Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
passano 24
passaporto 1
passar 44
passare 104
passargli 1
passarla 2
passarli 1
Frequenza    [«  »]
104 medesimo
104 onde
104 onore
104 passare
104 sentì
103 figliuolo
103 piuttosto
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

passare
                                                               grassetto = Testo principale
                                                               grigio = Testo di commento
Fermo e Lucia
    Tomo,Capitolo
1 I, II | sentendosi caldo, temette di non passare i limiti del rispetto, pensò 2 I, IV | diritto (bel diritto!) di passare accanto al muro, e che l' 3 I, IV | che il capuccino lasciò passare, dicendo di tempo in tempo: « 4 I, V | alemanni non sognano nemmeno di passare per di qua. Per mettere 5 I, VI | sacro ministero mi obbliga a passare un officio con Vossignoria. 6 I, VI | discorso tu mi hai fatto passare tutta l'allegria, e quasi 7 I, VII | dovettero i tre compagni passare un'altra volta dinanzi a 8 I, VII | aprisse per far vista di passare.~Perpetua venne infatti 9 I, VIII | mezzo ai paesani si videro passare in ordine di battaglia alcuni 10 II, I | costui almeno può aver fatti passare qualche momenti gaj a quelli 11 II, III | Geltrude e la famiglia di passare nel parlatorio. A questa 12 II, V | ad un solajo, e adito a passare su quei tetti, e dal quale 13 II, VII | sembrasse mutarlo affatto, e passare dal vino all'economia politica; 14 II, VII | sia contento di lasciarti passare. Quanto alla giustizia, 15 II, VIII | dovere che è di non lasciar passare a cavallo che gli amici 16 II, VIII | il Padre Provinciale di passare alla sua casa. Il Padre 17 II, IX | vide Lucia, che stava per passare la soglia. Finché Lucia 18 II, IX | avvicinava alla riva per passare senza urtare quel forastiero 19 II, IX | l'avesse rifiutata poteva passare per un semplicione da lasciarsi 20 II, XI | di reale, diretta a far passare nell'ingegno dei lettori 21 III, I | archibugio, e facendolosi passare sul capo se lo tolse dalla 22 III, I | il curato, che non voleva passare per un pastore spensierato.~« 23 III, II | il fianco della chiesa, e passare davanti alla fronte sulla 24 III, II | con voi, che la cosa deve passare quietamente; non perdete 25 III, IV | comprendere, in vederla passare da quella gravità riprensiva 26 III, VI | d'esser troppo lungo; di passare troppo tardamente, e d'essere 27 III, VI | condensarsi e insaccarsi onde passare come per una trafila nella 28 III, VIII | ove il corteggio doveva passare, accorrevano, e si fermavano, 29 III, VIII | vi doveva esser l'Adda da passare. Sconfortato uscì della 30 III, VIII | pareva che l'Adda dovesse passare. Finalmente sentì il romore 31 III, IX | dotto di mestiere, poteva passare per uno degli uomini colti 32 III, IX | molti altri, che per far passare in una testa ripugnante 33 IV, I | distretti per dove avevano a passare: nelle altre parti si diceva: « 34 IV, II | tempestoso: più volte, vedendo passare qualche frotta de' suoi 35 IV, III | politico per cui si faceva passare quella truppa, importava 36 IV, III | accidenti non possono mai mai passare da un soggetto all'altro. 37 IV, IV | fretta le vie per cui doveva passare la processione: i ricchi 38 IV, IV | studiate, più infernali. Passare questi giudizj sotto silenzio 39 IV, V | aveva portato seco; lasciò passare le ore più infocate; riprese 40 IV, V | giungervi, doveva Fermo passare su la piazzetta della chiesa, 41 IV, VI | doloroso, e sostenuto di passare per tanta gramezza. S'avanzò 42 IV, VII | ebbe la perfezione fu al passare dinanzi alla piazza, al 43 IV, VIII | dove la processione doveva passare. Dalla porta meridionale 44 IV, VIII | vecchio crocifero, lo vide passare, vide passare i ragazzi, 45 IV, VIII | crocifero, lo vide passare, vide passare i ragazzi, e poi con un 46 IV, VIII | dunque aspettando, lasciò passare la schiera degli uomini; 47 IV, IX | Eminenza, sotto pena di passare per malcreata, o per ignorante. I promessi sposi Capitolo
48 I | pover'uomo era riuscito a passare i sessant'anni, senza gran 49 VII | grado l'uno dell'altro. Per passare un poco la mattana, e per 50 VII | tale spavento, da fargli passare il dolore, e il pensiero 51 X | veduta Gertrude qualche volta passare o girandolar , per ozio, 52 XI | il divertimento di farmi passare una notte come questa! toccherebbe 53 XI | povero padrone non lo poteva passare affatto sotto silenzio; 54 XI | sia contento di lasciarle passare? Bisognerebbe che a' birri 55 XII | signori, in cortesia; lascin passare un povero padre di famiglia, 56 XIII | applaudendo, ripetendo e facendo passare le sue parole, o quelle 57 XIII | appena appena da poter passare.~Intanto i benevoli più 58 XIII | carrozza, perché potesse passare senza arrotar piedi, né 59 XIII | quel battente, lasciatemi passare: eh! le mie costole; vi 60 XV | da parte, per lasciarli passare, li guardò con la coda dell' 61 XVI | alla porta per cui doveva passare, e vedendovi, così da lontano, 62 XVI | ritaglio di tempo, vorrei anche passare un momento da quel paese, 63 XVI | il tempo gli avevan fatto passare quell'odio così estremo 64 XVI | altra volta.~- All'Adda, per passare? - disse l'oste.~- Cioè... 65 XVI | sì... all'Adda.~- Volete passare dal ponte di Cassano, o 66 XVI | saranno altri luoghi da poter passare?~- Ce n'è sicuro, - rispose 67 XVII | qualche barca c'è, da poter passare, passo subito, altrimenti 68 XVII | sicurezza.~Quando s'abbatteva a passare per qualche paese, andava 69 XVII | Subito un ordine che si lasci passare il grano; e i rettori, non 70 XVII | rettori, non solo lasciarlo passare, ma bisogna che lo facciano 71 XIX | possibile di nascondere, poteva passare per una relazione indispensabile 72 XX | Griso alla porta), fu fatto passare per un andirivieni di corridoi 73 XX | domanderà dove vo?~- Cercate di passare senz'esser vista; e se non 74 XX | altre ore angosciose da passare. Trasportiamoci al castello 75 XXI | anche questa".~E per farla passare, andò cercando col pensiero 76 XXI | del tempo, una maniera di passare i giorni, le notti. Ora 77 XXIII | accarezzato, se gli voltò nel passare, si fermò un momento, e 78 XXIII | perdono, l'inchinò, e lo fece passare avanti, con un atto cortese 79 XXIII | vedevano, per dir così, passare i pensieri, come, in un' 80 XXIV | e rigridando: - lasciate passare chi ha da passare -; e entrò.~ 81 XXIV | lasciate passare chi ha da passare -; e entrò.~Agnese e Lucia 82 XXV | pochi giorni ch'ebbero a passare nella casuccia ospitale 83 XXVI | capire, nel vederlo, dico, passare, da quella gravità autorevole 84 XXVI | confusione. Era, se ci si lascia passare questo paragone, come lo 85 XXVII | consegnò a uno che doveva passare non lontano da Pescarenico; 86 XXVIII | da' soldati ch'eran per passare; ma non fu possibile far 87 XXIX | Don Abbondio diede, nel passare, un'occhiata alla chiesa, 88 XXIX | lassù qualche libro, per passare il tempo, da pover'uomo 89 XXXIII | lasciati, non si vedeva passare il muro; se qualcosa si 90 XXXIV | otto strade che aveva da passare per arrivarci.~- Dio la 91 XXXIV | Renzo s'abbatteva appunto a passare per una delle parti più 92 XXXIV | fermò , per lasciarla passare. Erano ammalati che venivan 93 XXXV | cento passi di distanza, passare e perdersi subito tra le 94 XXXV | occhio, tu possa vederli passare; e vedi... vedi... se la 95 XXXVI | questi, che ci vedranno passare in mezzo a loro, mentre 96 XXXVII | momento quando fu finita di passare la processione de' convalescenti: 97 XXXVII | furberie, s'ingegnavano a far passare il tempo, che pareva loro 98 XXXVII | Al lettore noi lo faremo passare in un momento tutto quel 99 XXXVIII | venuta? - L'epiteto faceva passare il sostantivo.~E anche del Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
100 2, avv, 15 | desiderio d'esser creduti, di passare per semplici traduttori, 101 2, avv, 62 | questi cenni sull'epopea, per passare alla tragedia; intorno alla 102 2, avv, 75 | poeta pretende di fargli passare davanti alla mente più di 103 2, avv, 75(38)| quale io non vedo che possa passare il giro del sole, siccome Storia della colonna infame Capitolo
104 IV | compagnia; et vedendomi passare, mi disse: Commissario,


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech