Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
imprecazioni 10
impregna 1
imprende 1
impresa 110
imprese 31
impresse 3
impressione 30
Frequenza    [«  »]
111 cor
110 diavolo
110 fatte
110 impresa
110 legge
110 monastero
110 sicuro
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

impresa
                                                                grassetto = Testo principale
                                                                grigio = Testo di commento
Adelchi
    Atto, Scena
1 1, 8 | Quest'impresa?~ ~ ~SVARTO~ ~ 2 2, 1 | Giacque un'impresa risoluta in cielo,~ 3 2, 1 | Era questa tenzon, certa l'impresa...~ 4 2, 5 | Questa impresa, ch'è sua. Come i miei Franchi,~ 5 3, 1 | La mia vendetta! Un'altra impresa, Anfrido,~ 6 3, 2 | Tu vogli impresa, il tuo guerriero, o padre,~ 7 4, 5 | Vuole in sua mano il re; l'impresa allora~ 8 5, 5 | È la tua impresa: non ha più nemici~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
9 ns | segnalò tanto in questa impresa, che fu nominato condottiero 10 ns | stormo, dovette abbandonare l’impresa, e ritornare al campo.~Il 11 ns | esercito a sostenere quest’impresa; e mi par cosa strana che 12 1, 3 | La metà dell’impresa è nella scelta~ 13 1, 3 | Perché i princìpi di sì bella impresa~ 14 1, 5 | Marco, ad impresa io non m’ accinsi mai~ 15 4, 1 | è impresa piena di perigli. E noi~ 16 4, 1 | periglio il darlo; era l’impresa ordita~ 17 4, 1 | e abbandonò l’impresa. Ella è, fra tante 135~ 18 4, 1 | ben compiute, una fallita impresa;~ 19 4, 1 | più; vinto ha il dover: l’impresa~ 20 4, 3 | e di Cremona la fallita impresa;~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
21 In2 | che avevamo animosamente impresa a trascrivere da un dilavato 22 In2 | quand'anche ella fosse impresa difficile, tanti vi hanno 23 I, III | qualcheduno, di far qualche impresa che era meglio di poter 24 I, VII | giornata destinata ad una impresa scabrosa e di incerto esito. 25 I, VII | condurre a buon termine l'impresa. Quando giunsero alla casetta 26 I, VII | il primo concetto di una impresa terribile e l'adempimento, 27 I, VII | e un altro coraggio: l'impresa si affaccia alla mente come 28 I, VIII | meritar fiducia dopo la sua impresa) a favellare dell'accaduto 29 I, VIII | volerla tirare a quella impresa ch'era così mal riuscita: 30 II, III | consolazione di aver fatta una impresa, e dal dispetto degli incomodi 31 II, V | giovinezza. La prima sua impresa fu di risarcire l'onore 32 II, V | uccisore di suo padre. Questa impresa però lo pose da quel momento 33 II, VII | voluto per un premio torsi un'impresa come quella di attaccarlo, 34 II, VII | pericolosa per porsi poi ad una impresa chi sa quanto vasta, chi 35 II, VII | miglia del suo castellotto, l'impresa non era disperata. V'era 36 II, VII | una volta abbracciate, era impresa da non porvi nemmeno il 37 II, VII | per evitare i pericoli, l'impresa poteva forse essere agevole 38 II, VII | illustrato da una grande impresa.~Teneva egli dispersi o 39 II, VIII | aveva già dato principio all'impresa, prendendo la penna, e scrivendo 40 II, VIII | monastero, fece ragione che la impresa era come compiuta, e promise 41 II, VIII | trovati insieme in più d'una impresa, ed erano per lo più antiche 42 II, VIII | di condurre a buon fine l'impresa.~La sicurezza però di Egidio 43 II, VIII | Egidio avrebbe abbracciata l'impresa, e trovato il modo di compierla, 44 II, IX | tempo non ben determinato l'impresa e l'onore dell'impresa. 45 II, IX | l'impresa e l'onore dell'impresa. Ma alla vista di Agnese 46 II, IX | condurre a capo questa grande impresa».~«Dite...»~«Chiamatele, 47 II, IX | che dovevano andare all'impresa: impose loro di obbedire 48 II, IX | infervorata com'era nell'impresa di tradire la poveretta 49 II, X | chi è stato vinto in una impresa in cui il vincere stesso 50 II, X | spauracchio, a desistere da un'impresa, è finita, non son più un 51 III, V | pigliasse la bella e forse nuova impresa di ragionare del buon uso 52 III, V | Generalmente parlando è impresa delle più ardue quella di 53 III, VI | e dalla impunità della impresa, si mossero a troppe alla 54 III, VI | che avrebbe facilitata l'impresa non era facile a porsi in 55 III, VI | smuratori proseguivano la loro impresa romorosa, senza darsi pensiero 56 III, VI | pensiero della truppa.~L'impresa sarebbe stata pur troppo 57 III, VI | distruzione, e ristavano dall'impresa. «State quieti! aspettate! 58 III, VI | difficile, il momento sommo dell'impresa: ma il nostro Ferrer era 59 III, IX | era più un assenso che una impresa. Ma dopo aver ricoverata 60 III, IX | avuto tutto il merito dell'impresa? Donna Prassede.~La prima 61 III, IX | boschi, quella era quasi una impresa di cavalleria errante; e 62 IV, I | potessero bastare ad ogni impresa.~Il numero dei ragunati 63 IV, I | liberatore di Casale di tentare l'impresa del Santo Sepolcro, né più 64 IV, I | ebbe ordine di portarsi all'impresa di Mantova: la vanguardia 65 IV, II | lasciassero la vita in questa impresa di misericordia».~«Signor 66 IV, II | sventura fare per lui come un'impresa; far ch'essa prenda il nome 67 IV, IV | quel signore nella grande impresa ch'egli macchinava. Ma il 68 IV, IX | inquietudine per quella sua impresa di Milano, e la cattura I promessi sposi Capitolo
69 I | di gettar la vita in un'impresa disperata, vendessero la 70 III | necessario di travisarsi, e l'impresa fosse di quelle, che richiedevano 71 VII | precede uno destinato a un'impresa importante, e d'esito incerto. 72 VII | maniera di condurre a fine l'impresa, senza che rimanesse traccia 73 VII | definitivamente il disegno dell'impresa; assegnò le parti, diede 74 VII | suole ognuno che abbia un'impresa scabrosa alle mani, non 75 VII | il primo pensiero d'una impresa terribile, e l'esecuzione 76 VII | terrore e un altro coraggio: l'impresa s'affaccia alla mente, come 77 X | pericoli e dall'empietà dell'impresa, un giorno osò rivolgerle 78 XI | parte a buttare all'aria un'impresa di don Rodrigo, che quasi 79 XII | farli continuare in quell'impresa, non bastava che fosse lor 80 XII | animati dalla facilità dell'impresa, si mossero a branchi, in 81 XII | mani di far qualche bell'impresa, correvan , dove gli amici 82 XIII | che di riuscir presto nell'impresa; gli spettatori non cessavano 83 XV | forse, se dovesse condur l'impresa a termine, o lasciar Renzo 84 XVIII | cugino a persister nell'impresa, a spuntar l'impegno, e 85 XVIII | quasi quasi per abbandonar l'impresa; fu per risolversi d'andare 86 XVIII | si ritirava vilmente dall'impresa. Ce n'era più del bisogno, 87 XIX | venire a fine della sua bella impresa, s'era risoluto di cercare 88 XIX | che abbandonasse la tale impresa, che cessasse di molestare 89 XX | avevano voluto tentar l'impresa; ma eran già storie antiche; 90 XX | esagerare le difficoltà dell'impresa; la distanza del luogo, 91 XX | dicendo che prendeva l'impresa sopra di sé. Prese l'appunto 92 XX | risposta d'Egidio: che l'impresa era facile e sicura; gli 93 XXII | scudi spesi da lui in quell'impresa; i quali furon centocinquemila, 94 XXVII | sicuramente, cominciar l'impresa concertata. Il duca di Savoia 95 XXVII | fu cagione che in quell'impresa sia restato morto, smozzicato, 96 XXVII | il non pensare a lui era impresa disperata, a pensarci meno, 97 XXVII | case a cui soprintendere: impresa vasta e complicata, e tanto 98 XXVIII | definitivo di portarsi all'impresa di Mantova; e nel mese di 99 XXXI | far per quest'uomo come un'impresa; nominarla da lui, come 100 XXXI | crescendo, era un'altra ardua impresa quella d'assicurare il servizio Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
101 2, avv, 17 | nel tempo e nel forte dell'impresa. Era la fondazione e il 102 2, avv, 20 | poteva esser altro che un'impresa cagionata da imprese antecedenti, 103 2, avv, 22(26)| E io so bene che grande impresa sia domare tali difficoltà 104 2, avv, 39 | di mari indiavolati, a un'impresa più ardua e più pericolosa 105 2, avv, 46 | il fine e l'origine della impresa, e alcune cose più illustri Storia della colonna infame Capitolo
106 III | orribile e incerta; assunse l'impresa, per quanto fosse mostruosa 107 VII | guerra con tanti, sarebbe un'impresa dura e inutile; e per ciò, Tutte le poesie Ode, Verso
108 XIX, 329 | Lasso! e per chi la grande impresa ardii?~                        109 XX, 307 | De l'alma impresa e le fatiche e il fine~            110 XXXIX, 52 | Ad ardua impresa chi rivolge il core, ~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech