Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] diavolerie 3 diavoletto 2 diavoli 14 diavolo 110 dibattendo 1 dibattendoli 1 dibattendosi 1 | Frequenza [« »] 112 pietà 112 viva 111 cor 110 diavolo 110 fatte 110 impresa 110 legge | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze diavolo |
Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 I, III| bisogna spaventarsi troppo: il diavolo non è mai brutto come si 2 I, III| aver veduta quella grida». «Diavolo!» disse il dottore, «che 3 I, V| d'un povero frate su quel diavolo in carne? Eppure non c'è 4 I, VI| distanza, scapperebbe come il diavolo dall'acqua santa?»~«Ho trovato 5 I, VIII| scommessa, io son pronto».~«Diavolo! che aveste voi convertito 6 II, I| in orrore colui, come il diavolo l'acqua santa; voglio dire, 7 II, I| acqua santa; voglio dire, il diavolo era egli; ma ella mi compatirà 8 II, III| allora egli strepita, fa il diavolo: e questa volta avrebbe 9 II, IV| vengo a fare la parte del diavolo; perché ella saprà che io 10 II, VII| levi a romore il paese. Diavolo! Ho avuto un pensiero molto 11 II, VII| ma la lepre non v'era.~— Diavolo!... diavolo! diavolo! Il 12 II, VII| non v'era.~— Diavolo!... diavolo! diavolo! Il Griso me ne 13 II, VII| Diavolo!... diavolo! diavolo! Il Griso me ne darà conto. ~ 14 II, VII| risappia a Milano...»~«Che diavolo di paura vi nasce ora», 15 II, VII| sua pusillanimità.~«Che diavolo!» disse Don Rodrigo, «tu 16 II, VII| appunto per lui quel che il diavolo fece.~ ~ 17 II, VIII| domandare il suo amparo».~«Al diavolo anche l'amparo», rispose 18 II, VIII| su le dugento doppie. — Diavolo! questo capriccio mi vuol 19 II, VIII| una lunga distanza.~«Oh diavolo!» sclamò Agnese.~«Ohibò, 20 II, IX| non intendeva più nulla.~«Diavolo!» disse uno dei malandrini; « 21 II, X| avvicinandosi a Lucia: «dove diavolo vi siete posta a sedere? 22 II, X| qualche cosa di peggio... Che diavolo ho io addosso questa notte?... 23 II, X| passar sempre la notte così? Diavolo! comincio ad invecchiare: 24 II, X| premura e di festa. — Che diavolo hanno in corpo costoro? — 25 III, I| di pensare che nemmeno il diavolo non mi vorrebbe».~Il Conte 26 III, II| lontano dai vescovi come il diavolo dall'acqua santa, ha da 27 III, II| dinanzi un buon fiasco! Al diavolo i rangoli, e i pensieri! 28 III, II| tanto inaspettate, che il diavolo vi avrebbe trovato da imparare.~ 29 III, VII| faccia che avranno a casa del diavolo, e con questi fanno e disfanno, 30 III, VII| passarmela liscia; e il diavolo doveva mò proprio portarti 31 III, VIII| dei suoi rifiuti; ma come diavolo, l'uomo nero sapeva egli 32 IV, II| antica natura non facesse il diavolo. Don Abbondio sedeva alla 33 IV, IV| questa formola: egli è un diavolo; ha il diavolo addosso. 34 IV, IV| egli è un diavolo; ha il diavolo addosso. Contribuiva l'opinione 35 IV, V| quel lume che mi abbaglia. Diavolo, che quel lume mi dia tanto 36 IV, VII| Convien credere che il diavolo col quale tu hai fatto il 37 IV, VII| capo del mondo o a casa del diavolo, lo troverò quel furfante, 38 IV, IX| a farci tribolare».~«Che diavolo è stato», disse più d'uno 39 IV, IX| di quei carrettieri.~«Il diavolo», rispose il monatto, «l' I promessi sposi Capitolo
40 III | poi spaventarsi tanto: il diavolo non è brutto quanto si dipinge. 41 III | aver visto quella grida.~- Diavolo! - esclamò il dottore, spalancando 42 IV | borbottava tra i denti: - diavolo d'un frate! - (bisogna bene 43 IV | le sue precise parole) - diavolo d'un frate! se rimaneva 44 V | avrebbero sostenuto contro il diavolo. S'io avessi avuto un nemico?... 45 VI | strillare, strepitare, fare il diavolo; è inutile; siete marito 46 VI | gatto, e scapperà come il diavolo dall'acqua santa.~- L'ho 47 VII | scommessa, son pronto anch'io.~- Diavolo! che aveste voi convertito 48 VII | quattro, è meglio. E che diavolo vi vien voglia di saper 49 VIII | un nome di quelli; ma chi diavolo era costui?" Tanto il pover' 50 VIII | sicura che sia proprio lui?~- Diavolo! - rispose Perpetua, e scese; 51 VIII | trova la stessa cosa. - Che diavolo è questo? - dice allora: - 52 VIII | afferrandola per un braccio.~- Diavolo d'una donna! - esclamò Perpetua, 53 VIII | taceva e tremava.~- C'è il diavolo in casa, - riprese Menico 54 VIII | cacciò dentro un: - che diavolo c'è? - Quando Ambrogio sentì 55 VIII | figliuoli? non è qui il diavolo; è giù in fondo alla strada, 56 VIII | un pellegrino; chi sa che diavolo c'è!~- Che? - Che? - Che? - 57 VIII | a Menico cosa fosse quel diavolo in casa. Renzo raccontò 58 VIII | aperta, che c'era stato il diavolo, e chi sa cosa ci rimaneva 59 IX | quel cavaliere, come il diavolo l'acqua santa: voglio dire, 60 IX | acqua santa: voglio dire, il diavolo era lui; ma mi perdonerà 61 X | vengo a far la parte del diavolo; vengo a mettere in dubbio 62 XI | son loro. "E la bussola? Diavolo! dov'è la bussola? Tre, 63 XI | Griso; la bussola non c'è: diavolo! diavolo! il Griso me ne 64 XI | bussola non c'è: diavolo! diavolo! il Griso me ne renderà 65 XI | anche, all'occorrenza. Che diavolo, che un podestà non possa 66 XI | liberar due banditi.~- Che diavolo! - disse don Rodrigo: - 67 XI | animo, e sii il Griso. Che diavolo! Tre figure come le vostre, 68 XIV | un po' in Milano: se è un diavolo là, non vorrà esser un angiolo 69 XV | capitato qui, non so come diavolo, per mia disgrazia, - soggiunse; 70 XV | quel riverito nome.~"Diavolo! il nome poi, com'hanno 71 XV | per la prima volta? È il diavolo, con rispetto parlando, 72 XVI | mia povera bottega.~- Che diavolo c'era? - disse uno degli 73 XVI | ascoltanti.~- Proprio il diavolo: sentirete -. E trinciando 74 XVI | bene; e costoro (avevano il diavolo addosso vi dico, e poi c' 75 XVI | cantonate.~- Era vero?~- Diavolo! Volete che i monsignori 76 XVI | baccano, aveva fatto il diavolo; e poi, non contento di 77 XVI | rintanarsi: però finché il diavolo può, e vuole aiutarli: ci 78 XVII | e pensava.~"Io fare il diavolo! Io ammazzare tutti i signori! 79 XVII | andata così e così, e che il diavolo ch'io ho fatto, è stato 80 XVII | comparir qui, senza l'aiuto del diavolo? Avreste curiosità di vederlo 81 XVII | quella strada; ma ora fa il diavolo affatto, a quel che vedo: 82 XVIII | Questa relazione mise il diavolo addosso a don Rodrigo, o, 83 XVIII | degli altri: un uomo o un diavolo, per cui la difficoltà dell' 84 XVIII | tutte la maniere...~- Che diavolo ha codesto frate con mio 85 XVIII | quel che gli mette più il diavolo addosso.~- Come? Come?~- 86 XX | quelle orribili voci.~- Diavolo! par morta, - disse uno 87 XX | annidati. Non così in mano, diavolo! riponeteli dietro le spalle, 88 XXI | uomo, io? Cos'è stato? che diavolo m'è venuto addosso? che 89 XXI | si possono rivoltare. Che diavolo! non ho mai sentito belar 90 XXI | alacrità straordinaria.~"Che diavolo hanno costoro? che c'è d' 91 XXII | ognuno di costoro avrà il suo diavolo che lo tormenti. Ma nessuno, 92 XXIII | occhio, andava pensando che diavolo d'armeria poteva esser nascosta 93 XXIII | e vuol andare a casa del diavolo a piè zoppo. E costui...!" 94 XXIII | squartare, ammazzare, fare il diavolo... oh povero me!... e poi 95 XXIII | può esser sotto qualche diavolo: oh povero me! è meglio 96 XXIV | amara. Ora è quando fa il diavolo davvero. Sta a vedere che 97 XXIX | riprese quello: - chi diavolo ha a andar lassù per forza? 98 XXX | intanto il tal altro faceva il diavolo e peggio. Sopra tutto si 99 XXXIII | avvicinandosi meno che poteva. - Diavolo! che m'abbia a dar tanto 100 XXXIII | te mi posso fidare...!~- Diavolo!~- Sto male, Griso.~- Me 101 XXXIII | parti, - Tu! dopo...! Ah diavolo dell'inferno! Posso ancora 102 XXXIII | e che sia finito questo diavolo d'influsso!~- Ci rivedremo, 103 XXXIII | che la peste non faccia il diavolo come qui. Ma voi, dico...~- 104 XXXIV | particolare; e poi hanno il diavolo dalla loro. Ora sarà in 105 XXXIV | sprezzante: - bisogna che il diavolo col quale hai fatto il patto, 106 XXXV | capo al mondo, o a casa del diavolo, lo troverò quel furfante 107 XXXVI | non lo racquisto più. Al diavolo il mestiere, al diavolo 108 XXXVI | diavolo il mestiere, al diavolo la buona condotta! Volete Storia della colonna infame Capitolo
109 VI | circoli e parole magiche e il diavolo, ch'egli aveva riconosciuto 110 VI | aveva risposto ch'era il diavolo; e che, un'altra volta,