Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giovanastri 1
giovanbatista 1
giovando 1
giovane 108
giovanette 2
giovanetti 7
giovanetto 12
Frequenza    [«  »]
109 qualcosa
108 anno
108 fuor
108 giovane
108 sui
107 oltre
106 tua
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

giovane
Fermo e Lucia
    Tomo,Capitolo
1 I, II| davano sopra quel povero giovane, e pensò al modo di farli 2 I, II| colla lieta impazienza di un giovane che in quel giorno deve 3 I, II| signor Curato», disse il giovane, «per sapere a che ora le 4 I, II| perché lo conosceva come giovane buono e l'aveva provato 5 I, II| non siete più quel buon giovane ch'eravate?»~«Mi dia ragione, 6 I, II| gridò ancor più forte il giovane.~«Volete voi la mia morte?»~« 7 I, II| era come l'abbiam detto un giovane tranquillo, ed innocuo, 8 I, III| protezione per un povero giovane calunniato. E tutto si aggiusterà 9 I, III| oggi Lucia Zarella, una giovane che non ha mai dato da dire 10 I, V| alla sua destra sedeva il giovane Conte Orazio cugino di Don 11 I, VII| cadrebbe sopra di te. Tu sei giovane e più robusto di me, ma 12 II, I| sopiti. Ponete il caso che un giovane prete il quale coi gravi 13 II, I| ponete il caso che questo giovane prete si ponga a leggere 14 II, I| guardiano con una bella giovane, voglio dire con donne per 15 II, I| tacere.~Era la Signora una giovane donna, uscita di sangue 16 II, I| particolarmente il caso di questa giovane, e così si vedrà meglio 17 II, I| occhiata e interruppe.~«Questa giovane, signora illustrissima, 18 II, I| povera ragazza aveva un giovane che le parlava, un nostro 19 II, I| madre è la pura verità. Il giovane che mi parlava», e qui arrossò, « 20 II, I| occhi suoi i casi di questa giovane, certo ch'io non istarei 21 II, I| violenza fatta ad una povera giovane...»~«Il Padre Cristoforo», 22 II, I| ultima sua figliuola. Questa giovane potrà occupare la stanza 23 II, II| temeva le osservazioni di una giovane forese di quelle d'un vecchio 24 II, II| desiderabili. L'orgoglio di giovane vagheggiata, adorata, supplicata 25 II, II| in aria, a figurarsi un giovane ai piedi, a levarsi spaventata, 26 II, II| non ricordava più che il giovane senza una sua chiamata non 27 II, II| scacciarlo daddovero: il giovane non perdeva coraggio; nascevano 28 II, II| abbracciare il monastico ad una giovane, che rinchiusa nel chiostro 29 II, II| vedersi ai piedi quel tal giovane del monastero, che, senza 30 II, III| celibato al matrimonio. Al giovane Marchesino era stato detto 31 II, IV| nostra casa». La madrina, mio giovane lettore, era una dama incaricata 32 II, IV| qualità auree di qualche giovane cavaliere che s'indovinavano 33 II, IV| dare un tal discorso ad una giovane del suo carattere in quella 34 II, V| padrone di quella casa era un giovane scellerato: e questa parola 35 II, V| educande, era dunque un giovane scellerato: e si chiamava 36 II, V| diretta dello scellerato giovane, ognuno può immaginarsi 37 II, VI| dunque sopra Fermo, che quel giovane l'aveva chiesta a sua madre 38 II, VI| mille visacci. Un fior di giovane, mi compatisca se parlo 39 II, VIII| intrinseco e il più riverito. Il giovane Egidio appena rimasto solo 40 II, VIII| vecchio, e sai operare da giovane», rispose il Conte. «Io 41 II, VIII| buon amico. Mio nipote è giovane, e questo religioso, da 42 II, IX| faccia, e le disse: «buona giovane sapreste voi insegnarci 43 II, IX| da uomini a cavallo: la giovane si mise a fuggire pel campo 44 II, IX| crocchio lontano) che la giovane era daccordo, che si era 45 II, IX| ad ajutare questa povera giovane, e credeva di aver trovato 46 II, X| ha voluto».~«Ehi! quella giovane», disse il Conte avvicinandosi 47 II, X| di andare a vedere questa giovane? Ho dovuto sentire dalla 48 II, X| e visto in quel luogo il giovane Federigo, che sempre con 49 II, XI| Fanciullo grave e sobrio, giovane pensoso e pudico, uomo operoso 50 III, I| stato vezzoso fanciullo, giovane avvenente, bell'uomo; gli 51 III, I| delle qualità di questa giovane».~— Ahi! ahi! — pensava 52 III, I| paese che ricondurrà quella giovane nella mia lettiga. Per far 53 III, II| nella stanza dov'è quella giovane, le direte brevemente che 54 III, II| In quella stanza è la giovane da condursi via: e con lei 55 III, II| Curato. Annunziate a quella giovane che è libera, che deve partir 56 III, II| esser vecchia; ma se fossi giovane ih! come vorrei godermela!» 57 III, II| idea che la nostra allora giovane donna aveva del potere della 58 III, II| dicendo a Lucia: «Povera giovane! l'avete passata brutta! 59 III, III| interessante per : una povera giovane restituita volontariamente 60 III, III| altri; per essi la povera giovane era Lucia, quella Lucia 61 III, III| rispose: «Fermo, povero giovane non è qui: s'è trovato in 62 III, III| fatto male, perché era un giovane di timor di Dio».~«Ma che 63 III, III| vi siete promessa, buona giovane», disse Federigo: «vi siete 64 III, III| unita in matrimonio quella giovane Lucia col suo promesso sposo?»~— 65 III, IV| di virtù, questa povera giovane è venuta per sorprendere 66 III, IV| ? E quello sventurato giovane; bene avete detto, sa il 67 III, IV| sbalzato questo sventurato giovane lontano dalla sua casa, 68 III, IV| in sicuro quella povera giovane, che non lo sarebbe forse 69 III, IV| finito, che quella povera giovane uscita da un tanto pericolo 70 III, IV| potè metter nome: quella giovane che mi è stata affidata 71 III, V| trovarsi a casa sua.~«Caro giovane», rispose questi con una 72 III, V| l'essere fermato, «caro giovane, bisognerebbe che mi spiegaste 73 III, V| Orientale, disse a Fermo: «Bravo giovane, siete fortunato, il convento 74 III, VI| disse all'orecchio: «buon giovane, state zitto, se non volete 75 III, VII| volta, e gli disse: «Buon giovane, voi mi sembrate forese: 76 III, VII| venite ben da lontano, povero giovane», disse la guida; «ma l' 77 III, VII| punto molte voci: «quel giovane ha ragione: sono tutti balzelli, 78 III, VIII| non far male a quel povero giovane, cercava di persuaderlo 79 III, IX| della innocenza di quella giovane, le affermazioni magnifiche 80 III, IX| essa persuadersi che una giovane contadina avesse levato 81 III, IX| persecuzione una povera giovane era un'opera certamente 82 III, IX| aver ricoverata la povera giovane, emendare anche il suo cervello 83 III, IX| dovevano essere: che quel giovane era un facinoroso, venuto 84 III, IX| un po' il cuore di quella giovane. Acconciato come una gala 85 III, IX| nella compagnia di quella giovane che era la sola in casa 86 IV, I| fatto chiamare. L'aspettato giovane arrivò che il Duca Vincenzo 87 IV, V| con la risolutezza d'un giovane convalescente, disse in 88 IV, V| cucinarvi la polenta: Fermo, da giovane ben educato, voleva risparmiare 89 IV, VII| si vede che sei un bravo giovane. Fai bene d'ungere questa 90 IV, VII| fatto il patto, sia ben giovane, ben dappoco, poiché se 91 IV, VII| quel luogo, pure il povero giovane si sentì tutto rincorato 92 IV, VII| chiamata. Ma vide invece un giovane sano e diritto che s'avvicinava; 93 IV, VII| gridò il vecchio ad un suo giovane confratello che girava quivi 94 IV, VII| se mi vuole ancora...»~«O giovanedisse il Padre Cristoforo, « 95 IV, VII| cominciò per rispondere il giovane; e non seppe dir più: perché 96 IV, VII| che non fosse il nostro giovane montanaro.~Il padre Cristoforo 97 IV, VIII| gravezza, procedevano il giovane e il vecchio, con la fronte 98 IV, IX| la chiesa. Il frate e il giovane lo seguirono fin sul viale, 99 IV, IX| rivedremo, padredisse il buon giovane.~«Se Dio vorrà, e quando 100 IV, IX| e di dire a quella buona giovane ch'io mi ricordo sempre 101 IV, IX| Lucia era stata una bella giovane e per sentir chiamare bella 102 IV, IX| per sentir chiamare bella giovane una Agnese che Lucia le I promessi sposi Capitolo
103 II | impaziente; vi compatisco, povero giovane; e i superiori... basta, 104 V | sue parole! - esclamò il giovane. - Lei non è di quelli che 105 X | diventava custode e scorta della giovane monacanda, nel tempo tra 106 XIII | bravo de' suoi segretari. Al giovane montanaro invaghito di quella Tutte le poesie Ode, Verso
107 XV, 27 | Qui l'immaturo Giovane inesperto~            108 L, 10 | 10      Il giovane Euriso~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech