XXII | costante sopra un'indole viva e risentita. Se qualche 78 XXIII | così imperfetta, ma così viva; come vi ami, come vi voglia 79 XXIII | Di stretti, e con cui viva, o vivesse, non ha che la 80 XXVII | risvegliava, per opposizione, più viva e più distinta che mai, 81 XXVIII | preti ne' quali una carità viva e perseverante fosse accompagnata 82 XXVIII | scarsità; d'acqua, voglio dire, viva e salubre: il pozzo comune, 83 XXX | buon uomo.~Un'altra e più viva inquietudine gli dava il 84 XXXI | sentiamo troppo che forza viva, propria e, per dir così, 85 XXXIII | di reggersi. - Purché sia viva! Trovarla, la troverò io; 86 XXXIII | quella povera Agnese, se è viva! che m'ha sempre voluto 87 XXXIII | sperava di trovare Agnese viva, e di cominciare a saper 88 XXXIII | vagante piuttosto che persona viva, o cadaveri portati alla 89 XXXIII | Ma voi...~- E Agnese, è viva?~- Può essere; ma chi volete 90 XXXIV | potrebbe sentirsi dire: è viva, o sentirsi dire: è morta; 91 XXXIV | petto, come se fosse stata viva; se non che una manina bianca 92 XXXIV | altra bambina più piccola, viva, ma coi segni della morte 93 XXXIV | a sguazzar per Milano.~- Viva la morìa, e moia la marmaglia! - 94 XXXIV | sulle lastre, gridando: - viva la morìa! - Dietro a queste 95 XXXV | a cercarla, a veder se è viva, e se... mi vuole ancora... 96 XXXV | qui: tu chiedi una persona viva al lazzeretto! Sai tu quante 97 XXXV | la mia povera Lucia fosse viva; forse di vederla, e di 98 XXXVI | siete proprio voi! siete viva! esclamò Renzo, avanzandosi, 99 XXXVII | difficoltà, trovarla, trovarla viva, tra tanti morti e moribondi! " 100 XXXVII | moribondi! "E l'ho trovata viva!" concludeva. Si rimetteva 101 XXXVII | immaginare una contentezza più viva, se non fosse stata l'incertezza 102 XXXVII | così lercia, e insieme così viva e disinvolta: a' suoi giorni 103 XXXVIII | qui, con quella cattura viva, spiattellar dall'altare Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
104 1, avv, 44 | sentita, e l'autorità sempre viva di que' monumenti non bastarono, 105 2, avv, 1 | diletto d'una specie più viva, e un'ammirazione d'un grado 106 2, avv, 30 | coi destini d'una società viva e vera, e d'una società 107 2, avv, 32(29)| possano essere oggetto d'una viva e persistente curiosità. Storia della colonna infame Capitolo
108 III | ma la cui autorità era viva più che mai, il Bossi citato Tutte le poesie Ode, Verso
109 XIII, 146 | Custodii, com'io valgo, e tenni viva~            110 XVIII, 67 | Crescer l'intatto grembo; e viva e vera~            111 XIX, 452 | me corse, gridando: Anima viva,~            112 XXIX, 12 | L'ostia viva di pace e d'amor.~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech