Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sentenziato 2
sentenzio 2
senti 18
sentì 104
sentia 4
sentiamo 11
sentier 8
Frequenza    [«  »]
104 onde
104 onore
104 passare
104 sentì
103 figliuolo
103 piuttosto
103 ragioni
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

sentì
Il conte di Carmagnola
    Atto, Scena
1 ns | entrare nel castello, si sentì con sorpresa dire che aspettasse. Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
2 I, II | guarnigione di bravi. Egli sentì tosto che ad una sola parola 3 I, II | cortiletto della casa, e sentì un gridio nella stanza superiore 4 I, III | dottore. All'entrare si sentì sorpreso da quella timidità 5 I, VI | parole per rispondere, quando sentì che una predizione stava 6 II, III | potersi ribellar mai; si sentì soggiogata per sempre. Ed 7 II, III | del chiostro, Geltrude si sentì stringere il cuore, ma gli 8 II, III | dalla speranza. Geltrude sentì un certo sollievo d'essere 9 II, IV | discutere nell'avvenire: sentì che per dare una tal risposta 10 II, V | disposti. Tutt'ad un tratto sentì ella venire dai tetti come 11 II, VI | Geltrude indovinò, anzi sentì quella ragione, e persuase 12 II, IX | tornava a casa, Egidio si sentì libero d'una grande incertezza, 13 II, IX | sieno galantuomini, Lucia si sentì tutta rincorata, e le parve 14 II, IX | lo raddoppiò quando si sentì alzata e ficcata nella carrozza, 15 II, IX | faceva e quello che pativa, sentì mancare gli spiriti: le 16 II, IX | Il bravo d'Egidio quando sentì tutto quieto intorno al 17 II, X | l'orizzonte quando Lucia sentì un romore continuo sempre 18 II, X | Lucia parve tale, ella si sentì come racconsolata; si raccosciò 19 II, XI | disgustato dalla severità, e sentì l'ammirazione e la docilità 20 III, I | all'udire un tal ordine sentì tutt'altro che consolazione; 21 III, II | senza piume, s'inchinò, sentì i suoi confratelli che cantavano, 22 III, II | sclamò Lucia appena si sentì rassicurata, e potè discernere 23 III, III | processione e lontani dal paese. Sentì un romore dietro, stette 24 III, IV | effetto delle sue parole; ne sentì consolazione e pietà, in 25 III, V | punte del suo Resegone e si sentì tutto rimescolare il sangue, 26 III, VII | mise un gran respiro, si sentì scorrere un po' di vita 27 III, VII | cautamente però, tosto che sentì chiudere lo sportello, e 28 III, VII | Vicario respirò davvero quando sentì alzarsi dietro di lui un 29 III, VII | mio mestiere». Quando egli sentì muovere il saliscendo, guatò 30 III, VIII | due ore di giorno, egli sentì di nuovo la fame, e per 31 III, VIII | punto della conversazione si sentì il passo d'un cavallo; e 32 III, VIII | dovesse passare. Finalmente sentì il romore del fiume, e camminando 33 III, VIII | ristorarsi col cuore più largo. Sentì quivi pure relazioni e ragionamenti 34 IV, V | sogno; ma aprendo gli occhi sentì ancor più vivo il ribrezzo 35 IV, V | confondersi in forme strane; sentì nelle orecchie un ronzio 36 IV, V | accelerato, affannoso; si sentì più spossato e più arso 37 IV, V | che alla sera antecedente, sentì più viva quella puntura 38 IV, V | furia; e in quel momento sentì la chiave girar nella toppa, 39 IV, V | abbandono e quell'abbattimento, sentì egli rinascere più che mai 40 IV, V | cagioni delle sue traversie, sentì rivivere un po' di stizza, 41 IV, V | riconoscerlo: ma quando sentì la voce che non gli lasciava 42 IV, VI | donde partiva, Fermo si sentì colpito d'una tristezza 43 IV, VII | per lui ella era salute: sentì egli che non era momento 44 IV, VII | pure il povero giovane si sentì tutto rincorato nel pensiero 45 IV, VII | del volto. In quel baleno sentì egli una gioja, una speranza 46 IV, VIII | metteva il capo nella prima, sentì venire dall'altra, per lo 47 IV, VIII | assacce ond'era connessa, sentì venire una voce... una voce, I promessi sposi Capitolo
48 II | Renzo entrò nel cortile, e sentì un misto e continuo ronzìo 49 III | v'andò. All'entrare, si sentì preso da quella suggezione 50 III | bilanciavano i partiti, si sentì un picchietto all'uscio, 51 IV | Riflettendo quindi a' casi suoi, sentì rinascere più che mai vivo 52 IV | così inaspettata, colui sentì, insieme con la maraviglia, 53 VI | fare di don Rodrigo, si sentì subito venir sulle labbra 54 VI | trovando parole; ma, quando sentì intonare una predizione, 55 VII | salti...!~L'orrore che Lucia sentì di queste più chiare parole, 56 VIII | Era il segnale: Renzo lo sentì, fece coraggio a Lucia, 57 VIII | quando, tutt'a un tratto, si sentì venir rimbombando dall'alto, 58 VIII | diavolo c'è? - Quando Ambrogio sentì una voce conosciuta, lasciò 59 VIII | imbroglio, dovette, quando si sentì chiamare a voce di popolo, 60 IX | a divorar la sua rabbia. Sentì allora un bisogno prepotente 61 X | entrare in Monza, Gertrude si sentì stringere il cuore; ma la 62 XI | di quella separazione, e sentì rinascere un po' di quella 63 XI | quelle il suo Resegone, si sentì tutto rimescolare il sangue, 64 XIII | piena zeppa di furibondi; sentì le voci che chiedevan la 65 XIII | largo, largo, - che si sentì gridar vicino: - largo! 66 XIV | immagini, recenti e confuse, sentì un gran bisogno di mangiare 67 XIV | un crocchio; e fermatosi, sentì che vi discorrevan di congetture, 68 XIV | mossi -. Renzo però non sentì che i complimenti; chi gli 69 XV | rumore straordinario che si sentì nella strada: e non poté 70 XV | venivano con visi accesi, sentì che parlavan d'un forno, 71 XVI | tocco di questa corda, si sentì venir freddo, e diede un 72 XVII | scomparve, gli tornò il polso, sentì il sangue scorrer libero 73 XVII | tepido per tutte le vene, sentì crescer la fiducia de' pensieri, 74 XVII | de' remi; ma non videsentì nulla. Se fosse stato qualcosa 75 XVIII | che, una bella mattina, si sentì che il padre Cristoforo 76 XX | vedendola affatto solitaria, sentì crescere la paura, e allungava 77 XX | strada. Andando avanti, sentì uno di que' due, che diceva: - 78 XX | la riconobbe subito, e si sentì il cuore batter più forte.~" 79 XXI | una specie di letargo. Si sentì da capo rimescolare il sangue, 80 XXI | fece tre salti; e subito si sentì scorrere il paletto negli 81 XXI | febbricitante.~Si riscosse quando sentì picchiare; e, alzando la 82 XXI | Rimessasi a sedere in terra, sentì entrar nell'animo una certa 83 XXI | stando così immoto a sedere, sentì arrivarsi all'orecchio come 84 XXI | e dopo qualche momento, sentì anche l'eco del monte, che 85 XXIV | fece gli occhi rossi, e sentì in cuore una tenerezza ricreatrice; 86 XXIV | allorché, domandando di lui, si sentì rispondere che non c'era 87 XXIV | intelletto, cercò, frugò, sentì di dentro un cozzo d'idee 88 XXVII | e in salvo e avvertito, sentì un gran sollievo, e non 89 XXVIII | incertezza. Si discusse, si sentì il parere della Sanità; 90 XXXIII | non ci trovò la spada, e sentì in vece una trafitta più 91 XXXIII | dovesse esser preparato, si sentì dare come una stretta al 92 XXXIV | fatti forse quaranta passi, sentì un altro - olà - che un 93 XXXIV | strada. Passato quel pezzo, sentì gridare: - o quell'uomo! - 94 XXXIV | strada in cui doveva voltare, sentì venir da quella un vario 95 XXXIV | meridionale dell'edifizio, che si sentì in quella moltitudine un 96 XXXVI | tal momento d'aspettativa, sentì questa parte del solenne 97 XXXVI | senza accidenti; quando si sentì dietro le spalle un - oh! - 98 XXXVII | dentro il suo; e quel che sentì, a quella vista, non si 99 XXXVII | lettore. Cercò d'Agnese; sentì che stava bene, e gli fu 100 XXXVII | poté vedere nel lazzeretto, sentì, con più dolore che maraviglia, Storia della colonna infame Capitolo
101 V | stato messo il Piazza, lo sentì che "strepitava, et diceva 102 VI | Carlo Vedano. Ma quando sentì avvicinarsi la sua fine, Tutte le poesie Ode, Verso
103 XV, 44 | Anco sentì sollicitarsi il volto~ 104 XXXI, 61 | 55      Sentì sulla testa superba~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech