Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
occhiello 2
occhietti 5
occhij 1
occhio 112
occhioni 1
occhj 14
occidental 2
Frequenza    [«  »]
112 aspetto
112 discorsi
112 mezzi
112 occhio
112 pietà
112 viva
111 cor
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

occhio
                                                             grassetto = Testo principale
                                                             grigio = Testo di commento
Il conte di Carmagnola
    Atto, Scena
1 1, 3 | occhio che tosto ce ne faccia accorti, 2 1, 3 | prudenza il vuol, vegli pur l’occhio;~ 3 2, 3 | drappelletti movean, con l’occhio teso~ 4 4, 1 | punto il vostro cor, dell’occhio~ 5 4, 3 | con l’occhio altrui: quando col tuo li Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
6 I, I | ancor più sensibile all'occhio ed all'orecchio questa trasformazione: 7 I, I | valle, da quei punti il tuo occhio segue fra i due monti che 8 I, I | e guardò colla coda dell'occhio fin dove poteva, se qualcheduno 9 I, II | labbro più tremante, e l'occhio più stralunato. Don Abbondio 10 I, III | lentamente, seguiva coll'occhio la lettura cercando di cavare 11 I, VII | mani sotto le ascelle, coll'occhio teso, e con una faccia tra 12 I, VIII | rabbrividì; discese coll'occhio verso il sito della sua 13 I, VIII | lasciato addietro, dove l'occhio cerca invano nel lungo spazio, 14 II, I | e neppure ad Agnese: l'occhio del padre guardiano era 15 II, II | squallido che aveva sott'occhio, e si confermava sempre 16 II, II | presenta quasi sempre all'occhio di chi comanda loro; essa 17 II, III | detto ch'ella vedeva di mal occhio la donna che le era stata 18 II, V | mentre andava errando con l'occhio per quegli alti e bassi, 19 II, V | conseguenza ella era riparata dall'occhio temerario di quello: quivi 20 II, VI | con la testa alta, con l'occhio acceso, con una mano sul 21 II, VII | Griso alla testa: tese l'occhio, per distinguere fra essi 22 II, VIII | del quale, ecco venire un occhio ad una picciola grata della 23 II, VIII | lo aveva esaminato con l'occhio acuto dell'adulatore, aveva 24 III, III | avrebbe potuto sempre aver l'occhio sopra di lei per difenderla; 25 III, IV | porpora, a seguire con l'occhio la mano per osservare l' 26 III, VII | regola, fece un cenno con l'occhio all'ostessa che nella sua 27 IV, III | si fanno discernere all'occhio o al tatto; e fra tutti 28 IV, V | quel tempo dovuto farsi l'occhio medico.~«Ho bevuto, ho bevuto», 29 IV, V | stessi accidenti che, con occhio così spietato, aveva mirati 30 IV, V | inorridito, ritraendo l'occhio dallo spettacolo, e la mente 31 IV, VI | dinnanzi a Fermo, il suo occhio inquieto, quasi appannato, 32 IV, VI | se mai gli cadesse sott'occhio qualche vicino, a cui chiedere 33 IV, VII | di Fermo. Fin dove il suo occhio poteva giungere nello spazio 34 IV, IX | latinucci; e in un batter d'occhio sono iti: requiescant. Ah!... I promessi sposi Capitolo
35 I | ancor più sensibile all'occhio questa trasformazione, e 36 I | guardando con la coda dell'occhio, fin dove poteva, se qualcheduno 37 I | momenti prima, avrebbe dato un occhio per iscansarli, allora avrebbe 38 II | poté finalmente chiuder occhio: ma che sonno! che sogni! 39 III | Bene, venitemi dietro con l'occhio, e vedrete. E, tenendo la 40 III | dietro lentamente con l'occhio, cercando di cavar il costrutto 41 V | ma don Rodrigo gli dié d'occhio, per fargli intendere che, 42 V | perché il conte duca ha l'occhio a tutto, e per tutto; e 43 V | o con le cattive. Ha l'occhio per tutto, dico, e le mani 44 VII | passo, e guardavan sott'occhio nella stanza, a traverso 45 VII | quale veniva per levarne a occhio la pianta: i falsi viandanti 46 VII | capo a piedi; poi diede d'occhio al compagno, poi a quel 47 VIII | sul quale aveva messo l'occhio, la mattina. Ciò fatto, 48 VIII | fa spiraglio: vi mette l'occhio; è buio: vi mette l'orecchio, 49 VIII | rabbrividì; scese con l'occhio giù giù per la china, fino 50 VIII | avanza nel piano, il suo occhio si ritira, disgustato e 51 IX | cominciasse appena a velar l'occhio, non parve vero a tutt'e 52 IX | alla giovine, dandole d'occhio e tentennando il capo, che 53 IX | buon porto, in un batter d'occhio. Sarà contento quel buon 54 XIV | ricominciò, accompagnandolo con l'occhio intorno alla tavola, o sotto 55 XV | Poi soggiunse ancora: - occhio a tutto; e sopra tutto prudenza, 56 XV | solo; che avrei chiuso un occhio, per questa sera; e domattina 57 XV | guardò con la coda dell'occhio, e continuò tra sé: "eccoli 58 XV | contr'uno. Perciò dava d'occhio a' birri, che avessero pazienza, 59 XV | essersi consultati con l'occhio, pensando di far bene (ognuno 60 XVI | anch'io: in un batter d'occhio, cavalieri, fornai, avventori, 61 XVI | croce. Fu in un batter d'occhio, vi dico: piglia piglia; 62 XVII | vedendo nessuno, cercò con l'occhio il sentiero della sera avanti; 63 XVII | Renzo portava con sé, il suo occhio veniva ogni momento rattristato 64 XIX | miei doveri, metterle sott'occhio certe conseguenze... possibili: 65 XIX | espressamente, chiude un occhio.~Una mattina, don Rodrigo 66 XX | dalla grata la seguiva con l'occhio fisso e torbido, la vide 67 XX | stento le palpebre, tenendo l'occhio immobile; e quegli orridi 68 XXIII | bisbigliare e a guardar di sott'occhio quello, lasciato solo in 69 XXIII | poteva, con la coda dell'occhio, andava pensando che diavolo 70 XXIII | impigrito punto dagli anni; l'occhio grave e vivace, la fronte 71 XXIII | innominato, diede di nuovo nell'occhio il pover'uomo, che rimaneva 72 XXIII | agitazione concentrata, che all'occhio ombroso di don Abbondio 73 XXIV | vedere che non aveva levato l'occhio da voi, che non v'aveva 74 XXV | avanti, poté dar loro d'occhio, per accennare ch'era contento 75 XXVII | Francia, doveva chiudere un occhio, mandarla giù, e stare zitto. 76 XXVIII | dall'incendio, o per tener d'occhio cose preziose nascoste, 77 XXX | guardò con la coda dell'occhio: non eran quelle facce che 78 XXX | farsi scorgere, di dar nell'occhio; par che li voglia invitare!"~- 79 XXXII | crocchio, a guardare, a tener d'occhio coloro, che il vestiario, 80 XXXII | era stato possibile all'occhio così attento, e pur così 81 XXXII | trovato, in un batter d'occhio, nel medesimo luogo dove 82 XXXII | vista entrare, tenuta d'occhio, per dir così, nel suo progresso, 83 XXXIII | acquistar, come si dice, l'occhio medico.~- Sto bene, ve', - 84 XXXIII | sonno. Ma, appena velato l'occhio, si svegliava con un riscossone, 85 XXXIV | due piedi, e, datogli d'occhio, tirò fuori un mezzo ducatone, 86 XXXIV | cosa che gli diede nell'occhio, furon due travi ritte, 87 XXXIV | sulle rote, mostrando all'occhio già inorridito come un tale 88 XXXV | suono straordinario. Mise un occhio a un largo spiraglio, tra 89 XXXV | veci. Un'altra guardava con occhio di compiacenza quello che 90 XXXV | e poi ci aveva rimesso l'occhio, per guardare ancora un 91 XXXV | mutata come tutto il resto. L'occhio soltanto era quello di prima, 92 XXXV | disturbare, né dar nell'occhio, tu possa vederli passare; 93 XXXVI | spalla, accompagnò con l'occhio quella schiera, mentre gli 94 XXXVI | cominciò a scorrer con l'occhio, anzi a contemplar nuove 95 XXXVII | dovrebbe esser sensibile all'occhio o al tatto; e questo contagio, 96 XXXVIII | latinucci. E in un batter d'occhio, sono spariti, a cento per Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
97 1, avv, 42| quel momento, dia più nell'occhio) esser trovato bastante. Storia della colonna infame Capitolo
98 I | scrivesse". Le diede nell'occhio che, entrando nella strada, " 99 I | lungo la strada, per tener d'occhio lo sconosciuto, che s'avanzava 100 II | accessorio) guardar con occhio più tranquillo, nel complesso 101 II | essere riguardati se non coll'occhio medesimo col quale si rimira 102 VI | diedi d'un pugno sopra d'un occhio ad uno, mosso dalla collera". Tutte le poesie Ode, Verso
103 VI, 1 | Capel bruno: alta fronte; occhio loquace:~            104 XII, 23 | Con l'umid'occhio e con le strida il caro~            105 XIV, 53 | Tanto con l'occhio seguitai, che vera~            106 XVI, 151 | Quanti con l'occhio annoverar tu possa.~            107 XVIII, 26 | Occhio profano mai; siccome un 108 XIX, 14 | Ove non potea l'occhio essere inteso,~ 109 XIX, 18 | Onde subitamente è l'occhio offeso,~                        110 XIX, 916(15) | consiglio, e forse con più fine occhio rileggendo, rifiuto; ma 111 XX, 268 | Più cara a l'occhio del mortal venisse~            112 XXXII, 2 | L'occhio ti cerca invano;~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech