Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
leggano 2
leggansi 1
leggasi 1
legge 110
leggea 2
leggendario 3
leggende 1
Frequenza    [«  »]
110 diavolo
110 fatte
110 impresa
110 legge
110 monastero
110 sicuro
110 spesso
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

legge
                                                           grassetto = Testo principale
                                                           grigio = Testo di commento
Adelchi
    Atto, Scena
1 5, 2| Prender la legge! è troppo. Han risoluto!~ 2 5, 5| Tu legge imponi~ 3 5, 5| Legge? Oh! ne' detti miei~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
4 ns | supposizione: e sarebbe una legge stravagante non meno che 5 3, 2| fare una legge, e mantenerla?~ ~IL CONTE~ ~ 6 4, 1| sottoscrivete.~ ~MARCO~(legge)~ ~ 7 4, 3| Vediam.~(legge)~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
8 In1 | che sono fastidiose a chi legge, e avrei desiderato trovare 9 In2 | male per noncuranza di chi legge, per dispregio del bello 10 I, III | sposare una donna secondo la legge di Dio. Birbi tutti! tutti 11 I, IV | avventata, impetuosa, e una legge imposta alla natura e all' 12 I, IV | serbava senza fatica questa legge, tutto assorto nel pensiero 13 I, V | birbante. Il fatto è chiaro: la legge c'è; e la giustizia,... 14 II, I | consentire l'animo di chi legge a questa passione.~— Poffare! 15 II, II | volta non ricevono più la legge di chi le ha ispirate, ma 16 II, VII | sciolta da ogni riguardo di legge, comandando a tutti gli 17 II, VIII | sua. S'io volessi fare una legge simile, non so se vi potrei 18 II, IX | cui i violenti fanno la legge. Mettevano la faccia ai 19 III, III | Si era quindi fatta una legge di sospendere realmente 20 III, IV | stata diversa da quella legge, ch'egli stesso aveva sempre 21 III, V | moltitudine sciolta da ogni legge, di quella attività clamorosa, 22 III, V | quello che comandava la legge. Questi nuovi compratori, 23 III, V | unica donde è uscita la legge, quanto le volontà moltiplici, 24 III, V | esaudito e convertito in legge il suo desiderio, non sofferiva 25 III, V | che danno la forza e la legge insieme unite.~Se era naturale 26 III, V | dare in fatto quello che la legge comandava e prometteva in 27 III, V | rifinivano di domandare che la legge fosse abrogata. Ma Antonio 28 III, VI | da principio, che se la legge non veniva tolta, essi avrebbero 29 III, VII | tutti balzelli, angherie, legge nuova, legge nuova oggi!»~ 30 III, VII | angherie, legge nuova, legge nuova oggi!»~L'oste si strinse 31 III, VIII | interessi, o se vorranno una legge nuova anche per la povera 32 III, IX | inventare, e per supplire alla legge comune che non dava loro 33 IV, I | essi pure soggetti alla legge di mangiare per vivere: 34 IV, VI | casa quegli uomini senza legge, aveva fatto che molti nascondessero 35 IV, VII | vita, se tu osservi la sua legge. Non ti basta? Va; e qualunque I promessi sposi Capitolo
36 II | pensare a trasgredire una tal legge, si pentiva anche dell'aver 37 II | io non ci ho colpa; la legge non l'ho fatta io. E, prima 38 IV | arroganza de' vostri pari fosse legge per i pari miei. I bravi 39 V | cavaliere; il qual fratello legge la sfida, e in risposta 40 VI | rispose Agnese. - La legge l'hanno fatta loro, come 41 IX | volontariamente nel chiostro.~Era legge che una giovine non potesse 42 IX | coraggio. C'era un'altra legge, che una giovine non fosse 43 XII | finalmente convertito in legge il suo desiderio, non avrebbe 44 XII | passione, la forza e la legge riunite insieme. Se i fornai 45 XIV | conto d'esser dottor di legge; e allora so subito che 46 XIV | angherie, trappole, impicci: legge nuova Oggi, legge nuova. 47 XIV | impicci: legge nuova Oggi, legge nuova. In mezzo a queste 48 XIV | perché non la fanno una legge così?~- Cosa volete che 49 XV | fatti vostri. Cosa volete? è legge: anche noi bisogna ubbidire; 50 XV | anche loro sotto questa legge comune. Quindi è che, in 51 XVI | campagna, o se faranno far la legge buona solamente per loro. 52 XVI | Milano, non s'è fatta nessuna legge buona?~- Quel che s'è fatto 53 XX | bollor delle passioni, la legge che aveva, se non altro, 54 XXII | titolo anche da chi non le legge? Come mai, tutte insieme, 55 XXIV | nulla contro la sua santa legge. Levo a ognun di voi gli 56 XXVI | avreste unito, secondo la legge di Dio, ciò che l'uomo voleva 57 XXVI | rendermi simile al dottor della legge, che carica gli altri di 58 XXVI | il vostro linguaggio alla legge che pur predicate, e secondo 59 XXVII | calibro, il quale gliela legge e gliela spiega. Nascono 60 XXVIII | di ciascheduna, con una legge la quale proibisca agli 61 XXVIII | a quelli che facevan la legge.~Così, tornando a noi, due Storia della colonna infame Capitolo
62 Intro | precetti più positivi della legge divina, di cui si vantava 63 II | ma senza dir quali. La legge romana, che aveva vigore 64 II | permette4". Anzi, in questa legge è espressamente istituito 65 II | seguire o da scegliere. La legge, dico, era divenuta una 66 II | unicamente appropriato il nome di legge: gli atti dell'autorità 67 II | dell'arbitrio, a cui la legge l'abbandonava quasi affatto; 68 II | che non ne aveva dalla legge, "a certi giudici, non meno 69 II | semplicemente un fatto; cioè che la legge, non avendo determinato 70 II | non è determinato dalla legge25". E per citarne qualcheduno 71 II | non è determinato dalla legge, né dalla consuetudine, 72 II | del giudice; e perciò la legge sugl'indizi mette un gran 73 II | ha una regola certa dalla legge, la quale dice soltanto 74 II | il potere lasciato dalla legge al giudice era spaventosamente 75 II | esprimeva il fatto della legge, della quale non erano, 76 II | efficace ausiliaria della legge, consacrando la propria 77 II | autorità con quella d'una legge superiore ed eterna, intima 78 III | dedotte da quel canone della legge romana, il quale proibiva ( 79 III | probabili, richiesti dalla legge; volevan fargli sentire 80 III | per una tale strada. La legge romana sulla ripetizion 81 III | delitto, non applica neppur la legge a torto; fa come se non 82 III | non ci fosse. Contro ogni legge, contro ogni autorità, come 83 III | ponto, non appare, né si legge in processo impunità, quale 84 III | ma non quella di mutar la legge eterna, di far che la calunnia 85 IV | dovere, e nemmeno dalla legge il permesso di venire a 86 IV | impunità, o concessa dalla legge, o promessa dal giudice, 87 IV | richiedano spiegazione. Una legge romana prescriveva che " 88 IV | facevan dunque contro la legge, a dargliela, e a non dargliela? 89 IV | può meritar fede, e alla legge romana che consacrava la 90 IV | ricavavano gl'interpreti dalla legge medesima, cioè da quelle 91 IV | Dico: strane parole, in una legge che manteneva la tortura; 92 IV | bisogna rammentarsi che quella legge era fatta in origine per 93 IV | notabile, di quanto una legge, avviata che sia, possa 94 IV | dopo i tormenti (ciò che la legge medesima aveva creduto di 95 VI | giustizia, ogni prescrizion di legge. A ogni modo, non potevano 96 VI | dalla carità, ma dalla legge: verificare il fatto, facendolo 97 VI | che V.S. ha detto che si legge in Processo per bocca di 98 VI | frodi, le violazioni della legge, che sapevano d'aver commesse, 99 VI | frodi e di violazioni della legge, ma sarebbero comparse come Tutte le poesie Ode, Verso
100 XI, 12 | Si legge ben che suo valor l'è conto;~            101 XV, 95 | Sottoposi a mia legge. Indi ei sovente~ 102 XVI, 17 | Di legge osin far versi? Anzi non 103 XVIII, 140 | 140    Te gran lator di legge e del comune~            104 XIX, 355 | 150    E fe' sua legge: Quel che giova lece.~                        105 XIX, 764 | Frange e calpesta, e la legge de' troni~            106 XXII, 20 | novi statuir padri alla legge,~            107 XXIV, 38 | L'altrui voglia era legge per lui;~            108 XXVI, 84 | Che sia legge il tuo pregar.~ 109 XXXIV, 10 | È legge il tuo vagir.~                        110 XXXVI, 28 | 20      È legge per me.~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech