Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] aspetti 23 aspettiam 1 aspettiamo 2 aspetto 112 aspettò 4 aspici 1 aspira 8 | Frequenza [« »] 113 arte 113 dello 113 negli 112 aspetto 112 discorsi 112 mezzi 112 occhio | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze aspetto |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 2, 3 | Che dall'aspetto salvator di Carlo~ 2 4, 1 | mortal; ma al tuo pietoso aspetto,~ 3 4, 1 | Di morte il bianco aspetto,~ 4 5, 5 | Dal tuo labbro or l'aspetto. Ahi! già venduto~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
5 3, 4 | Tutto io m’aspetto da costui.~ ~SECONDO COMMISSARIO~ ~ 6 5, 3 | rispondete? Oh cielo! il vostro aspetto~ 7 5, 3 | non rivocarla: del dolor l’aspetto~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
8 I, I | come una cifra; al primo aspetto si mostravano di quella 9 I, II | ho da parlarle, e che l'aspetto nella stanza terrena, e 10 I, IV | oscuri stesi sul suolo. L'aspetto della terra era lieto; ma 11 I, IV | circa sessant'anni; e il suo aspetto come i suoi modi annunziavano 12 I, IV | Allora il signore mosso dall'aspetto del frate, e dal sentimento 13 I, V | toccata qualche bussa. L'aspetto delle abitazioni di costoro 14 I, VI | fosse pacato come il suo aspetto; ma in mezzo al turbamento 15 I, VII | coperto e di sinistro nell'aspetto, entrò a domandare per Dio, 16 I, VIII | alcuni armati e di sinistro aspetto: erano gli amici che abbiam 17 I, VIII | come egli distingue all'aspetto l'uno dall'altro i suoi 18 I, VIII | infanzia! quanto è nojoso l'aspetto della pianura dove il sito 19 I, VIII | loro delle colline, il cui aspetto sarebbe stato lieto per 20 II, I | ricovero.~Agnese a cui l'aspetto di Monza non era nuovo perché 21 II, I | già fatto gli altri due.~L'aspetto della Signora, d'una bellezza 22 II, I | volto dava alla Signora l'aspetto di una monaca singolare. 23 II, I | nulla». Così dicendo il suo aspetto prendeva sempre più un non 24 II, II | li nascondeva sotto quell'aspetto di indifferenza che la faccia 25 II, III | ore di letto mostrava nell'aspetto quel misto di sentimenti 26 II, IV | vergogna a presentarvisi in un aspetto che annunziasse una qualche 27 II, IV | e risolvette di avere un aspetto tranquillo e decente; e 28 II, VI | fretta presso a colui, l'aspetto del quale pareva dire: — 29 II, IX | condotta, il linguaggio, l'aspetto abituale delle tre sciagurate 30 III, I | alzargli in quel venerabile aspetto. Federigo era stato vezzoso 31 III, I | piegatura di capo, e con un aspetto sul quale si confondevano 32 III, I | della misericordia; io v'aspetto, voi tornerete tosto non 33 III, I | ritirarsi, e gli disse: «v'aspetto»; salutò della mano Don 34 III, II | cortine, e venite qui: io vi aspetto: andrò innanzi, poi la lettiga, 35 III, II | il padre spilorcio: e l'aspetto poi della miseria universale 36 III, V | avvicinava alla città, l'aspetto del cielo e del paese gli 37 III, V | sotto una carica, e in un aspetto strano. Avevano l'abito 38 III, VI | è sempre mostrato in un aspetto di gravità e d'impero, innamorati 39 III, VII | all'immagine di Dio, e l'aspetto d'un vivente che si ricompone 40 III, VIII | due immagini avevano un aspetto consolatore, e spargevano 41 III, VIII | sua immaginazione con un aspetto più o meno odioso, o tristamente 42 III, IX | rimettere nella mente in un aspetto odioso e spregevole, allora 43 III, IX | qualche affronto crudele, l'aspetto del dolore che producevano 44 IV, I | a nuove richieste che un aspetto di commiserazione, un cenno 45 IV, I | chi mendicava, e chi dall'aspetto appariva un pezzente, lo 46 IV, II | accrescessero lo spavento. L'aspetto dell'armi, dei preparativi 47 IV, III | medici non negano che l'aspetto dei pianeti presagisca malanni...»~« 48 IV, III | avevano inteso dire che l'aspetto dei pianeti in quell'anno 49 IV, IV | di accoramento, in quell'aspetto di compunzione che nessuna 50 IV, V | voleva ricomparire se non in aspetto di vendicatore, e in modo 51 IV, V | quelle precauzioni, e l'aspetto della incertezza altrui 52 IV, V | procedette, entrò nel paese. L'aspetto era come quello di tutti 53 IV, V | che gli comparve in un aspetto più tristo e più strano 54 IV, VI | storia, e per descrivere l'aspetto d'una città in una occasione 55 IV, VI | volta abbia ricevuta dall'aspetto di quella città una impressione, 56 IV, VI | stavasi ritta una donna il cui aspetto annunziava una giovinezza 57 IV, VI | a sentirlo, e quel solo aspetto sarebbe bastato a rivolgere 58 IV, VI | miseria; ma non era il solo aspetto della donna che ispirasse 59 IV, VII | voci era raddolcito, e l'aspetto del vecchio nel proferirle, 60 IV, VIII | altro capuccino che, con un aspetto tanto severo anzi burbero, 61 IV, VIII | che le aveva prodotta l'aspetto di chi le proferiva. Levò 62 IV, IX | sguardo di commiato, vide nell'aspetto di lei mista alla commozione 63 IV, IX | conseguenza era anche l'aspetto dei due paesi. In Bergamo ( I promessi sposi Capitolo
64 I | si poteva distinguer dell'aspetto, non lasciavan dubbio intorno 65 II | con una tale energia, l'aspetto di Renzo divenne così minaccioso, 66 II | che ho da parlarle, che l'aspetto nella stanza terrena, e 67 II | radunate, e, accomodando l'aspetto e la voce, come poté meglio, 68 IV | gentiluomo, vinto da quell'aspetto, e trasportato dalla commozione 69 IV | il suo contegno, come l'aspetto, annunziava una lunga guerra, 70 V | braccio di Renzo: il suo aspetto, senza perder d'autorità, 71 VIII | mente, non meno che lo sia l'aspetto de' suoi più familiari; 72 IX | una monaca ritta. Il suo aspetto, che poteva dimostrar venticinque 73 IX | in casa, volevano lodar l'aspetto prosperoso della fanciullina, 74 X | intollerabile; e talvolta l'aspetto di qualche altro personaggio 75 XI | mordevano il dito: il suo aspetto era brutto come le sue passioni. - 76 XV | parole, nella pronunzia, nell'aspetto e negli atti. "Una giornata 77 XVII | con passo franco, e con l'aspetto rianimato: nessuno parlò; 78 XX | gentile che non fosse l'aspetto, si voltò, e disse: - quella 79 XXIII | qualche momento, fisso nell'aspetto dell'innominato il suo sguardo 80 XXIII | vi si manifesta nel mio aspetto, vi par egli ch'io dovessi 81 XXIII | restare a desinare con noi. V'aspetto. Intanto, io vo a pregare, 82 XXIII | riconoscente, un'umile gioia nell'aspetto venerabile di Federigo; 83 XXIII | di commiato, dicendo: - v'aspetto -. Si voltò a salutar don 84 XXIV | movimento, quel punto d'aspetto, il primo apparire di persone 85 XXIV | innominato, alla vista di quell'aspetto sul quale già la sera avanti 86 XXIV | fermo lo sguardo, di quell'aspetto reso ora più squallido, 87 XXIV | di dare occhiate a quell'aspetto così ammansato senza debolezza, 88 XXIV | il tono di quella voce, l'aspetto, il contegno, e soprattutto 89 XXVI | dignità presente, quell'aspetto e quel linguaggio, lo facessero 90 XXVI | maravigliato, nel veder l'aspetto di quell'uomo, che non gli 91 XXVIII | vestiti; e diversi anche nell'aspetto: facce dilavate del basso 92 XXVIII | meno doloroso di questo aspetto di vigore abbattuto, l'aspetto 93 XXVIII | aspetto di vigore abbattuto, l'aspetto d'una natura più presto 94 XXVIII | recinto a segno di prendere aspetto e, presso molti, nome di 95 XXXI | severo, di pensieri come d'aspetto. Furono accettati con gran 96 XXXIV | dava al passeggiero quell'aspetto di solitudine e d'abbandono, 97 XXXIV | convoglio, una donna, il cui aspetto annunziava una giovinezza 98 XXXIV | Ma non era il solo suo aspetto che, tra tante miserie, 99 XXXV | ministri, tanto diversi d'aspetto e di maniere e d'abito, 100 XXXVI | altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone 101 XXXVII | fignolo ordinario. Già l'aspetto del paese compariva mutato; 102 XXXVII | Abbondio, in quel tempo d'aspetto, dirò che stavano alla larga 103 XXXVIII | e la vecchiezza, il cui aspetto era come un attestato di Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
104 2, avv, 63(35)| Mercurio che aveva preso l'aspetto di lui Sosia, nella commedia 105 2, avv, 85 | bambino di floridissimo aspetto. E la voga, si mantiene Storia della colonna infame Capitolo
106 VI | ricomparse nel loro nudo e laido aspetto di frodi e di violazioni Tutte le poesie Ode, Verso
107 XIII, 26 | Mostra la calma, era l'aspetto. Aperta~ 108 XIII, 104 | Che del tuo dolce aspetto io fui beato,~ 109 XV, 101 | Quasi Proteo novel, prende l'aspetto.~ 110 XX, 218 | Nel primo aspetto de la terra intanto~ 111 XXVI, 66 | Era folgore l'aspetto,~ 112 XXXIX, 79 | e m'accorsi dal placato aspetto ~