Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] discorrevo 1 discorsacci 1 discorse 1 discorsi 112 discorso 117 discosta 1 discoste 1 | Frequenza [« »] 113 dello 113 negli 112 aspetto 112 discorsi 112 mezzi 112 occhio 112 pietà | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze discorsi |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 ns, 2 | è cercato d'accomodare i discorsi de' personaggi all'azioni Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
2 In2 | ciascuno di essi adoperato nei discorsi un dialetto particolare 3 In2 | adoperate negli scritti e nei discorsi per tutta Italia, certamente 4 I, II | andava però riflettendo sui discorsi e sul contegno del Curato, 5 I, III | dottore, dimenticò tutti i discorsi che aveva preparati, ma 6 I, III | fandonie? Fate di questi discorsi tra voi altri che non sapete 7 I, III | ragazzi, non voglio sentire discorsi in aria». «Lo giuro!» «Andate 8 I, III | taciuto. Fra questi tristi discorsi la madre e la figlia si 9 I, III | nella sua mente gli strani discorsi del dottore, passando d' 10 I, IV | Questa vista e questi discorsi crescevano vie più la mestizia 11 I, V | meno possibile: perché i discorsi potrebbero rendere inutili 12 I, V | state ritirati, schivate i discorsi, e sopra tutto non vi mostrate; 13 I, VIII | domande dei sopravvegnenti, discorsi d'ogni genere. Lorenzo lasciata 14 II, I | avveduto che un pensiero che i discorsi di Agnese avevan fatto nascere, 15 II, II | cappuccino. Quindi i suoi discorsi divennero sì stranj, per 16 II, II | tutto dove si va»; e simili discorsi nei quali la Signora apprendeva 17 II, III | carrozze e dei passeggiatori, i discorsi incessanti del padre, della 18 II, IV | liberi; entrava nei loro discorsi, e gli portava al di là 19 II, V | tanto che negli atti e nei discorsi divenne più libera e più 20 II, VI | mente. E quella regola nei discorsi, quel contegno nei modi 21 II, VII | taverne per raccogliere i discorsi che potevano dar qualche 22 II, VIII | cammino andava rimasticando i discorsi ch'egli aveva preparati 23 II, VIII | senza entrare in esami, in discorsi, in relazioni; perché io 24 II, IX | di lei particolarmente, i discorsi sarebbero stati d'un giorno, 25 II, IX | Geltrude. Geltrude dei loro discorsi, del loro contegno sentiva 26 II, IX | conformare la condotta e i discorsi alle circostanze che egli 27 II, IX | ch'ella aveva trovato nei discorsi e nel contegno di essa gli 28 II, IX | affatto indisciplinate, i suoi discorsi strani, furiosi, inverecondi. 29 II, IX | richiedere un pronto pagamento. I discorsi abituali di quei crocchj 30 II, IX | era ancora il soggetto dei discorsi; e il fatto come le conseguenze 31 III, II | e si diffondeva nei suoi discorsi, e passava nei suoi commensali. 32 III, III | Lucia era l'argomento dei discorsi di tutti quelli che s'incontravano; 33 III, III | erano il soggetto di tutti i discorsi: i paesani di quella chiedevano 34 III, III | sue prime vicende. Questi discorsi furono riferiti al Cardinale, 35 III, IV | cadaveri, sarebbe in tutti i discorsi, in tutti i libri; nessun 36 III, V | è il soggetto di tutti i discorsi: fatto ben naturale, ma 37 III, V | carestia, cessano tutti i discorsi: nessuno ne vuol più parlare 38 III, VI | confuso di clamori e di discorsi: noi riferiremo quei pochi 39 III, VI | noi».~In mezzo a questi discorsi giunse Fermo, a forza d' 40 III, VI | quel giorno; ma tutti quei discorsi, le sue idee antecedenti, 41 III, VII | sguaraguatando, intromettendosi ai discorsi per andare a riferire qualche 42 III, VII | chiamato, evitava tutti i discorsi delle cose del giorno, e 43 III, VII | come generale: perché molti discorsi, facendosi sentire dall' 44 III, VIII | saporitamente, sentire i discorsi che si facevano, e rimettersi 45 III, IX | mena dito; i Consigli e i Discorsi cavallereschi di Francesco 46 III, IX | Ghita cercare di scovare nei discorsi di Lucia se mai ella avesse 47 III, IX | combattuto, che sia, dà a tutti i discorsi una forza e un vigore suo 48 IV, II | in campo e intratteneva discorsi atti ad ispirare risoluzione, 49 IV, IV | che tornavano in tutti i discorsi. Si venne tosto a sapere 50 IV, V | intendo tutti questi suoi discorsi; ma poi che ella non ha 51 IV, V | della loro dimora; e questi discorsi gli tennero a veglia qualche 52 IV, VII | quindi di lasciar cadere i discorsi, senza però mostrare né 53 IV, VIII | di disdette, uno di quei discorsi che non si fanno agli uomini, 54 IV, VIII | volentieri a farne lunghi discorsi. Ma qui il tempo è misurato». 55 IV, VIII | e continua. E nei vostri discorsi qualche volta, e sempre 56 IV, IX | tutti non è da dirsi, e i discorsi, i racconti non sono da 57 IV, IX | sempre voler dominare nei discorsi, ma in fatto, povera donna, I promessi sposi Capitolo
58 I | quale sigillava sempre i discorsi su queste materie: che a 59 II | grillo di maritarvi...~- Che discorsi son questi, signor mio? - 60 II | stato un mio sbaglio.~- E i discorsi del mondo?~- Dite pure a 61 II | tronche e misteriose ne' loro discorsi.~ 62 III | dotto, e dimenticò tutti i discorsi che aveva preparati; ma 63 III | fandonie? Fate di questi discorsi tra voi altri, che non sapete 64 III | ragazzi; non voglio sentir discorsi di questa sorte, discorsi 65 III | discorsi di questa sorte, discorsi in aria.~- Le giuro...~- 66 III | finalmente.~Co' dolorosi discorsi, e con le andate e venute 67 V | di quei, se si può dire, discorsi. S'andava intanto mescendo 68 VII | troncò la voce.~- Non son discorsi da farsi, neppur per burla, - 69 VII | fatto, che, in tutti i suoi discorsi, faceva professione d'esser 70 VIII | deserta e silenziosa, i discorsi continuaron nelle case, 71 IX | tanto a contenersi; e i suoi discorsi divennero a poco a poco 72 IX | ciò che aveva imparato dai discorsi delle compagne; si tratteneva 73 IX | uniformavano, nelle maniere e ne' discorsi, all'esempio e all'intenzioni 74 X | entrava a parte de' loro discorsi, e li spingeva più in là 75 X | capace di ciò, e dopo molti discorsi, si concluse che doveva 76 XI | questa circostanza entrò ne' discorsi comuni.~Con tutti questi 77 XI | questa parte della storia da' discorsi altrui. Ma, come il lettore 78 XII | era il materiale di tanti discorsi.~Non mancava altro che un' 79 XII | da quel ronzìo confuso di discorsi qualche notizia più positiva 80 XII | essere a casa mia.~Tra questi discorsi, dai quali non saprei dire 81 XIV | Pensate poi che babilonia di discorsi. Chi raccontava con enfasi 82 XIV | potuto intendere da' vostri discorsi, ve n'hanno fatte delle 83 XIV | un po' balzano, che, ne' discorsi e ne' fatti, abbia più dell' 84 XV | che paghino; e tutti que' discorsi che fanno, sul vicario di 85 XVI | basse; e, senza far altri discorsi, andò diritto all'uscio, 86 XVIII | oltre il ricovero, que' discorsi, quelle carezze famigliari 87 XXI | chi sa dove. Immaginava i discorsi che se ne sarebber fatti 88 XXIV | ricreatrice; come già da' discorsi di prima aveva ricevuto 89 XXV | de' fatti suoi; ma eran discorsi rotti, segreti: bisognava 90 XXV | del parroco, tra gli altri discorsi, gli domandò informazione 91 XXV | compagnia della figlia. I loro discorsi eran tanto più tristi, quanto 92 XXV | delle storie, e con de' discorsi morali: e, a desinare soprattutto, 93 XXVI | a cui, in mezzo a que' discorsi, ciò che stava più vivamente 94 XXVI | tener con voi tutt'altri discorsi. Tutt'e due abbiamo già 95 XXVII | l'uno, il Principe e i Discorsi del celebre segretario fiorentino; 96 XXVII | da quando venner fuori i Discorsi Cavallereschi di quell'insigne 97 XXX | di non riportare questi discorsi. Ricordatevi che qui bisogna 98 XXX | orecchio don Abbondio: - son discorsi codesti da farsi qui? Non 99 XXXIII | s'era ficcata in tutti i discorsi dello stravizio, giacché 100 XXXIII | E lì, senza sospendere i discorsi, l'amico si mise in faccende 101 XXXVI | di promesse: uno di que' discorsi che non si fanno agli uomini, 102 XXXVIII | tutto il rimanente di que' discorsi, che lui tirò in lungo, 103 XXXVIII | entrare in quella porta; e che discorsi dovessero fare, ognuno secondo 104 XXXVIII | tanto tempo, dopo tanti discorsi, s'aspettava qualcosa di Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
105 1, avv, 18 | uomo reale, ovvero, erano discorsi che correvano per le bocche 106 2, avv, 43 | il Machiavelli, ne' suoi Discorsi sopra T. Livio, tra tante 107 2, avv, 46 | come non lo fu dopo. Ne' Discorsi dell'arte poetica, scritti 108 2, avv, 63 | immediata, che il verosimile. I discorsi che lo Shakespeare, il Corneille, 109 2, avv, 75(38)| greche, il Corneille, ne' Discorsi citati sopra, addusse alcune 110 2, avv, 80 | poiché, in essa, e fatti e discorsi tutto è meramente verosimile. Storia della colonna infame Capitolo
111 I | sottosopra. Uno di questi discorsi fu riferito al senato, che 112 IV | Nel processo son riferiti discorsi di carcerieri, di birri