Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mezzanotte 1
mezze 3
mezzetta 2
mezzi 112
mezzo 501
mezzogiorno 14
mi 1162
Frequenza    [«  »]
113 negli
112 aspetto
112 discorsi
112 mezzi
112 occhio
112 pietà
112 viva
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

mezzi
                                                                 grassetto = Testo principale
                                                                 grigio = Testo di commento
Il conte di Carmagnola
    Atto, Scena
1 ns | proprie lettere. Di questi tre mezzi di prova il solo che si Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
2 In1 | storie private? dimodoché i mezzi di fare questa verificazione 3 In1 | mali dell'umanità, e sui mezzi ai quali ognuno può facilmente 4 I, I | aveva già disposti i suoi mezzi di difesa nella forza aperta, 5 I, I | gli altri quando i suoi mezzi privati non fossero stati 6 I, II | passò in rassegna tutti i mezzi di superiorità e d'influenza 7 I, IV | carità consueta non aveva mezzi per nutrirli; e che passando 8 I, V | sono obbligati a pensare ai mezzi per giungere a questo loro 9 I, V | a questo loro fine, e i mezzi sono tanto scarsi, e per 10 I, VII | farò avvertite: avremo dei mezzi che colui non sospetta, 11 I, VII | inaspettata, si scoprono mezzi e ostacoli non pensati: 12 I, VIII | a voi, e che troverò più mezzi per ajutarvi che altri forse 13 II, I | privarvi volontariamente dei mezzi più potenti di dilettare, 14 II, I | potenti di dilettare, di quei mezzi che anche in mano della 15 II, I | dopo d'aver veduto che i mezzi di lusinga gli andavano 16 II, II | negli educatori, sono i mezzi sicuri per trascorrere impunemente 17 II, IV | religione cava un motivo e dei mezzi per renderla regolare, praticabile, 18 II, V | comune del vivere presente. I mezzi d'impunità erano allora 19 II, V | in cuor suo, e con quei mezzi che lo scellerato aveva 20 II, VI | dell'animo, non aveva i mezzi per trovarlo nella esperienza 21 II, VII | sapeva d'aver egli pure i mezzi di questa sicurezza, perché 22 II, VII | propria, e per avvisare i mezzi di riparare alla mala riuscita 23 II, VIII | della certezza dei suoi mezzi.~«Certo», replicò Don Rodrigo, « 24 II, VIII | giunto a casa, avviserebbe ai mezzi di condurre a buon fine 25 II, VIII | animo, e a suggerirgli i mezzi per vincere gli ostacoli 26 II, VIII | fosse possibile: e uno dei mezzi più validi per ottenerne 27 II, VIII | povero Frate pensava ai mezzi di soccorrere i suoi protetti, 28 II, IX | l'impegno, che ne aveva i mezzi più di chicchessia. Le altre 29 II, IX | pericoli, e di speranze, di mezzi posti in opera da lei, di 30 II, XI | doveva attignere i suoi mezzi, le sue prove per persuadere 31 III, I | quotidianamente nella città, e dei mezzi da lui trovati per soccorrerli, 32 III, II | aveva mestieri di molto più mezzi e riguardi che non abbisognassero 33 III, II | una gran parte di questi mezzi non poteva più conciliarsi 34 III, II | dovesse ricorrere che a mezzi leciti; che i pericoli che 35 III, II | un nuovo esempio, e coi mezzi ch'erano in sua facoltà 36 III, III | ripensava con amarezza i mezzi che l'infame Rodrigo aveva 37 III, III | concordi; e ignorava anche i mezzi, che la religione la quale 38 III, III | un nobile, uno che aveva mezzi di persuasione, di forza, 39 III, III | per avvisare poi ivi ai mezzi di porla per sempre in sicuro. 40 III, III | cui ella confidava anche i mezzi pensieri, quegli le cui 41 III, IV | soccorrerli di consiglio, di mezzi per porsi al riparo con 42 III, IV | artificioso per giustificare i mezzi, che lo possono condurre 43 III, IV | casa, l'ha staccato da quei mezzi, da quelle consuetudini, 44 III, IV | breve trionfo. Son tanti i mezzi di fare avere torto al debole! 45 III, V | bisogno di nutrimento, e i mezzi di soddisfarlo, tra il grano 46 III, V | male esiste, i migliori mezzi per alleggerirlo (giacché 47 III, V | nelle mani degl'indigenti i mezzi di acquistarsi il vitto, 48 III, V | mostrare com'ella sia uno dei mezzi più potenti, più semplici, 49 III, V | sussistenze.~Ma oltre i mezzi per render tollerabile quel 50 III, V | già tanto per ; e questi mezzi sono stati per l'ordinario 51 III, V | eseguirla, e nel trovare i mezzi di eludere queste volontà, 52 III, V | scarsità del frumento, e i mezzi posti in opera per renderlo 53 III, VI | fornai non pare che fossero i mezzi più spediti per far vivere 54 III, VII | tiranni, altri proponeva i mezzi di porre ad esecuzione il 55 IV, I | immaginare, si è come con questi mezzi si potesse colpire tanti 56 IV, I | annunziava una grande copia di mezzi, e una mano avvezza a profondere 57 IV, III | avuti a sua disposizione mezzi grandissimi, e avesse trovata 58 IV, III | tosto o tentò tutti quei mezzi che aveva se non per distruggere, 59 IV, IV | eseguivano, consultarono sui mezzi di fornire alle spese sempre 60 IV, IV | quale cessavano i lavori e i mezzi di sussistenza. Ma la difficoltà 61 IV, IV | appunto nel trovare questi mezzi.~Il Marchese Spinola de 62 IV, IV | quanto scarsi in paragone i mezzi di riconoscere tosto le 63 IV, IX | almeno dalla sufficienza dei mezzi e dei capitali: quegli poi I promessi sposi Capitolo
64 I | e che non avesse altri mezzi di far paura altrui. Non 65 I | loro forza reale i nuovi mezzi più opportuni, per continuare 66 I | ribalderie, alle quali i loro mezzi personali non sarebber bastati, 67 V | paura. E fargli paura? Che mezzi ho io mai di fargliene una 68 VIII | a sua disposizione que' mezzi di trasporto, per acqua 69 IX | la penuria de' tempi, e i mezzi scarsi in proporzione de' 70 XII | scompiglio de' fornai, non sono i mezzi più spicci per far vivere 71 XIII | insieme con gli anelli già mezzi sconficcati, e allargando 72 XVIII | Il signore zio ha cento mezzi ch'io non conosco: so che 73 XX | far conto de' soli suoi mezzi ordinari, non avrebbe certamente 74 XXII | ingegno egregio, tutti i mezzi d'una grand'opulenza, tutti 75 XXIV | smossa lui medesimo; i suoi mezzi, gli aveva fatti diventare 76 XXV | fosse, o di prender per mezzi, cose che potessero piuttosto 77 XXV | domandato se avrete adoprati i mezzi ch'erano in vostra mano 78 XXVI | in vostra difesa tutti i mezzi che fossero in mia mano? 79 XXVII | anzi gli lasciava mancare i mezzi più necessari; l'alleato 80 XXVIII | galera e con la corda. I mezzi erano convenienti tra loro; 81 XXVIII | ostavano l'insufficienza de' mezzi pubblici e privati, la penuria 82 XXVIII | tanta sproporzione tra i mezzi e il bisogno, avevan dipinta 83 XXVIII | mosso da una mano ricca di mezzi, e avvezza a beneficare 84 XXVIII | buona volontà mancassero i mezzi, chiedevan que' preti che 85 XXVIII | radunando tutti i suoi mezzi, rendendo più rigoroso il 86 XXVIII | sol uomo e dai soli suoi mezzi (giacché Federigo ricusava, 87 XXVIII | approva, mentre si pensa ai mezzi, ai modi, ai luoghi, per 88 XXXI | avere al suo comando molti mezzi di prender l'informazioni 89 XXXI | di male, che poteva, per mezzi naturali, propagarsi e fare 90 XXXI | volendo attribuirlo a que' mezzi (che sarebbe stato confessare 91 XXXII | mano; ma, per mancanza di mezzi d'ogni genere, rimasero 92 XXXII | genere, rimasero in tronco. I mezzi, le persone, il coraggio, 93 XXXIV | meno di quel che amava i mezzi ducatoni, accennò a Renzo 94 XXXVIII | di peso: ché con questi mezzi si sana ogni piaga. Se poi 95 XXXVIII | altro, alla buon'ora; ché i mezzi, in sostanza, sono i medesimi; Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
96 1, avv, 32 | un fine sensato, adopra i mezzi più adattati a ottenerlo 97 1, avv, 32 | ottenerlo fin dove si può, i mezzi che sarebbero adattati a 98 1, avv, 35 | che ci dovessero essere i mezzi adattati a quell'intento: 99 2, avv, 1 | gran parte le cagioni, i mezzi, gli ostacoli, i modi, le 100 2, avv, 2 | conoscere le cagioni, i mezzi, gli ostacoli, i modi, le 101 2, avv, 46 | poi, se così gli pare, i mezzi e le circostanze, confonda 102 2, avv, 67 | circostanze, o, se par meglio, i mezzi d'arrivare ai fatto rimangono 103 2, avv, 70 | Erifile da Alcmeone. I mezzi e le circostanze rimanevano 104 2, avv, 70 | co' soggetti, anche de' mezzi e delle circostanze, che 105 2, avv, 75(38)| che, per conseguenza, i mezzi che le si presentano per Storia della colonna infame Capitolo
106 I | giudizio senza averne i mezzi; ma ch'eran uomini esclusivamente 107 IV | dopo aver tentati tutti i mezzi per arrivare alla certezza. 108 IV | schivati, esclusi, tutti i mezzi che potevan condurre alla 109 IV | abbiano, con uno di questi mezzi, fatto dire al commissario, 110 IV | andavan suggerendo altri mezzi per farlo finire? gli facevano 111 IV | quelle due cagioni, con che mezzi si siano avute quelle due Tutte le poesie Ode, Verso
112 XVI, 67 | Scaglin, gridando, i mezzi pomi e l'altre~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech