Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
piero 4
pierpaolo 1
pieta 1
pietà 112
pièta 1
pietade 4
pietanza 1
Frequenza    [«  »]
112 discorsi
112 mezzi
112 occhio
112 pietà
112 viva
111 cor
110 diavolo
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

pietà
Adelchi
    Atto, Scena
1 1, 3| Di pace asilo e di pietà, che un tempo~ 2 3, 2| Caro alla tua pietà, la gioia e l'alte~ 3 3, 7| Con riverenza e con pietà: riposo~ 4 4, 1| Questa è pietà. Vuoi che mi lasci in terra~ 5 4, 1| Di pietà più profonda: e ch'io morendo~ 6 4, 1| Scacciala, per pietà! Vedi; io la temo,~ 7 4, 1| No, non parlarne per pietà! Sa il cielo~ 8 4, 1| Il non aver pietà,~ ~ 9 4, 3| Io vi farò pietà; ma se, tra mezzo~ 10 4, 3| Sentir pietà che invidia. Ah! non è puro~ 11 5, 2| D'ira, di dubbio e di pietà, gittarlo!...~ 12 5, 3| Per pietà, me lo dia. - Da te, mio 13 5, 5| Di questo giorno la pietà. Rammenta~ 14 5, 7| La tua pietà, s'ella giammai non scende,~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
15 4, 1| E se pietà d’un prode a tanti affetti~ 16 5, 1| vi commosse a pietà, che l’odio atroce~ 17 5, 1| ch’io chiedessi pietà, ch’io ti pregassi:~ 18 5, 3| Gonzaga, per pietà, non vi stancate~ 19 5, 3| c’è ancor pietà: son sposi e padri anch’ 20 5, 4| un guardo di pietà.~ ~ ~ 21 5, 5| chieder pietà, Matilde: ah! nulla il padre~ 22 5, 5| tutta la sua pietà? Vivi, e consola 315~ 23 5, 5| Oh Dio, pietà di noi!~ ~IL CONTE~ ~ 24 5, 5| e per pietà partite.~ ~ANTONIETTA~ ~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
25 I, II | per ispavento merita meno pietà dello scellerato consumato 26 I, IV | s'intese un mormorio di pietà, e di rispetto. Il signore 27 I, V | affezione resa più intensa dalla pietà, e Fermo ne fu commosso.~« 28 I, V | dei buoni esempj, senza pietà. E quei birboni impostori 29 I, VII | Padre, con un accento di pietà e d'amorevolezza. «Sai tu 30 I, VII | Padre guardiano. Abbiate pietà dei peccatori, dei penitenti, 31 II, II | combinare con un sentimento di pietà profonda e sincera, e con 32 II, IV | esaminare ne aveva esaltata la pietà, l'amore del ritiro, il 33 II, V | Tutto ciò che era dovere, pietà, morigeratezza era già da 34 II, VII | faticosi, era un oggetto di pietà senza stima agli occhi stessi 35 II, IX | non ne facciamo più per pietà. Chi sa che quel che abbiamo 36 II, IX | altre...»~«Zitto, zitto per pietà» disse Geltrude, «che non 37 II, IX | senza un interesse, per pura pietà si prendeva tanta cura di 38 II, X | stringe; prova pure qualche pietà: allenta le dita alquanto 39 II, X | vedere s'ella si muove a pietà di me, per usarle pietà 40 II, X | pietà di me, per usarle pietà in ricambio un giorno. Oh 41 II, X | ispirazione, un sentimento di pietà. Oh Dio perdona tante cose 42 II, X | Federigo, contristato e mosso a pietà ed a sdegno nello stesso 43 III, II | salutatala con un volto di pietà cortese, si pose l'indice 44 III, III | morale, che destano una pietà senza maraviglia, che non 45 III, III | suoi discendenti con molta pietà, e si fa vedere con molto 46 III, III | parlavano sicuramente della pietà che avevano provata, del 47 III, III | lo splendore era per la pietà e per la giustizia. Ognuno 48 III, IV | non sento altro che una pietà rispettosa: ma nella umiliazione 49 III, IV | che fa svanire anche la pietà che la debolezza ecciterebbe 50 III, IV | ne sentì consolazione e pietà, in un punto, e riprese:~« 51 III, IV | terrori, e pel trionfo della pietà, e per l'edificazione dei 52 III, IV | vilmente, a tradimento, senza pietà, senza un pretesto, perché 53 III, IV | vita tutta consecrata alla pietà e alla assistenza dei poveri 54 III, IV | misericordia, di pace, e di pietà, dovrebb'essere una rimembranza 55 III, IX | non vuol però togliere la pietà, la sollecitudine, la carità 56 III, IX | più viva e più profonda la pietà, e da tutti questi sentimenti 57 IV, I | uno all'altro non più di pietà ma di orrore, luridi tutti, 58 IV, I | nelle consuetudini della pietà; altri fino dall'infanzia 59 IV, I | cosa di più che una fredda pietà per altrui. La maggior parte 60 IV, II | senso misto di ribrezzo e di pietà, di rancore e di spavento, 61 IV, III | ella cosa che fa rabbia, e pietà nello stesso tempo, il vedere 62 IV, IV | scrittore, «che mossi a pietà di così indegno caso, chiesero 63 IV, V | Un picciolo pensiero di pietà; ma tu non hai voluto. Tu 64 IV, V | che noi sappiamo, e dalla pietà di tanti mali altrui, camminava 65 IV, VI | oggetto dal quale usciva una pietà che invogliava l'animo a 66 IV, VI | che ispirasse una sì rara pietà. Tenevasi ella in braccio 67 IV, VI | fratelli, di mogli, che per pietà o per disperazione sprezzavano 68 IV, VI | esempio di costanza; e di pietà: parenti, fratelli, figli, 69 IV, VII | in faccia con un'aria di pietà sprezzante, e gli disse: « 70 IV, VIII | guaj, diamo uno sguardo di pietà, e di conforto, a quegli 71 IV, IX | delle feste, che faceva pietà».~«Eh figliuolo! si guarisce, I promessi sposi Capitolo
72 IV | la sala, un mormorìo di pietà e di rispetto. Il gentiluomo, 73 V | resa più intensa dalla pietà.~- Le hanno detto..., padre? - 74 VIII | compete con Voi! Abbiate pietà di lui, o Signore, toccategli 75 IX | una certa espressione di pietà e d'interesse. Finito ch' 76 IX | affetto, corrispondenza, pietà; altre volte avrebbe creduto 77 IX | sua collera e della sua pietà, questo desiderio abituale 78 X | altro verso. La loro aria di pietà e di contentezza le riusciva 79 XV | arrabattarsi a quel modo, fanno pietà e movon le risa, e l'uomo 80 XX | descriverle più a lungo: una pietà troppo dolorosa ci affretta 81 XXI | buon cuore, e che sente pietà di questa povera creatura. 82 XXI | nell'animo quella molesta pietà; vi destava in vece una 83 XXII | sua dottrina e della sua pietà, la parentela e gl'impegni 84 XXII | ambizione, e così terribile alla pietà; ma una volta che un collega, 85 XXIII | esclamò Federigo, ansante di pietà e di sollecitudine. - Beato 86 XXIV | conforto, di riconoscenza e di pietà, disse: - oh, il mio signore! 87 XXIV | confortarla, con parole di pietà, di congratulazione e di 88 XXIV | gloria che, compresa d'una pietà rispettosa per Lucia, sentendo 89 XXIV | da quelle commozioni di pietà e di maraviglia, preso dall' 90 XXVI | temperata d'amorevolezza e di pietà.~- Compatitemi; non avevo 91 XXVII | si possano immaginare di pietà e di terrore per i casi 92 XXVII | faceva sorger più forte la pietà: e con questi affetti, chi 93 XXXII | giorno della processione, la pietà cozzar con l'empietà, la 94 XXXII | altri che, spinti dalla pietà, assunsero e sostennero 95 XXXIV | dimenticare ogni cura di pietà, ogni, riguardo sociale! 96 XXXIV | più diffusa e perenne di pietà. I più tenevano da una mano 97 XXXIV | un oggetto singolare di pietà, d'una pietà che invogliava 98 XXXIV | singolare di pietà, d'una pietà che invogliava l'animo a 99 XXXIV | così particolarmente alla pietà, e ravvivasse per lei quel 100 XXXIV | esempio di fermezza e di pietà: padri, madri, fratelli, 101 XXXV | estinzione d'ogni senso di pietà, negli altri una pietà sovrumana. 102 XXXV | di pietà, negli altri una pietà sovrumana. Ma né agli uni 103 XXXVI | chi guardasse, un'altra pietà e un altro ribrezzo.~Aveva 104 XXXVIII | volesse; e fa scontare senza pietà il dolce che aveva dato Tutte le poesie Ode, Verso
105 XX, 244 | Vider Pietà che, mollemente intorno~ 106 XX, 246 | Dolor chiedea; Pietà, de gl'infelici~            107 XX, 274 | Videro, e novo di pietà, d'amore~ 108 XXV, 58 | E di pietà profonda,~            109 XXX, 121 | 120    Che insegni la pietà.~                        110 XXXI, 34 | In grembo a un'immensa pietà;~                        111 XXXIII, 4 | Tu sei nome di pietà.~5                      112 XLI, 196 | Deh! pietà di noi ti vegna;~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech