Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] altieri 1 altiero 1 altissimo 1 alto 105 altor 1 altr' 14 altra 629 | Frequenza [« »] 107 oltre 106 tua 105 alcune 105 alto 105 altrui 105 avrebbero 105 davvero | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze alto |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 1, 1| Ed alto ufizio che alla nostra fede~ 2 1, 2| E gloria, a lui l'alto favor di Piero~ 3 3, 1| Alto infelice!~ 4 3, 7| Uom d'alto affar parea: quattro guerrieri~ 5 3, 9| Padre, tu vivi; un alto scopo ancora~ 6 4, 1| E s'Ei non l'ode, alto consiglio è certo~ 7 4, 2| In alto sta, sol perché seppe accorto~ 8 5, 5| t'è forse! Oh! se quell'alto~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
9 , pre| altro suscettibile del più alto grado d’interesse e immune 10 ns | in Venezia... come reo di alto tradimento.» Fa stupore 11 3, 1| Udir l’alto trionfo~ 12 3, 4| Dell’alto ufizio che ci fu commesso,~ 13 4, 3| dall’alto seggio ove si pon chi avvezzo~ 14 5, 1| io venni a questo che alto onor parea,~ 15 5, 2| scevre dal volgo, in alto loco intanto~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
16 I, I | onestà, uomini certamente di alto ingegno, potessero combattere 17 I, IV | furono presso, guardando d'alto in basso Ludovico, gli disse 18 I, VI | Così pensando guardò in alto e vide che il sole era poco 19 I, VIII | colla vecchia sua torre, alto sulle capanne, pareva un 20 II, I | conoscenza, non avendo in così alto mare altra bussola che la 21 II, I | guatò, e vide un pertugio alto la metà d'una finestra, 22 II, I | il suo parlare è troppo alto per questa povera figliuola. 23 II, II | allora comanderai, farai alto e basso». Talvolta il padre 24 II, III | preparasse al viaggio di Monza.~«Alto, alto, signora sposina; 25 II, III | viaggio di Monza.~«Alto, alto, signora sposina; è giorno 26 II, VII | verità avere dei parenti in alto è un onore, ma un onore 27 II, VII | lui, doveva esser bene in alto per tenersi sicuro dalla 28 II, VIII | un uomo di cinquant'anni, alto, gagliardo, calvo, con una 29 II, IX | e di pruni riunivano in alto i rami loro in volta dall' 30 II, IX | con un altro salto fu sull'alto della riva, e si appiattò 31 II, X | il battello, pigliarono l'alto del fiume, diedero dei remi 32 II, XI | che essi scorgono il più alto. Cominciano allora le ire 33 III, II | ben piantata, e parenti in alto, e potrebbe godersi la sua 34 III, III | che le è stata data dall'alto, come un tempio dove lo 35 III, V | signore parlava ad un uomo d'alto affare, e che voleva farglisi 36 III, V | libri. La parola che suona alto, che signoreggia in quelle 37 III, VI | raddolciti dal vedere che un alto magistrato veniva a riconoscere 38 III, VII | parlavano come lui, e parlavano alto, e soli, oggi egli aveva 39 III, VIII | dall'uomo della cappa nera: «alto, su, Fermo Spolino, alzatevi 40 III, IX | pescerello, ferma una nave nell'alto, che l'unica fenice rinasce 41 IV, II | castello posto al confine e in alto come il nido dell'aquila; 42 IV, II | mobili, per portarli in alto e riporli in salvo; ma si 43 IV, II | quanti più ve ne fosse in alto, più curiosi allora di preda 44 IV, III | in fondo, anzi molto in alto, bisogna cercarla negli 45 IV, IV | della luce, si risenta da un alto sonno, cominciavano a riandare 46 IV, V | bianca, un frate ritto ed alto: era Fra Cristoforo. Tanto 47 IV, VIII | altare stava un capuccino, alto della persona, fra la virilità, 48 IV, VIII | degnazione trascelti all'alto privilegio di servir Cristo 49 IV, VIII | sdrucciolando rapidamente dall'alto, rasentare con l'ali tese, 50 IV, IX | che lo stabilisse molto alto. Don Abbondio così fece; I promessi sposi Capitolo
51 II | a personaggi di ben più alto affare che don Abbondio, 52 III | cercate di quel dottore alto, asciutto, pelato, col naso 53 III | tenendone le due cocche in alto, con le braccia tese e allungate. 54 IV | squadrando Lodovico, a capo alto, col cipiglio imperioso, 55 VIII | che frugavan la casa, dall'alto al basso, il terribile tocco 56 VIII | sentì venir rimbombando dall'alto, nel vano immoto dell'aria, 57 IX | onde anche lei può far alto e basso nel monastero; e 58 IX | comanderai a bacchetta, farai alto e basso -. Qualche altra 59 XI | montagne, vide distinto e alto tra quelle il suo Resegone, 60 XI | quel bel palazzo, con quell'alto loggiato, c'era allora, 61 XIII | crescente, scendendo dall'alto come un tuono, rimbomba 62 XIII | vasto assedio; e fecero alto lontano da quella, all'estremità 63 XIX | sperava un certo posto più alto, quando fosse vacato; e 64 XX | e continuato; a prati in alto; nelle falde a campi, sparsi 65 XX | fessi e sui ciglioni.~Dall'alto del castellaccio, come l' 66 XX | di sopra di sé, né più in alto. Dando un'occhiata in giro, 67 XXII | degno né capace di così alto e pericoloso servizio. Perciò, 68 XXIV | grande, - disse loro; e dall'alto della sua cavalcatura, gli 69 XXIV | per dir così, di basso in alto, anche quando loro medesimi 70 XXV | villeggiava una coppia d'alto affare; don Ferrante e donna 71 XXVII | fermare di punto in bianco, in alto mare, qualunque gran nave; 72 XXIX | sapesse, un non so che di più alto e di più nobile; perché 73 XXIX | stesso a' complici di più alto affare, quando riseppero 74 XXX | di strada; poi, fatto far alto, stette qualche tempo aspettando, 75 XXXII | fitti lumi, tra un rumor più alto di canti, sotto un ricco 76 XXXIV | allegrezza, era un cantare alto e continuo, il quale pareva 77 XXXVI | siamo stati scelti all'alto privilegio di servir Cristo 78 XXXVIII | del prezzo, e di fissarlo alto bene; e lo fece poi restar Storia della colonna infame Capitolo
79 VII | insubre cittade~Ognun rimove, alto gridando: lungi,~O buoni Tutte le poesie Ode, Verso
80 1, 5 | S'addusse, ed alto in un sedil si pose.~ 81 IX, 1 | Se pien d'alto disdegno e in me securo~ 82 XII, 82 | L'alto Eridano tuo, che al novo 83 XIII, 131 | Sempre in alto i ribaldi, e i buoni in 84 XIV, 37 | Benché d'alto caduto in alto aspira,~ 85 XIV, 37 | Benché d'alto caduto in alto aspira,~ 86 XVI, 126 | Alto minaccia, o la viril sua 87 XVI, 133 | Che ti val l'alto ingegno e l'aspra lima,~ 88 XVI, 139 | L'alto coturno, e l'umil socco 89 XVIII, 147 | Tant'alto il canto mio sciorrà, ch' 90 XIX, 73 | E se vede che un capo in alto saglia,~ 91 XIX, 76 | E con la destra alto sospende e libra~ 92 XIX, 134 | Se il signor con la verga alto il minaccia,~ 93 XIX, 224(8) | significato:~Vuolsi nell’alto, là dove Michele~Fe' la 94 XIX, 442 | Torreggian de' cipressi alto le cime.~ 95 XX, 46 | Degnò la Dea l'alto poeta e come,~ 96 XX, 94 | Errar da l'alto Licoreo lo scòrse~ 97 XX, 117 | Poi che ne l'alto de la selva il pose~ 98 XX, 146 | Di te tant'alto io promettea. Deh! come,~ 99 XX, 168 | Giove da l'alto serpeggiar già folta~ 100 XXI, 64 | L'alto argomento del mio canto 101 XXI, 65 | 65 L'alto argomento del mio canto 102 XXIII, 18 | Degna non la tenean dell'alto invito:~ 103 XXVIII, 14 | In alto nol trarrà:~ 104 XXXIX, 20 | 20 Me prese alto terror pei Lari amati, ~ 105 XLIV, 4 | Timida accede all'alto tuo concetto:~5