Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sicure 9 sicurezza 72 sicuri 20 sicuro 110 sicurtà 4 sicurtade 1 sicuti 1 | Frequenza [« »] 110 impresa 110 legge 110 monastero 110 sicuro 110 spesso 110 vedeva 109 parve | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze sicuro |
Il conte di Carmagnola Atto, Scena
1 1, 2 | chiamerebbe amico! Egli sicuro~ 2 1, 3 | più generoso è il più sicuro, in forse~ 3 2, 6 | così udresti ciascun che sicuro 45~ 4 3, 4 | vinti e prigioni? E più sicuro il guardo 275~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
5 I, I | nelle sue operazioni, al sicuro delle gride, e in caso di 6 I, I | ma bisogna pensarci». «Sicuro, e nell'imbroglio son io».~« 7 I, VI | non è vero, figliuoli?»~«Sicuro», rispose Fermo, «ma tutto 8 I, VIII | rifugio ove possiate starvi in sicuro finché si trovi il modo 9 II, I | trovato ove collocare in sicuro questa buona ragazza». Le 10 II, I | e in tuono modesto, ma sicuro disse: «reverenda signora, 11 II, III | partito il più facile, il più sicuro, il meno terribile in quel 12 II, V | chiuse, quasi per porsi in sicuro. Posta a sedere tutta ansante, 13 II, VII | mia protezione?»~«Qui sono sicuro, qui Vossignoria illustrissima 14 II, VII | bene in alto per tenersi sicuro dalla sua vendetta.~Don 15 II, IX | aderenze per metterla al sicuro dal suo persecutore. Aveva 16 III, I | amorevolmente; «sono in sicuro, sono sul monte: io voglio 17 III, II | saltano il confine, e sono in sicuro: eh gli ho avvezzi io così! — 18 III, II | vedevano un avvenire un po' sicuro che rimanendo con lui, e 19 III, III | quando seppe ch'egli era in sicuro, provò quasi una torbida 20 III, III | il coraggio, il mezzo più sicuro è d'essere in molti a cercarlo: 21 III, III | mezzi di porla per sempre in sicuro. Prima di partire da Maggianico 22 III, IV | debito vostro, sareste stato sicuro. Quella inquetudine che 23 III, IV | sia in poter mio. Porrò in sicuro quella povera giovane, che 24 III, IV | quantunque tutto paresse ivi sicuro per essa, pure il cuore 25 III, IV | pericolo non era pure in sicuro, non aveva un asilo, e che 26 III, IV | Donna Beatrice di vedere in sicuro una innocente, e di poterla 27 III, IV | messa quella pecorella al sicuro dalle zanne del lupo.~Noi 28 III, V | dal pericolo, e posta in sicuro, e gli altri tutti qual 29 III, VII | rispose l'oste: «potete star sicuro: non ne ho mai tenuto altro: 30 III, VIII | modo che il colpo fosse sicuro, e non potesse dare occasione 31 III, VIII | ragione ch'egli non sarebbe sicuro né in Milano né a Monza 32 III, VIII | Fermo con un passo più sicuro, e più spedito entrò per 33 IV, I | bene spietato, ma anche ben sicuro il padrone che negasse loro 34 IV, II | si andava fosse stato mal sicuro.~Giunti presso al castello 35 IV, III | nel farli eseguire, e più sicuro degli altri per una lunga 36 IV, V | sarò vispo come un pesce». «Sicuro», disse il Griso tenendosi 37 IV, V | lingua, dove il vocabolo sicuro, che in origine vale fuor 38 IV, V | non venire dove io era in sicuro, piuttosto che mandarmi 39 IV, VIII | vedervi, e crede... tiene per sicuro... Ma voi,... voi, mi parete 40 IV, IX | che a quest'ora sarà morto sicuro».~— Se fosse la vacca d' I promessi sposi Capitolo
41 I | brontolando, don Abbondio: - sicuro; io ci penserò, io ci ho 42 II | vagheggiato, e così tenuto sicuro, e quel giorno così sospirato! 43 III | mani! Ma la dev'esser qui sicuro, perché è una grida d'importanza. 44 III | il 15 d'ottobre 1627! Sicuro; è dell'anno passato: grida 45 III | sapere ciò ch'era accaduto. - Sicuro, - disse Agnese: e si diedero 46 V | fronte alta, con lo sguardo sicuro, col petto rilevato, con 47 VI | Cristoforo, non c'era mezzo più sicuro e più spedito, che prenderlo 48 VI | Qualcosa per aria c'è di sicuro: già me ne son potuto accorgere. 49 VI | spicciarmi. Mi dicon di sicuro che, presentandosegli davanti 50 VII | uomo che avesse... Fosse al sicuro d'ogni giustizia e d'ogni 51 VIII | rifiutati, l'uno e l'altro...~- Sicuro. Oh la bugiarda! la bugiardona! 52 VIII | più goffamente, Gervaso.~- Sicuro ch'è tardi: tardi in tutte 53 VIII | ravviare il cicalìo, diceva: - sicuro: adesso capisco: va benissimo: 54 VIII | che ora questo paese non è sicuro per voi. ' il vostro; ci 55 IX | trovare un ricovero più che sicuro, più che onorato, fin che 56 IX | questa carità di metterci al sicuro, giacché siam ridotte a 57 X | è rifugiata in Olanda di sicuro, - si disse subito, e si 58 X | trovato così presto un asilo sicuro e onorato. Avrebber anche 59 XI | ancora; ma lo servirò io di sicuro il frate. Ci penserò, e... 60 XII | ben vestita. Si diceva di sicuro dov'erano i magazzini, i 61 XIII | e andò a cercare il più sicuro e riposto nascondiglio. 62 XIV | questo lo posso dir io di sicuro), è che le gride ci sono, 63 XIV | dicessi delle pazzie. Son sicuro che, quando quel caro vecchione 64 XIV | d'applausi, di - bravo: sicuro: ha ragione: è vero pur 65 XIV | avvicinandosi alla tavola.~- Sicuro, - rispose Renzo: - un letto 66 XV | animo, da venire a colpo sicuro, a metter le mani addosso 67 XVI | poter passare?~- Ce n'è sicuro, - rispose l'oste, ficcandogli 68 XVI | altri?~- Tornare indietro.~- Sicuro; e così fecero. Ma vedete 69 XVI | caschi. Per ora si sa di sicuro che le lettere son rimaste 70 XVII | volta che potesse esser sicuro che non lo vedessero né 71 XVIII | Ma bene! ma bravo, padre! Sicuro... infatti..., aveva una 72 XIX | noi, ma per l'abito...~- Sicuro, sicuro; quest'è giusto... 73 XIX | per l'abito...~- Sicuro, sicuro; quest'è giusto... Però 74 XXIII | il cardinale: - sono in sicuro sul monte: io voglio ora 75 XXIV | di vedervi qui! Già ero sicuro che sareste arrivata a buon 76 XXIV | ansiosamente Lucia.~- Questo è sicuro, perché tutti lo dicono; 77 XXIV | luogo dove potesse esser al sicuro, fin che ogni cosa fosse 78 XXV | penserò io a metterla al sicuro -. E diede subito ordine 79 XXV | prelato per metter Lucia al sicuro eran divenuti inutili: dopo 80 XXV | ragioni con altrettanti - sicuro, sicuro.~Arrivate davanti 81 XXV | con altrettanti - sicuro, sicuro.~Arrivate davanti alla signora, 82 XXVI | dormire, fin che non fossi sicuro che non vi sarebbe torto 83 XXVI | avessi come, dove, mettere in sicuro la vostra vita? Ma quell' 84 XXVI | fate mezzo per uno; ché, sicuro, Iddio non ci mancherà. 85 XXVII | cambiamento di nome, esser sicuro, ma dovere star nascosto; 86 XXIX | di metter questa roba al sicuro, e poi faremo anche noi 87 XXIX | castello posto in luogo così sicuro, e dove, a dispetto del 88 XXIX | disse don Abbondio, ormai sicuro della vita, quanto bastava 89 XXIX | compagnia, - disse il sarto.~- Sicuro, - risposero a una voce 90 XXX | siano tesori. Ci vengono sicuro: sicuro ci vengono. Oh povero 91 XXX | tesori. Ci vengono sicuro: sicuro ci vengono. Oh povero me! 92 XXX | innominato: - ché ora è in sicuro. Quassù non verranno; e 93 XXXI | dice il Tadino, - al sicuro tutta la Città annichilata 94 XXXIII | che la cosa riesca, sta' sicuro che, a non far pazzie, riuscirà 95 XXXIII | sempre voluto bene, e son sicuro che me ne vuole ancora. 96 XXXIII | ci rivedremo.~- Oh! torno sicuro: e se potessi non tornar 97 XXXIV | aiutare a acchiapparlo. Sicuro che gli si trovava quella 98 XXXIV | più attentamente, e ne fu sicuro. Sapete dov'era? Sul corso 99 XXXV | fa dell'altre difficoltà sicuro. O la trovo; e saremo sempre 100 XXXVI | assistere i poveri appestati, sicuro. Ma lui? l'ha avuta la peste?~- 101 XXXVIII | mutria, quelle ragioni: son sicuro che, se la durava ancora 102 XXXVIII | marchese è un bravissim'uomo.~- Sicuro, - disse don Abbondio: - 103 XXXVIII | lei, - disse questa.~- Sicuro che ho voglia di scherzare: 104 XXXVIII | quelle montagne; ce ne fu sicuro: ché del dolore, ce n'è, Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
105 1, avv, 31| infatti il mezzo c'era, sicuro quanto facile; giacché, 106 2, avv, 20| serbare tutto quel libero e sicuro andamento della prima ma 107 2, avv, 46| mai, dico, potrebbe esser sicuro di portar due volte lo stesso Storia della colonna infame Capitolo
108 Intro | errore, quell'affermar così sicuro, sul fondamento d'un credere 109 III | loro un vantaggio pronto e sicuro: avevan furia. Tutto Milano 110 IV | dargliela, e a non dargliela? Sicuro; e qual maraviglia che chi