Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
annidi 1
annientarli 1
annio 1
anno 108
annodò 1
annoiare 1
annoiarsi 1
Frequenza    [«  »]
110 vedeva
109 parve
109 qualcosa
108 anno
108 fuor
108 giovane
108 sui
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

anno
                                                                grassetto = Testo principale
                                                                grigio = Testo di commento
Adelchi
    Atto, Scena
1 ns, 1 | compresa nella tragedia.~ ~Nell'anno 568, la nazione longobarda, 2 ns, 1 | sa precisamente in qual anno, ma certo in uno dei primi 3 ns, 1 | Liutprandoviii. In quest'anno, o nel seguente, fu associato 4 ns, 1 | pubblici, Adelchis.~Nell'anno 768 morì Pipino; il regno 5 ns, 2(xxx)| incerto autore termina all' anno 818.~ 6 ns, 2 | di Pavia durò parte dell'anno 773 e del seguente: non Il conte di Carmagnola Atto, Scena
7 ns | Non si sa di certo in qual anno nascesse: il Tenivelli, 8 ns | sul finire dello stesso anno fu conclusa la pace, nella Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
9 I, I | bella sera d'autunno dell'anno 1628, il Curato di una di 10 I, III | una grida, tenete, dell'anno scorso, dell'attuale signor 11 I, III | altro eguale o migliore l'anno venturo; se però i nostri 12 I, III | in dieci case». «Mah! l'anno è scarso, fra Canziano, 13 I, III | per sottile».~«Perché l'anno è scarso, buona donna? pei 14 I, III | padre; sappiate che quest'anno la porterà più noci che 15 I, VI | suo campo che lavoravi l'anno passato».~«Tu sei sempre 16 I, VII | sulle sventure di quell'anno tristissimo. Frattanto, 17 II, IX | ma più che mai in quell'anno calamitoso, in cui erano 18 II, IX | volte agiati ma che in quell'anno sapevano di dover combattere 19 III, II | Milano la maggior parte dell'anno. L'uficio del marito doveva 20 III, II | ordinariamente e tanto più in quell'anno, fornita a un di presso 21 III, IV | rimasta vedova nel primo anno di matrimonio, e ritornata 22 III, V | essere in Milano, se in quest'anno vi si sciupa la grazia di 23 III, V | esso.~Era quello il secondo anno di scarso raccolto: nel 24 III, V | sterilità comune di quell'anno, non lasciavano speranza 25 III, V | si raccolgono una volta l'anno, o a certe distanze, e che 26 III, V | distribuisca per tutto l'anno fino al raccolto la scarsa 27 III, V | cupidigie, di modo che in un anno scarso generalmente, il 28 III, V | possibile in quei casi. L'anno antecedente era pure stato 29 III, V | e si era per tutto quell'anno gridato contra gli accapparratori 30 III, V | granaj degli avari.~Ora l'anno era passato, si era fatto 31 III, V | bastato. Che se il grano dell'anno antecedente non era venduto, 32 III, V | doveva servirgli per tutto l'anno. I fornaj costretti ad affacchinare 33 III, VIII | che andando più volte l'anno a Bergamo pei suoi traffichi 34 III, VIII | grande soccorso in quell'anno malvagio. Rivide egli con 35 III, IX | Castiglione che in quello stesso anno aveva dato alla luce la 36 IV, I | CAPITOLO I ~ ~Dalla fine dell'anno 1628 alla quale siamo pervenuti 37 IV, I | storia pubblica però di quell'anno e mezzo è piena di successi; 38 IV, I | stato del paese in quell'anno 1629, fino al raccolto; 39 IV, I | sembrasse che in un tale anno potessero sovrabbondare 40 IV, I | Francesco morì nello stesso anno, e non rimase di lui che 41 IV, I | dei terrazzani in quell'anno calamitoso sparve in un 42 IV, II | essi dopo d'aver passato un anno d'inopia, contra la quale 43 IV, II | di profezia. Che in quell'anno, senza quell'ajuto di costa, 44 IV, III | giorno 22 d'ottobre di quell'anno 1629, Pietro Antonio Lovato, 45 IV, III | indicava chiaramente che l'anno susseguente, che è poi l' 46 IV, III | susseguente, che è poi l'anno passato, doveva regnare 47 IV, III | la spiegazione in quest'anno, con quelle parole tanto 48 IV, III | maligna che domina in questo anno sciagurato, accioché per 49 IV, III | aspetto dei pianeti in quell'anno era funesto; ma da tutte 50 IV, IV | Quarto, spedita fino dall'anno antecedente al Marchese 51 IV, V | aveva campucchiato quell'anno della carestia, parte col 52 IV, VII | uscito con molta paura un anno e mezzo prima. Ad ogni passo, 53 IV, IX | avrebbe dovuto sposarmi, è un anno e dieci mesi, e con la quale 54 IV, IX | che Lucia le diede qualche anno dopo il primo figliuolo. I promessi sposi Capitolo
55 I | del giorno 7 novembre dell'anno 1628, don Abbondio, curato 56 I | Fino dall'otto aprile dell'anno 1583, l'Illustrissimo ed 57 I | esecuzione dell'ordine. Ma, nell'anno seguente, il 12 aprile, 58 I | Milano, etc. Il 5 giugno dell'anno 1593, pienamente informato 59 I | predecessore. Il 23 maggio poi dell'anno 1598, informato, con non 60 I | germogliare, il 22 settembre dell'anno 1612. In quel giorno l'Illustrissimo 61 I | ricevere, il 24 decembre dell'anno 1618, gli stessi e più forti 62 I | ottobre del 1627, cioè un anno, un mese e due giorni prima 63 I | una del 13 febbraio dell'anno 1632, nella quale l'Illustrissimo 64 III | in testa, a pensarci un anno.~Renzo abbracciò molto volentieri 65 III | appunto, in una dell'anno scorso, dell'attuale signor 66 III | ottobre 1627! Sicuro; è dell'anno passato: grida fresca; son 67 III | padre: sappiate che, quest'anno, la farà più noci che foglie". 68 III | esclamò Agnese: - in quest'anno!~- Mamma, perdonatemi, - 69 V | lettore sa che in quell'anno si combatteva per la successione 70 VI | suo campo, che lavoravi, l'anno passato.~- Ah, Renzo, Renzo! 71 IX | poteva aver luogo, se non un anno dopo ch'ella avesse esposto 72 IX | educazione. Era già scorso l'anno da che la supplica era stata 73 X | mai!~Era scorso circa un anno dopo quel fatto, quando 74 XI | in questo paese? in quest'anno? e non si scomodano neppure 75 XII | XII~Era quello il second'anno di raccolta scarsa. Nell' 76 XII | provvisione, eletto ogn'anno dal governatore tra sei 77 XVI | che, andando più volte l'anno a Bergamo, per i suoi traffichi, 78 XXI | vita. Indietro, indietro, d'anno in anno, d'impegno in impegno, 79 XXI | Indietro, indietro, d'anno in anno, d'impegno in impegno, di 80 XXII | tanti se ne contasse ogni anno dalla sua cassa particolare 81 XXIV | avanza della raccolta: l'anno scorso, non avanzò nulla; 82 XXIV | bene. Veramente, in quest'anno, mi par rubato tutto ciò 83 XXVII | all'autunno del seguente anno 1629, rimasero tutti, chi 84 XXVIII | edifizio, cominciato nell'anno 1489, co' danari d'un lascito 85 XXXI | Mediolani, De peste quae fuit anno 1630, Libri V. Mediolani, 86 XXXI | fu nulla. La penuria dell'anno antecedente, le angherie 87 XXXI | tutto il restante dell'anno, e ne' primi mesi del susseguente 88 XXXI | S'aggiunga che, fin dall'anno antecedente, era venuto 89 XXXII | intorno al mal contaggioso l'anno 1630, ec. raccolte da D. 90 XXXII | pestilenza seguita in Milano, l'anno 1630. Milano 1634, pag. 91 XXXII | in una cometa apparsa l'anno 1628, e in una congiunzione 92 XXXII | congiontione sodetta sopra questo anno 1630, tanto chiara, che 93 XXXII | apparsa nel giugno dell'anno stesso della peste, si prese 94 XXXII | pestilentia quae Mediolani anno 1630 magnam stragem edidit. 95 XXXII | di nuovo, in quel medesim'anno 1630, furon processati e 96 XXXIII | fosse grandinato; giacché l'anno era straordinariamente abbondante, 97 XXXIV | paragone, quello ch'era stata l'anno avanti, per cagion della 98 XXXVIII | cuccagna.~Prima che finisse l'anno del matrimonio, venne alla Storia della colonna infame Capitolo
99 III | signor sì, buon , buon anno, è amico, signor sì;" val 100 IV | avute, se non che, circa un anno prima, quello era venuto 101 IV | Matthematici, quali nell'anno 1630 altro non concludevano 102 IV | suo amico di bon e bon anno", con quella medesima "libertà 103 IV | amico sì", "buon buon anno". L'intimazione minacciosa 104 V | ultima il 10 di maggio dell'anno medesimo: era allora arrestato 105 VI | alla metà di gennaio dell'anno seguente. Era, tra que' 106 VI | ma sicuramente più d'un anno dopo, poiché l'ultime sue Tutte le poesie Ode, Verso
107 XIX, 916(15) | Alessandro Manzoni nell'anno quindicesimo dell'età mia, 108 XXII, 34 | Che ogni anno il suo tesoro~


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech